Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Advertisements

ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
La RETE TERRITORIALE.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
Miniere e Borghi del Fluminese
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
Sviluppo e sostenibilità. Storia: 1972, 1987, 1992, 2002, 2005 Fasi: ; 1980; 1990; 2000 Concetti usati: PIL progresso tecnologico, sviluppo umano,
Conferenza internazionale sulle politiche di sostegno all'imprenditorialita' e supporto allo spin-off 5 Ottobre 2004 Sala degli Affreschi, Palazzo Isimbardi.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
PROGRAMMA DINIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA Progetto MAPSHARING Trieste, 22 novembre 2005 arch. Eddi Dalla Betta - PROVINCIA DI PORDENONE.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
BARLETTA - SPINAZZOLA Un viaggio in treno tra … archeologia e ambiente Maria Antonella Doronzo.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
indagine pubblica sulla Giovanni Compiani - Sindaco
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Valutare la sostenibilità del paesaggio
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI: “I PARCHI COME LUOGHI CHE PARLANO”
LA QUALITÀ DEL TURISMO NELLE AREE PROTETTE?
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Lo sviluppo “dal basso”
LE SOCIOLOGIE DEL TERRITORIO E LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
L’ Albergo Diffuso: oggi, ieri e domani Presicce – Palazzo Ducale – 30
INVASIONI CREATIVE Lecce, 24 settembre Con la CULTURA & la CREATIVITA’ si mangia Il 14 agosto 2015 è stato approvato dalla Unione Europea il Programma.
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Il PIT e l’accordo di programma Val d’Agri Val d’Agri Giuseppe Galante.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero Unità di apprendimento: la sostenibilità Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo

Il parco da vincolo a risorsa Idea tradizionale di parco = parco- recinto/parco vincolo La Natura deve essere salvaguardata dallimpatto spesso invasivo delle attività umane. Il parco ha funzioni difensive (alter dellevoluzione tecnologica e dellurbanizzazione di massa) Idea innovativa di parco = parco-risorsa Parchi di ultima generazione riconsiderazione del peso della Cultura

Legge Quadro sulle Aree Protette (394/91) Art. 1 tutela e conservazione di specie animali e vegetali salvaguardia di valori storici e culturali e delle attività tradizionali

Il parco integrato «Attraverso questa denominazione si è inteso estendere il concetto di parco naturale, oggi generalizzato come espressione di una entità ambientale esclusivamente protezionistica, ad una più ampia visione secondo la quale le forme di protezione si coniugano con quelle di un oculato uso delle risorse dellambiente, ai fini del mantenimento e dello sviluppo delle attività economiche e delle forme insediative compatibili con lintegrità delle risorse stesse». (Rolli G., Romano B., 1995, Progetto Parco. Tutela e valorizzazione dellambiente nel comprensorio del Gran Sasso dItalia, Andromeda, Colledara)

Parchi: attori sociali dello sviluppo Ruolo sociale del parco = attore dello sviluppo che agisce in un network territoriale Nellambito della governance territoriale il parco indica peculiari percorsi di sviluppo sostenibile (valorrizzazione delle risorse ambientale + integrazione nel contesto produttivo, sociale e culturale di riferimento Intensificazione dei rapporti con lesterno Parco al centro delle relazioni tra stakehokder Il parco innesca processi sociali peculiari inerenti a: - dinamiche ambientali - mobilità territoriale e di flussi demografici - dinamiche di ordine culturale e simbolico che contribuiscono a far sedimentare limmagine sociale dellente Centralità dellinformation management Le politiche decisionali implicano una gestione razionale dellinfo. La qualità, quantità e organizzazione delle info si riflettono sui processi decisionali. Il parco svolge attività di ricerca e di sistematizzazione delle info per costituire una piattaforma conoscitiva e per migliorare le prassi decisionali

Turismo culturale Centralità della componente antropica Strumento chiave per lo sviluppo sostenibile di territori marginali con sistemi produttivi bassi e livelli di vita medio-bassi

La tradizione da ostacolo a risorsa Ottica moderna tradizione = conservazione mancanza di innovazione mantenimento della arretratezza atteggiamento conservatore = causa della mancata riuscita di progetti di sviluppo comunità rurali = insabbiate nelle tradizioni incapaci a sostenere lo sviluppo produttivo tradizione = zavorra dellidentità ereditata (Bauman) Ottica post-moderna Tradizione = strumento per costruire specificità e per ri-affermare ancoramento al territorio costruzione di luoghi ad alta rappresentatività identitaria perseguimento di una dimensione slow come pausa da stili di vita percepiti come anomici e artificiali valore aggiunto alla dimensione locale

Lo sviluppo sostenibile Sviluppo tradizionale (anni 50-60) Potenziamento dei sistemi economici e tecnologici Intervento dallalto (modello top-down) Sviluppo sostenibile uno stile di sviluppo che […] ricerca soluzioni specifiche dei problemi particolari, tenendo conto dei dati ecologici così come di quelli culturali, delle necessita immediate come di quelle a lungo termine. in questo ambito si e dato rilievo alla sostenibilita sociale, economica, ecologica, spaziale e culturale, elementi che richiedono un approccio socio- antropologico e una visione olistica dei problemi prospettiva actor-oriented (Tommasoli, 2001)

Parchi e turismo culturale Matteo Fusilli (presidente Federparchi) lesperienza turistica in un parco è piena quando porta alla conoscenza della vita e dellidentità locale, che sono sempre alla base della tipicità di un territorio (2003) Sondaggio Abacus (2003) il turismo dei parchi è cresciuto 3 volte di più rispetto al turismo tradizionale, PERCHE: parco = immagine di relax di stile di vita più semplice di naturalità