L’USO DEL BISTURI AD ULTRASUONI NELLA CHIRURGIA MAMMARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
“IPERIDROSI” Ruolo della Simpaticotomia: risultati preliminari
Carcinoma renale Terapia chirurgica fase iniziale
Casiello M, Napoli G, Sanguedolce F, Cimmino A
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Le procedure di analisi del linfonodo sentinella nel carcinoma orale
TUR BIPOLARE VANTAGGI E LIMITI Update in urologia
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
L’ Esperienza Ferrarese
Il cancro del colon: Aspetti chirurgici
SE E QUANDO DRENARE M. RIGAMONTI A. MADAU OSPEDALE SAN CAMILLO TRENTO
ASL RM/B OSPEDALE SANDRO PERTINI U. O. C
MRGE: PLASTICA ANTIREFLUSSO
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA PROPORZIONE (1)
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
CHIRURGIA VIDEOLAPAROSCOPICA DEL COLON A. Tartaglia
Lintegrazione pubblico privato Levoluzione della day surgery Fra OSPEDALITA PRIVATA e PUBBLICA: Reggio Emilia 15 Dicembre Giorgio Celli Rimini.
Aspetti emergenti: il linfonodo sentinella
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
LEVOLUZIONE DI UNA SCUOLA DI CHIRURGIA SVILUPPO E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NELLA CHIRURGIA DELLA TIROIDE Prof. U.Parmeggiani Napoli, 26 ott
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Corso di aggiornamento in Ossigeno – Ozonoterapia
Università degli Studi Palermo
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Nuovi strumenti chirurgici per emostasi e sintesi tissutale
“ Porte aperte in Chirurgia”
CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO VASCOLARE UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA di CHIRURGIA VASCOLARE direttore Prof. G. Paroni Coordinatore.
L’ Infermiere Case Manager
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Trattamento dei traumi epatici
Il punto di vista delle donne
Selenio: stato dell’arte
La fragilità del paziente e dello studente Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona.
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE  PERCORSO ABILITANTE SPECIALE Classe di concorso C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO.
LA DISSEZIONE ASCELLARE È SEMPRE NECESSARIA?
Fisiopatologia delle linforree post chirurgia mammaria
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
VINCENZO PILONE Università degli Studi di Salerno CHIRURGIA GENERALE Focus su indicazioni e tecnica chirurgica del gastric banding anche in previsione.
Ospedale Generale Regionale “F. Miulli”
prove broncodinamiche
NUMERO DI COPIE DI m-RNA DI CITOCHERATINA-19 NEL LINFONODO SENTINELLA: NUOVO “ CUT-OFF” CLINICO PER UNA MIGLIORE IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI CANDIDABILI.
“METODICHE CONVETTIVE ON-LINE:
Week Surgery in Chirurgia Bariatrica: Fattibilità e Risultati
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
1 Tecniche di controllo di forza di tipo “non time based” P. Pascutto UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA.
La Day Surgery in Ortopedia
Dott. Alberto Vannelli L’exenteratio pelvica totale nei pazienti con tumore del retto: 10 anni di esperienza.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
XV° Congresso Nazionale SUN – Bari, giugno 2013 A. Zordani, E. Martorana, M. Rosa, R. Galli, S. Puliatti, S. Micali, G. Bianchi.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Galeone G., Chiarulli E.F., Mastrorosa A., Chiaradia F., Pagliarulo V., Pagliarulo A, De rienzo G. Sezione di Urologia, Dipartimento dell’Emergenze e Trapianti.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN UROLOGIA Lucia Divenuto Il trattamento del varicocele mediante.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
T RATTAMENTO DI CARCINOMA A CELLULE RENALI LOCALMENTE AVANZATO (T3) MEDIANTE APPROCCIO RADICALE LAPAROSCOPICO : OUTCOMES PERI - OPERATORI E ONCOLOGICI.
Transcript della presentazione:

L’USO DEL BISTURI AD ULTRASUONI NELLA CHIRURGIA MAMMARIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organo Sezione di Chirurgia D’Urgenza U.O. Chirurgia Generale Universitaria III “V. Bonomo” Direttore: Prof. N. Palasciano L’USO DEL BISTURI AD ULTRASUONI NELLA CHIRURGIA MAMMARIA A. Borzacchini

a frequenza ultrasonica SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA UltraCision Elettrochirurgia Energia meccanica a frequenza ultrasonica Energia elettrica a radiofrequenza Effetto termico a basse temperature Effetto termico ad alte temperature Taglio ed emostasi possono essere ottenuti con minimo trauma tissutale e minimo rischio 2

STRUMENTAZIONE CHIRURGICA: FOCUS SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA STRUMENTAZIONE CHIRURGICA: FOCUS

GOLD STANDARD IN CHIRURGIA MAMMARIA SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA GOLD STANDARD IN CHIRURGIA MAMMARIA Taglio preciso ed emostasi sicura Minimo danno termico laterale Nessuna elettricità all’interno del paziente Nessuna corrente vagante Risparmio di tempo e di legature Risparmio di costi: un solo strumento per taglio, coagulo e dissezione

SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA Pur vivendo “l’era del linfonodo sentinella” la linfadenectomia ascellare completa conserva la sua razionale validità diagnostica e terapeutica nel trattamento del carcinoma mammario. Nostra esperienza: Abbiamo voluto verificare l’effettivo beneficio dell’uso di questo strumento nella linfadenectomia

Permette di ottenere tre effetti contemporaneamente: Dissezione Coagulazione Emostasi

La linfadenectomia è stata sempre effettuata con l’elettrocauterio SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA La linfadenectomia è stata sempre effettuata con l’elettrocauterio Dati della letteratura riportano esperienze che sembrerebbero ridurre il liquido di drenaggio tramite l’uso del bisturi ad ultrasuoni: Deo, Shukla et al. (New Deli)‏ Lumachi et al. (Padova)‏ Porter, O’Connor (Boston, Massachusetts)‏

SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA Studio clinico 118 pazienti Marzo 2007 a Novembre 2009 58 pazienti (Gruppo A)‏ linfadenectomia ascellare con bisturi ad ultrasuoni 60 pazienti (Gruppo B)‏ linfadenectomia ascellare con elettrocauterio

SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA Criteri di inclusione Età BMI pTNM Diagnosi Istologica

Variabili valutate nello studio: SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA Variabili valutate nello studio: Durata dell’atto operatorio

Durata dell’atto operatorio Range: 100’ – 145’ M = 125’ Range: 65’ – 110’ M = 87’ Gruppo B Gruppo A

Variabili valutate nello studio: SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA Variabili valutate nello studio: Durata dell’atto operatorio Quantità del materiale di drenaggio ascellare

CONFRONTO TRA i 2 GRUPPI IN RELAZIONE AL SIERO DRENATO DURANTE IL POST-OPERATORIO

Variabili valutate nello studio: SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA Variabili valutate nello studio: Durata dell’atto operatorio Quantità del materiale di drenaggio ascellare Formazione di sieroma e/o ematoma

Perdite ematiche intraoperatorie e formazione di sieroma e/o ematoma SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA Perdite ematiche intraoperatorie e formazione di sieroma e/o ematoma Le perdite ematiche nel gruppo A sono di gran lunga inferiori alle perdite del gruppo B, inoltre non è presente necrosi tissutale da coagulazione con l’elettrocauterio. Non ci sono stati casi né di sieroma né di ematoma

SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA Vantaggi Ridotto stress operatorio Minore durata della degenza Minor dispendio economico per il trattamento della malattia. Migliore impatto psicologico

SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA Critiche costi elevati Ormai il bisturi ad ultrasuoni viene usato in maniera routinaria nella chirurgia laparoscopica.

SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA Il costo effettivo del bisturi ad ultrasuoni monouso sarebbe, a nostro avviso, più che ammortizzato dai tempi operatori più ridotti e dai tempi di degenza più brevi. La nostra esperienza in merito, in accordo con i dati della letteratura, ha dimostrato risultati positivi nell’uso di questo bisturi.

SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA

SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA

SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA

SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA

SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA

SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA

SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA Riteniamo che in rapporto all’esiguità dei dati a disposizione siano necessari ancora ulteriori studi per verificare l’impatto sulla morbilità e sui benefici di tale strumentazione.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE SEMINARI DI FISIOPATOLOGIA CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organo Sezione di Chirurgia D’Urgenza U.O. Chirurgia Generale Universitaria III “V. Bonomo” Direttore: Prof. N. Palasciano GRAZIE PER L'ATTENZIONE