GLI ESANTEMI INFANTILI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Advertisements

Sindrome di Behcet.
Lupus eritematoso sistemico
Citomegalovirus Dott. Amelia Forte Dott. Aniello Di Meglio
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
MENINGITI E ENCEFALITI
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Diffusione dell’infezione
La peliosi reumatica o sindrome di Schonlein-Henoch
GLI ESANTEMI INFANTILI
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
MALATTIE ESANTEMATICHE
Febbre reumatica.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
HERPES VIRUS IN ETA’ PEDIATRICA Dott.ssa Elisabetta Muccioli.
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
PARALISI DEL NERVO FACCIALE
Embriopatia rubeolica
Ematologia ed Oncologia Pediatrica
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
AGENTE EZIOLOGICO Virus a RNA a simmetria elicoidale appartenente alla famiglia dei PARAMYXOVIRUS Ø nm Estremamente labile al calore 56 °C; UV;
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
INFEZIONI DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE
SIFILIDE AGENTE EZIOLOGICO: Treponema pallidum
URETRITI INFETTIVE URETRITE GONOCOCCICA URETRITI NON GONOCOCCICHE
Università degli Studi Palermo
La gestione di un caso di morbillo
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Il Papillomavirus Umano (HPV)
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
Caratteristiche biologiche
GENOVA 9 FEBBRAIO 2006 VACCINAZIONE ANTI-VARICELLA.
Eziologia: paramixovirus (virus a RNA) Clinica : Febbre ingravescente, tosse, congiuntivite, fotofobia Enantema e macchie di Koplik Esantema maculo-papulare.
IL MORBILLO-1 Definizione: Eziologia:
La strana febbre di Andrea
EPATITE A.
Altre definizioni : Antrace
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
Gestione della Faringotonsillite in Eta' Pediatrica
“Ai confini della vita: i Virus”
Virus ad RNA del genere “rubivirus” della famiglia dei “togaviridae”
LA MALATTIA REUMATICA Anno Accademico
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
prevenzione nelle scuole
MORBILLO Malattia infettiva virale altamente contagiosa
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DA STREPTOCOCCO β EMOLITICO DI GRUPPO B
Vaccinazione anti-rosolia
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
MALATTIE ESANTEMATICHE
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
Analizziamo La Varicella
reumatologia pediatrica
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
Malattie da virus trasmessi per via aerogena
CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA Ancona 1° ottobre 2007 La conferma di laboratorio della rosolia Patrizia Bagnarelli. Istituto.
INFEZIONI MENINGOCOCCICHE
MORBILLO EZIOLOGIA Paramyxovirus: virus a RNA a singola elica, di nm
Infezioni del feto e del neonato.
MALATTIE ESANTEMATICHE
MALATTIE ESANTEMATICHE
Infezioni virali dell’infanzia e dell’adolescenza Morbillo, rosolia, varicella, esantema, enterovirus, mononucleosi infettiva.
Infezioni virali dell’infanzia e dell’adolescenza
Varicella Malattia virale acuta causata da un herpesvirus: Varicella- Zoster virus.
Silvana Martino SS Immunologia Reumatologia SCDU Pediatria II OIRM Torino.
Brucella.
Transcript della presentazione:

GLI ESANTEMI INFANTILI Dr Emanuela Pedevilla Pls bressanone Bolzano 23 marzo 2012

10. ALTRI ESANTEMI VIRALI: MONONUCLEOSI,   ESANTEMI INFETTIVI 1.     MORBILLO 2.     SCARLATTINA 3.     ROSOLIA 4.     SCARLATTINETTA 5.     MEGALOERITEMA 6.     ESANTEMA CRITICO 7.     VARICELLA 8.     MALATTIA DI KAWASAKI 9.     SEPSI MENINGOCOCCICA 10. ALTRI ESANTEMI VIRALI: MONONUCLEOSI, ADENOVIRUS, COXSACKIE, PARVOVIRUS  

MORBILLO   EZIOLOGIA Paramixovirus a RNA un solo tipo antigenico immunità Mortalita’ in Africa: 20 %. Mortalita’ in Europa (ante vaccinazione): 0,2 % . Contagio diretto: dal 7° giorno di incubazione al 5° giorno dopo la comparsa dell’esantema. Periodo di incubazione: 8-12 giorni. Indice di contagiosita’: 95 % Immunita’ per tutta la vita; gli anticorpi materni conferiscono una protezione parziale per buona parte del 1° anno di vita.

MORBILLO CLINICA 1° fase: incubazione 8-12 gg (soggetto asintomatico).   2° fase: periodo enantematico e delle mucositi : febbre elevata (remittente), enantema: macchie di Koplik (puntini bianchi come spruzzatura di calce sulla mucosa delle guance) che compaiono subito prima dell’esantema durano solo 24 ore difficile vederle. E’ detto anche periodo delle mucositi: rinite (starnuti e secrezione siero-mucosa), congiuntivite (lacrimazione e fotofobia), laringite (tosse secca insistente), bronchite. Massima contagiosità.  3° fase: esantema: alla fine del periodo enantematico si ha caduta febbrile, comparsa dell’esantema con ripresa della febbre. L’esantema di natura maculo-papulosa confluente si diffonde dall’alto al basso iniziando in regione retro-auricolare in tutto il corpo.

MORBILLO: COMPLICANZE: 1) Per localizzazione tipica del virus: Polmonite interstiziale (compare nelle prime fasi della malattia)  2) Da sovrainfezione: a)     Polmonite interstiziale e batterica (per depressione immunitaria) (1-2 %) b)    Otite media acuta (5 %)  Nevrassite  Meningoencefalite virale (convulsioni fino a stato saporoso, coma e morte 1:1000 casi) dovuta a reazione immuno-allergica. La mortalita’ e’ elevata (20%) o, spesso, lascia dei reliquati neurologici. Nel liquor: aumento delle cellule e delle proteine e possibile isolamento del virus.COMPARE GG DOPO LO SFEBBRAMENTO(50% REM.25%DECESSO 25 % RELIQUATI)  PanEncefalite Sclerosante Subacuta (PESS) rara (1:100.000) forma degenerativa con latenza di 7 anni. Determina un progressivo scadimento delle funzioni neurologiche (paralisi spastica) ed intellettive fino a morte.

MORBILLO: Vaccinazione con virus vivo attenuato: 12° mese – 1-2 aa. PROFILASSI:   Vaccinazione con virus vivo attenuato: 12° mese – 1-2 aa. Il soggetto non vaccinato che viene a contatto con un ammalato di morbillo puo’ essere profilassato con -globuline specifiche (0,25 mg/Kg).

ROSOLIA Eziologia: virus a RNA   Eziologia: virus a RNA Contagio : diretto da una settimana prima della comparsa dell’esantema fino a 1-2 settimane dopo la remissione.necessita di contatto prolungato, LA STORIA DEL CONTATTO è INCOSTANTE  Incubazione: 2-3 settimane Periodo prodromico (1-5 giorni): linfoadenomegalia retronucale e laterocervicale, modica splenomegalia, febbricola  Esantema: maculopapuloso, non confluente o modestamente confluente, diffuso su tutto il corpo, leggero (meno intenso di quello del morbillo), inizia al viso e procede verso il basso. Non sempre e’ presente(60%).modesta mucosite

Diagnosi: 1)     quadro clinico 2)     indagini di laboratorio: leucopenia con neutropenia,aumento plasmacellule 3)     ricerca degli anticorpi specifici (Rub test): IgM specifiche cercando di valutare l’aumento del titolo. 4)     Infezione congenita: ricerca di Ig M specifiche nel liquido amniotico, sangue cordonale o preso dai villi coriali Complicanze: artrite e trombocitopenia dopo 10 gg esantema   Profilassi 1)     Passiva: -globuline specifiche 2)     Attiva: vaccino vivo attenuato in una unica dose (vaccinazione trivalente al 15° mese: anti-morbillo, rosolia, parotite) in tutte le donne sieronegative

Sindrome della rosolia congenita (SRC) Infezione nel I trimestre di gravidanzaSRC nel 50% dei casi Infezione nel II trimestre di gravidanzaSRC nel 15% dei casi Infezione nel III trimestre di gravidanza %SRC 10 Embriopatia:necrosi cellulare   Quadro clinico: Triade di Gregg: 1) cardiopatia congenita 80% (pervietà del dotto arterioso di Botallo) 2) cataratta, microftalmia, retinopatia a chiazze,fa dgn 3) sordità, microcefalia, ritardo psicomotorio ,def linguaggio Alla nascita può essere presente un quadro settico: ittero, porpora trombocitopenica, epatosplenomegalia.

SCARLATTINA Eziologia: Streptococco -emolitico di gruppo A   Eziologia: Streptococco -emolitico di gruppo A (S. Pyogenes) produttore della cd. tossina eritrogenica. Incubazione: 2-3 giorni.

Fase prodromica: faringotonsillite (angina) con febbre elevata, cefalea, dolori addominali, vomito. La febbre (se non si usa adatta terapia antibiotica) dura 3-6 giorni. In caso di adatta terapia antibiotica la febbre scompare dopo 12-24-36 ore.   Esantema: maculopapuloso (elementi piccoli 0,5-1-2 mm, rosso vivo, aspetto vellutato per la tendenza a confluire senza lasciare zone di cute indenne), inizia alla radice degli arti e diffonde a tutta la cute in modo uniforme. Coesiste enantema: lingua inizialmente bianca patinosa con margini rossirosso lampone. Linfoadenomegalia laterocervicale dolente. Dopo una settimana segue una desquamazione furfuracea soprattutto alle mani e ai piedi (attualmente si osserva raramente per la somministrazione della terapia antibiotica).

Altri segni caratteristici SCARLATTINA Altri segni caratteristici 1)     L’esantema risparmia la regione periorale (maschera di Filatov) 2)     Segno della mano gialla: spingendo con la mano sull’addome l’esantema scompare e rimane l’impronta gialla 3)     Strie di Pastia: strie rubre nella regione flessoria degli arti (per fragilità vasale) 4)     Dermatografismo bianco: strisciando l’unghia sulla pelle rimane un segno bianco. Diagnosi 1)     Quadro clinico 2)     Tampone faringeo 3)     Esame di laboratorio: Ves e TASL, leucocitosi neutrofila e eosinofilia. 

SCARLATTINA Complicanze 1) Precoci di tipo settico: Otite   1)     Precoci di tipo settico: Otite Osteomielite Artrite Miocardite Nefrite 2)     Tardive: Malattia reumatica Glomerulonefrite

Diagnosi differenziale SCARLATTINA Diagnosi differenziale   Morbillo: che pero’ presenta le mucositi (rinite, congiuntivite, laringite, bronchite); l’esantema maculo-papuloso nel morbillo tende a rimanere con elementi staccati senza confluire. Terapia - Penicillina o meglio penicilline semisintetiche (amoxicillina o acido clavulanico) alla dose di 50-100 mg/Kg/die per 10 giorni; - oppure macrolidi (eritromicina, ecc) alla dose di 30-40 mg/Kg/die per 10 giorni (azitromicina per tre giorni?)

V MALATTIA: MEGALOERITEMA Eziologia: parvovirus B19 (DNA) individuato nel 1975; si moltiplica nelle cellule della serie rossa del midollo. Contagiosità piuttosto bassa (25%) Periodo di incubazione: 4-17 gg. Periodo prodromico: cefalea, febbricola o febbre, mialgia. Esantema: rosso, abbastanza rilevato, inizialmente a farfalla (aspetto di viso schiaffeggiato), poi diffonde in tutto il corpo con aspetto a festoni (simile ad una forma allergica) esantema può fluttuare anche per mesi. Con esantema no contagiosità Complicanze: - Anemie aplastiche (anemia aplastica temporanea dopo contatto con B19 nei soggetti con condizione emolitica cronica); - Forme di artrite (nel 10% dei bambini, piu’ spesso negli adulti) Terapia: sintomatici (antipiretici) Rischi per la gravida bassi (5.6%) idrope fetale, no anom congenite

VI° MALATTIA: ESANTEMA CRITICO   Eziologia: HHV-6, virus a DNA di tipo Herpes, isolato nel 1988 Epidemiologia: colpisce prevalentemente i primi 6-12 mesi 3 aa. I soggetti siero-positivi sono molto frequenti (quindi: la malattia si presenta spesso con sintomi attenuati, cioe’ senza esantema). Quadro clinico: - febbre elevata (iperpiressia) per circa 3 giorni - possibili convulsioni durante il rialzo febbrile - sfebbramento rapido per lisi - esantema maculopapuloso soprattutto al tronco dopo lo sfebbramento

VARICELLA Eziologia: Varicella-zooster (VZ), un DNA-virus appartenente alla famiglia degli Herpesviridae. Epidemiologia: e’ una affezione ubiquitaria ad elevata contagiosità (indice di contagiosita’: 90%), con incidenza più elevata nei bambini di età compresa tra 5 e 9 anni. L’incubazione e’ di 12-21 gg. Il contagio avviene dalla fine dell’incubazione fino al 5° giorno dopo l’ultima pousse’ di vescicole. La prima infezione da virus VZ si trasmette attraverso il contatto diretto di soggetti suscettibili con pazienti affetti da varicella; sorgente di infezione: vescicole cutanee e secrezioni espiratorie. Risulta contagiosa da un giorno prima a circa 6 giorni dopo l’esordio dell’eruzione cutanea (i neonati possono acquisire la malattia dalla madre che contrae la varicella alla fine della gestazione).

Rapporti fra varicella ed herpes zooster. Varicella e herpes zooster possono occorrere insieme nella stessa famiglia e nello stesso bambino dando un’immunita’ crociata. La varicella puo’ essere considerata la forma acuta, mentre lo zooster il risultato della riattivazione dalla fase latente del virus nei gangli spinali.

VARICELLA: QUADRO CLINICO Periodo prodromico: febbre e malessere generale della durata di circa 24 ore; subito dopo compare l’esantema. Esantema: lesioni inizialmente maculo-papulari che evolvono in vescicole di 2-3 mm. di diametro, circondate da un alone eritematoso, a contenuto dapprima liquido ed in seguito torbido (pustole); entro 4-6 giorni queste lesioni si trasformano in croste che in seguito cadono senza lasciare cicatrici evidenti (a volte cicatrici appena visibili). L’esantema della varicella si manifesta inizialmente alla parte superiore del tronco quindi al volto, al cuoio capelluto ed alle estremità. “Rush cutaneo a cielo stellato” nella fase di stato sono presenti elementi in tutti i diversi stadi evolutivi, cioe’ esistono gittate successive.

VARICELLA Diagnosi: Complicanze: - quadro clinic   Complicanze: - superinfezione delle vescicole da stafilococco o altri germi polmonite (soprattutto negli adulti Bpn entro 1 mese - manifestazioni neurologiche: encefalite (molto rara): compare dopo 1-2 settimane dalla fine della malattia (segni cerebellari, atonia, tremori, convulsioni, coma) paralisi faciale neurite ootica sindrome di Reye  (aspirina come antipiretico!)

VARICELLA Terapia: Aciclovir, farmaco antivirale attivo sugli Herpesvirus (dose 15 mg/Kg/die e.v.). Riduce l’intensità e la durata del quadro clinico e contrasta la disseminazione viscerale dell’infezione. E’ indicato solo nei casi piu’ gravi e quando il paziente e’ immunodepresso: tumori, trapianto d’organo o midollo, steroidi ad alte dosi, malattie immunodeficitarie congenite e acquisite, neonati o in caso di complicanza: polmonite, encefalite.20 mg/kg/dose (1 ml =80 mg) 4 volte die per 5 gg entro 40 h da esantema.  VACCINO ENTRO 72 ore e non oltre120 ore dal contagio(VIVO ATTENUATO) Profilassi: passiva con gammaglobuline iperimmuni (VZIG) entro 36 ore dall’esposizione(b immunod, donne in gra. suscettibili,neon. con ma con varic v. 5 gg prima parto e 48 dopo. PROTEZIONE CON VACCINO PREGRAVIDANZA

MALATTIA DI KAWASAKI  La malattia di Kawasaki o sindrome linfo-muco-cutanea e’ una malattia ad eziologia ignota, caratterizzata da febbre elevata per almeno 5 giorni, e da 4 delle seguenti 5 condizioni: (1) congiuntivite; (2) flogosi delle alte vie respiratorie; (3) sintomi alle estremita’: edemi, eritemi palm e plant, desquamazione; (4) esantema polimorfo al tronco; (5) adenite latero-cervicale.   Eziologia: ignota. Per alcuni virale, ma la maggior parte degli Autori suppone un’eziologia immuno-allergica. Laboratorio: VES elevata, leucocitosi neutrofila, aumento delle piastrine, iper-IgE. DGN CLINICA

Decorso: per lo piu’ benigno, ma con possibile complicanza (1 %) a livello delle coronarie (aneurismi e trombosi) nel 20-25 % . Terapia: (a) γ-globuline ad alte dosi: 400 mg/Kg/die per 4-5 giorni (b) acido acetil-salicilico (Aspirina) per alcuni ad alte dosi (50-100 mg/Kg/die: uso antinfiammatorio), per altri a basse dosi (5 mg/Kg/die: uso anti-aggregante)  

SEPSI MENINGOCOCCICA Quadro clinico: E’ una forma gravissima, spesso mortale, dovuta alla Neisseria meningitidis, un diplococco Gram-negativo intracellulare, che da’ di solito episodi epidemici di rinofaringite e che in alcuni individui, per condizioni particolari, evolve verso la sepsi con secondaria localizzazione alle meningi. Quadro clinico: - stato settico: febbre alta, cefalea, vomito, forte prostrazione; - shock settico: se esiste interessamento surrenalico (emorragia bilaterale) il quadro e’ ancora piu’ grave ed irreversibile (cd sindrome di Waterhouse-Friderichsen); - porpora: petecchie ed ecchimosi compaiono velocemente su tutto il corpo (emboli settici anche negli organi interni). Terapia: deve essere immediata (entro poche ore): a)    anti-shock: idratazione e cortisonici b)    antibiotica: penicilline e cefalosporine (ceftriaxone) (con eventuale associazione di un secondo antibiotico: es. CAF)

MONONUCLEOSI benigna e autolimitante   Eziologia: virus di Epstein-Barr della famiglia degli herpes-virus. E’ anche l’agente eziologico del linfoma di Burkitt, un linfoma maligno che colpisce i bambini negri dell’Africa e del carcinoma nasofaringeo dei cinesi. Il virus infetta i linfociti B fondendo il suo DNA con quello della cellula e determinandone la moltiplicazione all’infinito (linfoblasti: fenomeno dell’immortalizzazione). La cellula contiene l’antigene nucleare EBNA. Epidemiologia: e’ una malattia diffusissima e la siero-conversione aumenta con l’eta’. Gli adulti sono quasi tutti siero-positivi. Il contagio avviene con le goccioline di saliva (malattia del “bacio” o dei “college”). Incubazione: 10-60 giorni.

MONONUCLEOSI Clinica: - febbre di durata molto variabile (pochi giorni o anche un mese); - angina rossa (o pseudo-membranosa o lacunare “a placche”); - poliadenomegalia diffusa; - epatomegalia e splenomegalia; esantema maculo-papuloso (10 %) simile a quello della rosolia o del morbillo. Stanchezza  

MONONUCLEOSI Diagnosi: a) clinica b)    emocromo: linfomonocitosi assoluta con aumento anche di alcuni linfociti atipici detti “attivati”: sono linfociti T che non contengono il virus e che si oppongono (insieme ai linfociti NK) alla proliferazione dei linfociti infetti. c)    aumento modesto delle transaminasi (quasi costante) d)    reazioni sierologiche: ; titoli anti-VCA di tipo IgM; gli anticorpi anti-EBNA sono gli ultimi a comparire e indicano per lo piu’ un’infezione non piu’ recente.

MONONUCLEOSI Prognosi: e’ buona. Rarissime le complicanze: respiratorie (broncopolmonite interstiziale); ematologiche (piastrinopenia, anemia emolitica, rottura di milza); cardiache (miocarditi); neurologiche (meningo-encefaliti, sindrome di Guillain-Barre’). Possibile gravita’ in soggetti immunodefedati: sovrinfezioni gravi, tumori.   Terapia: sintomatica: antipiretici (paracetamolo), ma non l’Aspirina (rischio di sindrome di Reye). Secondo Alcuni nei casi piu’ gravi e prolungati: cortisonici.

INFEZIONI DA ADENOVIRUS   Gli adenovirus per lo piu’ provocano: -  infezioni delle alte vie respiratorie (5-8% di tutte le infezioni delle alte vie respiratorie): faringiti, faringo-congiuntiviti; -  flogosi delle basse vie respiratorie: polmoniti e sindromi pertussoidi; -  infezioni gastro-enteriche; -  cistiti emorragiche.

INFEZIONI DA VIRUS COXSACKIE   I coxsackie sono enterovirus ubiquitari responsabili di malattie che in genere hanno un decorso bifasico: -  1° fase: localizzazione alla mucosa respiratoria o intestinale e ai linfonodi; -  2° fase: disseminazione con localizzazione cutanee, polmonari, cardiache, muscolari, nervose. Epidemiologia: si trasmettono per lo piu’ con meccanismo feci  mano  bocca.

INFEZIONE DA VIRUS COXSACKIE Quadri clinici: -         malattia febbrile indifferenziata: febbre, mialgie, rash cutaneo maculo-papuloso -         herpangina: febbre per 3-7 giorni, esantema vescicolare in gola; -         sindrome mano-piede-bocca: cosi’ detta per le zone colpite dalle vescicole; -         pleurodinia: febbre e dolori toracici -         miosite -         epatite -         miocarditi e pericarditi -         meningo-encefaliti -         broncopolmoniti