Ins. Maggiore Silvana – Ins. Maiorana Maria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Unità di Apprendimento
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LABORATORIO SCIENTIFICO
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Il laboratorio e l’attività di campagna
La programmazione per competenze
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
DIREZIONE DIDATTICA “CITTÀ PESTALOZZI” FIRENZE
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
“Star bene mangiando” e la metodologia educativa proposta
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
CHI VIVE NEL PRATO?.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
La didattica nei musei di arte antica Ragionamenti, materiali, esempi Lodi,3 aprile 2006.
Laboratori d’arte.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
Istituto Comprensivo Castrolibero
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Romagnolo ieri e oggi FINALITA Assumere atteggiamenti responsabili e positivi nei confronti del territorio DESTINATARI Alunni di una prima classe della.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Plesso di San Rocco Borgata San Rocco Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi fornire.
“Montessori & Multimedia”
DIREZIONE DIDATTICA STATALE CIRCOLO di CIMITILE   Via Fratelli Mercogliano CIMITILE (NA)  Tel / Fax 081/ C.F Codice Meccanografico.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
NUOVA DIREZIONE DIDATTICA VASTO Ortoliamo – a. s. 2014/2015 Progetto curricolare d'Istituto avente le seguenti finalità:  Realizzare e curare orti didattici.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
Quali spazi all’interno del nido per stimolare i diversi linguaggi e le relazioni adulto bambino, bambino/ bambino? E in quale relazione con l’esterno?
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

Ins. Maggiore Silvana – Ins. Maiorana Maria Gli alberi sono le colonne del mondo, Quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi. (proverbio indiano) PERCORSO DIDATTICO Ins. Maggiore Silvana – Ins. Maiorana Maria 1 INS.MAGGIORE SILVANA MAIORANA MARIA

Scopriamo come il parco entra in classe e….. come la classe va al parco L’apprendimento extrascolastico fa acquisire gli obiettivi attraverso un approccio organizzato nel quale l’esperienza diretta è di primaria importanza. Non si tratta solo di ciò che apprendiamo ma di come e quando apprendiamo.

L’ esperienza del mondo al di fuori della classe è parte essenziale dell’apprendimento e dello sviluppo personale, indipendentemente dall’età, capacità e circostanze. Questo genere di esperienze ci aiuta a comprendere il mondo attorno a noi collegandolo a sensazioni e apprendimenti; rimane con noi fino all’età adulta influenzando il nostro comportamento e stile di vita. Ci permette di trasferire in classe l’apprendimento di cui si è fatta esperienza e viceversa.

Diventa importante saper scegliere: I contenuti COSA INSEGNARE La metodologia COME INSEGNARE La motivazione PERCHE’

Da qui l’importanza delle attività laboratoriali svolte attraverso un curricolo di educazione scientifica contestualizzato che punta: Sulla costruzione della conoscenza in situazione strutturate e non (classe, parco, museo, laboratorio, ecc.) Sulla significatività delle esperienze Sull’integrazione con altri saperi Sulla continuità

Sull’uso dei diversi linguaggi (gestuale, orale, scritto, iconico,ecc Sull’organizzazione dei saperi attraverso varie discipline Sulla graduale acquisizione dell’importanza della conoscenza scientifica Sulla produzione e raccolta di materiale didattico.

scoprire e interpretare Quello che stiamo per fare deve essere un percorso esperienziale che attraverso un lavoro di RICERCA – AZIONE ci coinvolga in una esperienza ricca di stimoli e ci accompagni in modo consapevole a scoprire e interpretare il PARCO

“SI DIVENTA RESPONSABILI DI Ciò CHE SI è IMPARATO A CONOSCERE E AMARE”

PORTA IL PARCO A SCUOLA

INTERPRETIAMO IL PARCO Potenziamo nei nostri alunni la curiosità, la spinta ad esplorare e capire Stimoliamo la conoscenza dell’ambiente naturale attraverso un approccio senso percettivo Recuperiamo una sensibilità ambientale attraverso l’assunzione di valori: conoscenza e rispetto dell’ambiente naturale e degli animali e impegno attivo per la loro salvaguardia

PROPOSTE UNITA’ DI LAVORO Selezioniamo i temi che più ci hanno coinvolto e scegliamo gli argomenti più vicini alla nostra realtà, tenendo bene in conto il nostro modo di essere docenti e gli alunni che ci troviamo in classe.

Mondo animale Mondo vegetale L’amica foglia Abito in quest’albero Tutti dipendiamo da altri esseri viventi; sarà interessante scoprire i diversi aspetti di uno stesso albero e confrontarli con le nostre comunità La varietà dei colori serve a proteggere la natura; cercheremo i vari “animali” di un mini mondo. Come camminano gli animali I movimenti degli animali hanno a che fare con la loro sopravvivenza; proveremo a mimare (“interpreteremo”) alcuni degli animali del Parco e discuteremo sulle ragioni dei loro habitat. Mondo vegetale L’amica foglia La natura può essere organizzata in schemi; raccogliamo le foglie e abbiniamole in una specie di gioco del memory. Le piante officinali e le loro trasformazioni Avviciniamo i bambini al mondo naturale ed ai suoi profumi, studiamo alcune piante officinali spontanee e coltivate per comprenderne le caratteristiche, gli utilizzi e le trasformazioni.

Il Parco attraverso i sensi Mondo Minerale Le rocce raccontano Riconoscere le rocce e i loro ambienti di formazione; riconoscere i fossili e il loro significato come tracce di vita, del passato, che caratterizzavano il paesaggio a ritroso nel tempo geologico, riconoscere quale è stato il loro utilizzo nelle antiche abitazioni. Il Parco attraverso i sensi I suoni del silenzio - Il naso ci dice – Che gusto c’è- Accarezziamo il Parco – Il Caleidoscopio della Natura I nostri sensi sono molto importanti per conoscere il mondo; i nostri alunni utilizzeranno tutti i sensi per scoprire il Parco e interpretarlo ciascuno a modo proprio. Osserviamo, ascoltiamo, scopriamo, gustiamo, per …conoscere l’ambiente Percepire la vera origine dei prodotti della terra, formare la cultura della coltivazione biologica, cogliere semplici relazioni fra elementi diversi della catena alimentare educare ad assumere abitudini verso una sana alimentazione per prevenire disturbi e malattie legate alla scorretta somministrazione dei cibi. L’alfabeto della natura Osservare la natura è divertente; con i nostri alunni realizziamo un alfabeto utilizzando gli elementi naturali del Parco.

Cosmo e Natura L’uomo e la sua storia Un viaggio nella storia Itinerario storico di scoperta di edifici di difesa e residenze signorili. Avvenimenti e stili di vita accompagneranno i ragazzi in questo viaggio alla conquista della storia. Un vero e proprio percorso attraverso l’evoluzione storica del territorio mediante la lettura delle testimonianze lasciate dall’uomo nel corso dei secoli (avamposti di colonie greche e romane, chiese castelli spagnoli e normanni, palazzi storici) Cosmo e Natura Uomo, elemento della Terra, non padrone Ritroviamo la capacità di ascolto e di sguardo aperto verso il mondo. Intreccio continuo tra uomo e Cosmo, tra microcosmo e macrocosmo, tra piccolo e grandi. Avviamo i nostri alunni a rimettere in primo piano la percezione come strumento di conoscenza.

Progetto: Interpretiamo il parco Descrizione sintetica del progetto Finalità…………………………………………………...……… Tematiche sviluppate:………………………………………… Contesto ambientale…………………………………………. Destinatari: …………………………………………………… Interventi in classe:…………………………………………. Uscite sul territorio: ………………………………………… Materiali prodotti: …………………………………………… Lavoro di gruppo

INTERPRETIAMO IL PARCO UNITA’ DI LAVORO Titolo:…………………………………..  Obiettivo generale……………………. Obiettivi trasversali: .......................... Contenuti……………………………… Attività: Fase preparatoria………………………… Fase di esplorazione……………………... Fase di rielaborazione……………………. Competenze in uscita………………………. Recupero / Sviluppo………………………… Integrazione con altri saperi:………………. Lavoro di gruppo

BUON LAVORO