ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Le interazioni tra i farmaci
Dott.ssa Ketty Parenzan Cernecca Dirigente Farmacista Ospedaliera
Documentazione scientifica aziendale
MAPPA DELLE COMPETENZE
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
Phase 0 Clinical Trials Maurizio Belfiglio
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
RISK MANAGEMENT IN SANITA’
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
Introduzione alla farmacologia
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
FASE FARMACEUTICA (F. BIOFARMACEUTICA)
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
L’USO DEL BISTURI AD ULTRASUONI NELLA CHIRURGIA MAMMARIA
Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Giugliano in Campania (NA) in collaborazione con l’ASL NA 2
R PROVIDER 126 Il ruolo dell’aderenza alla terapia nel trattamento antipertensivo: i fattori.
GENERALI RADIOFARMACIA
Il farmaco generico: Bioequivalenza
FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS):
Lezione n° 18: Maggio Problema del trasporto: formulazione matematica Anno accademico 2008/2009 Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili Lezioni di.
Integrazione e Territorio
PACKAGING ANALISI DEL RISCHIO
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
La fragilità del paziente e dello studente Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona.
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
STRATEGIE IN SCATOLA: IL PACKAGING FARMACEUTICO E LA SUA EVOLUZIONE
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
SESSIONE DISTRETTUALE
Cannabis tra mito e realtà
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Le procedure aziendali
I farmaci biosimilari: Il punto di vista del cittadino
Elementi di farmacologia
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Sicurezza: definizioni
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Mascheramento negli studi clinici.
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
Transcript della presentazione:

ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA Prof. Domenico Delfino Insegnamento di Farmacologia Corso di Laurea in Infermieristica Università di Perugia Sede di Foligno Anno Accademico 2008-2009

QUATTRO TERMINI BASILARI FARMACO FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA CLINICA TERAPIA

FARMACO Qualsiasi sostanza chimica che può influenzare i processi viventi

FARMACOLOGIA Lo studio dei farmaci e della loro interazione con sistemi viventi

FARMACOLOGIA CLINICA Lo studio dei farmaci nell’uomo Pazienti Volontari sani

TERAPIA L’uso dei farmaci per diagnosticare, prevenire, o curare malattie o per prevenire la gravidanza Oppure L’uso medico dei farmaci

PROPRIETA’ DEL FARMACO IDEALE Le tre proprietà maggiori Altre proprietà di un farmaco ideale Non esiste nella realtà nessun farmaco ideale

LE TRE PROPRIETA’ MAGGIORI Efficacia: Promuove l’effetto per cui è stato somministrato Sicurezza: un farmaco sicuro non produce effetti indesiderati (non esiste) Selettività: è selettivo il farmaco che causa solo l’effetto per cui è stato somministrato (non esiste, in quanto tutti i farmaci producono anche effetti collaterali)

ALTRE PROPRIETA’ DI UN FARMACO IDEALE Azione reversibile Predicibilità Facilità di somministrazione Assenza di interazioni con altri farmaci Basso costo Stabilità chimica Possedere un nome generico semplice

POICHE’ NESSUN FARMACO E’ IDEALE Tutti i membri delle equipes sanitarie devono esercitare la cura per promuovere effetti terapeutici e minimizzare gli effetti indesiderati dei farmaci

L’OBIETTIVO TERAPEUTICO L’obiettivo della terapia farmacologica è di procurare il massimo beneficio con il minimo danno L’INFERMIERE ha una responsabilità critica nel raggiungere l’obiettivo terapeutico e per fare ciò deve “capire” i farmaci

FATTORI CHE INFLUENZANO L’INTENSITA’ DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA Somministrazione Farmacocinetica Farmacodinamica Variabilità Individuale

FATTORI CHE INFLUENZANO L’INTENSITA’ DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

PUNTI CHIAVE Le proprietà più importanti di un farmaco ideale sono efficacia, sicurezza, selettività Se un farmaco non è efficace non dovrebbe essere utilizzato Non esistono farmaci sicuri: tutti i farmaci possono causare danni Non esistono farmaci selettivi: tutti i farmaci possono causare effetti collaterali L’obiettivo della terapia farmacologica è di fornire il massimo beneficio con il minimo danno Poiché ogni paziente è unico, la terapia farmacologica deve essere tagliata su misura per ciascun individuo