La realtà locale Dott. Giorgio Perboni U.O. Malattie Infettive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Block Note Percorso ragionato all’utilizzo delle Note AIFA
Advertisements

Epatite C.
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Dott.ssa Luisa Andreetta
TRATTAMENTO CON 131I DEL M. DI BASEDOW: EFFICACIA A LUNGO TERMINE IN DIPENDENZA DEL PROTOCOLLO DOSIMETRICO Camerieri L(1,3), Bagnara MC(2), Pomposelli.
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
Sebastiano De Maria La Rosa
Igiene e Generale e Applicata
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
La prevezione del rischio CV: La Società della Salute Spettatore o Attore Empoli 19 Gennaio 2008 Nedo Mennuti.
Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
I farmaci antivirali devono inibire un infezione in atto
Esempio di regressione ordinale
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
3 Sistemi Informativi per la Salute FORUM P.A. Maggio 2005 Clinical Risk Groups - CRG Dalla classificazione ospedaliera DRG alla misurazione dello stato.
Medici che hanno partecipato allindagine. Distribuzione territoriale del campione.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Anna Maria Cattelan.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Lucia Della Croce -Matematica applicata alla biologia
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
Giornata mondiale contro l’AIDS
Dottor Massimo Franchini
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
LE R.S.A. Evoluzione, attualità e prospettive Dal 1999 ad oggi, alcuni elementi di qualità e di criticità attuali, il cambiamento nei prossimi anni Mercoledì
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Dott. Carmelo Di Giorgio U.O. di Farmacia H.S.R. Giglio di Cefalù
PAOLO TUNDO - U.O. MALATTIE INFETTIVE GALATINA
Assessorato Istruzione Formazione e Cultura. Incontro organizzato dall'Associazione Culturale Amici del Caffè Gambrinus, in collaborazione con: Comune.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
Rilevanza clinica, scientificità ed eticità degli studi Milano, 27 settembre 2006 Maria Frigerio A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda.
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
prevenzione nelle scuole
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Algoritmo diagnostico-terapeutico tubercolosi pediatrica
Indicazioni dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF) sull’uso della triplice terapia (Interferone-peghilato alfa + Ribavirina + inibitore.
Revisioni diagnostiche funzionali alle linee di indirizzo AIFA
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
reumatologia pediatrica
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
The CHA 2 DS 2 -VASc score predict cardiovascular disease events in high-risk individuals: role of incorporing carotid artery imaging. Data from PrATO.
Studio fenomeni collettivi
Efficacia e tollerabilità dello switch a Dolutegravir in pazienti HIV-1 positivi virologicamente soppressi G. Sterrantino*, F. Lagi*, I. Campolmi*, S.
Decremento delle copie di HIV-DNA dopo semplificazione terapeutica con atazanavir/ritonavir+lamivudina in pazienti HIV+ virologicamente soppressi F. Lombardi.
VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI RIBAVIRINA IN PAZIENTI CON CIRROSI EPATICA HCV CORRELATA TRATTATI CON FARMACI AD AZIONE ANTIVIRALE DIRETTA.
LATE PRESENTATION DELL'INFEZIONE DA HIV: FATTORI ASSOCIATI E IMPATTO SULLA SOPRAVVIVENZA Raffetti E., Castelli F., Focà E., Castelnuovo F., Maggiolo F.,
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
Caratterizzazione dei sottotipi del genotipo 1 di HCV e del pattern di resistenza agli inibitori macrociclici della proteasi nel tessuto epatico e nel.
La nuova era nella gestione dell’epatite C Patient case: guarire oggi Antonella d’Arminio Monforte Clinica di Malattie Infettive Dipartimento di Scienze.
E SE FOSSE COLPA DI UN VERME? Studio retrospettivo sulla coinfezione schistosomiasi/HBV in una casistica monocentrica di pazienti provenienti da area endemica.
Antivirali ad azione diretta per HCV nella pratica clinica: tollerabilità ed efficacia virologica in soggetti con epatopatia avanzata e co-infezione da.
VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI.
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D.lgs 626/94, titolo VIII) 2. Rischi per la salute per i lavoratori negli ospedali 3. Rischio.
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Transcript della presentazione:

Le epatiti virali croniche nella pratica clinica Mantova, 17 maggio 2008 La realtà locale Dott. Giorgio Perboni U.O. Malattie Infettive Ospedale “C. Poma” - Mantova

Ambulatorio Divisionale Malattie Infettive Nuovi casi HCV arruolati per anno

mediamente 90 cartelle per schedario circa 3000 pazienti “attivi” di questi circa 2000 con ECA da HCV

Pazienti trattati

Evoluzione terapeutica dell’epatite cronica da virus C: risultati di un’analisi retrospettiva su una casistica monocentrica. Perboni G, Costa P, Fibbia G, Gattuso G, Miccolis S, Morandini B, Palvarini L, Tomasoni D, Scalzini A U.O. Mal. Infettive – Az. Ospedaliera “C. Poma” – Mantova

Obiettivi La terapia dell’ECA da HCV ha avuto negli anni una progressiva evoluzione, dall’Interferone-standard in monoterapia (IFN) a IFN+Ribavirina (IFN-RBV) fino a PEG Interferone+Ribavirina (PEG-RBV). Con il presente lavoro abbiamo voluto verificare nella nostra casistica l’evoluzione temporale dell’efficacia di tali terapie, l’evoluzione nel tempo delle caratteristiche popolazione trattata e l’andamento della “performance” medica nell’utilizzo di PEG-RBV.

Metodi Abbiamo analizzato i trattamenti eseguiti presso la nostra U.O. dal 1991 al 2006, suddividendoli nei gruppi IFN, IFN- RBV e PEG-RBV. Sono stati esclusi dall’analisi i pazienti con coinfezione HIV-HCV. Per ogni trattamento eseguito sono stati analizzati: sesso, età e peso del paziente, genotipo virale, anno d'inizio terapia e risultato della stessa in termini di risposta sostenuta (SR).

Risultati (1) Abbiamo valutato 645 trattamenti eseguiti su 524 pazienti. L'efficacia dei diversi trattamenti e le caratteristiche principali dei pazienti arruolati sono riportate nella tabella seguente: *=p<0,05 test t di Student $=p<0,01 test chi quadro

Risultati (2) L’efficacia della terapia con PEG-RBV nel periodo 2001-2003 confrontata con il periodo 2004-2006 è riportata nella tabella seguente: *=p<0,05 test t di Student Le due popolazioni erano sovrapponibili per età, sesso, peso e distribuzione genotipica.

Conclusioni (1) L’efficacia della terapia per ECA da HCV nella pratica clinica è sensibilmente migliorata passando gradualmente dal 20% circa di guarigioni con IFN al 50% circa con PEG-RBV.

Conclusioni (2) La nostra popolazione, nel periodo osservato, non è cambiata per quanto concerne distribuzione genotipica, sesso e peso, mentre si è osservato un significativo innalzamento dell’età media dei trattati, passata dai 37 anni del gruppo trattato con IFN (1991-1997) ai 41 di IFN-RBV (1998-2001) ai 44 anni di PEG-RBV (2002-2006).

Conclusioni (3) Il fattore sfavorevole del progressivo invecchiamento dei trattati è stato bilanciato e superato dalla maggiore efficacia dei trattamenti. La terapia con PEG-RBV ha mostrato i migliori risultati nel secondo triennio di utilizzo, probabilmente per un miglioramento della “performance” dei sanitari.

Esperienza locale sul trattamento breve dell’ECA da HCV Dal 2005 la conferma che per i genotipi 2 e 3 la terapia può durare solo 3 mesi, in caso di risposta virologica rapida (RVR=viremia HCV negativa con metodica sensibile a 4 settimane dall’inizio del trattamento) Dal 2006 nella nostra UO abbiamo adottato un protocollo di terapia breve che prevede 4 mesi di terapia per i genotipi 2 o 3 con RVR

Casistica pazienti trattati con protocollo “terapia breve” e controllo storico § pazienti con ECA da HCV Genotipo 2 o 3 trattati nel 2004-2005 presso il nostro Ambulatorio

Risultati *16,5% riduzione di terapia

Inizio Terapia (30 pazienti) 1 mese: viremia HCV RVR non-RVR Terapia 4 mesi Terapia 6 mesi (24 pazienti) (6 pazienti) SVR 17 (70,8 %) RR 2 (8,3 %) NR 1 (4,1 %) DO 1 (4,1 %) SVR 3 (50 %) RR 2 (33 %) NR 1 (16 %)

Il “far west” della terapia: un caso clinico emblematico sulle nuove frontiere Paziente di sesso maschile, nato nel 1959, dal 1989 diagnosi di ECA da HCV, genotipo 1b, alta viremia (2-6 ML copie/ml). 2000: biopsia epatica con riscontro di ECA in evoluzione cirrotica, con setti porto-portali incompleti, stadio di fibrosi 5, grado di necroinfiammazione 10 secondo Ishak. Dal 10/2000 al 10/2001 terapia di associazione IFN alfa2b 3MU x 3/w + Ribavirina 1200 mg. Risposta virologica (EVR completa) e biochimica (a fine trattamento) ma successivo rapido relapse virologico (dopo solo 2 w dalla fine della terapia).

>>>>> COMORBIDITA’<<<<<< Dal 3/2004 > 7/2004 ritrattamento con PEG-IFN alfa 2b 120 mcg/w + Ribavirina 1200 mg. EVR completa, ma successivo DO per deficit visivo ingravescente dovuto a essudati cotonosi retinici al polo posteriore (in OS anche paramaculari) da riferire a retinopatia ipertensiva complicata da ischemia coroidea. I spunto di riflessione: il paziente aveva un’ipertensione mal controllata da diversi mesi, andava sicuramente gestita al meglio prima dell’inizio della terapia. >>>>> COMORBIDITA’<<<<<< II spunto di riflessione: l’IFN può determinare effetti indesiderati inattesi o rari, come in questo caso la retinopatia: importanza della valutazione pre-arruolamento e del successivo monitoraggio clinico. >>>>>>GESTIONE EVENTI AVVERSI<<<<<<

>>>>INDIVIDUALIZZAZIONE DELLA TERAPIA<<<<< Dal 3/2006 > 9/2007 ritrattamento con PEG-IFN alfa 2a 180 mcg/w + Ribavirina 1200 mg. Durante la terapia controlli oculistici e FAG periodici; inoltre controllo farmacologico adeguato dell’ipertensione arteriosa. Risposta al trattamento con calo della viremia HCV di 1,5 log alla 4a w, quindi EVR completa e mantenuta. Transaminasi elevate per tutta la durata della terapia, normalizzate a 3 mesi dalla sospensione della stessa. Esito finale in guarigione (SVR). Questa terapia è stata portata avanti nonostante l’intercorrente riscontro al VII mese di terapia di smoldering mieloma con componente monoclonale IgG k. Per tale riscontro il paziente ha iniziato un follow-up oncologico. III spunto di riflessione: 18 mesi di terapia al posto dei 12 previsti valutando i fattori prognostici negativi (genotipo, viremia, relapse rapidissimo, eventi avversi presentati). >>>>INDIVIDUALIZZAZIONE DELLA TERAPIA<<<<<

I° ciclo II° ciclo III° ciclo

Per non dimenticare... - Identificazione dei pazienti HCV-positivi: c’è ancora molto da fare per far emergere il “sommerso” - Avviare al trattamento i pazienti: c’è ancora molto da fare, alla luce delle buone possibilità di risposta - Gestire la terapia: serve estrema attenzione nella valutazione pre-trattamento e nel monitoraggio - Individualizzazione del trattamento porta a maggiore efficacia e maggiore tollerabilità

Grazie dell'attenzione e ...sogni d'oro