Sindrome Neodentaria (Disturbi dell’eruzione dei denti decidui)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bernardo Belcari Studente II° Anno Infermieristica
Advertisements

D.S.A. CONOSCERLI PER OPERARE Dalla normativa alla didattica
La scienza che raccoglie i dati e li interpreta si chiama STATISTICA
L’ ASMA BRONCHIALE NEL PROGETTO EDUCATIVO D’ ISTITUTO Roma, 8 Febbraio 2003 Definizione di asma, sintomatologia, diagnosi, azione dei farmaci comunemente.
ASMA Caso Clinico Michela Mocchi.
Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
I problemi gastrointestinali: la dimensione del problema per la
Diffusione dell’infezione
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Dipartimento di Pediatria – Università degli Studi di Catania
OSTEITI ODONTOGENE DEI MASCELLARI theroyaldiscus
UNIVERSITA’ DI CATANIA
ASCESSI E FLEMMONI PERIORALI Pesce discus Universita’ di Catania
Malattie diffuse nelle trincee durante la grande guerra
DOtt.ssa Elisabetta Muccioli
IL NORMALE ACCRESCIMENTO
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Denti umani.
Ematologia ed Oncologia Pediatrica
Trattamento dello scompenso cardiaco
PERICARDITE DEFINIZIONE
Disturbi del ritmo: classificazione
Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso Lesame psicodiagnostico: introduzione.
Il corpo estraneo: ingestione e aspirazione
I disturbi dellumore Umore: quellaspetto della vita psichica che, come un filtro, conferisce una coloritura a tutti gli eventi, esterni ed interiori, della.
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
UNIVERSITA’ DI CATANIA MATERIALI DA OTTURAZIONE
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
Dottorato di Ricerca in Medicina Materno Infantile Dottorato di Ricerca in Medicina Materno Infantile Dir. Prof. A. Ventura Manifestazioni Infettive, infiammatorie.
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, derivanti dagli effetti.
Tumori cerebrali sovratentoriali
Livelli di gravità, modalità terapeutiche Stefano Miceli Sopo
… E LE DOMANDE PIU FREQUENTI…. SAREMO ALLALTEZZA? Nessuna particolare capacità o caratteristica ma IMPEGNO E DISPONIBILITA! LA NOSTRA CASA SARA ADEGUATA?
Sindrome dellIntestino Irritabile (SII) Bruno Annibale Professore Associato di Gastroenterologia Università La Sapienza Roma Ospedale SantAndrea
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
Ansia-panico-fobie: aspetti psicopatologici e fisiopatologici
IL MICROCLIMA.
Tutor: Tommaso Montini
La Clinica e la terapia della SM
UNIVERSITA DI CATANIA M.CALTABIANO. MATERIALI ABRASIVI PER LUCIDATURA O FINITURA MATERIALI PER LUCIDATURA MATERIALI PER LUCIDATURA Sintendono quei materiali.
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
ANOMALIE NUMERICHE IN ECCESSO
ANOMALIE NUMERICHE VERA (AGENESIE) FALSA (INCLUSIONI) IN DIFETTO
Le cure Termali le ragioni del si e del no
Altre definizioni : Antrace
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
Che cosa è una leucemia? Malattia neoplastica derivante dalla trasformazione di una cellula staminale che perde la sua capacità maturativa e privilegia.
Moderata-grave uno o più dei seguenti. Alterazioni del sonno. Limitazioni delle attività quotidiane. Riduzione prestazioni lavorative/scolastiche. Sintomi.
Che cosa è il Lupus? Il Lupus é una malattia AUTOIMMUNITARIA.
SVILUPPO COGNITIVO ED EMOZIONALE DEL BAMBINO SORDO
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Atrofia muscolare La SMA, Atrofia Muscolare Spinale, è una malattia che interessa le cellule nervose del midollo spinale. Proprio da qui partono i nervi.
prove broncodinamiche
I Disturbi D’ansia: Fobie, DPST, DOC
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF
DISTURBI DELLA SFERA EMOZIONALE
MALATTIE INFETTIVE La classe 2^C presenta Gruppo di lavoro
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Indirizzi attuali della riabilitazione dell’afasia Anna Basso
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
I DISTURBI DA TIC. I TIC SONO MOVIMENTI O GESTI O VOCALIZZAZIONI - INVOLONTARI ed AFINALISTICI- CHE INTERROMPONO IL NORMALE SVOLGIMENTO DI UN’AZIONE O.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
LESIONI DELLE GHIANDOLE SALIVARI E DEI LORO DOTTI
Transcript della presentazione:

Sindrome Neodentaria (Disturbi dell’eruzione dei denti decidui) UNIVERSITA’ DI CATANIA Sindrome Neodentaria (Disturbi dell’eruzione dei denti decidui) VENGONO COSI’ CLASSIFICATI QUEI CASI NEI QUALI L’ERUZIONE DEI DENTI DECIDUI SI MANIFESTI CON FENOMENI DI MORBILITA’ LOCALE E GENERALE M.CALTABIANO

Sindrome Neodentaria (Disturbi dell’eruzione dei denti decidui ) UNIVERSITA’ DI CATANIA Sindrome Neodentaria (Disturbi dell’eruzione dei denti decidui ) SINTOMI LOCALI NELLE ERUZIONI CHE AVVENGONO REGOLARMENTE LA GENGIVA SI PRESENTA ARROSSATA CONGESTA E TALVOLTA EDEMATOSA . FENOMENI CHE RIENTRANO NELL’AMBITO FISIOLOGICO PER CUI IMPROPIAMENTE SI PARLA DI STOMATITE FIOSIOLOGICA DELLA DENTIZIONE IN ALTRI CASI IN BAMBINI DEFEDATI,DISPEPTICI O COMUNQUE NON PERFETTAMENTE SANI SI HANNO FATTORI INFIAMMATORI DELLA GENGIVA , DEL SACCO PERICORONARICO CON TUMEFAZIONE MARCATA E FORMAZIONE DI PICCOLE RACCOLTE SIEROSE E/O PURULENTE. M.CALTABIANO

Sindrome Neodentaria (Disturbi dell’eruzione dei denti decidui) UNIVERSITA’ DI CATANIA Sindrome Neodentaria (Disturbi dell’eruzione dei denti decidui) SINTOMI GENERALI DIARREA con feci di consistenza normale DISPNEA E/O TOSSE M.CALTABIANO

Sindrome Neodentaria (Disturbi dell’eruzione dei denti decidui) UNIVERSITA’ DI CATANIA Sindrome Neodentaria (Disturbi dell’eruzione dei denti decidui) STIMOLAZIONE VAGALE M.CALTABIANO

NERVI CRANICI UNIVERSITA’ DI CATANIA NERVO TRIGEMINO ( V NERVO CRANICO) NERVO VAGO (X NERVO CRANICO) M.CALTABIANO

Sindrome Neodentaria (Disturbi dell’eruzione dei denti decidui) UNIVERSITA’ DI CATANIA Sindrome Neodentaria (Disturbi dell’eruzione dei denti decidui) TERAPIA Prodotti officinali COCA gr.1 M.CALTABIANO