Metodi a gruppi per lidentificazione di modelli termici con selezione dei dati IDENTIFICAZIONE TERMODINAMICA DI UN EDIFICIO Alberton Riccardo, Ausserer.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Le forze ed i loro effetti
CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Algoritmi e Strutture Dati
I sistemi di riferimento
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
ANALISI DELLA COVARIANZA
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Laboratorio 5: Plasticità
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Capitolo 9 I numeri indici
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Laurea in PAAS.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Problemi e algoritmi Anno Accademico 2009/2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Seminario su clustering dei dati – Parte II
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Filtri adattativi.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Lezione 6 Encoder ottici
Lezione 5 Trasduttori attivi: piezoelettrici termocoppie
Dipartimento di Economia
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
CINETICA CHIMICA.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
TRASFORMATA DI FOURIER
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Metodi a gruppi per lidentificazione di modelli termici con selezione dei dati IDENTIFICAZIONE TERMODINAMICA DI UN EDIFICIO Alberton Riccardo, Ausserer Markus e Barazzuol Andrea Progetto corso di Progettazione di Sistemi di Controllo tenuto dal prof. Luca Schenato, a.a. 2010/2011

INTRODUZIONE Riscaldamento Globale Sicurezza energetica Inquinamento locale delle città EU Edifici (9%) Industria (16%) Trasporti (22%) Elettricità (43%) Lentezza ristrutturazione parco immobiliare 2 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

OBIETTIVI Identicazione di un modello termico per: Controllo temperatura e confort Certificazione energetica Ottimizzazione e gestione delle risorse Impiegare una rete con il minor numero possibile di sensori Test algoritmi che fanno selezione di dati 3 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

RACCOLTA DATI 1/2 Sensori Tmote Sky: Temperatura Umidità Irraggiamento 4 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

RACCOLTA DATI 2/2 Edificio progetto Simea a Vicenza Campionamento 8 minuti Periodo: Agosto campioni, 2 settimane Misure: Temperatura Umidità Irraggiamento 11 Tmotes 5 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

TRATTAMENTO DATI 1/3 Andamento delle temperature e voltaggio interno dei motes: 6 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

TRATTAMENTO DEI DATI 2/3 Radiazione luminosa misurata: 7 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

TRATTAMENTO DATI 3/3 Dopo lelaborazione i dati trattati si presentano come nella figura seguente: 8 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

ALGORITMI UTILIZZATI Lidentificazione classica: PEM ( Prediction Error Methods ) Sottospazi: N4SID (Numerical Algoritms for Subspace State Space System Identification ) Algoritmi a gruppi: G-LAR (Group Least Angle Regression ) SS-GLAR ( Stable Splines Group Least Angle Regression ) SSEH ( Stable Splines Exponential Hyperprior ) 9 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

PEM 10 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol Per la stima del parametro vettoriale della funzione di trasferimento: Creazione della predizione Formazione dellerrore di predizione Si minimizza lindice Ottenendo: Metodi di stima dellordine del modello: AICC o BIC

SOTTOSPAZI: N4SID Dai processi stocastici allalgebra lineare Si formano del modello in spazio di stato 11 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

DEFINIZIONE DEL PROBLEMA DEI METODI A GRUPPI Stime delle risposte impulsive di un sistema BIBO stabile 12 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

LARS E ESTENSIONE A GRUPPI Proiezioni nello spazio per ricavere: Avanzamento fino allequiangolarità Cambio di direzione Lestensione a gruppi considera x i non come vettore ma come spazio 13 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

SS-GLAR La formulazione matematica del problema Algoritmo SSGLAR: 1.Stima del parametro 2.Stima del parametro e formazione dei parametri per lalgoritmo GLAR 3.Stima di h i applicando lalgoritmo GLAR 14 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

SSEH Stima del vettore degli iperparametri: Eventuale uso di SSGLAR per stimare il numero di componenti non nulle Formulazione matematica: 15 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

Utilizzo indici per la misura della qualità della stima Rms Cod Grande quantità di dati VALIDAZIONE Fit Test bianchezza e indipendenza 16 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

RISULTATI PEM 1/3 Confronto tra BIC e AICC al variare di n In tabella il COD relativo al sensore III In figura dati relativi ad n=1100 In generale il più affidabile è il BIC 17 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol AICCBIC

RISULTATI PEM 2/3 Cod e Fit in funzione dei passi di predizione per sensore III con n= Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol AICC BIC

RISULTATI PEM 3/3 Confronto per le diverse n 19 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

RISULTATI N4SID Fit relativi ai modelli migliori Fit e cod a k passi per il III sensore con n= Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

RISULTATI GLAR Mgl: Modello Glar Mgls: Modello sub-ottimo Utilizza informazioni di Mgl Buona sparsità Dati per n= Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

RISULTATI SSGLAR Mnpg: Modello SSGlar Mnpc: Modello Sub-Ottimo Modello con variazioni del 5% sul Fit Sostanzialmente equivalenti 22 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

RISULTATI SSEH 1/4 NY: senza parte autoregressiva (FIR; uscite passate non influenzano predizione) YY: con parte autoregressiva cioè modelli ARX Confronti fra diversi n e p, n numero di campioni e p lunghezza della risposta impulsiva del predittore Buoni Fit ed alta sparsità 23 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

RISULTATI SSEH 2/4 Fit e Cod in funzione dei passi di predizione Costanti per modelli NY In figura: III sensore, n=400, p=20 24 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol Modello YY Modello NY

RISULTATI SSEH 3/4 25 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

RISULTATI SSEH 4/4 In figura il risultato ottenuto per n=400 sul III sensore Con p=40 dinamiche di circa 6 ore I cambiamenti del Fit al variare di p ci sono ma non sono uniformi per ogni sensore 26 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

CONFRONTI 1/4 FIT per i modelli migliori identificati con i diversi metodi 27 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

CONFRONTI 2/4 Sparsità ottenuta con i metodi a gruppi 28 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

CONFRONTI 3/4 Confronto fra SSEH, SSGLAR e PEM 29 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

CONFRONTI 4/4 Confronto fra GLAR e SSGLAR 30 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

ONERI COMPUTAZIONALI Indicativamente i tempi di calcolo per i singoli algoritmi sono stati: PEM: tre - quattro minuti N4SID: pochi secondi GLAR: uno - due minuti SSGLAR: una decina di minuti SSEH: anche fino a un ora SSEH risente molto del numero del valore assunto dai parametri n e p 31 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol

CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI PEM (con BIC) dà i risultati migliori con un numero elevato di dati SS-GLAR algoritmo migliore con pochi dati (n=500) SSEH ha dati i risultati più costanti, funziona anche da n=100 Algoritmi più recenti (a gruppi): Lavorano con meno dati Buona sparsità con fit soddisfacenti Campagne dati durante tutto lanno per vedere anche levoluzione dei vari sistemi Edifici grandi per vedere relazioni tra dinamiche non correlate Eventuale pilotaggio degli attuatori per individuare modelli più funzionali al controllo 32 Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato a.a. 2010/2011 Riccardo Alberton, Markus Ausserer e Andrea Barazzuol