Gen.B. (aus.) Luigi MASIELLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Liceo-Ginnasio Statale "Manin" A.S
Euro Parlamento maggio
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
Progetto Progetti proposti per il cofinanziamento Roma, 24 novembre 2004.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
I NUOVI VOLTI DI UN ESERCITO SENZA CONFINI
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Ministeri Affari esteri Interno Giustizia Economia e Finanze
GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in Parlamento.
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
CERIS-CNR 1 PRESENTAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO REGIONI PUGLIA E SARDEGNA Gian Franco Corio Ceris-Cnr Roma, 30marzo 2006 Formez - IV Riunione tecnica.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
L’Agenzia per il Diritto allo studio ed i servizi agli studenti
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO Dipartimento Impiego del Personale
Congresso di Chianciano ITALIA. PUNTO E A CAPO. Le mozioni congressuali.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (convenzione n del
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
Navigando nel sito possiamo conoscere il Ministro della Difesa che dirige lamministrazione militare e civile della difesa. Conosciamo chi è (biografia)
La Croce Rossa Italiana
Facoltà di Scienze Motorie
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
Protezione temporale della Casa Reale di Francia Protezione Spirituale S.E.R. Cardinale LASZLO PASKAI – OFM. Cardinale Emerito dellUngheria (Cliccare con.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
NAZIONALE PER IL TURISMO
COMANDO MILITARE ESERCITO ABRUZZO Grafica Ciuffreda.
Curriculum vitae NOME E COGNOME ETÀ/DATA DI NASCITA NAZIONALITÀ
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
Assemblea degli Iscritti 16 aprile 2011 Collegio IPASVI PAVIA 1.
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
1 LAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: missione, competenze, profili organizzativi Paola M. Manacorda Commissario Seminario di studio Il nuovo.
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
17 e 18 Dicembre 2007 Villa Malfitano, via Dante, Palermo La politica di sviluppo rurale nella PAC: strategie sempre più integrate a garanzia dello sviluppo.
Unione Italiana Cooperative
Governo Formazione e struttura
Bosnia Erzegovina, un modello di democrazia consesuale
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
La cooperazione civile-militare (civil military cooperation) (CIMIC)
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Borse di Studio I progetti della Fondazione Rotary Bruno Pelloni
La sicurezza nella scuola
Gen.B. (aus.) Luigi MASIELLO
Le ricerche-intervento sul clima
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
L’ ONU: UN ORGANISMO DA RIFORMARE
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
CURRICULUM VITAE DI PAOLA VERDI. INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Paola Cognome : Verdi Indirizzo di residenza: Via Insurrezione, 7 Cap Spinea-Ve-
MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE LEVA - RECLUTAMENTO OBBLIGATORIO - MILITARIZZAZIONE MOBILITAZIONE CIVILE E CORPI AUSILIARI III REPARTO Ufficio.
Gen.B. (aus.) Luigi MASIELLO
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
COMANDO MILITARE ESERCITO “MARCHE”
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
LEGGE 11 agosto 2014, n La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'Italia. Essa si ispira:
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
Rita Levi Montalcini.
Transcript della presentazione:

Gen.B. (aus.) Luigi MASIELLO Il Generale Luigi MASIELLO è nato a Forio (NA) il 30 settembre 1951. Ha frequentato il 69° Corso A.U.C. presso la Scuola del Genio in Roma. Vincitore del 14° Corso RSU e nominato Sottotenente in spe in data 09 gennaio 1978. Recapiti cell.3311723801-3932736742 ab.0815781030 Ha frequentato i seguenti corsi, prettamente militari che gli hanno permesso di raggiungere il grado vertice, in servizio per il suo ruolo e di espletare prestigiosi incarichi di comando di plotone, di compagnia, di reparto/battaglione, di reggimento e in ambito “staff”, quelli di Capo Sezione e di Capo Ufficio. 21° Corso U.A.ME.C.;30° Corso Ufficiale all’Armamento;7° Corso B.O.E.;2° Corso Sperimentale di formazione per Ufficiali da abilitare alle funzioni Dirigenziali “Linee e Staff”;Corso per Comandanti di Corpo. Nello specifico settore della Comunicazione, dopo aver ottenuto l’iscrizione nel 1994, all’Ordine Nazionale dei Giornalisti (tessera n°124677) ha frequentato i sottoelencati corsi e seminari: Corso formazione/aggiornamento per Capi Ufficio e Direttori P.I. della Rete Territoriale,presso lo Stato Maggiore Esercito; Corso “Strategie Aziendali e Regole fondamentali della Comunicazione per avvicinare il Pers. Civile e Militare al Pubblico; Master in Comunicazione Pubblica ed Istituzionale e Pubblica Informazione presso l’Università “Roma Tre”; Corso singolo “Storia e tutela dei Beni Architettonici e Culturali in Aree Mediterranee”presso l’Univ. “L’Orientale” di Napoli; Seminario di Diritto Internazionale Umanitario sulla “Tutela delle persone e dei popoli nelle convenzioni di Ginevra” presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli. Seminariod’aggiornamento professionale per giornalisti e comunicatori “Il servizio civile:Una risorsa da saper comunicare” Seminario”Mass Media e Politica:quando il voto non corrisponde al consenso”.Università degli Studi” Federico II”Napoli. Seminario sulla nuova organizzazione della prevenzione infortuni..Ministero Difesa, Civilscuoladife Roma. Seminario Informativo per “Datori di Lavoro”.Ministero Difesa, Civilscuoladife Roma. Corso in Criminologia, Investigazione e Sicurity, Italia Formazione e Università San PioV di Roma; Laurea in Scienze delle Comunità presso la Facoltà di Scienze Sociali delle Comunità di Napoli; Laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Cassino; Corso ECDL. Corsi di lingua Inglese presso International House of Newcastle e Centro “Eurolingue” di Roma. a. Incarichi militari in ambito Nazionale: U.A.ME C. 21° BTG. G. P. “Timavo” – Caserta; C.te Cp. C.do e Parco presso il 21° BTG. G. P. “Timavo” – Caserta; Capo Sz. Logistica presso il 21° BTG. G. P. “Timavo” – Caserta; Capo Sz. Lavori presso il C.do Genio R.M.N.E.;Capo Ufficio S.V. presso il C.do Genio R.M.N.E.; Capo Sz. Infrastrutture Brigata “Garibaldi”; Capo Ufficio S.V. PI/PR C.do R. M. SUD; Direttore Agenzia PI/PR C.do R.F.C. “Campania”; Capo Ufficio Affari Generali C.M.E. Campania; Comandante del 4° Reggimento Genio Guastatori – Palermo; Capo Ufficio Pubblica Informazione 2°Comando Forze di Difesa per il Centro, Sud Italia e le Isole; Gen.B.aus. b. Incarichi militari in ambito Internazionale Consulente Genio per il C.te Contingente (ITALFOR Bosnia – Sarajevo); C.te RE.CO.SU. TAT. Brigata Garibaldi (Makedonia – Kosovo); C:te 4° Rgt.- Engeneer Group Herat (Afghanistan). E’ stato insignito di: Croce d’Argento al merito dell’Esercito conseguita in Bosnia; Croce d’Argento al merito dell’Esercito conseguita in Macedonia – Kosovo; Croce di Bronzo al Merito dell’Esercito conseguita in Kosovo; Medaglie NATO per il servizio prestato nella ex Jugoslavia; Croce d’Argento e d’Oro per anzianità di servizio; Medaglia Militare di Bronzo al merito di lungo Comando; Medaglia comm. istituita dal Comm. Straordinario del Governo per le zone terremotate della Campania e Basilicata; Medaglia comm. istituita dal Commissario Straordinario del Governo; Op.”Strade Pulite”-”Strade Sicure”; Medaglia Commemorativa dell’Esercito Francese; Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare; Croce commemorativa per le operazioni di salvaguardia delle Libere Istituzioni e di Mantenimento dell’Ordine Pubblico dell’Operazione DOMINO anno 2006; Medaglia Commemorativa Terremoto dell’Aquila; Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana; Commendatore dell’Ordine Ecumenico Ospedaliero Cavalieri di Malta; Cittadino Onorario del Comune di Villarosa (EN); Encomio per impieghi in Bosnia; Encomio per impieghi in Kosovo; Encomio quale Capo Ufficio Pubblica Infor. Vari Elogi per impieghi “fuori area”, quale Capo Ufficio Pubblica Informazione e Promozione Reclutamenti della Regione Militare Sud, quale Direttore Agenzia Pubblica Informazione e Promozione Reclutamenti del Comando Reclutamento e Forze di Completamento Regionale “Campania”, quale Comandante del 4° RGT Genio Guastatori di Palermo; Iscrizione nell’Albo d’Oro dell’Associazione Medica Italiana (06/04/02); Presidente onorario Ass.Cult.”Medifuturo”: Premio Internazionale “Serbetia Ter” per l’impegno operativo e culturale nell’ex Jugoslavia (08 maggio 2002); Premio Associazione Giornalisti Europei per attività nell’ambito della Comunicazione a favore delle popolazioni civili in Italia e all’Estero; Premio” Autori Editori” di Roma per una composizione poetica utilizzata nel film”Un Uomo venuto da lontano”. Premio “E.I.P.difesa dei diritti umani” per la missioni in Bosnia – Macedonia – Kosovo – ex Jugoslavia (18 maggio 2002). Pubblicazioni: Iscritto Ordine Nazionale Giornalisti Campania n.64121; Associazione Giornalisti Europei; International Press n. I/2379; Articoli vari quale corrispondente” della Bosnia, Macedonia, Kosovo per il “Roma” di Napoli, il “Corriere di Caserta” per la “Rivista Militare. e per vari altri quotidiani e periodici. Il Generale MASIELLO è sposato ed ha tre figli.