La terapia dellipertensione arteriosa nellanziano PA anzianoCome fare centro? Dott. Carlo Maggio www.salusproject.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPERURICEMIA, IPERTENSIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Diagnostica di laboratorio Divisione di Nefrologia
Tutti i diritti riservati.
PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE E TRAPIANTO.
Sifilide e HIV: implicazioni cliniche pratiche
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
Il controllo della glicemia nella pratica clinica
RUOLO DELLA TERAPIA ANTI-ANGIOGENETICA NEL CARCINOMA MAMMARIO Il punto di vista del Metodologo Clinico Giovanni L. Pappagallo Uff. di Epidemiologia Clinica,
CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA ORALE:
A. Nuzzo U.O. di Oncologia Medica ospedale Renzetti di Lanciano (CH)
La misurazione.
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
S.C. Nefrologia e Dialisi
Quali i dati di riferimento?. Sopravvivenza cumulativa della FAV Ravani, AJKD 2002 % Anni Anni Dixon, AJKD 2002.
Rene e Ipertensione Roberto Pontremoli
INQUADRAMENTO CLINICO-DIAGNOSTICO
INQUADRAMENTO CLINICO- DIAGNOSTICO E METODI DI MISURA
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
Giulio Rosellini MMG, Livorno
Dr. V. Di Legge Dr. F. Marchetti MMG ASL 5 PISA. Sul tipo di farmaci, o più nel dettaglio, sul tipo di statina: siamo tutti daccordo?
Sorveglianza Epidemiologica Regionale delle Malattie Cardiovascolari
Alessandro Iadanza UOC Emodinamica AOUS Siena
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE E LE RACCOMANDAZIONI IN PREVENZIONE
Difendiamo il cuore Tavola rotonda. Pistoia 16 febbraio 2008Dr Roberto Anichini Cardiovascular disease in diabetic patients: the facts Cardiovascular.
Massimo Uguccioni Area Prevenzione ANMCO Corso di Formazione Regionale
Cardiologia-UTIC Carrara
La ricerca nello scompenso cardiaco acuto: ci sono reali novità?
Dott. Antonio Butera Lamezia Terme
Il latte nel divezzamento
NELLE RESEZIONI EPATICHE MAGGIORI CON ACCESSO LAPAROTOMICO?
Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione
IPERTENSIONE ARTERIOSA PROBLEMATICHE
UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA SOVRAFFOLLATO E’ MENO SICURO ?
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
Leading causes of death 53.9 million from all causes, worldwide, million.
Tutti i diritti riservati.
Epidemiologia in Italia Dati tratti dall’Atlante Italiano delle Malattie Cardiovascolari II Edizione Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Liperteso anziano: tra linee guida e buona pratica clinica Giancarlo ANTONUCCI SC Medicina.
Gabriele Riccardi Chair of Endocrinology and Metabolic Diseases,
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
SIT – Sistema Informativo Trapianti Liste di attesa al 31 Agosto 2008* al 31 Agosto 2008* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 9 Ottobre.
Sildenafil: dosaggi differenti, stessa efficacia?.
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
AIDS: Aspetti scientifici, socio-epidemiologici ed etici
Diabetes and Cardiovascular Risk
Richard Horton , Lancet 2005.
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
Carcinoma endometriale: la terapia adiuvante Quale e Quando
Cardiologia 2007 Scompenso e … Diabete 41° Convegno
CANCER ARISING IN INTESTINAL ADENOMA: % OF LYMPH NODE METASTASIS Low risk0-7% High risk %
Alimentazione nell’adolescente
Colesterolo come fattore di rischio per la cardiopatia ischemica
Ipertensione arteriosa
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
The optimal therapeutic approach to Bone Metastasis
L’approccio razionale al trattamento della ipertensione arteriosa
Il trattamento della ipertensione arteriosa resistente nella IRC:
Terapia radiante dopo ripresa biochimica post-prostatectomia
3° Congresso Nazionale ASIAM Riccione maggo 2013 Strategie per il controllo dell’Ipertensione: vantaggi della terapia di combinazione Simone.
Les Rendez-Vous de Septembre Montecarlo 2003 “The Italian Non-Life insurance market in 2002” Sergio Desantis Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici.
L’ipertensione arteriosa
Il punto di vista dell’urologo Giario Conti. Relazione incidenza e mortalità Estrapolato da Parker C. Lancet Oncol 2004; 5: 101–06 Rif SEER Cancer Statistics.
Francesco Vittorio Costa Università degli Studi di Bologna
IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO Realizzato con il contributo educazionale di Valutazione del rischio cardiovascolare e del danno d’organo nel paziente iperteso.
CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico.
Obesità e Diabete nell’età evolutiva il ruolo del Cardiologo Dr. Rosamaria Penna Divisione Cardiologia Ospedale Bolognini Seriate.
UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA Influenza dei fattori di rischio Andrea Semplicini Medicina Interna 1 - Ospedale di Venezia Azienda ULSS 12 Veneziana.
Transcript della presentazione:

La terapia dellipertensione arteriosa nellanziano PA anzianoCome fare centro? Dott. Carlo Maggio

Overview Ipertensione arteriosa Anziano Quale antiipertensivo Terapia di combinazione Grande anziano: low and slow Inerzia clinica

R. Petrella. Perspective in Cardiology, March 2002 Ignoranza e indifferenza PA Iperteso? No, tranquillo Censimento Canada 2002: Due terzi degli ipertesi ritiene che lipertensione non sia un problema serio E peggiore lignoranza o lindifferenza? Boh? E non me ne pò fregà de meno

2004 Canadian Hypertension Education Program Proportion of deaths attributable to leading risk factors worldwide (2000) Ezzati et al. WHO 2000 Report. Lancet. 2002;360: Attributable Mortality (In millions; total 55,861,000) High mortality, developing region Lower mortality, developing region Developed region High blood pressure Tobacco High cholesterol Unsafe sex High BMI Physical inactivity Alcohol Indoor smoke from solid fuels Iron deficiency Underweight

Kamato Hongo 16/9/1887 – 31/10/ anni=216 mmHg? Ipertensione: uno dei più comuni fattori di rischio CV PA sistolica: età?

ESH: Blood Pressure Levels (mmHg) 110and/or180Grade 3 Hypertension and/or Grade 2 Hypertension 90-99and/or Grade 1 Hypertension 85-89and/or High Normal 80-84and/or Normal <80and<120Optimal DiastolicSystolicCategory

Ipertensione arteriosa sistolica isolata: quali valori? Quali valori pressori per la diagnosi di ipertensione sistolica isolata?

ESH: Blood Pressure Levels (mmHg) <90and140Isolated Systolic Hypertension 110and/or180Grade 3 Hypertension and/or Grade 2 Hypertension 90-99and/or Grade 1 Hypertension 85-89and/or High Normal 80-84and/or Normal <80and<120Optimal DiastolicSystolicCategory

PP=Pulse Pressure = Pressione arteriosa differenziale. Adattata da : Third National Health and Nutrition. Examination Survey, Hypertension 1995;25: Età Età UominiDonne PP Comportamento della pressione arteriosa nelle varie età

2004 Canadian Hypertension Education Program CAD Death Rate per 10,000 Person-years <70 < Diastolic BP (mmHg) Systolic BP (mmHg) Neaton et al. Arch Intern Med 1992; 152: Effect of SBP and DBP on Age-Adjusted CAD Mortality: MRFIT

Pressione arteriosa differenziale: rischio negli anziani? Quali valori PA differenziale sono rischiosi negli anziani?

ESH PA differenziale Journal of Hypertension 2007, 25:

Anziano? Età, fattori di rischio Grassi, zuccheri, calorie, sedentarietà

Quale farmaco?

SHEP Cooperative Research Group. JAMA 1991;265:3255– Follow-up (mesi) Incidenza cukulativa di ictus (per 100 partecipanti) Placebo Clortalidone SHEP Systolic Hypertension in Elderly Program *P = * - 36 %

Syst-Eur Systolic Hypertension in Europe Trial Staesson JA, et al. Lancet 1997;350:757– Placebo Nitrendipina Tempo dalla randomizzazione (anni) Ictus fatale e non fatale (event1 per 100 pazienti) *P = * - 42 %

Strapotere dei diuretici… e lipertrofia ventricolare sinistra?

Mese di studio Sistolica Diastolica Arteriosa media mmHg Atenololo 145,4 mmHg Losartan 144,1 mmHg Atenololo 80,9 mmHg Losartan 81,3 mmHg Dahlöf B et al Lancet 2002;359: Atenololo 102,4 mmHg Losartan 102,2 mmHg Losartan Intervention For Endpoint reduction in hypertension: PA

LIFE: riduzione ictus Losartan Atenololo Riduzione del rischio aggiustato 24,9%, p=0,001 Riduzione del rischio non aggiustato 25,8%, p=0,0006 Mese di studio Losartan Atenololo Ictus fatale e non fatale Percentuale di pazienti con un primo evento (%) Numero a rischio Dahlöf B et al Lancet 2002;359:

Per intenzione di trattamento LIFE: nuovi casi di diabete Losartan Atenololo Atenololo (N= 3.979) Losartan (N= 4.019) Mese di studio Riduzione del rischio aggiustato 25 %, p<0,001 Riduzione del rischio non aggiustato 25 %, p<0,001 Tasso di endpoint Dahlöf B et al Lancet 2002;359:

Eprosartan SBPNitrendipine SBPEprosartan DBPNitrendipine DBP MonthsWeeks Blood pressure (mm Hg) Morbidity and Mortality After Stroke, Eprosartan Compared with Nitrendipine for Secondary Prevention Schrader, Stroke 2005;36:

MOSES: Primary endpoint ( Total mortality plus total number of cardiovascular and cerebrovascular events) Events (n) Days EprosartanNitrendipine Risk reduction with eprosartan: 21% (P=0.014) Schrader, Stroke 2005;36:

EprosartanNitrendipine MOSES: Secondary endpoint (cerebrovascular events) Days Events (n) Risk reduction with eprosartan: 25% (P=0.02) Schrader, Stroke 2005;36:

Antiipertensivi nellipertensione sistolica isolata Quali antiipertensivi sono più utili nellipertensione sistolica isolata?

Antihypertensive Treatment in the Elderly - 1 Randomized trials in patients with systolic-diastolic or isolated systolic hypertension aged 60 years have shown that a marked reduction in cardiovascular morbidity and mortality can be achieved with antihypertensive treatment Drug treatment can be initiated with thiazide diuretics, calcium antagonists, angiotensin receptor antagonists, ACE inhibitors and β-blockers, in line with general guidelines. Drug treatment should be tailored to the risk factors, target organ damage and associated cardiovascular and non cardiovascular conditions that are frequent in the elderly Trials specifically addressing treatment of isolated systolic hypertension have shown the benefit of thiazide and calcium antagonists but subanalysis of other trials also show efficacy of angiotensin receptor antagonists

Antihypertensive Treatment in the Elderly - 2 BP goal is the same as in younger patients, i.e. <140/90 mmHg or below, if tolerated Many elderly patients need two or more drugs to control blood pressure and reductions to <140/ mmHg systolic may be difficult to obtain In subjects aged 80 years and over, evidence for benefits of antihypertensive treatment is as yet inconclusive, however, there is no reason for interrupting a successul and well tolerated therapy when a patient reaches 80 years of age

JACC 80 anni Setoguchi, J Am Coll Cardiol 2008;51:

HYVET - NEJM Beckett, N Eng J Med 2008; 358:

HYVET: indapamide + perindorpril nel 73,4%

Hyvet Sito Web

Possible combinations between some classes of antihypertensive drugs Thiazide diuretics ACE inhibitors β-blockers Angiotensin receptor antagonists Calcium antagonists α- blockers The preferred combinations in the general hypertensive population are represented as thick lines. The frames indicate classes of agents proven to be beneficial in controlled intervention trials

Tutto il dibattito dove va a parare?

Birmingham Hypertension Square

AGE Younger(<55) Older (>55) Renin AB/CD Rule for optimisation of antihypertensive treatment ACEi, Beta-blocker Ca ++ -blocker, Diuretic) AB/CD = ( Dickerson et al. Lancet 353: ;1999 Resistant HT / Intolerance Add / substitute alpha blocker Re-consider 2 0 causes trial of spironolactone 4:5: A or B C or D STEP: STEP:1: C or D A or B 2: C or D + 3:

Slide Source Hypertension Online org Blood Pressure Response (mm Hg) Reprinted by permission from Macmillan Publishers Ltd: Nishizaka MK, et al. Am J Hypertens. 2003;16: , copyright Effect of Low-Dose Spironolactone on Resistant Hypertension Blood Pressure Response (mm Hg) African-Americans (n = 45) Whites (n = 31) Systolic Blood PressureDiastolic Blood Pressure

Grande anziano: low and slow

Antihypertensive Treatment in the Elderly - 3 Because of the increased risk of postural hypertension, BP should always be measured also in the erect posture Initial doses and subsequent dose titration should be more gradual because of a greater chance of undesirable effects, especially in very old and frail subjects

Ipotensione ortostatica: quale riduzione della PA sistolica? Ipotensione ortostatica: quanto cala la PA sistolica in ortostatismo?

Ipotensione ortostatica In ortostatismo: riduzione della PA sistolica 20 mm Hg e/o della diastolica 10 mm Hg Può anche causare sincope Può essere causata da diversi fattori, fra cui diabete, disturbi del sistema nervoso autonomo, Parkinson, ma anche da farmaci Tali farmaci dovrebbero essere evitati o assunti gradualmente e in dosi ridotte, magari la notte prima di sdraiarsi Misurare sempre la PA dopo minuti di ortostatismo

Ipotensione ortostatica farmaci

Tre pressioni arteriose < 140/90 mmHg < 135/85 mmHg < 135/85 mmHg diurna < 120/70 mmHg notturna Clinica Automisurata Monitorata

Low and slow Iniziare con un solo farmaco a basso dosaggio Aumentare progressivamente la dose o associarne un altro Diario valori pressori Non cambiare troppo spesso la terapia (e i generici) Usare farmaci con lunga durata dazione Monitorare gli effetti della terapia, adeguandola durante eventi clinici intercorrenti (infezioni, squilibri idro- elettrolitici, ecc.)

Clinical Inertia Phillips, Ann Intern Med 2001;135:

Inerzia clinica: perché Larte della medicina consiste nel divertire il paziente… …mentre la natura cura la malattia (Voltaire) La cosa più deliziosa non è non aver nulla da fare… …è aver qualcosa da fare e non farla (Marcel Achard)