LE FRATTURE DENTARIE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una lezione per imparare conoscere e prevenire
Advertisements

La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
Fratture in età evolutiva
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
Fratture vertebrali Rachide cervicale
Fratture bacino fr inserzionali da strappo articolazione sacro-iliaca
Distorsioni Insieme delle lesioni capsulo-legamentose prodotte da una sollecitazione che tende a modificare i reciproci rapporti dei capi articolari.
SEMEIOTICA ODONTOSTOMATOLOGICA: ESAME OBIETTIVO ENDORALE
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Studio Dentistico Dott.Tiziana Minelli ODONTOIATRA
Studio Dentistico Dott.Tiziana Minelli ODONTOIATRA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
PARALISI DEL NERVO FACCIALE
Denti umani.
La valutazione clinica si basa su:
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
Università degli Studi L’Aquila Materiali Dentari
SCHELETRO E OSSA.
Premessa generale alla valutazione dei rischi
UNIVERSITA’ DI CATANIA MATERIALI DA OTTURAZIONE
FRATTURA INTERRUZIONE TRAUMATICA O PATOLOGICA DELLA CONTINUITA’ DI UN SEGMENTO SCHELETRICO.
Sintomatologia Blue Tongue
ANTERIORI POSTERIORI Lussazione sotto coracoidea
CORSO di AGGIORNAMENTO MEDICO-GIURIDICO “VALUTAZIONE del DANNO alla PERSONA” Presidente: Prof. COSIMO LORÉ TRAUMI DENTALI e DANNO ESTETICO ODONTOIATRICO.
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Le patologia odontoiatriche più frequenti…
L’emofilia.
Manuale per la formazione
nei pazienti in cura con
BREVE STORIA (tratto da WIKIPEDIA)
1° CORSO NAZIONALE PER “ALLENATORE” DI BEACH VOLLEY
Artrosi Prof. Carlo Prato; Dott. Massimo Cassarino;
IGIENE ORALE GIORNATA DI APPROFONDIMENTO AREA SALUTE
Patologie della pelle Le ustioni
MALATTIE DELLA POLPA DENTARIA
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Una parte viva del nostro corpo
SQ.ORSI 2007/08.
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
LEZIONE 3 Lussazioni Fratture.
LEZIONE 8 LE FERITE.
Lussazioni Fratture.
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
problemi correlati al movimento
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Bambini sicuri: le statistiche Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL Bergamo Dario Signorelli Dip. Sanità Pubblica, Microbiologia.
APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE
Università degli Studi di Cagliari
LEA - DPCM 29/11/2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” - Delibera della Giunta Regione Veneto n del 9/8/2002 Il paziente ha diritto.
APPARATO LOCOMOTORE Sanua Pasquale.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Corso di Laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA COORDINATORE: Prof. L UCIO M ONTEBUGNOLI COORDINATORE TECNICO: Prof. G IAN A NDREA P ELLICCIONI SITO.
Le vitamine Molto importanti per la nostra salute
I TESSUTI DEL DENTE.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
La CHIRURGIA PRE-IMPLANTARE è quella branca della chirurgia volta correggere i deficit ossei mascellari e mandibolari per consentire la successiva riabilitazione.
La scoliosi si tratta ancora con il corsetto?
PARALISI DEL NERVO PERONEO COMUNE
IL PARODONTO.
Le lesioni traumatiche
MUCOSA ORALE.
EQUILBRI/SQUILIBRI DENTALI
LESIONI DELLE GHIANDOLE SALIVARI E DEI LORO DOTTI
Transcript della presentazione:

LE FRATTURE DENTARIE

EPIDEMIOLOGIA La frequenza dei traumi dentali è alta e colpisce circa il 20% dei bambini in dentizione decidua ed oltre il 15% della dentizione permanente. Rappresentano quindi con i processi cariosi le patologie più frequenti in pedodonzia. I soggetti più colpiti sono di sesso maschile in rapporto di 2 a 1. I denti più colpiti sono gli incisivi centrali superiori (50%) e laterali superiori (30%).

EZIOLOGIA Tra i fattori eziologici più frequenti ritroviamo, in dentizione decidua, la prima deambulazione, le abitudini viziate quali il succhiamento del pollice (aumento dell’overjet) e i giochi. Per i denti permanenti troviamo tra le cause più frequenti di traumi le attività sportive, le anomalie dentoscheletriche, e gli incidenti con mezzi di trasporto.

CONDIZIONI PREDISPONENTI Macrodonzia Prognatismo Overjet aumentato Affollamento dentario Ampiezza della camera pulpare Abrasioni della corona Grosse cavità cariose Età (incoordinazione dei movimenti del bambino più piccolo o la vivacità eccessiva di quello più grande) Fattori iatrogeni

Il meccanismo d’azione con il quale il trauma causa lesioni al dente può essere: DIRETTO: quando le forze agiscono direttamente sul dente. INDIRETTO: quando le forze si scaricano sulle ossa mascellari oppure quando la forza agisce su un corpo estraneo duro tenuto tra i denti che provoca, agendo da leva, lesione agli stessi.

CLASSIFICAZIONE OMS TRAUMI AI TESSUTI DURI TRAUMI AI TESSUTI DI SOSTEGNO LESIONI ALL’OSSO DI SUPPORTO -Infrazione coronale -Concussione -Frattura comminuta dell'alveolo -Frattura coronale complicata e non -Sublussazione -Frattura della parete dell'alveolo -Frattura corono-radicolare complicata e non -Lussazione (intrusiva, estrusiva, laterale) -Frattura del processo alveolare -Frattura radicolare -Exarticolazione o avulsione -Lesioni della gengiva e della mucosa orale -Lacerazioni della gengiva e della mucosa orale -Abrasioni della gengiva e della mucosa orale

TIPI DI TRAUMA Infrazioni coronali: sono caratterizzate da una soluzione di continuo dello smalto senza perdita di sostanza e solitamente causate da microtraumi prolungati nel tempo. Fratture coronali: se interessano lo smalto, si avrà una piccola perdita di sostanza, se interessano smalto e dentina si definiscono non complicate, mentre complicate le fratture con massiva esposizione pulpare Fratture corono-radicolari: interessano smalto, dentina e cemento;possono essere orizzontali o longitudinali. Fratture radicolari:si presentano con estrusione dell’elemento accompagnata da mobilità e dislocazione solitamente linguale. È diagnosticabile tramite esame radiografico

TIPI DI TRAUMA Concussione: lesione ai tessuti di sostegno del dente senza dislocazione Lussazione: dislocazione del dente che può essere intrusiva (spesso accompagnata da frattura alveolare), estrusiva (dislocazione parziale del dente fuori dal proprio alveolo) o laterale Sublussazione: allentamento di un dente senza dislocazione Avulsione: dislocazione totale del dente con fuoriuscita dal proprio alveolo.

Il tipo e la gravità delle lesioni sono influenzate da diversi fattori relativi a: • intensità e direzione della forza • resilienza e forma dell'oggetto contundente • meccanismo traumatico di tipo diretto o indiretto • condizioni dei tessuti dentari e parodontali • posizione del dente in arcata (anteriore o posteriore) • posizione della bocca al momento dell'impatto

Traumi dei decidui ed esiti a carico dei denti permanenti Le lesioni traumatiche della dentatura decidua possono indurre le alterazioni anatomiche sui germi degli elementi permanenti con diversi meccanismi: danno meccanico, infezione periapicale, frattura ossea La frequenza di disturbi nello sviluppo dei denti permanenti dopo lesioni traumatiche a carico dei denti decidui varia dal 12 al 69% (Ben Bassat Y, 1985)

DIAGNOSI ANAMNESI: indagine volta ad individuare tempi modalità e cause del trauma ESAME CLINICO: osservazione dell’integrità dell’apparato maxillo-facciale e le anomalie dentarie causate dal trauma TESTS DI SENSIBILITA’: possono essere elettrici e termici per verificare la vitalità pulpare ESAMI STRUMENTALI: comprendono radiografie extraorali ed endorali e vengono utilizzate per accertare o rivelare la presenza di eventuali lesioni radicolari o periradicolari.

BIBLIOGRAFIA Prof.ssa C. Baroni, Materiale didattico. C. Caprioglio, Il trauma dentario in età infantile,2006. F. Montagna, Odontoiatria legale: traumatologia dentaria, Odontoiatria Rivista degli Amici di Brugg, n. 2, Maggio 2003

F. Alberi G. Bercovich C. Castellini F. Lafratta C. Muscolini FINE PRESENTAZIONE F. Alberi G. Bercovich C. Castellini F. Lafratta C. Muscolini