Claudio La Ragione – Parco delle Orobie Valtellinesi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Senza acqua non c’è produzione agricola ne cibo
Advertisements

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Cooperativa Intermedia Cernusco sul Naviglio Marzo 2005
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
Modena – July 1 th 2006 Cacciatori Europei : maggiore consapevolezza su Rete Natura 2000 Ferdinando Ranzanici.
Analisi dei sistemi agricoli
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Biodiversità in Emilia Romagna
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
L’agricoltura sociale: risorse, pratiche e percorsi
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
Università degli Studi di Milano
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
Azione A.4 – Stima del valore economico dei due habitat attraverso la valutazione dei servizi ecosistemici STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO RI.CO.PR.I.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
PARCO COLLINARE……… QUALE FUTURO ? UN PARCO DA VIVERE E DA SALVAGUARDARE San Colombano al Lambro (Milano) Pietro Domenichini Presidente del Circolo di Legambiente.
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Crisi economica e disagio sociale
1 Montepaone, 14 novembre 2011 A cura delle strutture tecniche del Gal Valle del Crocchio e del Gal Serre Calabresi Verso il piano di sviluppo locale del.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Prospettive per la gestione e prevenzione delle problematiche di danneggiamento Dott.ssa Claudia Russo Dipartimento di Produzioni Animali Universit à di.
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Tre Regioni leader in Europa
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
Struttura e contenuti del Programma
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Con l’espressione “cittadinanza attiva” si è soliti indicare la partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale il suo pieno.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
GAL SOLE GRANO TERRA SARRABUS GERREI TREXENTA CAMPIDANO DI CAGLIARI L’approccio locale partecipativo per migliorare la governance locale: l’esperienza.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
SISTEMI PROGETTUALI E DI SVILUPPO DI VIVAI FORESTALI, IMPLEMENTATI NELL’OTTICA DI FRUIBILITA’ DIDATTICA E MULTIFUNZIONALITA L’idea progettuale del presente.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
Gestione degli habitat per la conservazione. Prescrizioni: concetti generali Interventi a scala di paesaggio Interventi a scala locale Disturbo Pascolamento.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Localizzazione del PLIS Fonte immagine: Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo.
Transcript della presentazione:

Claudio La Ragione – Parco delle Orobie Valtellinesi La gestione dei pascoli nel ruolo multifunzionale delle aziende agricole di montagna Claudio La Ragione – Parco delle Orobie Valtellinesi * * * Mantova, 18 maggio 2011

Zootecnia alpina ed uso del territorio nella storia Nei comprensori alpini, l’economia zootecnica si è sempre dovuta misurare con un pesante disavanzo alimentare che, oltre ad aver creato dipendenza dal mercato esterno, ha concorso a determinare una storica situazione di debolezza strutturale del sistema. La ricerca di foraggio è la causa prima degli interventi di deforestazione e dissodamento compiuti in passato su consistenti aree di territorio. La fascia dei maggenghi di mezza costa e larga parte degli alti pascoli, espressioni, con i prati di fondovalle, tra le più significative del processo di antropizzazione della montagna, nascono proprio dal bisogno di ampliare la base alimentare, rendendo più solida ed economica la gestione della stalla.

E’ a partire dalla metà circa del secolo scorso, ossia in coincidenza con lo sviluppo industriale del dopoguerra, e per tutti i decenni successivi, che la pratica alpicolturale e in generale tutto il comparto zootecnico sono investiti da una grave recessione. Nell’intero arco alpino italiano, nel quarantennio che va dalla metà del secolo agli inizi degli anni novanta, si stima una riduzione dell’attività pastorale del 50-60%. Nelle Alpi lombarde la recessione segna il picco massimo negli anni sessanta e settanta, in particolare nel quinquennio ’65-’70.

Valore ecologico e culturale dei pascoli alpini Oltre al valore zootecnico ancora attuale del pascoli alpini (le aree montane del pianeta terra sono molte ed estese; il mantenimento e lo sviluppo di una agricoltura montana sostenibile è un presupposto essenziale nella prospettiva di nutrire adeguatamente la popolazione mondiale) sono evidenti: il valore ecologico e di biodiversità; il valore paesagistico e culturale.

Gli habitat seminaturali nella Rete europea Natura 2000 La Rete europea natura 2000 riconosce il valore fondamentale di alcuni habitat seminaturali per la conservazione di specie animali e vegetali di interesse comunitario. Gli habitat seminaturali non si conservano senza continuare quelle attività tradizionali che hanno creato e mantenuto in modo sostenibile gli habitat stessi Nei pascoli alpini troviamo l’habitat di interesse comunitario contraddistinto dal codice 6230* e denominato Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa continentale). Si tratta di un habitat prioritario per la Comunità europea

Il Nardeto Nel 1955 V. Giacomini e S. Pignatti in “Flora e vegetazione dell’alta Valle del Braulio, con speciale riferimento ai pascoli di altitudine” descrivono l’associazione Nardetum alpigenum osservando: “Il pascolo che gli armenti vi trovano è tra i più ricchi di tutta l’alpe (per un’ironia del caso questo buon pascolo prende il nome dalla peggiore infestante dei pascoli alpini, il Nardo!), …. e fornisce il fieno più nutriente dei pascoli alpini acidofili”

L'abbandono/riduzione delle attività agro-pastorali sull'arco alpino determina la contrazione di prati e pascoli, cui consegue una generale perdita di biodiversità a tutti i livelli: - FLORISTICO E FAUNISTICO - ECOLOGICO - PAESAGGISTICO Ma anche un impoverimento a livello storico-culturale

Misure comunitarie per l'agricoltura tradizionale Le politiche comunitarie ed in particolare le direttive che regolano la Rete Natura 2000 prevedono misure di tipo: - amministrative; - regolamentari; - contrattuali. LA COMPENSAZIONE DEI SERVIZI EROGATI A LIVELLO ECOSISTEMICO CON MISURE CONTRATTUALI È LA PIÙ EQUA, E PUÒ DARE I MIGLIORI RISULTATI

I piani di gestione dei Siti di importanza comunitaria (SIC) e delle Zone di protezione speciale (ZPS) I piani di gestione dei siti della rete Natura 2000 per la regione biogeografica alpina evidenziano la necessità di nuovi strumenti di finanziamento per le pratiche tradizionali, attraverso la specifica di numerose azioni: interventi attivi IA; incentivazioni IN; misure regolamentari RE; promozione, divulgazione e didattica PD; monitoraggi e ricerca MR

Sussidiarietà nei pascoli alpini La sussidiarietà non si declina solamente tra Stato, Regioni ed enti locali, ma soprattutto tra pubblica amministrazione e cittadini. La multifunzionalità delle aziende agricole di montagna è una chiara forma di sussidiarietà nella quale l’azienda conduttrice del pascolo svolge sia funzioni produttive proprie di una moderna azienda zootecnica, sia compiti di interesse pubblico concordati con le ammnistrazioni. La publica amministrazione trasferisce all’azienda le risorse occorrenti per svolgere i servizi di interesse collettivo concordati.

I piani di gestione Natura 2000 del Parco delle Orobie Valtellinesi Per valorizzare le potenzialità delle aziende agricole di montagna il Parco ha elaborato piani nei quali gli interventi attivi, le incentivazioni, le proposte di collaborazione nelle attività di promozione del territorio, educazione ambientale, ricerca e monitoraggio prevalgono nettamente sulle norme regolamentari. I regolamenti, di norma, non riguardano le aziende agricole, e prima di scrivere ciascuna regola ci si è chiesti come proporre il comportamento voluto mediante una misura contrattuale invece che mediante un divieto

Alcuni servizi proposti alle aziende agricole dai piani di gestione Natura 2000 del Parco conservare gli ambienti aperti esistenti e recupero di aree di recente colonizazone boschiva; recuperare di habitat potenziali, in fase di abbandono o compromissione (es. storiche pozze di abbeverata) equilibrato utilizzo delle risorse (es. numero/tipo capi o modalità di taglio/pascolo, letamazione); conservazione in situ di specie vegetali o faunistiche di interesse (es. stazioni di specie rare); produzione di fiorume (semi) per recuperi ambientali. l'estirpazione/taglio di arbusti e specie inappetite (spinose/velenose); interventi agronomici migliorativi nei pascoli degradati (erpicatura, calcitazione, trasemina tramite protocolli derivanti da prove sperimentali); l'utilizzo di bestiame bovino di piccola taglia (razze locali tradizionali). recinzioni elettrificate e forme di gestione controllata, anche per attenuare problematiche nel caso di ritorno dei grandi predatori; pascolamento anche delle aree più periferiche; rimozione infestanti meccanica/manuale/con ovi-caprini (gregge di servizio); incentivi per redazione piano di pascolamento volontario; attività di spietramento; collaborazioni in attività di monitoraggio e ricerca.

La multifunzionalità nel settore turistico L’interesse turistico anche per i territori alpini esterni ai comprensori turistici più noti è una risorse importante per l’azienda agricola di montagna che può sviluppare sia la vendita di prodotti presso l’alpeggio, sia l’offerta di servizi ricettivi, di ristorazione o di conoscenza delle tradizioni agricole e casearie della località.

Non basta pianificare delle strategie per vederle applicate. La pubblica amministrazione deve facilitarne la comprensione e la condivisione da parte degli imprenditori e degli operatori agricoli di montagna; organizzare occasioni di incontro e di programmazione partecipata. La multifunzionalità sui pascoli alpini sarà conseguita solo quando gli operatori si approprieranno delle finalità e delle strategie che amministratori e tecnici perseguono con i propri piani.

Grazie per l’attenzione