Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I meccanismi dell’evoluzione
Advertisements

Malattie genetiche monogeniche
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Agenti mutageni Mutazioni puntiformi Aberrazioni cromosomiche
I Tumori neuroendocrini (NET)
Nutrigenomica IL DNA A TAVOLA Di Agosti Martina e Artusi Elisa.
Documentazione scientifica aziendale
Tumori e predisposizione genetica
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
Introduzione alla farmacologia
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Come nasce la Bioinformatica? Progetti di sequenziazione del genoma Sforzi sperimentali per determinare la struttura e le funzioni di molecole biologiche.
Corso di ingegneria genetica
Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
La Malattia di Gaucher ANTONINO GIUFFRIDA.
Corso di “Farmacologia”
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
Malattie poligeniche / multifattoriali
Quinta conferenza mondiale THE FUTURE OF SCIENCE The Dna Revolution Venezia, settembre 2009.
FIRE-AICE. Bando 2012 per lassegnazione di fondi a progetti di ricerca in:Epilessia farmaco resistente: Meccanismi fisiopatologici, aspetti clinici e nuovi.
La comunicazione medico-paziente
Parametri farmacocinetici e modelli compartimentali
Alcuni geni implicati in malattie cardiovascolari
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Il farmaco generico: Bioequivalenza
Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Dottorato di Ricerca in Malattie Genetiche dellEtà Centro di Riferimento.
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Le origini della genetica umana
Consulenza genetica: definizione
La fragilità del paziente e dello studente Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona.
POLIMORFISMO GENETICO
SKY e M-FISH.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
CORSO INTEGRATO Fondamenti Bio-Genetici
Biotecnologia Quasi tutte le terapie antitumorali prevedono dosi standard, normalizzate rispetto al peso o alla superficie corporea; maggiore “personalizzazione”
CHIMICA ANALITICA CLINICA
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
Laboratorio di Genetica medica
Test genetici nella investigazione e commercio di specie protette
EPIDEMIOLOGIA GENETICA E MOLECOLARE
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
Dott.ssa Sonia Trombino
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Il destino dei farmaci nell’organismo
Telethon Institute of Genetics and Medicine
I cambiamenti della sequenza del DNA: Evoluzione
Pagina web
La metabolomica nella ricerca e nella pratica clinica Atzori Luigi Dipartimento Scienze Biomediche Università degli Studi di Cagliari.
I cambiamenti della sequenza del DNA: Patologia molecolare
Sviluppo preclinico (non clinico)
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
La genetica del DNA Elena Pedrini, PhD ottobre 2015 Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
Farmacogenetica e Farmacogenomica
CLONAGGIO POSIZIONALE
Genetica ricombinante nei batteri
UD5 Fase I Le Mutazioni Ovvero quando il codice genetico è errato o viene erroneamente decodificato.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Transcript della presentazione:

Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA? MEDICINA PREDITTIVA Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?

Siamo testimoni di un’epocale evoluzione da “medicina preventiva” a “medicina predittiva” il cui pioniere è il Prof. Jean Dausset. Secondo questa nuova “visione” viene capovolto il processo diagnostico: la diagnosi di malattia viene posta prima che il paziente abbia dei sintomi, prima che si ammali, addirittura prima che nasca, in un mondo in cui gli uomini sani dovranno affrontare coraggiosamente la vita conoscendo il futuro sino ad arrivare alla scelta del tipo di vita adatto alla "costituzione“ genetica.

Obiettivi della medicina predittiva la medicina predittiva si rivolge agli individui sani, o apparentemente sani, nei quali cerca il/i difetto/i genetici che conferiscono loro una certa predisposizione a sviluppare una malattia. Essa implica quindi la determinazione di quei geni che aumentano o diminuiscono la possibilità di contrarre le cosiddette malattie poligeniche, dovute a un “gioco di geni” che può favorire la predisposizione o la resistenza ad alcune patologie diffuse nella società industriale, quali l’ipertensione, le malattie coronariche, il diabete, l’obesità o i vari tipi di cancro si basa sul calcolo delle probabilità e ciò le consente di misurare il rischio è individuale e personalizzata.

Il ruolo della farmacogenomica nella medicina predittiva

Farmacogenetica: lo studio di come variazioni nella sequenza del DNA di un soggetto influenzano la sua risposta ai farmaci. Farmacogenomica: applicazione di concetti e tecnologie della genomica allo studio dell’efficacia e della cinetica dei farmaci (espressione genica, gene silencing); è un approccio multifattoriale che considera l’interazione dei geni e dei fenomeni di regolazione genica

Esiste la problematica clinica della variabilità della risposta ai farmaci : somministrando lo stesso farmaco a diversi pazienti, si possono avere diverse risposte: beneficio, tossicità, nessun effetto, insorgenza di resistenza. effetto terapeutico effetto ridotto resistenza tossicità € ƒ ‚ 

E’ possibile prevedere l’effetto di un farmaco in un certo soggetto? Farmacogenetica/farmacogenomica: associano ad un certo fenotipo (modalità di risposta al trattamento) un certo genotipo. La promessa della farmacogenetica è che conoscendo il genotipo di un soggetto è possibile prevedere il rischio di tossicità di un certo trattamento.

Obiettivo delle ricerche farmacogenetiche Associare ad un certo FENOTIPO (risposta terapeutica, effetti avversi, resistenza) un determinato GENOTIPO GENOTIPO Polimorfismi genetici Mutazioni puntiformi Delezioni Sequenze ripetute Profili di espressione(mRNA o proteine) misurati con tecniche di array FENOTIPO Risposta terapeutica Effetti avversi Mancanza di effetto

Proteine che hanno un ruolo nella determinazione della: Dal punto di vista molecolare, l’efficacia dei farmaci è legata alla concentrazione delle specie attive a livello del loro sito d’azione. Proteine che hanno un ruolo nella determinazione della: - FARMACOCINETICA (Assorbimento,Distribuzione, Metabolismo, Escrezione) - FARMACODINAMICA (Recettori) di un composto possono influenzare la sua azione terapeutica.

Alcuni dei principali enzimi coinvolti nell’inattivazione metabolica dei farmaci presentano dei polimorfismi di attività geneticamente determinati Polimorfismi influenzano la biodisponibilità e l’efficacia del trattamento

L’obiettivo della PRAXIMEDICA oggi è quello di informare sulla possibilità di fruire di queste nuove metodiche e sviluppare, in futuro, una forte identità in questo ambito della biologia molecolare attraverso l’utilizzo delle più moderne apparecchiature e con la collaborazione di illustri esponenti nel settore.

” “The genes sing a prehistoric song… Which it would be foolish to ignore.” T.J.Bouchard et al., Science 250: 228, 1990 ”

Via Magnagrecia 117, 00183 Roma Tel. 06 7008388 Fax. 06 77590660 Da oltre trent’anni sempre nel futuro…