Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valutazione e autovalutazione in una comunità di apprendimento
Advertisements

LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Progetto Continuità a.s
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
Scuola Primaria di Soragna Istituto Comprensivo di San Secondo P.se
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
PROGETTARE VALUTARE.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
TIC e modelli di apprendimento
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Intervento di Giuseppe Tacconi
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
ISTITUTO COMPRENSIVO "L.V.BEETHOVEN" SAN VITALIANO (NA)
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Metodologia tutoriale
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
L’articolazione del POF
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
La Formazione a Distanza
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
dalle abilità alle competenze
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Come la motivazione può influenzare
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Per una Didattica inclusiva
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
LA DIDATTICA LABORATORIALE
A SCUOLA SENZA ZAINO. SEDE DELLA SPERIMENTAZIONE PERCHE’ TRE AULE ?
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
Via Cappuccini, GESUALDO (AV) - CODICE SCUOLA AVIC87600B TEL: 0825/401023; FAX: 0825/ AZIONI DI MIGLIORAMENTO (PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PdM)
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro! Scuola Secondaria di I° “Sibilla Aleramo” Via S. Pertini 5 80017 – Melito di Napoli (NA) Programma Operativo Nazionale 2007-2013 – Annualità 2012 Codice Autorizzazione Nazionale C1 – FSE – 2010 - 1436 “Dalla quaderno alla tastiera siamo arrivati nella nuova era!”” Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro!

Gli studenti di oggi devono essere orientati verso una nuova didattica moderna che permetta loro di essere al passo coi tempi. La lavagna interattiva multimediale (LIM) rappresenta un’evoluzione di uno strumento molto familiare agli insegnanti e agli studenti che tuttavia rielabora e accresce il proprio campo di utilizzo raccordandosi con numerosi altri supporti cooperativi ed interattivi: risorse didattiche on-line e off-line, ambienti di apprendimento, Internet, ecc.

La lavagna interattiva consente di:   considerare l’aula formativa come un contesto nel quale avvengono “eventi” di apprendimento che la coinvolgono e che sono prodotti anche da ogni singola persona che ne fa parte; utilizzare procedure di apprendimento cooperativo per sperimentare ruoli e compiti differenti correlati alla presentazione di argomenti, di idee, di principi, che prima possono esser creati in piccolo gruppo;

Le caratteristiche peculiari di questo strumento, che si pensa possa essere estremamente coinvolgente sia per gli insegnanti che per gli studenti, sono tali da garantirne in futuro una vasta applicazione all‘interno delle attività di insegnamento in presenza come strumento che "allarga" decisamente le possibilità di interazione con i discenti da un lato e capitalizzazione delle lezioni dall'altro grazie ad una integrazione discreta ma efficace all'interno del setting educativo/formativo tradizionale.

La LIM permette di “ri-comprendere, ri-produrre, rielaborare testi di vario genere", da interpretarsi però con un ricco supporto di appigli didattici, cioè di strategie di autoregolazione, con un insegnante attento osservatore dei processi cognitivi ed affettivi, degli stili di apprendimento.

Azioni che stimolino nell’alunno il "monitoraggio della propria risorsa apprendimento", di trasferimento di conoscenze in nuove situazioni, di uso flessibile e "generalista" di abilità in contesti diversi.  

La LIM può essere utile per produrre nelle classe e negli alunni un atteggiamento positivo verso compiti da svolgere; in campo scolastico questo diviene fondamentale ai fini del successo formativo di ogni alunno. Gli alunni infatti possono essere motivati dalle situazioni e dalle attività di apprendimento se esse sono stimolanti e se sanno coinvolgerli personalmente e attivamente nel loro apprendimento e se permettono loro una scelta personale e un controllo in base alle loro capacità e alle richieste del compito.