Ambulatorio odontoiatrico Disabili –Policlinico di Modena

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Area gestionale Competenze amministrative medico-legali e socio-sanitarie del collaboratore di studio medico Dott. Alfredo Montefusco.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Luisa Andreetta
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
quello che lo specializzando fa...
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
ENDOSCOPIA IN DAY SURGERY COMPLICANZE
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
BREVI CENNI DI SEDAZIONE INALATORIA PER ODONTOIATRI
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
Salute Mentale e Cure Primarie
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Organizzazione del personale
CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Dott.ssa Maria Laura Lodde
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
nei pazienti in cura con
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Unità Operativa di Neonatologia
1a Conferenza Regionale HPH Friuli Venezia Giulia
LE FRATTURE DENTARIE.
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Integrazione e Territorio
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi U.R.P.: ascoltare per migliorare Dott.Roberto Rossi Responsabile U.R.P. A.O. San Paolo.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Rete Emergenza -urgenza
regole e modalità di accesso
Università degli Studi di Pisa
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
Cogresso Nazionale SIMEU Napoli, 21-24Novembre 2001 ATTIVITA’ DI VRQ NELL’UNITA’ DI DEGENZA BREVE DELLA MEDICINA DI URGENZA. Implicazioni economico-gestionali,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
E ASPETTI ANESTESIOLOGICI
TENUTA DEI DOCUMENTI E DEGLI ARCHIVI CARTACEI
Indicatori di performance ospedaliera
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
Università degli Studi di Cagliari
LEA - DPCM 29/11/2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” - Delibera della Giunta Regione Veneto n del 9/8/2002 Il paziente ha diritto.
Il nostro è uno Studio Odontoiatrico dove prestano la loro opera quattro medici odontoiatri ed una équipe di sei Assistenti Il Dott. Damia è il Direttore.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Ordine del Giorno: 1.Comunicazioni del Presidente 2.Offerta formativa 2016/17 3.Accreditamento e Qualità 4.Formazione post lauream.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Progetto salute: unità 4.2 – diapositiva 1. Appuntamento dal medico Per una consultazione con il vostro medico di famiglia, dovete fissare un appuntamento.
Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Liguria ASSE 1 “Occupazione” ASSE 3 “Istruzione e formazione”
Diario Clinico Note dataprestazioneoperatore. Cartella Sanitaria Odontoiatrica Pediatrica Del / la Sig./ra Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Commissione Cure Palliative e Terapia del dolore Dott.Fabio Balistreri.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Transcript della presentazione:

Ambulatorio odontoiatrico Disabili –Policlinico di Modena

Odontoiatria Sociale/Disabilità Policlinico Modena Via del Pozzo 71P.T. ingr. 12 operatori Dott.ssa Maria Paola Giulietti Medico Ch spec. t.p. dal 1979 Dott.ssa Giuseppina Sarcone contratto l.p. Dr Guidetti Tommaso odontoiatra in formazione Segr Sig.ra Morena Tel:059 422 2102 ore 12-14.30 Struttura Complessa della Clinica Odontoiatrica e Chirurgia Maxillo facciale Direttore Prof. U. Consolo

OBIETTIVI Dal 1989 : Salute orale a : disabili ,non collaboranti estranieri in disagio Piani di trattamento intensivo tagliato sulle necessità del paziente Gestione informatizzata:cartelle e interventi Risultati documentati

Necessità di cure speciale in pazienti con bisogni speciali “Dental Needs in Patients with Special Needs” – rivista U.S.A.- prenotazione telefonica, l’ ascolto è fondamentale, in particolare si prende nota di:urgenza, difficoltà di trasporto , orario preferito e altre richieste specifiche di cura. I visita: Rilevazione indici di salute orale : carie, parodontopatia, malocclusione,Scheda OMS 1986 ) Valutazione di: difficoltà di comunicazione, paura , adattamento al riunito odontoiatrico, terapie famacologiche in atto, rischi delle cure in Anestesia Locale se non è cooperante. Proposta di trattamento ”speciale” ,intensivo: in poche sedute ,ma sempre adattato alle necessità del paziente. Sedazione , Anestesia generale(Narcosi) x bonifiche orali nei casi complessi

Cartella elaborata da : Ing Giovanni Frigato per M.P.Giulietti

Criteri per la presa in carico del paziente Gli utenti registrati sono oltre 3000, provenienti da Modena e da altre province o regioni Dal 2004:R.E.R. Nuove regole per Assistenza odontoiatrica ambulatoriale: -Invalidità certificata > 67%, Legge 104 , autorizzazione c/o ufficio di Medicina Legale. I.S.E.E. (R.E.Rlg278/2004 agg. 2008) ma Ricovero per Cure odontoiatriche in Anestesia Generale o Sedazione garantito a tutti i cittadini - Consulenze a pazienti ricoverati nei reparti di Pediatria , Psichiatria , Oncologia, Trapianti, Malattie Infettive case protette

Odontoiatria Disabili Policlinico di Modena Dati Elaborati : M.P.Giulietti /G.Frigato

Odontoiatria Disabili Policlinico di Modena Dati Elaborati : M.P.Giulietti /G.Frigato

Odontoiatria Disabili Policlinico di Modena Previsioni per il 2010 La previsione per i primi 10 mesi del 2010 è di 2750 ore lavorative Dati Elaborati : M.P.Giulietti /G.Frigato

Tipologia dell’utenza Pazienti con gravi difficoltà di comunicazione - Gravi deficit Motori - Ritardo mentale - Encefalopatia - Sindrome di Down e altri disordini genetici Psicosi Disagio familiare , ambientale. Elemento comune: scarsa o nulla capacità di collaborazione , e incapacità di mantenimento autonomo della salute del cavo orale

Gestione del comportamento verso il paziente in disagio “Behaviour management” (U.S.A.) 1 Tender loving care 2 Tell Show Do 3 Positive/negative Reinforcement 4 Voice control 4 Euphfemisms, 5 Pause 6 H.O.M.E (hand over mouth exercise) Bite Block “PREVENTIVE HOLDING” Pharmacological Sedation (Midazolam, Propofol etc) General Anaesthesia

Cartella Informatizzata - Modulo Disabili Responsabile Dr M. P Cartella Informatizzata - Modulo Disabili Responsabile Dr M. P.Giulietti I visita e rilevazione dati: Rilevazione dati: Indici di carie “DMFT”:decayed, missing, filled teeth , parodontali di comunità: “CPITN” e di Malocclusione Dati anamnestici , Warnings: Allergie, Coagulopatie, Contagiosità, comportamento. Complaints. La cartella offre una visione panoramica a colori delle arcate,ed è immediatamente consultabile durante i contatti telefonici con i pazienti . Il Codice Paziente è di facile consultazione, specie per nomi stranieri Su modello : W.H.O . 1987 “Oral Health Surveys” Geneve

Interventi eseguiti nel 2009 EstrazioniDenti e Radici 2197 Otturazioni Amalgama , Compositoe ricostruzioni 1782 CuraCnlr 344 ProtFisse: corone oro ceram. 54 Protesi parziali 339 Protesi totali 199 Riparazioni , Ribasature protesi mobili 383 Estrazioni denti decidui 348 Medicaz. in prima visita oin visita ct 457 Radiografie Endorali 686 Traumi dentali (splintaggi, reimpianti) 19 Bite Guard 23 Prestazioni Varie 650 Sedute di continuità per prove protesiche Visite per ritocchi alle Protesi 164

Gestione del Ricovero L a Caposala di reparto organizza le giornate di pre-ricovero e ricovero . Il paziente digiuno, premedicato viene trasportato al Blocco Operatorio. Al Filtro Anestesista e Odontoiatra insieme accolgono genitori /tutori ,rivalutano le condizioni generali , il consenso e i rischi. Pazienti stranieri :si attiva Servizio di mediazione culturale per l’interprete prima dell’ingresso in sala operatoria. Dimissione intorno alle h 17 .!Parte critica!: si resta solitamente da soli a spiegare, consigliare, prescrivere , e senza interprete!

CRITERI di AMMISSIONE ALL’ANESTESIA GENERALE Infezioni estese ai tessuti di supporto :osteiti, disodontiasi; Traumi dento-alveolari dei bambini Carie di almeno 7 denti su di un minimo di 3 quadranti in pazienti non collaboranti Impianti e protesi fisse laddove anche le necessità estetiche siano evidenti.

Trattamento standard in ANESTESIA GENERALE Detartrase Radiografie endorali Otturazioni dei denti permanenti con corone valide almeno al 60% Terapie canalari :idem e solo a condizione di vitalità pulpare Estrazioni in caso di infezioni periapicali, fratture corono-radicolari, malattia parodontale severa( CPTIn:4) Protesi : solo in pazienti senza parafunzioni e a basso Rischio ASA.

IMPERATIVO :Ridurre il ricorso alla narcosi Rischi > Benefici in pazienti con deficit di circolo cerebrale e nei bambini Le estrazioni sono sempre ancora troppe Effetti collaterali da Interazioni farmacologiche Stress gestionale elevato: operatori ricompensati in modo non proporzionale ai carichi ed ai rischi assunti!

valore ai complaints !! A 23 B 33 C 75 D E 3 F 2 A=Problema grave B=alterato rapporto medico:paziente/ care-giver C=errori da stanchezza operatori, pretese elevate! D=Laboratorio -errori-costi-tempi consegne-discussioni! E=Elogio scritto F=Gestione disguidi, tempi prenotazione non calcolati A 23 B 33 C 75 D E 3 F 2 Nel 2009 registrati 1290 interventi con 23 problemi seri, 3 elogi scritti e 2 disguidi DatiElaborati : M.P.Giulietti /G.Frigato A 23 B 33 C 75 D E 3 F 2

Indicatori di Risultato Le otturazioni in amalgama sui molari durano oltre 16 anni nei pazienti a basso rischio di carie e che ricevono valida igiene orale e istruzioni di profilassi . Le Otturazioni in composito durano fino a 6-8 anni o nel 30% dei casi (mancanza di igiene orale e per forte incidenza di digrignamento giocano un ruolo fondamentale) le protesi mobili scheletrate hanno successo nel 95% dei casi, meno quelle in resina inferiori , La soddisfazione degli utenti è alta, purtroppo la richiesta è esagerata .

Odontoiatria Sociale - Policlinico di Modena Punti da migliorare Tempi Attesa Burocrazia Invito ai medici di base e pediatri , all’avvio dei pazienti in disagio –anche per fattori razziali- ai servizi Ospedalieri x cure odontoiatriche intensive formazione dei pediatri del territorio su prevenzione carie e fluoro-profilassi _ (Fluoro presente in tracce nelle acque modenesi, contro 1mg/litro indicato da OMS ) constatazioni degli operatori ospedalieri in servizio al pronto soccorso odontoiatrico : Scarsa tutela della salute orale del bambino in disagio economico -sociale e anche degli anziani negli istituti in contrasto con le vigenti norme europee e la stessa Costituzione Italiana.

Grazie di cuore anche ai dottori contrattisti, frequentatori volontari, parenti dei pazienti, che hanno messo a disposizione del servizio le loro capacità ed esperienze professionali. In particolare ringraziamo L’Ing G.Frigato, genitore di un nostro paziente,che ha creato il programma e offerto la consulenza informatica dal 1998 ad oggi !