La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Latto di indirizzo pluriennale Relativo alle azioni di ORIENTAMENTO In un quadro di sistema Direzione Formazione Professionale – Lavoro Settore Standard.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Sistema Gestione Progetti
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
La nozione di pubblica amministrazione
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
Adalberto Casalboni, CISE
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
I servizi pubblici locali IV Lezione. Il trasporto pubblico locale Anni 80: profonda crisi - dissesto finanziario - calo della domanda - largo ricorso.
Distribuzione gas naturale : gli Atem sono operativi?
LAVORO e ECONOMIA. LE PREMESSE: DOVERE DI DECIDERE DA PARTE DELLA POLITICA ETICA DEL LAVORO - VALORIZZARE COMPETENZE E CAPACITA' – EQUITA' SEMPLIFICARE.
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
l'esperienza di Regione Lombardia
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 1 Un sistema di Agenzie per la mobilità in Emilia-Romagna Bruno GINOCCHINI Direttore.
PROTOCOLLO DI LEGALITA’ TRA LA PREFETTURA DELLA SPEZIA E LE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE La Spezia, 25 giugno 2012.
1 Consistenza dei servizi programmati, Distribuzione territoriale del servizio e determinazione dei servizi di competenza dei comuni Azienda ATL INDICE:
1 Consistenza dei servizi programmati, Distribuzione territoriale del servizio e determinazione dei servizi di competenza dei comuni Azienda ATM INDICE:
Le azioni in capo allo Stato  Confermare la istituzione del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del Tpl ( L. n.135/2013)
Servizio Tirocini Aggiornamento di maggio contenuti Legge Regionale n°7 del 2013 Deroghe 1471/2013 e 1472/2013 alla LR n°7 Deroga 2024/2013 Deroga.
Nuovo Polo della Salute di Padova Venezia, 28 Luglio 2014.
«Le funzioni della Città Metropolitana di Milano»
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
Diritto Stato, servizi, imprese.
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
Gli spread del trasporto pubblico locale
1 MANOVRA BILANCIO 2014/2016 AREE DI INTERVENTO A cura della Presidenza della Giunta – Marzo 2014.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’operatore socio-sanitario
QUALE FUTURO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRA SPENDING REWIEW E RIFORMA Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Milano, 28 Giugno 2012 Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo.
La nuova disciplina per il trasporto pubblico locale tra interventi statali e legislazione regionale Assolombarda Milano, 28 giugno 2012 Avv. Lorenzo Lamberti.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Gara per la fornitura di farmaci e servizi in favore delle aziende del servizio sanitario regionale a cura di Domenico Arcidiacono – Presidente Scr Piemonte.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
AUTOCAMIONALE DELLA CISA S.p.A. VIA CAMBOARA, 26/A – PONTE TARO (PR) 1 INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km IN CORRISPONDENZA.
Organizzato da: LINEE GUIDA TECNICO-GIURIDICHE PER L’EFFICACE UTILIZZO DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Alessia Nicotera Vice Direttore Generale.
La Legislazione nel TPL: norme per la redazione del: Piano dei Trasporti della Regione (PTR) Piano di Bacino della Provincia (PdB) Programma Triennale.
IL SANGRO-AVENTINO Regione Abruzzo Mare Adriatico Parco Nazionale della Maiella Parco Nazionale d’Abruzzo 2 valli dalle montagne al mare abitanti.
Transcript della presentazione:

La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro

Recepisce la normativa comunitaria e statale con lo scopo di migliorare la gestione territoriale del tpl Art.25 D.L.1/2012 convertito con Legge 27/2012 Legge regionale sul Tpl

Ha lo scopo dichiarato di tutelare la libera concorrenza affidando il tpl su gara regionale di minimo sei anni di durata. Gara a fine Legge regionale sul Tpl

Viene definito il BURT (bacino unico regionale del trasporto), come ambito territoriale ottimale per lorganizzazione del tpl. Legge regionale sul Tpl

In tale ambito la regione, attraverso lagenzia regionale per il trasporto pubblico locale espleta le procedure per lassegnazione in un unico lotto al vincitore della gara ( unico soggetto o ad associazione temporanea di imprese). Sostituzione soggetto gestore art.17 Seguono subaffidamenti art.18 Legge regionale sul Tpl

Il BURT comprende tutte le tipologie di trasporto pubblico tranne i Taxi e i servizi privati tipo Pullman. Quindi si tratta di una gara treno+gomma, alla quale solo poche aziende possono partecipare. Legge regionale sul Tpl

Agenzia regionale – definizione Art.12 E una società di capitali o consorzio, partecipata dagli enti locali (Regione, Province, Comuni capoluogo e città metropolitane). Legge regionale sul Tpl

Agenzia regionale - azioni Programmazione, monitoraggio e controllo attuazione degli accordi di programma. Legge regionale sul Tpl

Agenzia regionale - azioni Affidamento dei servizio per lintero Burt e stazione appaltante. Legge regionale sul Tpl

Agenzia regionale - azioni Gestione dellOsservatorio regionale dei trasporti. Legge regionale sul Tpl

Funzioni O.R.T. Art.21 A) Sostegno della programmazione della regione B) Strumento per la predisposizione del piano regionale dei trasporti,criteri di integrazione tra i diversi modi di trasporto C) Supporto per il monitoraggio dei servizi D) Strumento di diffusione dei dati e delle informazioni ad enti locali,sindacati,associazioni utenti e consumatori Legge regionale sul Tpl

Agenzia regionale - azioni Partecipazione a progetti europei Legge regionale sul Tpl

Tariffe-Art.19 I criteri per la definizione delle tariffe sono competenza della regione. Legge regionale sul Tpl

Obiettivo da traffico Conseguire il rapporto del 35% tra ricavi da traffico e costi operativi al netto dei costi di infrastruttura Legge regionale sul Tpl

Standard tpl I criteri per la definizione degli standard sono di competenza della regione. Legge regionale sul Tpl

Standard bigliettazione La regione promuove il biglietto elettronico si tutto il territorio regionale. Legge regionale sul Tpl