Cenni di macroeconomia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Debiti e crediti di regolamento
Advertisements

I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
KEYNES: IL RUOLO DELLA DOMANDA E L’EQUILIBRIO DI PIENA OCCUPAZIONE
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
John Maynard Keynes Keynes ( ) un rivoluzionario “improbabile”
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
Capitolo VIII. La determinazione del reddito nazionale
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia... La parola economia viene dal greco antico e significa gestione della.
Introduzione alla MACROECONOMIA
Offerta, domanda e politica economica
LA CONCORRENZA PERFETTA
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Risparmio e Investimento
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Sistema di contabilità nazionale
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
TURISMO ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO
La formazione del reddito nazionale
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Disoccupazione e spesa pubblica
La macroeconomia neoclassica
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Le scelte del consumatore
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Turismo Responsabile Organizzato
Corso di Economia Politica 2009/10
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia & Finanza Pubblica Il mercato del lavoro e la rigidità salariale I salari di efficienza spiegano come il livello di salario abbia influenza positiva.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Microeconomia Quinta edizione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
L’andamento della domanda e dell’offerta
Economia Politica - Macroeconomia
L’economia politica.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
MACROECONOMIA. IIl Prodotto Interno. Il valore complessivo della produzione di beni e servizi finali effettuata in un Paese in un dato periodo (= normalmente,
Domanda e offerta di moneta
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Esercitazioni di politica economica A.A
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA
Il mercato.
La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
«Gli economisti si assegnano un compito troppo agevole e troppo poco utile se, nei periodi di tempesta, riescono a dirci soltanto che una volta passato.
Transcript della presentazione:

Cenni di macroeconomia

? La produzione genera un reddito equivalente…   PRODUZIONE ?   REDDITO . ma il reddito darà luogo a una produzione equivalente nel periodo seguente?

REDDITO TOTALE = 500 $ REDDITO = 100 $ Tizio ( lezioni di economia) 100 $ Tizio ( lezioni di economia) Pinco (dà lezioni di lingue)   REDDITO = 100 $ REDDITO = 100 $ Caio (vende vacanze in villaggi turistici   Pallino (fornisce cure dentistiche) REDDITO = 100 $ REDDITO = 100 $ Sempronio (trasporta passeggeri in aereo) REDDITO TOTALE = 500 $ trasferimenti di merci trasferimenti di denaro

REDDITO TOTALE = 0 $ Tizio (dà lezioni di economia) Pinco (dà lezioni di lingue)   Caio (vende vacanze in villaggi turistici   Pallino (fornisce cure dentistiche) Sempronio (trasporta passeggeri in aereo) REDDITO TOTALE = 0 $ trasferimenti di merci trasferimenti di denaro

Il reddito misura non le risorse, Il reddito che può essere generato dagli scambi di un dato ammontare di risorse non è definibile a priori : può variare da zero all’infinito Il reddito misura non le risorse, ma l’attività di un’economia ! (= misura il volume degli scambi)

L’ELEMENTO PSICOLOGICO

In una economia di mercato, nessuno produce nulla se non prevede che possa esservi domanda per quei beni o per quei servizi.

La domanda crea i beni I beni creano la domanda NON PU0’ ESSERCI CRISI La domanda può essere insufficiente

la domanda, a volte, dipende molto più dalle aspettative Conseguenze: la domanda, a volte, dipende molto più dalle aspettative degli individui che dalla situazione presente

In un’economia di mercato, è bene che la gente sia ottimista I governanti devono essere ottimisti ? In un’economia di mercato, è bene che la gente sia ottimista

Può bastare la buona volontà ?

In un’economia di mercato, è necessario che vi sia una domanda, ed è fortemente desiderabile che questa domanda sia elevata.  

Consumare è una virtu’. Risparmiare è un vizio.

Gli stimoli proverranno soltanto in parte L'esistenza di stimoli alla domanda è cruciale. Gli stimoli proverranno soltanto in parte da bisogni essenziali.

Gli stimoli verranno anche da bisogni voluttuari: - mode, - atteggiamenti culturali e sociali nuovi ….

- pubblicità

Le innovazioni possono stimolare fortemente la domanda

- Eventi distruttivi, o catastrofici , stimolano una domanda di beni sostitutivi.

- Il fatto che i beni siano 'troppo durevoli' non è positivo.

Le ‘reti di protezione’ (pensioni, assicurazioni, sistema sanitario, ecc.) possono incoraggiare la domanda. La certezza del diritto incoraggia o rafforza la domanda.

La disponibilità di mezzi adeguati per effettuare acquisti è essenziale ( credito).

Al creditore non conviene mai la bancarotta del debitore In molti casi, converrà che lo stesso venditore finanzi il suo compratore. Al creditore non conviene mai la bancarotta del debitore

Nei momenti di crisi, si può stampare denaro?

Ma quanto elevata ? Esistono dei limiti ? In un’economia di mercato, è necessario che vi sia una domanda, ed è fortemente desiderabile che questa domanda sia elevata.   Ma quanto elevata ? Esistono dei limiti ?

Troppa domanda = domanda senza offerta corrispondente = inflazione (?)

Troppo poca domanda = CRISI

L’ottimismo è difficile da creare. A volte la domanda dei privati (consumatori e imprese) è scarsa per motivi psicologici. L’ottimismo è difficile da creare. Quando la domanda dei privati è troppo scarsa, lo Stato può intervenire con la SPESA PUBBLICA.

Neoclassici (liberisti) contro keynesiani La Grande Crisi del 1929 dimostra che lo Stato può fare uscire l’economia dalla depressione. Neoclassici (liberisti) contro keynesiani

29/10/1929

Gli effetti della Depressione in America

l’offerta di lavoro supera la domanda Salario minimo più alto di p*: l’offerta di lavoro supera la domanda p offerta Disoccupazione ‘volontaria’ wmin w* E domanda O q’ q” q* q

Keynes: Ci può essere disoccupazione involontaria di lavoro e capitale. La disoccupazione dipende dal basso livello della domanda. Lo Stato può tenere alto il livello della domanda.

Il basso livello della domanda può essere esso stesso la conseguenza dei bassi salari.

STATO contro MERCATO La rinuncia al ruolo dello Stato, negli ultimi 20 anni, ha tolto alle economie moderne un importante strumento per combattere i periodi di crisi. Ma il mercato può da solo (= senza lo Stato) ritrovare la strada dello sviluppo ?