Studio clinico sul preparato Colafit 4 MAX forte DACOM Pharma, s.r.l

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisiologia legata al carico di lavoro
Advertisements

VARIABILITA’ BIOLOGICA E VALORI DI RIFERIMENTO
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
1 WEB CHECK POINT Sistema integrato che permette di monitorare landamento e lefficacia dei Servizi di Igiene Urbana.
DISPLASIA DELL’ANCA NEL CANE
Intervalli di confidenza
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Documentazione scientifica aziendale
La sperimentazione clinica
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Allevamento della pollastra
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Inferenza statistica per un singolo campione
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA PROPORZIONE (1)
Aspetti generali delle stalle per
La Malattia di Gaucher ANTONINO GIUFFRIDA.
Metodi della ricerca in Psicologia
La patologia artrosica nell’anziano
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Equivalenza farmacocinetica ed equivalenza clinica
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
Dalla rinite all’asma CASO CLINICO
Dissecting the effect of therapy in a rat model of human focal cortical dysplasia (Effetto della terapia anti-epilettica in un modello animale di displasia.
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
I lipidi Schemi delle lezioni.
UN’ADOLESCENTE CON UNO STRANO DOLORE ADDOMINALE
Procedimento analitico
Nuove evidenze sull’attività
Prof Gianluca Perseghin
Il Dolore post operatorio
La luna di miele, nel diabete
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
IGIENE ORALE GIORNATA DI APPROFONDIMENTO AREA SALUTE
I valori di riferimento
MODIFICHE DEI PARAMETRI MEDICO-NUTRIZIONALI NELLANORESSIA NERVOSA DURANTE UN RICOVERO DI RIABILITAZIONE PSICO-NUTRIZIONALE Paolo Martini e Sabrina Dionisi.
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA
Condroflex compresse appetibile dietetico Condroprotettore.
Di Martina Ugramin.
The effects of three different training protocols on beginners in eight weeks Andrea Aprile1, Patrizia Proia1, Francesco Lo Curcio1, Antonino Bianco1,
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
PROTOCOLLO STANZA MAGICA
Trapianto di midollo osseo
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
L’algoritmo terapeutico
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Il Collagene Costituente del tessuto connettivo, insieme a elastina, fibrillina e proteoglicani, tutti prodotti da fibroblasti, condroblasti, osteoblasti.
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Dapoxetina FAQ.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Indicazione terapeutica da RCP
La dimensione del problema
Immunoterapia con allergeni in età pediatrica
Campione: 477 PAZIENTI IRRAGGIUNGIBILI:91 DECEDUTI:17 MAI ASSUNTA:43 ASSUNTA PER POCO TEMPO:18 TOTALE CAMPIONE 272 PAZIENTI.
Intervento Riabilitativo. Valutazione Iniziale Diagnosi Funzionale Programma Riabilitativo Intervento terapeutico Valutazione finale o Verifica.
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
DOLORE - CASO CLINICO Anna, 4 anni Anna, 4 anni: giunge in ambulatorio accompagnata dalla mamma in quanto da alcuni giorni dice di avere dolore in bocca.
Brucella.
Efficacia della Tamsulosina nella disfunzione erettile in pazienti con prostatite cronica tipo III Ubaldo Cantoro, Francesco Catanzariti, Luigi Quaresima,
Transcript della presentazione:

Studio clinico sul preparato Colafit 4 MAX forte DACOM Pharma, s.r.l Kyjov, 19. 1. 2011 Dr. František Špruček

Composizione del preparato Colafit 4 MAX forte Glucosamina solfato – 300 mg Condroitina solfato – 100 mg MSM – 150 mg Collagene liofilizzato puro al 99,9% - 3 mg

Valutazione dei singoli elementi Glucosamina solfato Influenza il metabolismo della cartilagine Efficace durante la terapia delle osteoartrosi Riesce a bloccare la degenerazione delle cartilagini articolari

Valutazione dei singoli elementi Condroitina solfato Abbondantemente sostituito nel materiale intercellulare della cartilagine Negli intestini viene decomposto dagli enzimi e sfruttato per la produzione di cartilagine Lo sfruttamento della condroitina solfato assunta per via orale è circa il 20% Farmaci efficaci in caso di osteoartrosi, in caso di uso di lungo periodo confrontabili con gli antiflogistici non steroidei, senza però effetti di lungo periodo

Valutazione dei singoli elementi MSM Metilsulfonilmetano Lenisce moderatamente il dolore e i versamenti delle articolazioni Fonte di “zolfo attivo” Effetto antiinfiammatorio

Valutazione dei singoli elementi Collagene La biosintesi del collagene avviene nel ruvido reticolo endoplasmatico di osteoblasti, condroblasti e fibroblasti. La solidità e la consistenza della cartilagine sono date dalla solidità delle fibre di collagene. Durante la biosintesi del collagene avviene l'idrosillazione degli aminoacidi della prolina in idrossiprolina In caso di insufficienza di vitamina C non avviene l'idrosillazione della prolina e la biosintesi del collagene non si verifica.

Indicazione del preparato Colafit 4 MAX forte Preparato di prima scelta in presenza di sintomi clinici di zoppia. Sintomi clinici di dolore e infiammazione. Stimolazione dello sviluppo fisiologico delle articolazioni.

Disfunzioni più frequenti dell'apparato motorio Displasia dell’anca Ereditarietà poligenica Rapporti additivi degli alleli Fattori dell'ambiente interno Fattori dell'ambiente esterno Alimentazione + integratori alimentari (Colafit 4 MAX forte)

Scopi del lavoro – osservazione clinica Valutazione dell'effetto clinico del preparato e suo effetto terapeutico. Confronto dell'effetto terapeutico del preparato in dose doppia (n=8) e in cani (n=8) con la dose consigliata Valutazione clinica dell'emocromo, dei parametri biochimici e metabolici prima e dopo il termine dell'applicazione del preparato (dopo 3 mesi). Valutazione delle radiografie effettuate prima della prima somministrazione del preparato Colafit 4 MAX forte e dopo 3 mesi. Osservazione delle manifestazioni cliniche complessive (inclusa la zoppia) uno e due mesi dopo la somministrazione dell'ultima dose di Colafit 4 MAX forte

Valutazione complessiva dei sintomi clinici La valutazione complessiva dei sintomi clinici comportamentamentali (inclusa la zoppia) dei cani è stata suddivisa in quattro categorie (I-IV) Quattro criteri di valutazione a – d: Aspetto visivo, vocalizzazione, tatto, comportamento complessivo, su una scala da 1 a 6 (in computo totale da 4 a 24). Sintomi di zoppia gradi da I a IV – valutato nelle categorie II–IV (adeguato secondo il Dr. Špručka):

Valutazione complessiva dei sintomi clinici di comportamento + zoppia I categoria: ( scala da 4 a 6 ) – ottimo stato II categoria: (da 7a 12) – buono stato + I grado di zoppia – leggero III categoria: (da 13 a 16) – cattivo stato + II grado di zoppia – medio IV categoria: (17 – 24) – pessimo stato + III grado di zoppia – da grave al IV grado – molto grave

Studio clinico

Suddivisione dei cani (n = 16) in 2 gruppi Gruppo 1 (n = 8) – dosaggio doppio Gruppo 2 (n = 8) – dosaggio consigliato

Armonogramma temporale della somministrazione del preparato Colafit 4 MAX forte Durata della somministrazione: 3 mesi Durata dell’osservazione clinica: 5 mesi Osservazione continuata a intervalli di 10 gg Osservazione durante il trattamento e 2 mesi dopo il termine dello stesso

Armonogramma temporale dello studio clinico del preparato Colafit 4 MAX forte Valutazione clinica, prelievo dei campioni si sangue e radiografia prima del trattamento Valutazione clinica durante l’intero studio Valutazione clinica, prelievo dei campioni di sangue e radiografia dopo l’ultima somministrazione Valutazione clinica 2 mesi dopo l’ultima dose

Studio clinico Valutazione del dolore acuto e dei sintomi clinici di comportamento Valutazione del grado di zoppia Osservazione dell’emocromo Osservazione dei parametri biochimici Osservazione degli indicatori metabolici Controllo radiografico

Valutazione del dolore acuto e dei sintomi clinici di comportamento Suddivisione in categorie da I a IV I categoria – ottimo stato II categoria – buono stato III categoria – cattivo stato IV categoria – pessimo stato

Valutazione del dolore acuto e dei sintomi clinici di comportamento Quattro criteri di valutazione (in 6 gradi) Valutazione visiva (in movimento) Manifestazioni vocali Reazione al tatto – palpazione Comportamento complessivo –sintomi clinici Glasgow Coma Scale

Valutazione del dolore acuto e dei sintomi clinici di comportamento

Valutazione del grado di zoppia Valutazione – soggettiva secondo criteri stabiliti (allevatore, veterinario) Non sempre la stessa eziopatogenesi della zoppia, ci siamo dedicati alla zoppia degli arti posteriori (DKK) Valutazione al termine del trattamento – miglioramento/non miglioramento (altri gradi intermedi)

Valutazione del grado di zoppia

Oservazione dei parametri del sangue 1. Valutazione dell’emocromo Confronto dei due gruppi – privo di significato statistico Confronto dei valori misurati con i parametri fisiologici – privo di valore statistico

Valutazione statistica dei parametri dell’emocromo 2 sample t test (leucociti di primo e secondo gruppo) leu2 10.75 t-Ratio 0.431158 leu1 10.5938 DF 15 Mean Difference 0.15625 Prob > |t| 0.6725 Std Error 0.3624 Prob > t 0.3362 Upper 95% 0.92868 Prob < t 0.6638 Lower 95% -0.6162 N 16 Correlation 0.68648

Valutazione statistica dei parametri dell’emocromo 2 sample t test (eritrociti di primo e secondo gruppo) er2 6.77688 t-Ratio 2.012467 er1 6.56125 DF 15 Mean Difference 0.21562 Prob > |t| 0.0625 Std Error 0.10714 Prob > t 0.0312* Upper 95% 0.444 Prob < t 0.9688 Lower 95% -0.0127 N 16 Correlation 0.84707 er2 6.77688 t-Ratio 2.012467 er1 6.56125 DF 15 Mean Difference 0.21562 Prob > |t| 0.0625 Std Error 0.10714 Prob > t 0.0312* Upper 95% 0.444 Prob < t 0.9688 Lower 95% -0.0127 N 16 Correlation 0.84707

Osservazione dell’emocromo 2. Valutazione della biochimica del sangue Confronto dei due gruppi – privo di valore statistico Confronto dei valori misurati con i parametri fisiologici – privo di valore statistico

Osservazione dell’emocromo 3. Valutazione degli indicatori metabolici Confronto dei due gruppi – privo di valore statistico Confronto dei valori misurati con i parametri fisiologici – privo di valore statistico

Radiografie Prima del trattamento Dopo il trattamento

Radiografie Prima del trattamento Dopo il trattamento

Riassunto e conclusione Il preparato Colafit 4 MAX forte è stato in entrambi i gruppi di cani efficace in modo significativo. Nel 70% degli animali c’è stato un miglioramento dello stato di salute generale con la scomparsa o l’attenuazione della zoppia. Nel 30% c’è stata una diminuzione dei sintomi di zoppia (dal I al II grado). Il confronto dell’efficacia terapeutica del preparato Colafit 4 MAX forte in cani con dose doppia (n=8) e cani (n=8) con la dose consigliata dal produttore non ha evidenziato una differenza significativa. La dose consigliata dal produttore è sufficiente. .

Riassunto e conclusione La valutazione clinica dell’emocromo, di parametri biochimici e metabolici scelti prima e dopo la somministrazione del preparato (dopo 3 mesi) non ha evidenziato cambiamenti significativi nel confronto di entrambi i gruppi di animali La valutazione delle radiografie fatte prima della prima somministrazione del preparato Colafit 4 MAX forte e dopo 3 mesi non sempre corrispondeva al riscontro delle radiografie e dei sintomi clinici.

Riassunto e conclusione L’osservazione dei sintomi clinici complessivi (inclusa la zoppia) all’inizio del quarto mese dopo la somministrazione dell’ultima dose di Colafit 4 MAX forte ha evidenziato un peggioramento moderato del sintomo clinico della zoppia. Consiglio di prolungare la somministrazione di Colafit 4 MAX forte di circa un mese La dipendenza dell’efficacia del preparato dall’età, la stazza e il sesso dei cani non è stata considerata

Grazie per l’attenzione Dr. František Špruček