LAVORO DI: ABDULLAHI ILIRA, NICOLINI GIORGIA & NISI CERIONI SARA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Advertisements

ICF – Children and Young ICF-CY
CHE COS’È IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
ADRENOLEUCODISTROFIA
IL DISTURBO DI CONDOTTA
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
Clinica del Disturbo da Deficit dell’Attenzione ed Iperattività
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Approccio al bambino disabile
e disturbo di personalità schizotipico
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Il Disturbo da Deficit dell’Attenzione con Iperattività (ADHD): l’intervento integrato tra Scuola e Servizio Sanitario Nazionale. Gli Aspetti Clinici.
DDAI: Deficit di Attenzione e dell’Iperattività
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Abstract seminario sui disturbi di apprendimento
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Quali sono gli interventi terapeutici?
Qual’è il decorso del Disturbo?.
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
LA CORTECCIA CEREBRALE
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Indicatori di rischio dei
Laboratorio area psicologica
DISTURBO DELLA CONDOTTA
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
GRUPPO 5 TEMATICHE: LE CARATTERISTICHE DEL DISTURBO
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattività
Perché alcuni bambini non imparano come gli altri?
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
La fibrosi cistica fuori da casa
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
L’autismo.
IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA’ DDAI
ADHD.
Magnacca Rossella Tricca Chiara Finaguerra Maria-Augusta
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
Sono caratterizzati da persistenti anomalie della nutrizione e dell'alimentazione
Deficit d’Attenzione e Iperattività
La depressione nell’adolescenza
LA DISABILITA’ MENTALE
ESISTE UNA RELAZIONE TRA L'ESPOSIZIONE A TABACCO E PIOMBO E L' ADHD ?
prof.ssa Giovanna Mirra
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
LE TRISOMIE La trisomia è un'anomalia genomica, caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più, che ovviamente, provoca disturbi mentali e fisici.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Disturbi con comportamento disturbante.  Sono disturbi caratterizzati da  COMPORTAMENTO SOCIALMENTE DISTURBANTE, SPESSO FASTIDIOSO PER GLI ALTRI (sintomi.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
Disturbi della condotta
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Transcript della presentazione:

LAVORO DI: ABDULLAHI ILIRA, NICOLINI GIORGIA & NISI CERIONI SARA I DISTURBI DELL’ATTENZIONE LAVORO DI: ABDULLAHI ILIRA, NICOLINI GIORGIA & NISI CERIONI SARA

Cos’è l’attenzione? L'attenzione è un processo cognitivo che permette di selezionare stimoli ambientali, ignorandone altri. Una metafora spesso usata è quella del filtro, che lascia passare soltanto gli stimoli rilevanti.

L’ ADHD L’ ADHD (Attention Deficit/Hyperactivity Disorder) è l’insieme dei disturbi dell’attenzione e comprende: IL DEFICIT DELL’ ATTENZIONE L’ IMPULSIVITà L’ IPERATTIVITà La condizione clinica che meglio permette di definire il problema non è l’iperattività, ma il Disturbo di Concentrazione (DC), meglio definito come “Disturbo dell’Attenzione” .

DA COSA DERIVA L’ ADHD? I ricercatori che si occupano di ADHD hanno ipotizzato che il disturbo può avere una causa genetica. I ricercatori stanno chiarendo che l’ADHD non è un disturbo dell’attenzione in sé - come si era a lungo ritenuto - ma nasce da un difetto evolutivo nei circuiti cerebrali che stanno alla base dell’inibizione e dell’autocontrollo. A sua volta, questa mancanza di autocontrollo pregiudica altre importanti funzioni cerebrali necessarie per il mantenimento dell’attenzione, tra cui la capacità di posticipare le gratificazioni immediate in vista di un successivo e maggiore vantaggio. 

I bambini affetti da ADHD, pertanto, non riescono a controllare le loro risposte all’ambiente.  Ebbene, questa mancanza di controllo rende i bambini ADHD: disattenti, iperattivi e impulsivi I sintomi centrali dell’ADHD, quindi, sono essenzialmente caratterizzati da un marcato livello di disattenzione e una serie di comportamenti -secondari- che denotano iperattività e impulsività.

CLASSIFICAZIONE DEI SINTOMI Sintomi puri (“core symptoms”); Profili sintomatologici specifici (aggressività, disturbo socialità, immaturità, isolamento) Problemi comportamentali associati (di cui il più frequente è quello opposizionale, definito come “Oppositional Defiant Disorder”, ODD

marcato livello di disattenzione QUALI SONO I SINTOMI? comportamenti secondari che denotano iperattività e impulsività marcato livello di disattenzione 

STORIA DELL’ ADHD L ‘ADHD viene conosciuta in Italia circa venti anni fa con la pubblicazione negli Stati Uniti del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali DSM III, che definiva le caratteristiche cliniche di questo disordine. In Italia il problema non era così sentito,basti pensare che nel 1978 fu pubblicato un libro dal titolo “Il mito del bambino iperattivo”. Ciò nonostante in questi ultimi vent’anni sulla comprensione dell’ ADHD sono stati fatti numerosi progressi scientifici, soprattutto in America. Fino ad ora in Italia il problema è stato notevolmente sottovalutato sebbene sia già stato trattato da molti pediatri e neuropsichiatri internazionali.

A partire dagli anni quaranta, gli psichiatri hanno utilizzato molti nomi per definire i bambini caratterizzati da iperattività e da una disattenzione e impulsività fuori della norma: -” Minima disfunzione cerebrale” -“Sindrome infantile da lesione cerebrale” -“Reazione ipercinetica dell’infanzia” -“Sindrome da iperattività “ -“Disturbo dell’attenzione”.

Caratteristiche principali dell’ adhd elevato costo sanitario frequente diagnosi psichiatrica infantile extra- ospedaliera comune problema comportamentale infantile

LA PREVALENZA La prevalenza dell’ADHD varia molto, secondo gli strumenti utilizzati e le realtà socio- antropologiche in cui viene studiata.  I soggetti colpiti comunque sono numerosissimi in tutto il mondo. Ovunque in età scolastica il disturbo mostra una prevalenza intorno al 4%.  L’ADHD è stato identificato dai ricercatori in tutte le nazioni e in tutte le culture studiate. Il disturbo è maggiormente rappresentato nel sesso maschile secondo un rapporto che va da 3 a 9 maschi ogni femmina, forse perché secondo Barkley i maschi sono geneticamente più soggetti alle malattie del sistema nervoso.

QUANTO DURA? L’ADHD non è un problema marginale che si risolve con l’età, ma può persistere in età adulta.  La sua storia naturale, infatti, è caratterizzata da persistenza fino all’adolescenza in circa due terzi dei casi e fino all’età adulta in circa un terzo o la metà dei casi. L’ADHD si associa a disturbi dell’adattamento sociale (personalità antisociale, alcoolismo, criminalità), basso livello accademico ed occupazionale, problemi psichiatrici, fino ad essere considerato uno dei migliori predittori, in età infantile, di cattivo adattamento psicosociale nell’età adulta. Anche se sembra che questo sia patrimonio più delle forme comorbide che delle forme semplici e delle forme con disturbi neuro-psicologici, e sia strettamente dipendente dal contesto evolutivo in cui cresce il bambino con ADHD, è la persistenza stessa dell’ADHD a rappresentare il fattore di peggior prognosi psicosociale, indicando che maggiormente perdurano gli effetti del disturbo più profondo è il loro influsso sullo sviluppo psico-emotivo.

L’ IPERATTIVITA’ Controllo inadeguato dell’attività motoria Più frequente nei bambini A scuola si alzano continuamente dal loro posto, danno fastidio ai compagni, non riescono a svolgere i compiti assegnati e finiscono spesso per cambiare banco, classe e talvolta ... scuola. Il loro profitto scolastico proprio per la ridotta capacità di concentrazione è spesso scarso.

COME SI CURA? Se il bambino risponde ad una serie di criteri clinici ben definiti dal mondo scientifico la loro è una vera patologia organica e come tale meritevole di una precisa terapia. Solo con l'ausilio di  una giusta terapia i bambini cambieranno radicalmente il loro modo di vivere.

CON QUALI ALTRE CONDOTTE HA LEGAMI? Disturbi di Condotta (CD): aggressività, ansietà, psico- patologia materna, bassa auto-stima; Disturbo Opposizionale (ODD): deprivazione sociale, basso rendimento scolastico, bassa competenza sociale. Tutto ciò è dovuto al fatto che i soggetti affetti da ADHD manifestano nel tempo dei sintomi secondari che si pensa siano il risultato dell’interazione tra le caratteristiche proprie del disturbo con l’ambiente scolastico, sociale, familiare in cui il soggetto si trova inserito.  

Un’ altra conseguenza Il problema relazionale interpersonale Vari studi di tipo sociometrico hanno confermato che bambini affetti da deficit di attenzione con o senza iperattività: ricevono minori apprezzamenti e maggiori rifiuti dai loro compagni di scuola o di gioco; pronunciano un numero di frasi negative nei confronti dei loro compagni dieci volte superiori rispetto agli altri; presentano un comportamento aggressivo tre volte superiore; non rispettano o non riescono a rispettare le regole di comportamento in gruppo e nel gioco;

5. laddove il bambino con ADHD assume un ruolo attivo riesce ad essere collaborante, cooperativo e volto al mantenimento delle relazioni di amicizia; laddove, invece, il loro ruolo diventa passivo e non ben definito, essi diventano più contestatori e incapaci di comunicare proficuamente con i coetanei. Gli inevitabili fallimenti che il bambino ADHD accumulerà nella sua esperienza di vita - sociali, scolastici e familiari - favoriranno, inevitabilmente, lo sviluppo di tratti oppositivi e provocatori che rappresenteranno un aspetto molto problematico dell’ADHD, dal momento che questi tratti saranno i predittori di prognosi infauste: i ragazzi, infatti, che manifestano comportamento da deficit di attenzione/ iperattività e aggressività, saranno più a rischio di altri nello sviluppare comportamenti devianti, nell’incorrere in problemi con la giustizia o nell’uso di alcool e/o sostanze stupefacenti.

Quali sono le cause? Negli ultimi dieci anni, alcuni studi fondati sulle moderne tecniche di elaborazione di immagini hanno indicato quali potrebbero essere le regioni cerebrali il cui cattivo funzionamento spiegherebbe i sintomi dell’ADHD. Stando a questi lavori, sembrerebbero coinvolti la corteccia pre-frontale, parte del cervelletto e almeno due gangli della base. In uno studio del 1996, Castellanos e Rapoport e i loro colleghi del National Institute of Mental Health, hanno scoperto che la corteccia pre-frontale destra e due gangli basali, il nucleo caudato e il globo pallido, sono significativamente meno estesi del normale nei bambini affetti da ADHD. Anche il verme cerebellare è di dimensioni inferiori alla norma.

E’ UNA MALATTIA GENETICA? Molti studi sembrano avvalorare l’ipotesi che la ridotta dimensione di queste strutture celebrali possa essere dovuta a una disfunzione di alcuni dei numerosi geni che normalmente sono attivi durante la formazione e lo sviluppo della corteccia pre-frontale e dei gangli basali. La maggior parte dei ricercatori attualmente pensa che l’ADHD sia un disturbo poligenico, ossia determinato dal concorso di più geni. Le prime indicazioni sull’origine genetica dell’ADHD sono venute da ricerche condotte sulle famiglie dei bambini affetti dal disturbo. Per esempio, si è osservato che i fratelli e le sorelle di bambini con ADHD hanno una probabilità di sviluppare la sindrome da 5 a 7 volte superiore a quella dei bambini appartenenti a famiglie non colpite. E i figli di un genitore affetto da ADHD hanno fino a cinquanta probabilità su cento di sperimentare le stesse difficoltà.

qual è la sua origine genetica? Le prime indicazioni sull’origine genetica dell’ADHD sono venute da ricerche condotte sulle famiglie dei bambini affetti dal disturbo. Ad esempio, si è osservato che i fratelli e le sorelle di bambini con ADHD hanno una probabilità di sviluppare la sindrome da 5 a 7 volte superiore a quella dei bambini appartenenti a famiglie non colpite. E i figli di un genitore affetto da ADHD hanno fino a cinquanta probabilità su cento di sperimentare le stesse difficoltà.

I gemelli La prova più conclusiva del contributo genetico all’ADHD, però, viene dallo studio sui gemelli. Nel 1992, Jacquelyn I. Gillis, allora all’Università del Colorado, e suoi colleghi scoprirono che il rischio di ADHD in un gemello monozigote di un bambino affetto dal disturbo è tra 11 e 18 volte superiore a quello di un fratello non gemello di un bambino con ADHD; si valuta che tra il 55 e il 92% di gemelli monozigoti di bambini affetti da ADHD finisca con sviluppare la sindrome. Uno dei più ampi studi sull’ADHD relativo a gemelli fu condotto da studiosi dell’Università di Oslo e Southampton in Inghilterra. Coinvolgeva 526 gemelli monozigoti, che ereditano esattamente gli stessi geni, e 389 gemelli eterozigoti, la cui somiglianza genetica è analoga a quella di fratelli nati a distanza di anni. Il gruppo di ricerca scoprì che l’ADHD è ereditario quasi all’80%, cioè che circa l’80% delle differenze nell’attenzione, nell’iperattività e nell’impulsività tra persone affette da ADHD e persone sane può essere spiegato da fattori genetici.

Deriva da fattori anche non genetici? NASCITA PREMATURA USO DI ALCOOL E TABACCO DA PARTE DELLA MADRE LESIONI CEREBRALI (soprattutto nella corteccia pre- frontale) Nell’insieme questi fattori possono spiegare dal 20 al 30% dei casi di ADHD tra i maschi ed ancora meno tra le femmine.

LA DOPAMINA Sostanza che funziona prodotta da particolari da neurotrasmettitore zone del cervello per inibire e controllare le attività di altri neuroni specialmente quelli dell’emozione e del movimento

Recuperano la dopamina inutilizzata per essere di nuovo utilizzata I GENI PER LA DOPAMINA Forse determinanti sono quei disturbi che agiscono sul modo con cui il cervello utilizza la dopamina. Degli studi mettono in evidenza il ruolo svolto dai geni che impartiscono le istruzioni per la produzione dei recettori e dei trasmettitori della dopamina: questi geni sono molto attivi nella corteccia pre-frontale e nei gangli basali. I recettori della dopamina si trovano sulla superficie di alcuni neuroni. Mutazioni nel gene per il recettore della dopamina possono rendere i recettori meno sensibili alla dopamina. Al contrario, mutazioni nel gene per il trasportatore della dopamina possono rendere eccessivamente attivi i trasportatori facendo in modo che essi eliminino la dopamina secreta prima che essa abbia la possibilità di legarsi agli specifici recettori situati su un neurone adiacente. La dopamina trasporta il suo messaggio ai neuroni legandosi ai ricettori i trasportatori si di dopamina si protendono dai neuroni che producono i neotrasmettitori Recuperano la dopamina inutilizzata per essere di nuovo utilizzata

conseguenza:il bambino con Disturbo di Gli impulsi sensoriali non viaggiano correttamente in presenza di una carenza di neurotrasmettitori (che garantiscono un giusto trasporto del sistema nervoso)in vista della scelta di adeguati handlings. conseguenza:il bambino con Disturbo di Concentrazione non è in grado di reagire agli stimoli ambientali attraverso un’adeguata scelta e graduazione del repertorio motorio e comportamentale. quindi i difetti genetici e di struttura cerebrale osservati nei bambini affetti da ADHD portano ai comportamenti caratteristici del disturbo dell’attenzione associato a iperattività riducendo la capacità di inibire comportamenti inadeguati e di autocontrollo, il che - a giudizio di Barkley - è il deficit centrale nell’ADHD.

L’AUTOCONTROLLO L’autocontrollo (capacità di inibire o di posporre le immediate risposte motorie, emotive a un evento)- è fondamentale per l’esecuzione di qualsiasi compito. Nei primi anni, le funzioni esecutive sono svolte in modo esterno: avviene che i bambini parlino tra sé ad alta voce richiamando alla mente un compito o interrogandosi su un problema. Via via che maturano, i bambini imparano a interiorizzare, a rendere private, le funzioni esecutive, impedendo ad altri di conoscere i loro pensieri.  I soggetti con ADHD, invece, appaiono privi del "freno" necessario per inibire l’esecuzione davanti a tutti delle "funzioni esecutive".