BIOTERMOSICURO Protezione di sicurezza. Omologata, ad acquisto verde, ecosostenibile, lunica in regola con la 626/94.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

IL GRUPPO TAPPI SINTETICI ESPANSI I TAPPI SINTETICI ESPANSI: PRESENTE E FUTURO CONVEGNO ENOFORUM 21 APRILE 2009 Enoforum, 21 aprile 2009.
Giornata di studio sul progetto “Cerealicoltura Biologica” (Biocer)
L’energia intorno a Noi
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
CREMONA 20 marzo Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola è una Associazione riconosciuta ai sensi del D.P.R. 361/2000 Soci: - organizzazioni agricole,
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
Procuro + per gli acquisti responsabili nelle pubbliche amministrazioni Macroscopio spa 25 Novembre 2004 PIT Nebrodi SantAgata Militello.
SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Adalberto Casalboni, CISE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
(ex Officine e Fonderie Galtarossa)
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Riccardo Rifici Verso un Piano dAzione Nazionale per il GPP Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio.
L’Ecolabel nelle politiche ambientali di Torino 2006
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
Da rifiuti a risorse: migliorare il riciclaggio con più recupero
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
“Obiettivo sicurezza:
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Convegno 1 ottobre 2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di Gestione Ambientale a cura Ing. Ivana Bouché 4B POLYEDRON s.r.l.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Provincia di Milano, 29 giugno 2006
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
1 Sulle orme delluomo: dal baratto agli acquisti verdi Progetto di Green Public Procurement dei Comuni di Borno, Lozio, Ossimo, Malegno, Piancogno Malegno,
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
ECOCARBON per CSS un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013.
Certificazione e sviluppo sostenibile
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA DELLA CO2.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
B-Le norme e la certificazione
“INFO DAY REGIONALE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Hotel Italia buongiorno!
Normativa del settore elettrico
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Aprile 2012 Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani.
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Transcript della presentazione:

BIOTERMOSICURO Protezione di sicurezza. Omologata, ad acquisto verde, ecosostenibile, lunica in regola con la 626/94

D & S : la soluzione per mettere in sicurezza le scuole con una gamma di prodotti ecologici ed eco-sostenibili nel totale rispetto di tutte le leggi Un gesto concreto per neutralizzare limpatto sullambiente Didattica e Sport sempre innovativa e al passo con le nuove normative europee ha realizzato una serie di prodotti per soddisfare le esigenze delle Pubbliche Amministrazioni nel pieno rispetto delle leggi. Biotermosicuro permette una perfetta protezione degli spigoli e dei corpi pericolosi in attuazione alle disposizioni delle norme in materia di sicurezza 626/94 (salute e sicurezza dei lavoratori) Aiuta le Pubbliche Amministrazioni affichè ottemperino ai loro obblighi di acquisto di prodotti verdi (pari al 40% - rif. di legge 443 del 2001 e D.M. 203 del 2003)

Offre il massimo ottenibile per la sicurezza dei bambini tanto che il prestigioso TUV lo ha selezionato tra i numerosi prodotti sul mercato mettendolo come capitolato TUV per le scuole tedesche e austriache. Oltre alle sopracitate caratteristiche che nessun prodotto simile può avvicinare, la serie Biotermosicuro è anche ad Impatto Zero® e concretizza realmente il protocollo di Kyoto: compensare le emissioni di anidride carbonica nellatmosfera riforestando, nel nostro caso, il Parco del Ticino in Italia ( Biotermosicuro pensa a proteggere i bambini di adesso per lasciare un futuro migliore gli adulti di domani e alle future generazioni. Il progetto è certificato da BIOS secondo la norma UNI CEI EN Il progetto Biotermosicuro è nato per essere il numero 1, per dare agli operatori pubblici loccasione per rispettare le normative che richiede la legge e finalmente anche contribuire, senza scuse, a portare un piccolo apporto insieme alla D&S alla salvaguardia del ns. pianeta ed del nostro bel paese

Le caratteristiche principali di Biotermosicuro Atossico sono: ° unico prodotto che rispetta la normativa vincolante per essere installato a parete negli Enti Pubblici avendo lomologa del Ministero DellInterno del manufatto completo – codice VA2531B11D (requisiti dei prodotti installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo – D.M. 15 marzo 2005 Ministro Pisano)

Biotermosicuro ha lomologa ministeriale

certificato di tossicità con la severa normativa AFNOR NF-F risultando F1 (testato e certificato da ente preposto dal Ministero CSI IMQ)

Antifiamma ottenendo la Classe CL1 di reazione al fuoco (testato e certificato da ente preposto dal Ministero CSI IMQ in conformità della UNI 9177)

- Prodotto ad acquisto verde come da Direttive Europee /2004 – linea guida della Commissione Europea sul Green Public Procurement 2004 – leggi nazionali 443 del 2001 e D.M. 203 del 2003

LEGGI EUROPEE E NAZIONALI

Impatto Zero® è linnovativo progetto di LifeGate, piattaforma per il mondo eco-culturale impegnata a favore dell'ambiente. Con Impatto Zero®, dal 2002, valuta e compensa le emissioni di anidride carbonica, causa principale delleffetto serra e dei relativi sconvolgimenti climatici. Impatto Zero® è un metodo scientifico elaborato in collaborazione con Università italiane e straniere specializzate nel Life Cycle Assessment, disciplina che permette di analizzare il ciclo di vita dei prodotti quantificandone limpatto ambientale. 18 ottobre La maggior parte delle emissioni di anidride carbonica (CO2) deriva dall'utilizzo di combustibili fossili (soprattutto petrolio), da cui si ricava l'energia che sta alla base delle attività umane: l'uso di energia elettrica, gli spostamenti in auto, il riscaldamento delle abitazioni… tutto ha un impatto sull'ambiente. Impatto Zeroâ ha elaborato una formula per quantificare (in kg di CO2) il costo ambientale di aziende, prodotti, persone e grazie alla proprietà degli alberi di assorbire anidride carbonica, permette di calcolare la superficie di area boschiva necessaria per compensare tali emissioni. Quantificata la superficie (in mq) si procede con la riforestazione, piantumazione e tutela di aree boschive in crescita in Italia e in Costa Rica. Gli interventi in loco vengono gestiti dagli esperti forestali dei Parchi, delle Riserve e delle Associazioni, tutti specializzati in conservazione della biodiversità (Parco del Ticino, Guardie Ecologiche Volontarie, Asepaleco in collaborazione con il Ministero dellAmbiente del Costa Rica). BIOS, Ente Certificatore accreditato SINCERT e riconosciuto dallUnione Europea, si fa garante dellintero processo. Biotermosicuro è a impatto zero e contribuisce a ripiantumare il parco del Ticino. La D&S con Biotrmosicuro ha fatto qualcosa di concreto, mentre tutti lo fanno solo a parole, che è più facile e non tocca i portafogli di nessuno. Il fatto di seguire questo protocollo, non ci rende competitivi e tutti quelli che dicono di pensare al futuro dei bambini in realtà si nascondono dietro piccole scuse che sono quelle economiche e non sicure per i piccoli e per la sicurezza.

Test delle guaine al fuoco Delle guaine ( report fotografico)

Guaine trattamenti ArmaFoam ® Play for Termosicuro Extra Armacell GmbH is certified according to EN DIN ISO 9001, EN DIN ISO und EMAS