1 La postacuzie: principi, traduzione nelloperatività e stato dellarte in Italia Marco Trabucchi Università di Roma Tor Vergata Gruppo di Ricerca Geriatrica,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” ANCONA
PAZIENTI 25 pazienti 16 maschi e 9 femmine
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dopo un anno di trattamento
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
Quando è indicato richiedere test
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

1 La postacuzie: principi, traduzione nelloperatività e stato dellarte in Italia Marco Trabucchi Università di Roma Tor Vergata Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia La postacuzie tra riabilitazione e cronicità: riflessioni sullesperienza dellAzienda Ospedali Riuniti di Trieste Trieste, 11 dicembre 2006

2 La postacuzie: un problema importante dal punto di vista clinico ed economico- organizzativo, di grande incertezza metodologica, alla ricerca di modelli sperimentati.

3 Manca un centro nazionale di ricerca sui modelli al quale le Regioni possano riferirsi al fine di costruire la propria organizzazione per la continuità assistenziale.

4 Aspetti culturali, tecnici, umani. La centralità dellospedale per acuti ha bloccato la ricerca di alternative. La difficile rilevazione degli outcome.

5 We are still practicing acute care medicine in a world of chronic disease. 19th century models at the dawn of the 21st century. (Kane RL, 2005) Paradox:

6 Alcuni spunti La conoscenza del paziente La prognosi La modellistica I servizi riabilitativi

7 Assessment has become a central technology in the care of older persons. It is safe to argue that, at any age and in a variety of contexts (medical and social services), systematic assessment must be preferred over haphazard practice. Despite the banality of such a simple statement, traditional care is not systematic. Translating assessment into actions is still more an art than a science.

8 La complessità clinica del malato postacuto. Chi non ha una patologia cronica non ha bisogno di assistenza prolungata.

9

10 Il dovere della conoscenza del paziente: lassessment multidimensionale come base di una clinica attenta alla storia che caratterizza il passato e segna il presente (e il futuro).

11

12 The relationship between functional status and 5 year mortality in elderly people living at home (Cox proportional hazard models). (Rozzini R et al, JAGS, 2006)

13 Qualsiasi ipotesi di servizio per la postacuzie si deve fondare su una conoscenza approfondita del singolo paziente. Il rapporto difficile clinica- burocrazia.

14 I percorsi futuri del paziente devono essere costruiti con attenzione partendo dallanamnesi e dalla condizione clinica. Nulla cambia nella medicina ben praticata: la prognosi come base delle decisioni clinico-assistenziali.

15 Characteristics of 950 not bedridden hospitalized elderly patients and according to change in functional status. Functional status changes No changeMinor (5-30)Major (35+) N=722N=133N=95 N (%)/M+SDN (%)/M+SDN (%)/M+SD Gender (female)489 (67.7)99 (74.4)70 (73.7) Age MMSE GDS BADL (2 wks before) BADL (on admission) BADL change IADL (2 wks before) Charlson score Drugs (n) APACHE II score APS (4+)93 (13.0)27 (20.5)37 (38.8) Serum albumin (< 3.5g/dl)80 (11.1)23 (17.3)33 (34.7) Length of stay Six month mortality 43 (6.0)15 (11.3)28 (29.5) (Rozzini et al. J Gerontol, 2005)

16 Crude and adjusted associations of clinical variables and 6-month mortality in 950 hospitalized elderly patients. AB* n/eventsRR (95% C.I.)RR (95% C.I.) Gender (male)335/611.6 ( )1.5 ( ) Age (>80)470/781.5 ( )1.0 ( ) Dementia (MMSE <18)167/413.6 ( )1.9 ( ) Depression (GDS>4)547/711.4 ( ) APS (>4)185/573.6 ( )2.3 ( ) Serum Albumin (<3.5 g/dl)177/524.5 ( )2.3 ( ) Anemia (Hb <10g/dl)97/283.4 ( )2.2 ( ) Charlson Index (8+)199/752.5 ( ) Change in functional status No change 670/581.0 (ref.)1.0 (ref.) Minor change (5-25)130/241.8 ( )1.3 ( ) Major change (30+)148/486.2 ( )2.8 ( ) Cancer170/662.7 ( ) Heart failure (ischemic/organic)123/241.6 ( ) Heart failure (extracardiac)40/112.5 ( ) Pulmonary disease 364/691.7 ( ) Chronic renal failure155/312.7 ( ) (Rozzini et al. J Gerontol, 2005)

17 Il paziente fragile, ad alto rischio di mortalità (x3), è il maggior fruitore di servizi per la postacuzie. Quindi non potranno essere solo diretti ad un generico supporto, ma dovranno essere caratterizzati da un elevato livello di capacità clinica.

18 Residenzialità Territorio Riabilitazione (postacuzie) a) Prevalenza motoria b) Prevalenza volta allinstabilità clinica H

19 E. Brizioli: Lassistenza post-acuta: lambivalenza del concetto di riabilitazione (2005)

20 Riabilitazione: e dopo?

21 Caratteristiche cliniche di 659 pazienti ricoverati in ununità riabilitativa

22 Caratteristiche cliniche di 659 pazienti ricoverati in ununità riabilitativa

23 Caratteristiche socio-demografiche e cliniche di 1330 pazienti ricoverati in una struttura di riabilitazione (Regione Lombardia)

24 Caratteristiche cliniche di 1330 pazienti ricoverati in una struttura di riabilitazione

25 Fattori predittivi di istituzionalizzazione Variabili escluse nel modello: sesso, albumina, colesterolo, Charlson Index, GDS, Barthel premorboso, Barthel ingresso.

26 Caratteristiche demografiche e cliniche di 1072 pazienti sopravvissuti ad 1 anno stratificati per ospedalizzazione

27 Fattori predittivi di ospedalizzazione ad 1 anno Variabili escluse : sesso, età, MMSE, Barthel, albumina, colesterolo

28 Caratteristiche cliniche dei pazienti contattati al follow-up stratificati in base alla variabile decesso

29 Fattori predittivi di mortalità a 12 mesi Variabili escluse dal modello: sesso, albumina, colesterolo, Body Mass Index, Barthel premorboso, Barthel ingresso, eventi negativi intercorrenti, giorni di degenza.

30 Fattori predittivi nei tre differenti outcomes: istituzionalizzazione, ospedalizzazione, decesso a Variabile predittiva di mortalità per valori >83 e di istituzionalizzazione per valori compresi nellintervallo e >83 b Variabile predittiva di mortalità per valori 61 e di istituzionalizzazione per valori compresi nellintervallo e 25 c Variabile predittiva di mortalità per valori compresi nellintervallo 3-4 e >4 e di ospedalizzazione per valori compresi nellintervallo 2-3 e >3

31 Sui predittori immodificabili (età) si può solo esercitare una funzione generica di supporto, mentre su quelli modificabili (stato funzionale, condizione clinica che si esprime anche attraverso linstabilità) è possibile mettere in atto interventi che riducano gli outcome negativi.

32 La postacuzie: il problema del lavoro in equipe e la formazione diretta a questo fine.

33 Lesigenza di studi seri (confronto sui metodi ed analisi dei risultati), evitando i secondo me, le soluzioni politicamente corrette, ed i percorsi scelti solo in base alla convenienza economica. CONCLUSIONI