ANDREA FONTANELLA Direttore Dipartimento per la Formazione Clinica e lAggiornamento Fondazione FADOI Presidente Nazionale Eletto FADOI ANDREA FONTANELLA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

TIPOLOGIA E OFFERTA FORMATIVA
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Società scientifiche e Aziende sanitarie alle prese con i conflitti di interesse Marco Bobbio Divisione Universitaria di Cardiologia Torino ISS – 3 novembre.
Esiti della sperimentazione e prime applicazioni di un sistema di validazione delle competenze comunque acquisite Bari, 19 giugno 2012 dott. Pier Angelo.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Il contributo dei Chirurghi lombardi alla costruzione della ROL
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
Linee guida e profili di cura
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
ECM: Definizioni Corrette Aggiornare: Disporre di informazioni costantemente accresciute e migliorate Formare: Fornire dei requisiti necessari a svolgere.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
IL PERCORSO DELLA TOSCANA SULLECM Riflessioni e prospettive future Roma, 1 dicembre 2006.
CHIRURGIA E INDUSTRIA: VERSO NUOVE REGOLE
Il sistema ECM approvato per il Piemonte
Il piano di prevenzione cardiovascolare
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
PROVIDER NAZIONALI ECM : TIPOLOGIA E OFFERTA FORMATIVA Prof. Riccardo Vigneri Componente Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina Coordinatore.
Sistema di valutazione e valorizzazione della performance della sanità toscana Anno 2012 Viareggio, 29 maggio 2013.
Le iniziative FADOI per la gestione del dolore in Medicina Interna
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Aumento del global burden di malattie croniche
Incontri di medicina del dolore Padova 3-5 maggio 2007
IL “PARADIGMA STORICO” DELLA FORMAZIONE E DELLA PRATICA MEDICA
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
1Roma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Pasquale Spinelli FISM e ECM.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Fase 0 Scelta del tema e Metodologia Fase 1 Costituzione di un team multiprofessionale Fase 2 Nomina di un Comitato Scientifico Fase 3 Strutturazione.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Dott.ssa Vanda Forcella Resp. Ufficio Qualità ASS 1 Triestina
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
L’AIOM per Marco Venturini: Progetti e percorsi
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
PROGETTO MEDICINA OGGI
1 PROGETTO INTERREGIONALE COMPETENZE PROGRAMMAZIONE Verso la costruzione di un sistema nazionale di certificazione delle competenze Dr. Alessandro.
Direttore Adolfo Francesco Attili Ordinario Gasroenterologia
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Dr. Donatella Schembri Resp. Area 7 formazione e comunicazione.
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
Ricerca collaborativa europea
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Telemedicina: dal dire al fare
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Le procedure aziendali
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA Martino Trapani
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

ANDREA FONTANELLA Direttore Dipartimento per la Formazione Clinica e lAggiornamento Fondazione FADOI Presidente Nazionale Eletto FADOI ANDREA FONTANELLA Direttore Dipartimento per la Formazione Clinica e lAggiornamento Fondazione FADOI Presidente Nazionale Eletto FADOI SALA Severini SEMINARIO Industria e Società Scientifiche: Interessi Convergenti nella Formazione Continua?

Obiettivi di una società scientifica Ricerca indipendenteFormazione Ricerca Linee Guida Letteratura InformazioneFormazioneCambiamento Analisi dei bisogni Metodologie per lapprendimento delladulto Pratica clinica Integrazione con le Autorità sanitarie Sviluppare una competenza professionale Certificare questa competenza con e verso le Autorità sanitarie Approccio TRASLAZIONALE Analisi dei processi Efficienza efficacia Strumenti di misurazione dei risultati

Le novità per leducazione continua in medicina (E.C.M.) Bisogni Oggettivi Da analizzare con il SSN ma soprattutto con il SSR Approccio Up Down Da rilevare con strumenti di dialogo Bottom Up (apprendimento delladulto) La Formazione continua in medicina Bisogni soggettivi Ecco perché i provider del futuro dovranno non solo saper erogare formazione e verificare lapprendimento ma anche creare strumenti per misurare limpatto sui comportamenti in grado di influenzare le attività e i percorsi lavorativi Per ottenere tutto questo è necessario fare sistema

Provider Fondazione FADOI Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 EVENTI FORMATIVI EROGATI 106 RES* FSC 2 FAD *Eventi seriali: RES* FSC *Eventi seriali: RES* FSC 2 FAD *Eventi seriali: 30 NUMERO TOTALE DI DISCENTI NUMERO TOTALE DI CREDITI EROGATI

Influenza dello Sponsor Valutazione espressa da 1357 partecipanti a Simposi – Tavole Rotonde – Corsi monotematici con Sponsor industriale

Dipartimento per la Formazione Clinica e lAggiornamento Dipartimento per la Ricerca Clinica "Centro Studi FADOI" Coordinamento comune Realizzare progettualità comuni Obiettivo finale sia della Ricerca che della Formazione è migliorare lAssistenza Modello FADOI tra Ricerca e Formazione

Fare la ricerca per Formare Migliorare lAssistenza Certificare la Competenza Formare per la Ricerca Modello FADOI tra Ricerca e Formazione

Corsi di Perfezionamento: Metodologia della Ricerca Clinica 3 Corsi Corso Internisti under-45

Corso sulla Metodologia della Ricerca per Infermieri di Medicina Interna Corsi di Perfezionamento: Metodologia della Ricerca Clinica

In collaborazione con lUniversità CAMPUS BIOMEDICO di Roma Formazione per la Ricerca

Migliorare lAssistenza Certificare la Competenza Formare per la Ricerca Fare la ricerca per Formare Modello FADOI tra Ricerca e Formazione

Il più illustre precedente Il Gruppo Italiano per lo Studio della Sopravvivenza nell'Infarto Miocardico (GISSI), nato dalla collaborazione tra l'Istituto Mario Negri e l'Associazione Nazionale dei Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO). Il GISSI ha prodotto una serie di studi clinici di grandi dimensioni (GISSI 1, GISSI 2, GISSI 3, GISSI Prevenzione), che hanno coinvolto più di pazienti colpiti da infarto miocardico. Aspetti di ordine metodologico scientifico Dati epidemiologici affidabili Trasferimento dei risultati alla pratica clinica OLTRE I DATI SPERIMENTALI HANNO INDOTTO UN CAMBIAMENTO Modello FADOI tra Ricerca e Formazione

Studio Osservazionale sulle Polmoniti Acquisite in Comunità ricoverate in Medicina Interna Fase Retrospettiva 01/01/ /12/2002 Gestione delle CAP secondo le modalità locali Fase Prospettica 01/06/ /05/2004 Gestione delle CAP secondo gli orientamenti FADOI Implementazione delle Linee Guida FADOI Modello FADOI tra Ricerca e Formazione

Principali Risultati I pazienti provenienti da RSA hanno prognosi peggiore G. Gussoni et al. Ital J Med 2009 Dopo intervento educazionale, shift per terapia antibiotica in linea con linee-guida I. Iori et al. Ital J Med 2008 Dopo intervento educazionale, significativo aumento dei successi terapeutici e tendenza a riduzione mortalità F. Blasi et al. Eur Resp J 2008

Progetto FADOI CAMPANIA – TOSCANA Stratificazione del rischio TEV nel pz internistico Progetto FADOI CAMPANIA – TOSCANA Stratificazione del rischio TEV nel pz internistico Modello FADOI tra Ricerca e Formazione

La gestione dei pazienti con dolore e ricoverati in Medicina Interna: studio osservazionale before & after programma educazionale DOlore in Medicina Interna NO Modello FADOI tra Ricerca e Formazione

La gestione del diabete di tipo 2 nei pazienti ricoverati in Medicina Interna: studio osservazionale before & after programma educazionale Modello FADOI tra Ricerca e Formazione

PARTNERSHIP La salute la cosa più importante Tutti i progetti before – after sono stati sostenuti da grant non condizionati di Aziende Farmaceutiche, senza che i progetti stessi riguardassero farmaci o categorie di farmaci ma, più in generale, la gestione della malattia

Certificare la Competenza Formare per la Ricerca Fare la ricerca per Formare Migliorare lAssistenza Modello FADOI tra Ricerca e Formazione GARANTIRE LAPPROPRIATEZZA

Ricerca e Formazione per la Certificazione

Quanto ancora da fare? Definire le modalità di valutazione della Clinical Competence Definire il percorso di sviluppo professionale congruente con gli obiettivi formativi Definire il percorso di validazione e di certificazione

Industria e Società Scientifiche nella Formazione Continua NON INTERESSI CONFLIGGENTI INTERESSI CONVERGENTI