1- Della prospettiva culturalista 2- Della prospettiva innatista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

Comunicazione ed influenza sociale
I profili di apprendimento
Cinesica Insieme di movimenti utilizzati per completare un discorso e aggiungere un significato maggiore all’argomento trattato. LA CINESICA SI SUDDIVIDE.
AULA VIRTUALE DI LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
La comunicazione non verbale fra natura e cultura
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE.
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
Definire la comunicazione
Introduzione.
linguistico-artistico-espressiva
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Cultura e Comunicazione
dell’esperienza musicale
Tre tipi di descrizione dei Codici semiotici
Basi semiotiche dei codici verbali (<gr. semeìon ‘segno’)
Questa è la base del pensiero occidentale
Tipologie di comunicazione
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
La comunicazione non verbale
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
Prospettiva comunicativa e Socio-costruzionistica delle emozioni
Manifestazione e comunicazione delle emozioni
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Rilievi critici alla teoria di Piaget
La comunicazione.
CODIFICA DELLE EMOZIONI
Il materiale verbale nello spettacolo
VERIFICA 1.
Obiettivi della sessione
La comunicazione non verbale
DIDATTICA IN RETE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
IL LINGUAGGIO VERBALE.
LINGUISTICA APPLICATA
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
COMUNICAZIONE CINESICA
DOTT.SSA Teresa Colonna
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
PROF.SSA CLARA FERRANTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Angelo Gianfranco Bedin
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
La comunicazione efficace
Istituzioni di linguistica
Giovanna Marotta Università di Pisa
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
La comunicazione non verbale fra natura e cultura
La comunicazione non verbale fra natura e cultura
Comunicazione e persuasione
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
1MarMar. 2 Nella comunicazione tra le persone si utilizzano  messaggi verbali : ciò che si dice  messaggi paraverbali : intonazioni e modulazioni della.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Luigi Anolli (a cura di), Fondamenti di psicologia della comunicazione, Il Mulino 2011 Capitolo V. La comunicazione non verbale 1 La comunicazione non.
La comunicazione non verbale
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
Transcript della presentazione:

Di quale paradigma teorico sulla CNV fa parte la teoria differenziale delle emozioni? 1- Della prospettiva culturalista 2- Della prospettiva innatista 3- Della prospettiva dell’interdipendenza tra natura e cultura A

Quali sono le caratteristiche extra-linguistiche? 1- L’insieme delle caratteristiche anatomiche permanenti esclusive dell’individuo 2- L’insieme delle proprietà acustiche transitorie che accompagnano la pronuncia di un enunciato 3- L’insieme dei riflessi, dei caratterizzatori vocali e delle vocalizzazioni B

La connotazione riguarda: 1- Il "che cosa" viene detto 2- Il "come" viene detto 3- Il "perché" viene detto C

A che cosa fanno riferimento gli aspetti arbitrari della comunicazione? 1- Alla relazione convenzionale fra significante e significato 2- Al valore iconico delle espressioni linguistiche 3- Alla funzione evocativa dei suoni di una lingua D

Che cosa sostiene il principio di modularità? 1- La sintonia semantica dei sistemi verbale e non verbali 2- L'interdipendenza semantica dei sistemi verbale e non verbali 3- L'autonomia funzionale dei sistemi verbale e non verbali E

1- L'atto fonopoietico 2- L'atto diapoietico 3- L'atto epipoietico Che cosa costituisce la sintesi degli aspetti vocali verbali e non verbali? 1- L'atto fonopoietico 2- L'atto diapoietico 3- L'atto epipoietico F

Che cosa sostiene l'ipotesi dinamica delle espressioni facciali? 1- La corrispondenza isomorfa fra le espressioni facciali delle emozioni e i programmi neuromotori corrispondenti 2- La presenza di un processo sequenziale e cumulativo in ogni espressione facciale 3- Che le configurazioni espressive del volto per manifestare i diversi stati emotivi sono Gestalt unitarie e chiuse G

In che cosa consiste il sorriso miserabile? 1- Nel sollevamento degli angoli della bocca verso l'alto, mostrando i denti e contraendo i muscoli orbicolari dell'occhio 2- Nell'attivazione dei muscoli zigomatici della parte inferiore del volto senza il coinvolgimento dei muscoli orbicolari 3- In un prolungamento dell'espressione della zona inferiore del volto H

Nella regolazione dei turni, che cos'è la funzione di sincronizzazione dello sguardo? 1- E’ un dispositivo per controllare l'interazione con il partner 2- E’ uno strumento per evitare le sovrapposizioni e per gestire l'avvicendamento dei turni 3- E’ un mezzo per manifestare le proprie intenzioni I

In che tipi di situazioni assume particolare valore la fissazione oculare? 1- In situazioni di rifiuto e accettazione 2- In situazioni di competizione e cooperazione 3- In situazioni di minaccia e seduzione L

In che tipologia di gesti rientrano i gesti iconici e metaforici? 1- Nella gesticolazione 2- Nella pantomima 3- Negli emblemi M

Quali sono i gesti simbolici? 1- Gli emblemi 2- I gesti deittici 3- I gesti motori N

Qual è la zona personale di distanza spaziale? 1- La distanza per le interazioni meno personali 2- La distanza delle relazioni intime 3- L'area invisibile che circonda in maniera costante il nostro corpo O

Che cosa concerne il sistema aptico? 1- Le modalità di gestione e percezione del tempo 2- Le azioni di contatto corporeo 3- La gestione della distanza spaziale P

Che durata hanno i cicli ultradiani? 1- Inferiore a un giorno 2- Superiore a un giorno 3- Superiore a una settimana   Q

A-2 B-1 C-2 D-1 E-3 F-1 G-2 H-3 I-2 L-3 M-1 N-1 O-3 P-2 Q-2 RISPOSTE A-2 B-1 C-2 D-1 E-3 F-1 G-2 H-3 I-2 L-3 M-1 N-1 O-3 P-2 Q-2