RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FLOGOSI.
Advertisements

Il trattamento del potenziale Donatore
Diagnosi differenziale
Scambi a livello dei capillari
LO SCOMPENSO CARDIACO.
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
SHOCK ANAFILATTICO: DEFINIZIONE
EFFETTI CARDIOCIRCOLATORI DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Prof.ssa MARINELLA ASTUTO
MISERICORDIA DI ROMA APPIO TUSCOLANO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Antagonisti a1 non selettivi
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
Nefrologia - Programma
Infiammazione (flogosi)
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
farmaci antiinfiammatori
Il ricupero dopo un esercizio fisico è un tipico esempio di conflitto fra i meccanismi che presiedono il ritorno a condizioni omeostatiche. Il controllo.
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
ALTRI ESEMPI DI PATOLOGIA DELL’APPARATO VACUOLARE
RECETTORI IMPLICATI NELLA FAGOCITOSI. PAMPs (Pathogen Associated Molecular Patterns) PRRs (Patterns Recognition Receptors) Fc Receptors C Receptors IgG.
La CPAP nell’edema polmonare acuto
Il pH ematico è fisiologicamente compreso tra i valori di 7
In costruzione.
L’equilibrio acido-base
Sistema vascolare Rispetto agli effetti dell’invecchiamento le arterie possono essere in generale classificate in due categorie: - Arterie di piccolo calibro.
Istruttore V.d.S. Baratto Mauro
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
LO SHOCK.
QUANTI TIPI DI TRAUMA CONOSCETE ? TRAUMI CONTUSIVI TRAUMI PENETRANTI.
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
Infiammazione (flogosi)
I Mediatori chimici dell’infiammazione
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
Shock Sindrome caratterizzata da ipoperfusione tissutale sistemica dovuta ad ipotensione grave che se prolungata nel tempo determina alterazioni diffuse.
Infiammazione acuta 1.
Fisiopatologia, diagnosi e terapia
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO
SHOCK Definizione storica: Definizioni attuali:
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Fisiopatologia Medica
INSUFFICIENZA CARDIACA: UNA SFIDA PER IL PRESENTE E PER IL FUTURO. CRITICITA’ E PROSPETTIVE Il ruolo dell’UTIC Roberto Delfino.
SHOCK CARDIOCIRCOLATORIO o EMODINAMICO
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Edema non infiammatorio
SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA)
UNIVERSITA’ di CATANIA Anno accademico 2007 – 2008 C.I. Emergenze medico-chirurgiche Disciplina: Medicina d’Urgenza.
LEZIONI DI CHIRURGIA GENERALE
Angina pectoris sindrome clinica caratterizzata dalla comparsa d’un sintomo, il dolore precordiale, che si manifesta tipicamente durante attività fisica.
Sindrome da Distress Respiratorio Acuto
LA PRESSIONE ARTERIOSA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
MEDIATORI INFIAMMAZIONE ACUTA
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
aumento della quantità di sangue presente in un organo o tessuto
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Anatomia del Pericardio
Transcript della presentazione:

RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI SHOCK DEFINIZIONE Collasso cardiocircolatorio acuto, incompatibile con la vita quando è prolungato, che si verifica quando il volume vascolare è inadeguato o il tono vascolare è depresso o è insufficiente l’attività della pompa cardiaca RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI

RIDOTTA PERFUSIONE TISSUTALE IPOTENSIONE ARTERIOSA ( Sistolica <90 mmHg o – 40mmHg rispetto ai valori abituali) RIDOTTA PERFUSIONE TISSUTALE PRIMA FASE: IPOTENSIONE COMPENSATA SECONDA FASE: IPOTENSIONE CONCLAMATA DIMINUITA PERFUSIONE TISSUTALE TERZA FASE: DANNO ISCHEMICO A CARICO DI DIVERSI ORGANI

Stato del microcircolo Regolazione locale Sistema nervoso autonomo Precarico Postcarico Contrattilità miocardica Diametro del vaso Gittata cardiaca Resistenze vascolari IPOPERFUSIONE TISSUTALE Stato del microcircolo Fattori ormonali Attivazione di shunts Accumulo di metaboliti (acidosi) Adesione di leucociti o piastrine Att. Coagulazione Permeabilità vascolare Renina-angiotensina Catecolamine Vasopressina Prostaglandine

Attivazione di molecole vasoattive Ipovolemia / vasocostrizione SETTICO EMORRAGICO Endotossine e/o anticorpi Attivazione di molecole vasoattive Perdita di sangue ↑ Catecolamine Ipovolemia / vasocostrizione Ischemia selettiva CARDIOGENO NEUROGENO Sofferenza cellulare Liberazione enzimi lisosomiali, ↑molecole vasoattive, ↑coagulazione ↑fibrinolisi, acidosi met. Anossia stagnante Danni agli organi Shock

SHOCK IPOVOLEMICO Emorragie Sequestro nel III spazio Ustioni Pancreatite acuta emorragica Ileo paralitico o dinamico Traumi di muscoli scheletrici Ustioni Perdite massive di fluidi Vomito e/o diarrea protratti Diabete mellito scompensato Diabete insipido

ETIOLOGIA IPOVOLEMICO Emorragia Ustioni Sequestro o perdita di liquidi Riduzione del precarico Insufficiente Gittata Sistolica Ipotensione IPOPERFUSIONE TISSUTALE

SHOCK CARDIOGENO Shock da deficit di pompa Insufficienza circolatoria dovuta ad un difetto primario della funzionalità della pompa del cuore Infarto miocardico (>40%) Scompenso cardiaco Tamponamento cardiaco Rottura di un muscolo papillare

ETIOLOGIA CARDIOGENO Cardiomiopatie Infarto Cardiopatie congestizie Aritmie Contrattilità miocardica Insufficiente Insufficiente Gittata Sistolica Ipotensione IPOPERFUSIONE TISSUTALE

IPOPERFUSIONE TISSUTALE ETIOLOGIA OSTRUTTIVO Tamponamento pericardico Embolia polmonare Ipertensione polmonare primitiva Ostacolo al precarico Insufficiente Gittata Sistolica Vs Ipotensione IPOPERFUSIONE TISSUTALE Insufficienza destra

SHOCK SETTICO Shock da alterata distribuzione Collasso in corso di una grave infezione Batteri Gram negativi (soprattutto) Batteri Gram positivi,clostridi, virus, funghi etc Iperpiressia Vasodilatazione cutanea (pelle calda e secca) Successivamente vasocostrizione Ipotensione Caduta pressione venosa centrale Oliguria

SHOCK ANAFILATTICO Shock da alterata distribuzione Risposta ad allergeni dell’ambiente o iatrogeni L’antigene reagisce con le IgE Liberazione di mediatori Fattori chemiotattici Leucotrieni Prostaglandine Trombossano A2 Vasodilatazione ↑III compartimento

Somministrazione di liquidi Dopamina o Noradrenalina SHOCK NEUROGENO Traumi del cervello (aree basali) Depressione dei centri vasomotori (anestesia totale, anestesia spinale ascendente) Sostanze stupefacenti Intenso dolore viscerale Somministrazione di liquidi Dopamina o Noradrenalina

ETIOLOGIA DA ALTERATA DISTRIBUZIONE Settico Anafilattico Metabolico o tossico (Insufficienza epatica o renale, acidosi o alcalosi gravi, chetoacidosi diabetica o ipoglicemia, diabete insipido etc.) Neurogeno Intensa vasodilatazione periferica Ipotensione IPOPERFUSIONE TISSUTALE

IPOPERFUSIONE TISSUTALE DANNO CELLULARE LIBERAZIONE DEI MEDIATORI DELL’INFIAMMAZIONE

RADICALI LIBERI ISTAMINA CITOCHINE TNF IL1 IL2 INF LEUCOTRIENI PAF ENZIMI PROTEOLITICI COMPLEMENTO PROSTACICLINE E TROMBOSSANO

Diminuzione della Gittata cardiaca ↓funzione cardiaca ↓perfusione coronarica Ipossia cellulare ↑Terzo compartimento ↓Ritorno venoso Acidosi metabolica ↓Contrazione miocardica Ipotensione arteriosa Ridotta perfusione tissutale Aggregazione cellulare Ostruzioni nel microcircolo Danni al microcircolo

SHOCK Manifestazioni cliniche Ipotensione (PAM <60 mmHg) Tachicardia Oliguria Ottundimento del sensorio Ipotermia (normo-ipertermia) Acidosi metabolica

SHOCK Principi di terapia Trattamento terapeutico precoce prima che causi lesioni irreversibili Individuazione della causa ECG Emogas analisi Emocromo Elettroliti Coagulazione Rx torace Altri esami Monitoraggio emodinamico invasivo PVC, PAC, ossimetria, Swan-Ganz

1 2 3 VOLEMIA GITTATA CARDIACA RESISTENZE PERIFERICHE Saline Colloidi Inotropi Antiaritmici 3 RESISTENZE PERIFERICHE Vasocostrittori

POLMONE DA SHOCK (ARDS) E’ caratterizzato da edema alveolare ed interstiziale E’ una delle principali cause di morte negli shock non cardiogeni

IPOPERFUSIONE POLMONARE CHIUSURA DEI VASI DI RESISTENZA POLMONARE Aggregati di granulociti Attivazione Chemiotassi Attivazione del complemento Liberazione di enzimi lisosomiali Aggregazione piastrinica ALTERAZIONI DELLE PARETI VASCOLARI EDEMA INTERSTIZIALE EDEMA ALVEOLARE

POLMONE DA SHOCK Sintomatologia Tachipnea Rantoli bilaterali diffusi Grave ipossemia Opacizzazione di entrambi i campi polmonari Alcalosi respiratoria Acidosi metabolica

POLMONE DA SHOCK Terapia Terapia della causa primaria dello shock Terapia antiedema Respirazione assistita con pressione positiva Cortisonici Albumina (se ↓pressione colloido osmotica del plasma)

RIDUZIONE DELLA COMPLIANCE VENTRICOLARE ↑PRESSIONE TELEDIASTOLICA FUNZIONE CARDIACA Patologia specifica (shock cardiogeno) Stimolazione simpatica Vasocostrizione periferica ↓Perfusione coronarica Acidosi, Istamina etc. RIDUZIONE DELLA COMPLIANCE VENTRICOLARE ↑PRESSIONE TELEDIASTOLICA

Alterazioni renali reversibili Necrosi tubulare acuta FUNZIONE RENALE IPOTENSIONE ARTERIOSA ↑ Renina ↓Prostaglandine Alterazioni renali reversibili Necrosi tubulare acuta Retrodiffusione dell’urina Ostruzione dei tubuli (proteine) Edema interstiziale Costrizione delle arteriole afferenti Alterazione dell’endotelio glomerulare Coagulazione disseminata Necrosi glomerulare

FUNZIONE EPATICA IPOTESIONE ARTERIOSA Ipoperfusione epatica Liberazione di enzimi lisosomiali Inibizione del sistema reticoloistiocitario Necrosi centrolobulare

TRATTO GASTRO-INTESTINALE IPOTENSIONE ARTERIOSA Ipoperfusione / ischemia Paralisi della muscolatura liscia Sequestro di liquidi nel lume Assorbimento di sostanze tossiche Emorragie nella sottomucosa Liberazione di metaboliti e sostanze vasoattive

CRASI EMATICA Aggregazione elementi corpuscolati Resistenze vascolari Alterazioni del microcircolo Ipercoagulabilità → Ipocoagulabilità (Shock settico o da ustioni)