La figura retorica La figura retorica nasce nell’ambito della scrittura ed è un artificio letterario che ha lo scopo di rendere più avvincente, evocativa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Figure retoriche in pubblicità
Advertisements

Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Lo studio inizia... a scuola
Figure retoriche del significato
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
La Scienza dell’interpretazione
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Approccio retorico.
Approccio retorico Pubblicità =linguaggio della persuasione Pubblicità =linguaggio sincretico (Eco) Pubblicità=retorica delle immagini (Barthes: livello.
Il pronome.
CENNI DI METRICA E FIGURE RETORICHE
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
CIASCUNA PAROLA HA UN SIGNIFICANTE E UN SIGNIFICATO
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
Laurea in Comunicazione digitale Sistemi Multimediali AA 2010/11 Il moodboard Prof. M.A. Alberti, Tutor Andrea Perugini Moodboard come progettare una soluzione.
Figure retoriche Climax Sinestesia Ossimoro Metafora Allitterazione
IL LINGUAGGIO DEI NATIVI DIGITALI
Figure Retoriche Le figure retoriche sono i diversi aspetti che può prendere un qualsiasi testo. Esse servono per dare al testo diverse sfumature e renderlo.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
Il testo pubblicitario
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
catacresi: Buonviaggio Beghelli Figure semantiche
FORME ESPRESSIVE DELLA PUBBLICITA’
Figura retorica.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Tecnica – 9 La Chiarezza È quella dote che permette allo scrittore di comunicare perfettamente il proprio pensiero a chi legge. Non è una caratteristica.
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
DALL’INFANZIA ALLA SECONDARIA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Stile e argomentazione
Come produrre un testo descrittivo
Figure retoriche (Nicoletto Jacopo 2A ITCS Maria Lazzari)
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Analisi testo poetico / epica
Il modello di Jakobson (1958)
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
FIGURA RETORICA Si indica col termine figura retorica qualsiasi artificio nel discorso, volto a creare un particolare effetto.
Linguaggio come processo cognitivo
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
L’italiano della comunicazione
Linguaggio poetico e figure retoriche
La poesia.
Figure retoriche in pubblicità
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
ANALIZZARE UNA POESIA: LAMETRICA E LE FIGURE RETORICHE
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
Le principali figure retoriche
Livelli di analisi del testo poetico
Le figure retoriche Fonti: Heinrich Lausberg, Elementi di retorica, il Mulino 1969 Bice Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani 1988.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA a. s. 2011/2012. ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “A.OLIVETTI” ORTA NOVA (FG) PROGETTO: “DIRITTI.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Che cosa significa esporre?
I.I.S. Giolitti Bellisario Paire La classe III A Eno di Barge presenta
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La semantica Parte della linguistica che studia il significato delle parole, degli insiemi di parole, delle frasi e dei testi.
Transcript della presentazione:

La figura retorica La figura retorica nasce nell’ambito della scrittura ed è un artificio letterario che ha lo scopo di rendere più avvincente, evocativa o comprensibile la lettura di un testo. Le frasi e il discorso sono strutturati in modo tale da generare nella mente del lettore immagini o giochi di parole volti a creare un particolare effetto sonoro o di significato. Figure retoriche prestate alla comunicazione visiva: un candido bucato steso al sole come “metafora visiva” di denti sani e puliti

La figura retorica Pur nascendo nell’ambito linguistico-letterario sono state da sempre utilizzate con grande efficacia anche dalla pubblicità nella comunicazione verbale come nella comunicazione visiva. Tra le più usate troviamo la sineddoche, la metafora, l'allegoria, il climax, la similitudine, l'ossimoro, l'iperbole... Esempio di iperbole: esagera, per eccesso o per difetto, un concetto sino all’inverosimile

La figura retorica La figura più ricorrente nella pubblicità è senz’altro l’antonomasia, visto che: “Ogni entità singola che appare nell’immagine è per lo più il rappresentante, per antonomasia sottintesa, del proprio genere o della propria specie (...) si può dire che la citazione del caso singolo assume valore di exemplum, di argomento di autorità”. (Umberto Eco) L’antonomasia è dunque la figura retorica che consente il processo d’identificazione, fondamentale nella comunicazione pubblicitaria

figure morfologiche figure morfologiche figure sintattiche La figura retorica classificazione Le figure retoriche si distinguono in: figure morfologiche figure morfologiche rima, consonanza, assonanza, allitterazione, aferesi, apocope, sincope, onomatopea, paronomasia; rima, consonanza, assonanza, allitterazione, aferesi, apocope, sincope, paronomasia; figure sintattiche figure sintattiche chiasmo, ripetizione, enumerazione, ellissi, antitesi; chiasmo, ripetizione, enumerazione, ellissi; figure semantiche figure semantiche definizione, paralogismo, metonimia, sineddoche, catacresi, ossimoro, luogo comune, epifonema, iperbole, antonomasia, preterizione, litote, antifrasi, ironia, personificazione, metafora, sinestesia; definizione, paralogismo, metonimia, sineddoche, catacresi, ossimoro, luogo comune, epifonema, iperbole, antonomasia, preterizione, litote, antifrasi, ironia, personificazione, sinestesia, metafora;

rima: consonanza: assonanza: Figure morfologiche Le figure morfologiche sono strumenti retorici espressivi e poetici in grado di produrre coerenza e gradevolezza fonica. rima: identità di suono delle ultime sillabe (dopo l’accento tonico) di due o più parole collocate alla fine dei versi (Rowenta. Per chi non s'accontenta.) consonanza: è l’accordo delle sillabe finali, giocato sull’identità delle consonanti (ponte - vento) assonanza: è una forma di rima imperfetta presente quando le parole terminali di due o più versi contengono le medesime vocali (emozioni - sapori)

rima: consonanza: assonanza: Figure morfologiche Le figure morfologiche sono strumenti retorici espressivi e poetici in grado di produrre coerenza e gradevolezza fonica. rima: identità di suono delle ultime sillabe (dopo l’accento tonico) di due o più parole collocate alla fine dei versi (Rowenta. Per chi non s'accontenta.) consonanza: è l’accordo delle sillabe finali, giocato sull’identità delle consonanti (ponte - vento) assonanza: è una forma di rima imperfetta presente quando le parole terminali di due o più versi contengono le medesime vocali (emozioni - sapori)

onomatopea: Figure morfologiche consiste nell'uso di una parola la cui pronuncia assomiglia al suono o rumore che si intende riprodurre. Ne sono esempi: "Bau bau, crak, ding, brooom”

Figure morfologiche onomatopea Esistono onomatopee naturali che consistono nell'imitazione del suono di qualcosa, come gli esempi sopra citati. Le onomatopee artificiali sono invece quelle parole che contengono suoni che si riferiscono a un suono: ne è esempio la parola fruscio, ticchettio, rimbombo, zanzara..... Queste parole sono dunque dette onomatopeiche.

chiasmo: ripetizione: enumerazione: Figure sintattiche Le figure sintattiche incidono sulla struttura della frase, provocando variazioni nell’interpretazione dei significati. chiasmo: consiste nel disporre in ordine incrociato gli elementi di due enunciati paralleli (Asti Spumante. Un mondo unico, unico al mondo) ripetizione: figura retorica di amplificazione che è usata in campo pubblicitario quando si vuole insistere su un concetto o su una parola allo scopo di richiamare l’attenzione (Motorola. Dicono che l’uomo non può volare. Dicono che volare è solo per chi ha le ali) enumerazione: enumerazione: consiste nella presentazione puntuale, perl’appunto nell’esposizione, di tutti gli elementi validi ai fini della comprensione di un concetto (Lysoform Cucina.Pulisce e in più disinfetta)

ellissi: Figure sintattiche figura di espressione data dalla soppressione di una o più parti del discorso (il verbo o parte del complemento oggetto) che funziona come espediente per snellire il discorso (Sony. Il mondo cambia, con sottinteso “cambia anche tu”) Anche il linguaggio visivo ricorre all’uso dell’ellissi; l’osservatore ricostruisce mentalmente le “scene” mancanti alla narrazione dell’immagine a lato: l’esaltazione di freni molto potenti

antitesi: Figure sintattiche Consiste nella contrapposizione di idee, espressa mettendo in corrispondenza parole di significato opposto. Ad esempio: "Pace non trovo e non ho da far guerra” (Francesco Petrarca) Quando due parole in antitesi sono messe strettamente una accanto all'altra - con la risultanza di un curioso risultato linguistico - si è davanti ad un ossimoro.

Figure sintattiche antitesi

Figure sintattiche antitesi

Figure sintattiche antitesi

paralogismo: Figure semantiche Sono le figure più usate in campo pubblicitario ed hanno un ampio impiego soprattutto dal punto di vista visivo: paralogismo: permette di arrivare a conclusioni partendo da un ragionamento falso che vuole apparire vero Se l’ha scelta un ghepardo sarà veloce aggressiva elegante. Se un uccello non li vede devono essere pulitissimi.

Figure semantiche paralogismo Pneumatici: quello a sinistra ha più aderenza (resta incollato all’asfalto)

Figure semantiche paralogismo Messaggi: se invece che nella bottiglia è al suo esterno deve essere molto affidabile.

metonimia: Figure semantiche un dettaglio o un concetto sono usati per evocare un’idea o rappresentare un oggetto a essi correlato. Il termine usato indica il concetto da esprimere mediante una connessione diretta o indiretta. La sostituzione dei termini fa sì che si scambi: la causa per l'effetto (avere le guance rigate di pianto / di lacrime) l'effetto per la causa (guadagnarsi il pane con il sudore / con la fatica) la materia per l'oggetto (possedere molti ori / monili d'oro) il contenente per il contenuto (bere un bicchier d'acqua / l'acqua nel bicchiere) l'astratto per il concreto (confidare nell'amicizia / negli amici) il concreto per l'astratto (ascoltare il proprio cuore / i sentimenti)\

Figure semantiche metonimia contenente per il contenuto Intelligenza pensiero capacità critica rappresentati da un cervello il concreto per l'astratto La lettura del giornale o i suoi scritti rappresentati dall’oggetto cartaceo

Figure semantiche metonimia contenente per il contenuto La bottiglia per la bevanda il concreto per l'astratto La piscina per l’idea della freschezza

Figure semantiche metonimia contenente per il contenuto Il tubetto per il dentifricio il concreto per l'astratto Il dentifricio per l’idea di igiene orale

Figure semantiche metonimia contenente per il contenuto Confezione e spremiagrumi per le arance contenute nella bevanda

Figure semantiche metonimia contenente per il contenuto Un piatto con “gli occhi a mandorla” per la cucina orientale

Figure semantiche metonimia L’effetto per la causa L’assenza di impronte sulla sabbia per la leggerezza

Figure semantiche metonimia L’effetto per la causa Un bel sorriso per un buon dentifricio

Figure semantiche metonimia L’effetto per la causa Tentare di infilare la chiave nella toppa quando si ha bevuto troppo

Figure semantiche metonimia L’effetto per la causa Il tasto del numero 4 quasi del tutto cancellato per l’usura

Figure semantiche metonimia il concreto per l'astratto Liberare la bocca o gli occhi dai fili che li serrano per rappresentare la parola e la vista La parola come libertà di espressione La vista come sguardo sulla verità del mondo

Figure semantiche metonimia la materia per l'oggetto Il legno per l’albero da cui è ricavato il concreto per l'astratto Un fiammifero per l’idea dei rischi di incendio

Figure semantiche metonimia la materia per l'oggetto La materia prima (arance) per la bibita

sineddoche: Figure semantiche consiste nell'uso in senso figurato di una parola al posto di un'altra, mediante l'ampliamento o la restrizione del senso. Si distingue dalla metonimia perché si basa su relazioni di tipo quantitativo. La sostituzione può essere: del tutto per la parte ("una borsa di serpente" al posto di "una borsa di pelle di serpente") della parte per il tutto ("la vela" al posto di "nave") del singolare per il plurale e viceversa ("l'italiano" -inteso come persona- "all'estero") del genere per la specie e viceversa ("il mortale" per "l'uomo")

Figure semantiche sineddoche del tutto per la parte "una borsa di coccodrillo" al posto di "una borsa di pelle di coccodrillo"

Figure semantiche sineddoche del tutto per la parte "una cintura di serpente" al posto di "una cintura di pelle di serpente"

Figure semantiche sineddoche del tutto per la parte "una cintura di serpente" al posto di "una cintura di pelle di serpente"

Figure semantiche sineddoche della parte per il tutto Quattro “ruote” al posto di un’automobile

Figure semantiche sineddoche della parte per il tutto I denti di vampiro per il conte dracula

Figure semantiche sineddoche del singolare per il plurale Una donna per rappresentare tutte le donne

Figure semantiche sineddoche del singolare per il plurale Un pollo che rappresenta anche ogni altro tipo di carne

Figure semantiche sineddoche del genere per la specie Una donna sezionata come un animale da macello ad indicare ogni essere vivente