Francesco Calzolari ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I giardini Pensili I giardini Pensili
Advertisements

IL PINGUINO “ SOLO SOLO”
Lombardia.
"Le meraviglie della cava"
AGRICOLTURA ALLEVAMENTO
I DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Brief per il laboratorio
CURRICULUM BREVE E VALIGIA IN MANO Quattro regole per cercare un posto dal Corriere della Sera.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
L'incredibile caverna di
FELICE VA A SCUOLA.
LE CASE DEGLI ITALIANI.
Cerchio V Iracondi e Accidiosi
Lombardia “Una regione per fare”.
Buglio in Monte è un paese di antiche origini
LE SOLITE VECCHIE RETI Giovanni 21, 1-19.
Con la “Musica silenziosa” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
Corso per piccoli astronomi
I bambini della classe Ia A
Frosinone FILIPPO E DARIA.
Le mie latifoglie Il nome scientifico delle latifoglie è:angiosperme.
La Divina Commedia di Dante Alighieri
LAZIO.
Con Arvo Pärt diciamo con fiducia il De profundis (750) dal profondo dei nostri mari irrequieti Monges de Sant Benet de Montserrat 19 ANNO A.
Crociera sul fiume Li (Jiang)
Cè una lunga strada sulla quale molti viaggiano Cè una lunga strada sulla quale molti viaggiano.
Fra il serio e il faceto.
Preghiere.
La storia dell'amore.
Cielo e nuvole nell’arte, nella musica e nella poesia
È veramente sorprendente considerare le cose da una prospettiva diversa dal solito e con un altra scala di valori. C è da restare attoniti... e affascinati.
Questa presentazione è offerta da
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Trentino Alto Adige.
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
Ogni anno tentiamo di sfuggire al caldo delle nostre città. prendendo le nostre ferie annuali durante l’estate, in prevalenza nei mesi di luglio e agosto,
INCONTRO CON L’AUTORE CLASSE 4^.
ALBA O TRAMONTO ?…
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste

ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
È veramente sorprendente considerare le cose da una prospettiva diversa dal solito e con un ’ altra scala di valori. C ’è da restare attoniti... e affascinati.
La Basilicata è una piccola regione situata tra la Calabria e la Puglia. Confina a nord con Puglia e Campania, a ovest con Campania, a sud con la Calabria.
a raccontarci una storia di PACE
La pecora nera.
TOSCANA.
PIEMONTE TORINO Mole ANTONELLIANA Torre di ALESSANDRIA
GARGANO e DINTORNI Guarda nel tuo profondo, scopri lo stupore nei tuoi occhi; non sempre quello che cerchi è tanto lontano da te.
Buono come il pane.
SCUOLA DELL’INFANZIA “XXV APRILE”
TRAPANI.
La Toscana nelle Quattro Stagioni
Campania.
Ferrara Città d’acqua. Portano le strade un ricordo della città d’acqua?
(Diteglielo voi) Canta Beniamino Gigli R. De Fusco – R. Falvo
LA CALABRIA.
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
Parafrasi a Silvia.
Qui l’inizio…a molti metri sopra il cielo…
È veramente sorprendente considerare le cose da una prospettiva diversa dal solito e con un ’ altra scala di valori. C ’è da restare attoniti... e affascinati.
La pecora nera.
Anno C Domenica lV d’Avvento
Un Uomo venuto da lontano Canzone di Amedeo Minghi.
Le carte geografiche.
Monges de Sant Benet de Montserrat Oggi le campane ci invitano alla missione Anno B 5 TEMPO ORDINARIO.
La geogragia d’Italia Italian IVA.
La geografia dell’Italia
Foglie su fogli gli erbari secchi della Biblioteca dell'Orto Botanico di Padova Alessandra Angarano Biblioteca dell'Orto Botanico Università degli Studi.
EVASIONI Un pensiero costante ruba la quiete con la mente pronta a volar via, cercare altri lidi, altre mete, che allontanino la malinconia.
BRICIOLA E L’INTERVISTA IMPOSSIBILE vi presento la Favola dei suoni di Galileo Galilei.
Transcript della presentazione:

Francesco Calzolari (1522-1609)

Francesco Calzolari (1522-1609) Fu speziale alla “Campana d’Oro in Verona” Importante e affascinante figura di esploratore, erborista, farmacista, collezionista e naturalista.

Figura tra il droghiere e il farmacista. Lo “speziale” Figura tra il droghiere e il farmacista.

Francesco Calzolari (1522-1609) “Il viaggio di Monte Baldo della magnifica città di Verona” Pubblicato nel 1566 Accanto all’elenco delle specie osservate annota il luogo preciso di ritrovamento e l’ambiente: è la prima flora moderna!

Tratto da: “Il viaggio di Monte Baldo della magnifica città di Verona” di Francesco Calzolari, 1566 “Montebaldo per la sua meravigliosa grandezza, et per il sito per tutta la Italia assai famoso, è posto nelle fauci delle alpi che partono la Rhetia dalla Italia, in confine del territorio veronese et Tridentino.” Monte Baldo

“Ha le sue radice da l’una parte verso l’oriente ne la ripa de l’Adige, …”

“… da l’Occidente nelle amenissime riviere di Benaco, …”

“… dal Mezzogiorno ha la campagna, …”

“… dal Settentrione gli altri monti contigui.”

“Da man destra volgendosi, si scopre il Lago di Garda, il quale tuttoché sia lontano ben sei mila passi, pare esser vicino in tanto, che chi in giù correndo senza ritegno affrettare si volesse, temerebbe per avventura di traboccarvi dentro.”

“D’intorno a questo lago si veggono aspre et inaccessibili montagne, altissime rive di pietra viva, scogli eminentissimi, piaggie d’olive, mirti verdeggianti, colline di spessi allori vestite, molte villette, molti castelli, isole, peninsule, navigationi, pescagioni.”

“Vi sono valli di puro sasso assai grande inequali erte et horribili “Vi sono valli di puro sasso assai grande inequali erte et horribili. Al contrario spatij grandissimi di pratarie grasse, d’herbe e di mille varij fiori vagamente dipinte …”

“Lascio di dire, per brevità, delle antiche et frondute selve di faggi, elci, e querce, alcune di castagne sole, altre di pini et abeti, alberi per la bellezza et smisurata grandezza loro dignissimi da essere riguardati.”

“ ... so che non mancheranno di quelli che diranno, che in poca materia io ho troppe parole speso; alli quali dico che altra cosa è trovar le herbe nelle spetiarie, altro cercarle nella campagna, dove il nome loro non si trova ...”

www.ortobotanicomontebaldo.org aprile-maggio