GLI ACQUEDOTTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROFF. ATTILIA LERRO , LAURA GIBERTINI, SEBASTIANO LO GIUDICE
Advertisements

Modelli di sistema idrico in Italia
L’acqua è una risorsa limitata
1 IL CICLO IDRICO INTEGRATO IN PROVINCIA DI GENOVA.
Ciclo dell’acqua.
IDROSFERA Cos’è Il suo ciclo Acque dolci Acque salate Inquinamento.
SORELLA ACQUA.
Sorgenti Schermo completo- clicca quando serve.
PROGETTO PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
Impianti ad acqua fluente Fonti non convenzionali
TOTALE SAN CESARIO MARZAGLIA MODENA SUD COGNENTO portata di punta l/s portata media emunta l/s portata.
Centrale Idroelettrica
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
L’acqua. Federica Soldati 3B.
L'inquinamento dell' acqua
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
Linquinamento delle falde acquifere. Saturazione della falda acquifera L'acquifero può essere suddiviso in due zone: la zona insatura (o zona di aerazione)
6° CONFERENZA ORGANIZZATIVA 14,15,16 MARZO 2011 COSTI PER LUSO IRRIGUO DELLE ACQUE ing. Fabio Galiazzo.
DA DOVE ARRIVA L´ACQUA POTABILE DI FRANCOFORTE?
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
Distribuzione dell’acqua sul pianeta terra
ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
La qualità dell’acqua del rubinetto Comune di Brugherio 16 Ottobre 2013 dott. Paolo G. Viola Direttore Area Tecnica.
C’È ACQUA E ACQUA!!.
Uno studio sullo spreco dell'acqua
L’ACQUA: RISORSA DA CONOSCERE E DA DIFENDERE
RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE
Le risorse XV ed ultima lezione.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
Il Potenziamento del sistema fognario
L’acqua potabile.
L'ACQUA DI RUBINETTO... è acqua di qualità
ELIMINAZIONE DEL VANADIO DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
I LAGHI.
Le acque di restituzione
Acqua azzurra, acqua chiara… Com’è l’acqua di Brescia?
ENERGIA GEOTERMICA.
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
Studio della contaminazione microbiologica nella filiera idrica
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Università di Palermo COSTRUZIONI IDRAULICHE.
UN ACQUEDOTTO PER AMBOHIMANDROSO (MADAGASCAR)
Aula Magna Scuola Politecnica Palermo 12 maggio 2015
Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
Il risparmio idrico in edilizia e negli stili di vita
Acqua non dannosa sotto
Unità 10 - L’idrosfera continentale
Osserva, comprendi, rispondi
PROGETTO ACQUA.
Acqua da bere L’acquedotto pubblico a Maranello e le garanzie per il consumatore 11 maggio 2010, Maranello Dr.ssa Francesca Romani Gestione Impianti Ciclo.
Impianti tecnici della casa
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
MADAGASCAR – UN PICCOLO ACQUEDOTTO PER ANDAVADOAKA.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
DALLA FONTE AL RUBINETTO Leonardo © De Agostini Scuola.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
BUON GIORNO!!.
Istituto comprensivo IV Novembre
ISTITUTO COMPRENSIVO IV NOVEMBRE CLASSE IA (media) Insegnante Emi Taddei.
LE OPERE DI PRESA Università degli studi de L’Aquila
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
Transcript della presentazione:

GLI ACQUEDOTTI

Finalità degli acquedotti Lo scopo di queste grandi opere, già presenti all’epoca dei romani, è molto semplice ma fondamentale per la nostra sopravvivenza ai ritmi moderni: l’approvvigionamento idrico. Non sempre l’acqua si trova dove serve, come non sempre è possibile ubicare città o industrie o case sparse in prossimità di un lago o di un fiume. L’acquedotto ha, appunto, lo scopo di rendere accessibile la risorsa idrica quando le distanze sarebbero proibitive per un approvvigionamento manuale.

Gli acquedotti nella nostra città L’acquedotto principale è quello di Parma con i suoi 700 Km di rete al servizio di 180.000 abitanti. L’acqua della città di Parma viene captata da un campo pozzi a sud della città, e subisce un trattamento con un impianto di filtrazione a resine per togliere i nitrati di cui è particolarmente ricca; l’impianto di trattamento è uno dei più grossi esistenti in Europa. Inoltre la rete viene alimentata da diversi pozzi cittadini che forniscono acqua di buona qualità, senza che sia necessario alcun trattamento, se non una leggera e cautelativa disinfestazione con biossido di cloro. Gli altri comuni sono serviti da acquedotti di limitata entità che utilizzano l’acqua delle conoidi esistenti o sorgenti nella alta e media collina. L’acqua distribuita è comunque di buona qualità, anche se costringe ad una difficile gestione per la quantità di captazione e di acquedotti.

Struttura degli acquedotti …

… L’acqua potabile prelevata delle falde acquifere o dalle sorgenti viene condotta ad ogni singolo cittadino attraverso una serie di elementi(centrali idriche, impianti di trattamento, serbatoi e tubazioni) tra loro connessi, che insieme costituiscono l’acquedotto. L’acquedotto è costituito da: Opere di captazione: consentono di alimentare il sistema acquedottistico. Se si preleva da falda acquifera consisteranno in pozzi, dotati di pompe di sollevamento; se si prelevano acque superficiali saranno opere di presa, consistenti prevalentemente in gallerie filtranti, traverse o dighe. Impianto di potabilizzazione e disinfestazione: in alcuni casi le acque prelevate, per poter essere ritenute potabili, devono subire dei trattamenti, come ad esempio quello di filtrazione. Prima di essere distribuite le acque possono essere sottoposte a un trattamento di disinfestazione che è di fondamentale importanza nella potabilizzazione dell’acqua destinata al consumo umano. Disinfettare l’acqua significa distruggere gli eventuali microrganismi patogeni e garantire la qualità sanitaria fino ai rubinetti delle nostre case. Opere di adduzione: hanno lo scopo di portare l’acqua dal punto di prelievo a quello di accumulo nei serbatoi o direttamente nelle nostre case. Si tratta di condotte interrate in cui l’acqua può scorrere sotto pressione, per gravità o perché pompata meccanicamente. Opere di accumulo: hanno lo scopo di immagazzinare un volume d’acqua sufficiente a compensare le oscillazioni dei consumi nell’arco della giornata. Sono costituiti da serbatoi interrati, seminterrati o pensili. Sistema di distribuzione: consiste in una rete di tubazioni che portano l’acqua dal serbatoio di accumulo, quando presente, alle abitazioni.

La falda acquifera …

… Le falde acquifere sono acque che saturano il sottosuolo e circolano in rocce e terreni permeabili. Le caratteristiche chimiche e fisiche di un’acqua di falda rispecchiano la composizione dei terreni attraversati. Tali caratteristiche variano lungo iul percorso della falda acquifera e in uno stesso punto variano nel tempo. Le falde acquifere più protette dalle contaminazione derivanti dall’uomo costituiscono, in molte aree del mondo, la principale fonte di approvvigionamento per il consumo urbano.