TRAFFICO COME PROBLEMA RISOLVIBILE E IL CONTRIBUTO DELLE TECNOLOGIE ICT I PRIMI RISULTATI DI UN SISTEMA DI MISURAZIONE DI PRESTAZIONI E DETERMINANTI CONFERENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Ing. Aldo Mancurti Capo Dipartimento Politiche di Sviluppo e Coesione.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
L’elasticità e le sue applicazioni
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Assinform Anteprima del Rapporto 2010 Conferenza Stampa Milano, 10 marzo 2010.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
CAPITOLO 5 Elasticità.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Wks ott 05 - soddisfazione partecipanti CONSIDERAZIONI SUI WKS Presenze, ricavi, marginalità lorda e analisi soddisfazione partecipanti.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
AVVISO La presentazione che segue, di n. 14 slide per la durata totale di 2 (due) minuti, è stata pro- dotta per la conferenza cittadina di presenta- zione.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Il bilancio preventivo 2007 del Comune di Milano Giovanni Azzone, Politecnico di Milano
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Un’analisi dei dati del triennio
METROPOLITANA DI PARMA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

TRAFFICO COME PROBLEMA RISOLVIBILE E IL CONTRIBUTO DELLE TECNOLOGIE ICT I PRIMI RISULTATI DI UN SISTEMA DI MISURAZIONE DI PRESTAZIONI E DETERMINANTI CONFERENZA MOBILITÀ INFORMATA ROMA, 13 – DIC

2 Infomobilità: lapproccio di Vision & Value

3 Elementi cruciali in una strategia di infomobilità DIMENSIONE PROBLEMA MISURAZIONE E COMUNICAZIONE RISOLVIBILITÀ PROBLEMA FINANZIAMENTO E PROGETTO INDUSTRIALE COMPETIZIONE - COOPERAZIONE INSUFFICIENZA SOLUZIONI TRADIZIONALI Public infrastructure tagged flexible congestion charge Cities based and ICT enabled Intelligent Transportation Systems

4 Infomobilità: i primi risultati di un sistema di misurazione della congestione

5 Nota metodologica Le stime che vengono presentate si basano sulle rilevazioni in settimane tipo (dal 5 all'11 febbraio 2007 a Roma, dal 10 al 16 settembre 2007 a Torino, dal 14 al 20 maggio 2007 a Genova, dal 12 al 18 giugno 2006 a Bologna) in quattro città italiane e sul comportamento di 40,000 automobili dotate di tecnologia GPS.. La presentazione è, dunque, unanticipazione di un sistema di misurazione che andrà completato sia in termini di ampiezza dei campioni (numero automobili, numero settimane, correzioni relative), sia di universi statistici osservati (altre città, altri paesi).

6 PRESTAZIONI IN ORE COSTI IN EURO DETERMINANTI SVILUPPI Agenda

7 PRESTAZIONI IN ORE COSTI IN EURO DETERMINANTI SVILUPPI Tavole Agenda

8 Fonte: Vision & Value, Laboratorio Fisica delle Città Università Bologna su dati Octotelematics Ore consumate in diverse città, per anno, in migliaia, 2006

9 Fonte: Vision & Value, Laboratorio Fisica delle Città Università Bologna su dati Octotelematics Ore consumate per abitante in diverse città, per anno, 2006

10 Fonte: Vision & Value, Laboratorio Fisica delle Città Università Bologna su dati Octotelematics Ore consumate per passeggero – auto in diverse città, per anno, 2006

11 PRESTAZIONI IN ORE COSTI IN EURO DETERMINANTI SVILUPPI Tavole Agenda

12 Fonte: Vision & Value, Laboratorio Fisica delle Città Università Bologna su dati Octotelematics Costo totale in diverse città del tempo consumato in auto, per anno, in milioni di euro, 2006

13 Fonte: Vision & Value, Laboratorio Fisica delle Città Università Bologna su dati Octotelematics Costo per abitante del tempo consumato in auto, in diverse città, per anno, in euro, 2006

14 Fonte: Vision & Value, Laboratorio Fisica delle Città Università Bologna su dati Octotelematics Costo per passeggero - auto del tempo consumato in auto, in diverse città, in euro, 2006

15 PRESTAZIONI IN ORE COSTI IN EURO DETERMINANTI SVILUPPI Tavole Agenda

16 Fonte: Vision & Value, Laboratorio Fisica delle Città Università Bologna su dati Octotelematics Quota ore consumate in congestione in diverse città, per cento, 2006

17 Fonte: Vision & Value, Laboratorio Fisica delle Città Università Bologna su dati Octotelematics Rapporto automobili in movimento per abitanti in diverse città, per cento, 2006

18 Fonte: Vision & Value, Laboratorio Fisica delle Città Università Bologna su dati Octotelematics Durata media viaggio in automobile in diverse città, in minuti, 2006

19 Fonte: Vision & Value, Laboratorio Fisica delle Città Università Bologna su dati Octotelematics Quota congestione del tempo consumato in automobile in diverse città, per cento, 2006

20 Fonte: Vision & Value, Laboratorio Fisica delle Città Università Bologna su dati Octotelematics Numero automobili per chilometro quadrato in diverse città, 2006

21 PRESTAZIONI IN ORE COSTI IN EURO DETERMINANTI SVILUPPI Tavole Agenda

22 Prossimi passi – Completamento sistema Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze Catania Londra Parigi Madrid Berlino New York Costo per ab. Ore passeggero Incidenza congestione Tempi percorrenza Estensione territorialeParametriNel tempo

23 LEVE Costo per abitante Viaggi auto per abitante Costo per ora di viaggio Ore per viaggio X X X X Numero viaggi % viaggi in automobile Durata media (non in congestione) * quota non in congestione Durata media (in congestione) * quota in congestione Prossimi passi – Controllo di gestione del traffico

24

25 Back up

26 Ricostruzione dei costi del Sistema Trasporto– Italia, 2005, Miliardi di euro 113 Totale costi Altri 40 TempoEmissioniSicurezzaSpazioAuto Modalità gomma Ferro MareModalità gomma non auto 1 Aereo motocicli, taxi, bus, coaches Fonte: Elaborazione Vision su dati Eurostat, European Commission, OECD, European Conference of Transportation Systems

27 LIMPATTO SULLA COMPETITIVITÀ Traffico e Trasporto Publico Costo Vita e Alloggio Criminalità e Corruzione Scarse Competenze e Poca Educazione Brutto Tempo e Inquinamento % di rispondenti che indicano il fattore come primo svantaggio (2006) Turisti Professionals con salario > 50,000 Fonte: Vision & Value, The London School of Economics Methodology Institute (su 5,000 risposte) TRAFFICO: IL PRINCIPALE FATTORE DI SVANTAGGIO COMPETITIVO DI UNA CITTA ITALIANA

28 La natura del problema Percentuali di concentrazione – Aree urbane (campione 10 aree metropolitane) – UE L85% delle ore della giornata e l89% dei km della rete viaria urbana risultano vuoti (10% dei flussi). Peraltro per il 94% della sua vita media lautomobile rimane parcheggiata e quando si muove viene utilizzata per il 22% della sua capacità di trasporto. Tempo Percentuale delle ore settimana media necessaria a conteggiare il 90% kmpge Spazio Percentuale di posti mediamente occupati Utilizzo Percentuale di utilizzo della vita di un auto Infrastrutture Percentuale della rete viaria urbana necessaria per conteggiare il 90% dei kmpge.

29 LA RISPOSTA LOGICA DOMANDA OFFERTA PREZZO INCENTIVI

30 La soluzione del flexible congestion charge PRICING Duration and behaviour (motion, parking, removal) Area (distance from centres) Dimension/ Footprint Timing (weekday/ season/ hour)

31 LA LEVA DELLA RISPOSTA EUROPEA AL CLIMATE CHANGE

32 La natura del problema Percentuali di concentrazione – Aree urbane (campione 10 aree metropolitane) – UE L85% delle ore della giornata e l89% dei km della rete viaria urbana risultano vuoti (10% dei flussi). Peraltro per il 94% della sua vita media lautomobile rimane parcheggiata e quando si muove viene utilizzata per il 22% della sua capacità di trasporto. Tempo Percentuale delle ore settimana media necessaria a conteggiare il 90% kmpge Spazio Percentuale di posti mediamente occupati Utilizzo Percentuale di utilizzo della vita di un auto Infrastrutture Percentuale della rete viaria urbana necessaria per conteggiare il 90% dei kmpge.

33 LA RISPOSTA LOGICA DOMANDA OFFERTA PREZZO INCENTIVI

34 I limiti dei modelli di pricing

35 La soluzione del flexible congestion charge PRICING Duration and behaviour (motion, parking, removal) Area (distance from centres) Dimension/ Footprint Timing (weekday/ season/ hour)

36 I vantaggi del flexible congestion charge Equità Gradualità Costi minori di infrastruttura per il Comune Ricavi per nuove linee di business per il Comune Opportunità per distretti industriali locali su ICT Eliminazione effetti collaterali sulla logistica Apprendimento - Sperimentazione

37 I fattori di successo della comunicazione Natura del biglietto (non si paga per laccesso ma per laccesso con il proprio mezzo privato) Confronto con costi attuali (legame con ore/ futuro) Equità Legame automatico a maggiori servizi pubblici di trasporto Facilità soluzione tecnologica, privacy, multi canale Democrazia

38 POSSIBILI PROGETTI E – DEMOCRACY SU MOBILITÀ/ CLIMATE CHANGE ECONOMICS AND IMPACT OF DIFFERENT PRICING MODEL BUSINESS GENERATION NEXT STEPS VII FP ON E-DEMO VII FP ON TECHNOLOGIES MONITORING SYSTEM

39 Principali referenze Analisi e predisposizione di opzioni tariffarie flessibili per il Congestion Charge di Londra – per conto di TfL (Trasport for London) in collaborazione con the London School of Economics and Political Science per il London City Council (2004) Valutazione intermedia e finale del QCS per le Regioni Obiettivo 1: approfondiento sul settore dei Trasporti e della Mobilità – per conto del Ministero dellEconomia e delle Finanze in collaborazione con the London School of Economics and Political Science per il London City Council ( ) Definizione degli Scenari di infomobilità per la DG InfoSociety delle Commissione Europea (2005)

40 ALLEGATI

41 I LIMITI DELLE RISPOSTE TRADIZIONALI – Evoluzione quota trasporto pubblico su totale kmpge, UE

42 I LIMITI DELLE RISPOSTE TRADIZIONALI – Numero automobili in circolazione Km di strade Fonte: Vision su dati ANFIA Evoluzione domanda (numero automobili 1 ) – offerta (lunghezza strade 2 ) 1 In circolazione 2 Autostrade – Superstrade – Statali

43 LA NATURA DEL PROBLEMA (ii)

: Ritardo Medio - 20% (1.8 minuti per/km) Restituiti 7 milioni di ore allanno agli automobilisti 122 mio £ allanno interamente destinati a miglioramenti nei trasporti pubblici Agenti Inquinanti – 15% Incidenti – 40% LEsperienza di Londra Fonte: Vision & Value