Seguente Introduzione Introduzione Lacqua nella salute e nelligiene personale Consigli per non sprecare lacqua Lacqua nellalimentazione La distribuzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’acqua: una risorsa in pericolo!
Advertisements

Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
L’importanza di un alimentazione sana
avere sete aver bisogno di bere avere un forte bisogno di qualcosa
Siamo la 2°C della scuola media Marconi di Casalecchio di Reno, vi presentiamo il nostro lavoro. Tutto è incominciato l’anno scorso, quando abbiamo studiato.
Ciclo dell’acqua.
L’ACQUA E LA VITA a cura di Valeria P. Coordinamento Prof.ssa E. Gnavi
L’acqua risorsa preziosa e non rinnovabile:come risparmiarla?
Istituto Comprensivo Centro Scuola Garibaldi classe VA a. s
Come risparmiarla? Che problema sta diventando?
L’acqua. Federica Soldati 3B.
IO AMO L’ACQUA.
IPSIA Carlo Cattaneo - Roma Classi 1°F e 2°D A.S. 2007/8.
Istituto Comprensivo di Fontanellato e Fontevivo
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
COMUNE DI PERNUMIA “Goccia dopo goccia” Giornata evento.
L'ACQUA.
L’ACQUA L’ acqua è una sostanza composta la cui molecola è formata da 2 atomi di idrogeno e 1 di ossigeno: H2O.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Eraclito – Frammenti ( IV° secolo a. C
INQUINAMENTO DELL’ ACQUA.
L'Acqua come....
L’acqua: una risorsa in pericolo
I perché dell’ACQUA Classe 5°B Progetto continuità AS
L'ACQUA: UN BENE PREZIOSO
L’inquinamento delle acque
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
Risparmio idrico Consigli utili.
AIUTOOO!!! 1.
Gruppo di Arianna I.S.Falcone Gallarate I°A Grafico Misure da adottare per migliorare la gestione della risorsa acqua.
CLASSI QUARTE Scuola Primaria di Mozzo (BG) Anno scolastico
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
I BAMBINI E LE BAMBINE DELLA CLASSE GIALLA DELLA SCUOLA MONDOLFI RACCONTANO LA STORIA DI DROP Oggi è venuto Stefano e ci ha raccontato la storia di Drop.
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE
1 2 Nella nostra scuola è in atto un processo di innovazione tecnologica, che considera la multimedialità come un efficace strumento del processo di.
Uno studio sullo spreco dell'acqua
PICCOLI RUSCELLI FORMANO GRANDI FIUMI LICEO SCIENTIFICO “E. MAJORANA”
Salve a tutti! Questo è un elaborato fatto dai ragazzi del biennio dellI.P.S.S.C.T. Nicola Garrone di Albano Laziale, che hanno partecipato al progetto:
L’ACQUA: RISORSA DA CONOSCERE E DA DIFENDERE
nutrimento essenziale.
BENE COMUNE DELLUMANITÀ O ORO BLU ? BENE COMUNE DELLUMANITÀ O ORO BLU ?...lacqua...
UN MONDO DI… ACQUA percorso scientifico
Scuola Primaria "Maria Ausiliatrice" Lodi. Scuola Primaria "Maria Ausiliatrice" Lodi.
COME FARE PER RISPARMIARE ACQUA?
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
L'ACQUA DI RUBINETTO... è acqua di qualità
Scuola Secondaria di I Grado
Progetto acqua Lavoro realizzato dagli alunni delle classi 2°A B C
MANGIARE FA BENE ALLA SALUTE
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
Conoscerla per difenderla Quali sono gli elementi a rischio: primo l’acqua, secondo l’aria. Senz’acqua non si vive, l’acqua potabile è sempre meno, l’inquinamento.
Come possiamo risparmiare “l'oro blu”???
La storia “Capitan Acquaforte” Acquaforte va per mare
ACQUARISPARMIO Ci siamo tuffati in questa avventura per scoprire l’acqua e il suo valore. Aiutateci a migliorare il mondo risparmiando la meravigliosa.
ACQUA COME: FONTE DI VITA E SALVEZZA
BENE COMUNE DELL’UMANITÀ O “ ORO BLU “ ? ...l’acqua l’acqua...
L’acqua è una risorsa limitata ed è indispensabile per vivere:
QUESTIONARIO “SOS WATER”
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
I ragazzi hanno affrontato con le insegnanti le seguenti tematiche e successivamente, divisi in gruppi, le hanno sviluppate realizzando tre lavori.
Mancanza d’acqua e povertà: due problemi legati tra loro?
IL CICLO DELL’ACQUA.
UN SEME E’ UN MONDO. Milioni d bambini negli Stati Uniti soffrono di obesità infantile. L’immagine di un bel panino caldo e croccante fa desiderare sempre.
Indagine effettuata dagli alunni delle classi quarte della scuola primaria di Artegna anno scolastico
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
Un bene prezioso …… L’ACQUA I .C. San Vittorino Corcolle
Transcript della presentazione:

Seguente

Introduzione Introduzione Lacqua nella salute e nelligiene personale Consigli per non sprecare lacqua Lacqua nellalimentazione La distribuzione dellacqua Curiosità Poesie Ringraziamenti

Lacqua è il composto più diffuso in natura, è la sostanza che ci fa vivere, perché è il principale costituente degli organismi, di cui rappresenta in media il 70% del peso. Il nostro modo di vivere dipende dalla disponibilità di acqua dolce. Se lacqua delle nostre città si esaurisse, molte nostre abitudini quotidiane cambierebbero, la salute sarebbe in pericolo, le industrie non potrebbero più lavorare e lagricoltura simpoverirebbe. Da sempre lacqua è stata fonte di risorse di ogni tipo: Risorse di energia come quelle (termiche, dei mulini e lenergia idroelettrica); Risorse Biologiche per lenorme varietà di cibo; Serbatoio di riserve minerali come il sale.

Da tutti lacqua viene ritenuta lelemento più comune e abbondante che ci sia sulla Terra, eppure leccessivo consumo e lo spreco, (soprattutto da parte dei paesi più industrializzati), hanno fatto si che questa risorsa incominciasse a scarseggiare, tanto da istituire speciali comitati per la ricerca, la razionalizzazione e la difesa dellacqua; soprattutto lacqua potabile diventa sempre più rara e preziosa a causa dellinquinamento dovuto a scarichi di fogne; diserbanti e fertilizzanti usati in agricoltura; scorie industriali; detersivi e a solventi provenienti dalle industrie. La qualità dellacqua e la scarsità dovuta a fattori soprattutto climatici, causa disagi in molte popolazioni che per procurarsi la sola acqua per bere e cucinare devono camminare per ore ed ore. Ma laspetto più preoccupante sono le malattie legate alla scarsa igiene personale e allacqua non buona, come il tifo, il colera e la dissenteria, di cui si ammalano e spesso muoiono tanti bambini. Dunque, è nelle zone dove questa risorsa è sovrabbondante che bisogna intervenire, cercando di migliorare il cattivo stato di conservazione degli acquedotti, ma soprattutto cambiando le nostre abitudini, spesso sbagliate che portano a sprecare tanta acqua.

Se puoi preferisci la doccia al bagno; ogni volta risparmi circa cento litri dacqua. Usa con parsimonia shampoo e sapone Il rubinetto lasciato aperto, mentre ci laviamo i denti, porta ad un inutile consumo dacqua. Per innaffiare i fiori e le piante di casa, usa lacqua utilizzata per lavare frutta e verdura

Sono contenuta in ogni alimento, sono lacqua mi presento. La bevanda migliore, indispensabile alla circolazione del sangue, allassorbimento e alla digestione delle sostanze nutritive, a mantenere costante la temperatura del corpo ed a eliminare le sostanze di rifiuto. Il corpo ci avverte del suo bisogno dacqua con la sensazione della sete, particolarmente dopo aver mangiato cibi troppo salati o dolci; dopo una partita con gli amici o una sudata. Ogni giorno abbiamo bisogno di tanta acqua che oltre ad assimilare bevendo, la immettiamo nel nostro corpo anche attraverso gli alimenti; infatti in qualsiasi alimento anche in minima parte è presente dellacqua.

Il record del maggior contenuto di acqua negli alimenti appartiene ad una verdura: il comune cetriolo, con circa il 99% del peso complessivo. Ma anche il cocomero (o anguria) è costituito da circa il 92% di acqua.

TERRA ACQUA TOTALE ACQUA DOLCE

Lacqua Sono contenuta in ogni alimento sono lacqua mi presento! Grazie alla cascata perché ci dà lacqua che non va sprecata. Scende giù dalla sorgente e rinfresca anche la mente. È un dono della natura: tienila stretta finchè dura. Nei laghi è abbondante, nel deserto mancante! Scorre nel letto, portagli rispetto! Difendi lacqua del mare: non farla sprecare. Laria e lacqua Dicette laria allacqua: -Nun te conosco cchiù, te sì civilizzata?... na vota ìre pulita e profumata, ma po te sì cagnata, sì addeventata nera, cchiù nera è na culata, peggio è nà cemmenera! Lle rispunnette llacqua: -Te sì guardata maie inta nu specchio? Cummà, vattenne, pienze a tte: faie cchiù paura è me! Cummà, te do ragione -Le rispunnette llaria; ma ò munno accussì và, nun se naddanna, è troppo nfaccennato a ccà e a llà: misciata e beve tuosseco e munnezza e penza sulo a ncufanà ricchezza! Che ce putimmo fa, cummà, si chesta è à civiltà?...

Insegnante: Maria Cimmino Trascrizione a computer a cura di: Russo Martina Monfregola Armando