Misurare la sostenibilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sostenibilità nel cambiamento.
Advertisements

ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
Le determinanti culturali e socio-economiche del valore della mobilità e dellambiente Lucia Rotaris Di.S.E.S. Università di Trieste VIII Riunione Scientifica.
Green economy ed energia
Network Siena Sostenibile Storia e futuro di una comunità al passo coi tempi….storici e biologici Cristina Capineri, Simone Bastianoni, Simone Borghesi.
Economia dell’ambiente 1
AGENDA 21 LOCALE e SVILUPPO SOSTENIBILE
VALUTAZIONE AMBIENTALE
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
La riduzione dei gas serra
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Ingegneria Sanitaria Ambientale e Tecniche di risamento ambientale
Per un conto satellite sulla produzione familiare di Monica Montella* Oltre il PIL 1. Oltre il PIL A full set of household accounts, for example, may not.
L’analisi delle reti sociali
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Club Finanza 12 febbraio 2009 Levoluzione della gestione finanziaria dimpresa: il Working Capital Management.
Agenda La responsabilità sociale di Enel
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Ambiente e sistema economico
Pacchetto clima EU e Green Economy
Sostenibilità futura, equità sociale, qualità della vita
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Analisi costi-benefici
Esempio di compilazione della modulistica per lindicazione della disponibilita Programma di contenimento dei consumi di gas naturale 14 dicembre 2007.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Green Economy in Sicilia? Sì Grazie
Economia dellambiente 2. OBIETTIVI Introdurre i limiti alla crescita economica Introdurre il concetto di sostituibilità Introdurre diverse nozioni di.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Evoluzioni del marketing
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Gruppo d’Acquisto Solidale
Indicatori di sostenibilità ambientale
La curva “a campana” si ha per altre risorse
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Pier Giorgio.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA DELLA CO2.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Obiettivi, attività, tempi
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione Sociologia dei fenomeni politici.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
Il commercio internazionale
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
Cambiamenti climatici Evitare di superare 2 °C, si può! Strategie di riduzione Seminario Fima –Ambasciata Francia 23 giugno 2015 Gianni Silvestrini Direttore.
Laboratorio Sviluppo & Cooperazione AMBIENTE […] Perché il prodotto nazionale lordo comprende l’inquinamento dell’aria e la pubblicità delle sigarette,
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Sociologia dell’Ambiente e del Territorio Introduzione e Capitolo 1.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
Urban world: The global consumers to watch Prof. Maura Franchi – Sociologia dei Consumi - Parma AA
Economia delle Risorse Naturali Laura Castelucci a.a. 2014/ 15 – primo semestre Laura Castellucci - Università Roma 1.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Integrazione slides prof. Laura Castellucci 29 aprile 2015.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Transcript della presentazione:

Misurare la sostenibilità Simone Bastianoni Ecodynamics Group – Dipartimento di Chimica

UNISI e Sostenibilità

Misurare la Sostenibilità “Quello che misuriamo influenza ciò che facciamo. Se usiamo indicatori sbagliati, andremo nella direzione sbagliata” J. Stiglitz, Financial Times, 14.9.2009

Misurare la inSostenibilità La sostenibilità è un concetto non misurabile perché non è un fenomeno fisico di per sé. Eccessivo consumo di risorse (almeno un indicatore per tipo di risorsa!) Eccessiva emissioni di rifiuti o inquinanti (almeno un indicatore per tipo di emissione!) Necessità di indicatori “di sistema”

La mia visione della Sostenibilità Insostenibilità Sostenibilità

La mia visione della Sostenibilità Insostenibilità Sostenibilità

La mia visione della Sostenibilità Insostenibilità Sostenibilità

Strumenti di misura della (in)Sostenibilità Emergy Impronta Ecologica Bilancio dei Gas Serra Exergia Valore dei Servizi degli Ecosistemi Material Flow Accounting Analisi del Ciclo di Vita Index of Sustainable Economic Welfare (ISEW- GPI)

Emissioni di Gas Serra e Responsabilità Il Protocollo di Kyoto attribuisce la responsabilità delle emissioni in base al criterio geografico, per cui: una nazione che importa beni finali (senza trasformarli ulteriormente) ha un alto tenore di vita e basse emissioni; una nazione che produce per altre, “paga” l’emissione di CO2 relativa a qualcosa da cui non trarrà beneficio diretto; una nazione attraversata da un flusso di mezzi di trasporto, “paga” la CO2 per beni che non produce né consuma.

Responsabilità del Consumatore Se un bene è prodotto nella nazione X e consumato nella nazione Y, il consumatore finale è responsabile per il totale delle emissioni collegate al processo. L’attenzione del produttore a ridurre le emissioni è più bassa, ma ciò viene in parte compensato dal fatto che il consumatore può scegliere il produttore più attento alla riduzione delle emissioni. Progetto REGES

Crescita o Benessere? Niccolucci, Pulselli and Tiezzi, 2007. “Strengthening the threshold hypothesis: economic and biophysical limits to growth”. Ecological Economics, 60, 667-672.

Consumi e benessere

Investire nel Capitale Naturale

Investire nel Capitale Naturale “Investing just 2 percent of global GDP to green key sectors of the economy could cut humanity’s Ecological Footprint almost in half while actually boosting economic growth”

CHI SIAMo “Riteniamo che la struttura disciplinare della conoscenza rappresenti un problema di frammentazione, una difficoltà da superare piuttosto che un criterio da soddisfare. I problemi reali non rispettano i confini accademici. Crediamo certamente che il pensiero debba essere disciplinato nel senso che debba rispettare la logica e i fatti, ma non debba essere disciplinare nel senso di limitare se stesso agli strumenti e alle metodologie tradizionali”. Da: Daly, H., Farley J., 2004. “Ecological Economics: Principles and Applications”. Island Press.

UNISI e Sostenibilità

UNISI e Sostenibilità