Progetto Poseidon IV fase

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO POSEIDON Che cosa è? Obiettivo
Advertisements

Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
Il filo di arianna 2011: lo sviluppo della competenza semantico-lessicale Sintesi della scheda teorica.
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Modulo 2 Struttura lezione
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Modalità di osservazione e di intervento
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Competenze liquide per il complex tutor: ipotesi per una mappa Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULPCamp settembre 2009.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Un percorso per studenti stranieri
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
1 La Riforma della Scuola dellInfanzia e Primaria a cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica 1. Premessa 2. Aspetti Innovativi 3. Implicazioni 4. Idee.
Docenti tutor: Marilena Deiana Laura Giugnini Luisa Milia
Eugenia Mascherpa Università della Calabria
Seminario provinciale POSEIDON-ELLE Ravenna, 2-3 aprile 2012 Ore Aula Magna ITG Morigia.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
ITIS”A.Einstein ” di Roma
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
LE MAPPE PER INSEGNARE.
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
Montecatini – 5, 6, 7 febbraio 2007 Leonardo Tosi Struttura dellofferta formativa e ambiente di apprendimento.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
4. Per intervenire … 4.2 E adesso, allopera! Alla luce di questi dati, quali considerazioni possiamo avanzare per ipotizzare strategie riparative?
ATTIVITA’ IN RETE IN CONTESTI INTEGRATI
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione Poseidon al plurale.

Corso Formazione neo assunti
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
“Leggere, comprendere e interpretare i testi storiografici in contesti plurilingui” PROGETTO FORMAZIONE E-LEARNING TIPO BLENDED IN AMBIENTE DIGITALE PUNTOEDU.
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi Benvenuti!! Breeze 23 Marzo /22.00 M.Masseroni C. Sponton.
SBAGLIANDO SI IMPARA! Percorso su Interlingua e Analisi dell’errore.
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
Donata Lorenzetti. Badia Polesine 2015 Il task come metodo di lavoro.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Progetto Poseidon una gruppo di ricerca e di lavoro per la formazione linguistica Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Progetto Poseidon IV fase Simulazione ruolo “tutor” Settimana dal 14 al 20 marzo 2009 Elena Pezzi, Alessandro Giorni

L’argomento di lavoro L’argomento di lavoro è stato concordato dai tutor tramite contatti email, telefonici e via skype: “Ipotizzate un percorso didattico anche in chiave plurilingue in cui si possa prevedere l'uso delle rubriche, (nell’accezione ampia del termine, come da SM sulla competenza semantico lessicale) come strumento di acquisizione, fissazione e/o rinforzo di un determinato ambito lessicale o semantico. Questo strumento può essere utile anche per un rinforzo della morfologia? Quali tipologie e strategie attivare per un suo utilizzo efficace? (riferimento: Scheda madre lessico-semantica + grammatica)”

Prime reazioni al tema I corsisti reagiscono con entusiasmo al tema, proponendo come bozza di lavoro una griglia lessicale plurilingue focalizzata attorno al campo semantico “famiglia” La discussione nel forum si anima e approfondisce. Nelle schermate seguenti, alcuni estratti/sunti delle idee salienti

dom.15/03 – lun.16/03 La tabella plurilingue come modalità di rubrica permette di far sviluppare la consapevolezza della rete lessicale fra lingue europee. (Carla Atzeni) La rubrica è utile per la fissazione, il ripescaggio, l'analisi morfologica a vari livelli. (Elena Guaraglia) Le rubriche associate alle mappe concettuali permettono di favorire l'apprendimento per gli alunni a dominanza visiva. (Carmela Calise)

mart. 17/03 Proposte operative: Carla Atzeni propone di agganciare il percorso didattico lanciato da Maria Silvia Spighi al suo, in modo da verticalizzarlo Anna Papapicco propone una rubrica che permetta di svolgere un percorso sulla microlingua relativa al lessico dell'aeroporto (tutte le colleghe collaborano alla sua compilazione) Un nucleo operativo decide di incontrarsi in sincrono autonomo la sera del 17, per discutere e mettere a punto le proposte lanciate nel forum (usano la piattaforma breeze poiché li abbiamo abilitati tutti a presenter: nessun problema tecnico)

merc. 18/03 Maria Silvia Spighi introduce nella discussione una proposta molto dettagliata, che è evidentemente rivolta ad alunni italofoni madrelingua. Ciò nonostante la proposta presenta “punti di aggancio” alla tabella plurilingue cui si sta dedicando un nucleo di docenti. L’aggancio principale è rinvenibile nella “fase I” indicata nel percorso didattico stesso: «riconoscimento del significato delle parole attraverso il contesto e scoperta della molteplicità dei sensi possibili». Infatti, anche se il fenomeno della molteplicità di significati di un termine può essere accidentalmente incontrato anche in I^ e II^ media per gli apprendenti Lingue straniere, è in III^ media che, con l’approfondimento di argomenti di civiltà e l’utilizzo di testi più complessi e articolati, sia in ricezione che in produzione, che gli alunni si trovano a confronto in modo più sistematico con falsi amici, termini polisemici, ecc.

merc.18/03 (segue) Carmela Calise propone un minipercorso didattico in cui, prendendo come propedeutica e quindi già svolta la costruzione di una “tabella plurilingue”, gli alunni seguano un percorso di attività di vario genere al fine di ripescare, consolidare, ricollocare il lessico già incontrato in precedenza. Carla Atzeni, Maria Girone, Elena Guaraglia, Rosanna Merciaro propongono un percorso didattico sul lessico della famiglia in ottica plurilingue, da modularsi in orari e livelli variabili secondo le necessità didattiche. Si adottano modalità e strumenti di vario tipo, partendo sempre però da un contesto concreto vicino al campo esperienziale degli apprendenti (uso anche di input visivi). Alle varie fasi che si susseguono per l’acquisizione e il rinforzo sia lessicale che semantico si affiancherà poi una fase di eventuale espansione lessicale (es. falsi amici-professioni) e/o grammaticale (es. formazione del plurale o del femminile).

giov. 19/3 Cristina Bottino propone di integrare la rubrica plurilingue con i corrispondenti termini nelle lingue parlate dai tanti apprendenti non italofoni presenti nelle nostre scuole (esperienza che sta conducendo personalmente). Per la L1 riprende il discorso di Maria Silvia Spighi per una riflessione, ad un livello più alto di competenza linguistica, sull’uso connotativo del linguaggio Rosa Torrini integra la rubrica plurilingue sulla famiglia con i termini dell’ ’interlingua’ e propone un’attività con il coinvolgimento degli alunni per la creazione di ‘rubriche’ tematiche personali e personalizzate (partendo dai ‘domini’ proposti dal QCER)

Ai tutor di questa settimana non resta che dirvi …….