Scuola Secondaria di I grado di Gossolengo e Rivergaro a.s. 2008/2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
La programmazione per competenze
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Istituto per l’industria e l’artigianato “Andrea Scotton”
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
Collaborare e partecipare
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
SEMINARIO LOBBLIGO DI ISTRUZIONE: IL LAVORO DELLA RETE DELLE SCUOLE PADOVANE Padova, 23 maggio 2008 USP PADOVA.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Area sostegno ai processi innovativi
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Philosophy for children
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
Progetto In Transizione
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
(.
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010 Scuole Secondarie di 1° grado Gossolengo – Rivergaro (PC)
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
Piano Nazionale di formazione e ricerca
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA Il POF è la carta didentità della scuola e ne definisce la strategia organizzativa, didattica ed educativa complessiva, nel.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Scuola e Volontariato. GIUGNO Incontro con le associazioni per la pianificazione delle azioni da svolgere a partire da settembre.
Progetto di Formazione
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
La storia di un percorso
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
Piano Triennale Offerta Formativa
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Transcript della presentazione:

Scuola Secondaria di I grado di Gossolengo e Rivergaro a.s. 2008/2009

Motivazioni e finalità Ogni società cerca di individuare, al proprio interno, i valori e punti di riferimento che essa reputa "degni" di sostanziare i processi educativi ed esprime – nel suo complesso – una domanda sociale di educazione che ne è il frutto consapevole. In questottica il progetto si propone, da un lato, di favorire e promuovere negli alunni la progressiva acquisizione di competenze specifiche della lettura e della scrittura e dallaltro lavvio alla maturazione della consapevolezza da parte di ogni individuo dellappartenenza ad una comunità.

In tal contesto, risulta fondante la conoscenza e il rispetto dei valori espressi dalla Costituzione della Repubblica Italiana, valori ampiamente ribaditi nella Carta dei Valori, della Cittadinanza e dellIntegrazione, del 23 aprile 2007, e nel POF dellIstituto, con particolare riferimento ai diritti inviolabili della persona, al riconoscimento della pari dignità sociale, alla libertà di religione e alle varie forme di libertà, tra tutte, la libertà di parola.

La lettura non si configura come fine a se stessa, ma come momento di formazione individuale da un lato e di aggregazione del gruppo classe dallaltro. Il progetto è stato presentato allinterno del programma provinciale 2008 di arricchimento qualitativo dellofferta formativa e valorizzazione della autonomia delle istituzioni scolastiche ex L.R.12/03. Lintervento, di carattere innovativo, è stato finanziato in ragione dei requisiti qualitativi.

Perchè i classici? Il progetto si concretizza nell organizzazione di un campionato di lettura che prende le mosse dalla conoscenza e dallo studio critico di alcuni testi letterari, scelti per la loro significativit à. Valori come l uguaglianza, la democrazia, la libert à, che troviamo sanciti nei fondamentali articoli della nostra legislazione sono da sempre nuclei tematici privilegiati della letteratura. Ci si propone cos ì di promuovere nei ragazzi, attraverso la lettura, libera e guidata di un classico della narrativa, la consapevolezza che tali principi non sono e non devono configurarsi come altro da noi, ma come patrimonio dell uomo. La scelta dei romanzi si propone di rispondere ad una duplice esigenza: avvicinare i ragazzi alla lettura dei classici della letteratura consentire un approccio letterario alle tematiche ed ai valori fondanti della Costituzione italiana.

CL.III LAGNESE VA A MORIRE di C.VIGANO Romanzi scelti Cl. I LO STRALISCO di R.PIUMINI CL.II OLIVER TWIST di C. DICKENS

Attività previste: La lettura del romanzo, adottato come testo di narrativa, e degli articoli della Costituzione italiana si svolgono, in classe e a casa, sotto la guida del docente che promuove inoltre lapprofondimento, lanalisi critico-bibliografica, la contestualizzazione storica dellautore, del genere o dellopera. Ad integrazione di queste attività, viene proposta la visione della versione cinematografica del testo al fine di consentire ai ragazzi di comprendere come un diverso canale comunicativo consenta una diversa elaborazione di uno stesso contenuto. In prossimità del termine dellanno scolastico, gli studenti parteciperanno, suddivisi per classi parallele, ad un incontro durante il quale dovranno dimostrare le competenze acquisite, rispondendo ad una serie di domande appositamente predisposte e a quesiti più complessi sulla Costituzione. Lettura critica di un romanzo e studio degli articoli fondamentali della Costituzione.

Interventi e approfondimenti Grazie alle convenzioni stabilite tra Istituto scolastico e Biblioteche di Rivergaro e Gossolengo gli alunni potranno usufruire dei testi a disposizione per lintero Anno scolastico, compatibilmente con lorario di apertura dei Centri. In collaborazione con il Centro di Pubblica Lettura di Rivergaro, sono previsti incontri di approfondimento sul testo legislativo, tenuti da un docente di Diritto della Scuola Secondaria, e rivolti alle classi seconde e terze dellintero Istituto. cl. II – Gli articoli fondamentali della Costituzione Italiana cl. III –Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Italiana Alcune classi dellIstituto visiteranno la mostra dal titolo LItalia è una repubblica fondata sul lavoro. 1948: entra in vigore la Costituzione allestita presso l Archivio di Stato di Piacenza. Docenti referenti: Micaela Rossi Silvia Sogni Sabrina Tagliaferri