La valutazione degli apprendimenti dello studente straniero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Programmazione per Obiettivi
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Area sostegno ai processi innovativi
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Dalle conoscenze alle competenze e alle padronanze Rita Minello
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
La certificazione delle competenze è prevista dalla normativa vigente sugli Esami di Stato Sia il decreto legislativo n. 59/2004 che il D.P.R. n. 275/1999.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Progetto di Formazione
Il contesto teorico e culturale Costruttivismo socio-culturale Lapprendimento è significativo, quando non è meccanico o centrato sulla memorizzazione e.
La valutazione delle competenze
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
I saperi professionali dell’insegnante
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Rita Minello Dai percorsi di progettazione ai percorsi di valutazione 2.
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
LA VALUTAZIONE nella SCUOLA LA VALUTAZIONE nell’IRC A cura di Flavia Montagnini Referente Diocesana per la Formazione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
La cultura informatica a
IL COSTRUTTO DI COMPETENZA Pisogne, 15 aprile 2011 Mario Martini.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
LA DIDATTICA LABORATORIALE
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 12 GENNAIO GENNAIO 2016 Valutare EAS Valutare competenze.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Valutazione didattica e valutazione di sistema //// Valutazione di sistema e valutazione didattica a.s.2015/16 Dott.ssa Valeria Masin.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

La valutazione degli apprendimenti dello studente straniero Processi di integrazione: dalla progettazione alla valutazione Fiorino Tessaro

I modelli di progettazione didattica … per contenuti (Ciampolini) … per obiettivi (Tyler, Bloom, Mager) … per mappe (Novak, Damiano) … per problemi (Stein, Jones) … per soggetti (Bertin, Contini) … per situazioni (Fornasa, Canevaro) … per gruppi (CL, Comoglio) … per progetti (Bordallo - Ginestet) … per relazioni (Buber, Franta) … per processi (HIP, Cornoldi) … per padronanze (ML, Margiotta) … per competenze (Frabboni, Guasti) FIORINO TESSARO – www.univirtual.it – tessaro@unive.it

CARATTERISTICHE DEI MODELLI DIDATTICI CENTRATI SUL PRODOTTO Insegnamento come azione tecnico-razionale Autoregolazione dell’intervento educativo. Monitoraggio del processo e controllo continuo. Obiettivo prevalente: conseguire un prodotto atteso Previsione dei risultati e capacità di intervento in itinere Apprendimento fenomeno prevedibile e controllabile. Istruzione programmata. Programmazione per obiettivi. Oggettività della valutazione di conoscenze e abilità. Visibilità di prodotti e comportamenti. (Competenze, capacità) Scansione logica e programmata di tappe didattiche. Metodi quantitativi (valutazioni in scale ampie e graduate)

CARATTERISTICHE DEI MODELLI DIDATTICI CENTRATI SUL PROCESSO “Metodo” centrato su forme di pensiero riflessivo (problem posing e problem solving). Suggerimenti di procedure. Insegnante come facilitatore, consigliere, animatore. Gli alunni fanno diretta esperienza dei procedimenti di scoperta Attività di ricerca e laboratorio Argomenti desunti dall’attualità. Continuità ricercata con l’esperienza concreta e diretta dei ragazzi. Congruenza psicologica con gli interessi dei ragazzi. Pregnanza affettiva ed emotiva del lavoro di classe. Benessere relazionale della comunità di apprendimento. Valutazione dei processi ( dinamismi di coinvolgimento e condivisione, significatività soggettiva dell’attività ) Valorizzazione degli itinerari di cambiamento Metodi qualitativi (descrittivi e comprensivi) tratti da discipline psicologiche e psicosociali.

CARATTERISTICHE DEI MODELLI DIDATTICI CENTRATI SULLA MEDIAZIONE Rifiutano l’univocità causa/ effetto nei processi di insegnamento e di apprendimento Costruttivismo. L’apprendimento sta nel lavoro produttivo del soggetto, sul quale l’insegnamento interviene indirettamente, agendo sull’ambiente in cui si compie l'attività (sulle strutture mentali , semantiche, percettive di chi si pone in condizione di apprendimento) Modelli ecologici (Bateson ) Le conoscenze scolastiche sono importanti e sono amplificazioni delle strutture cognitive dell’allievo (Piaget, Bruner) Gli oggetti culturali hanno un potenziale formativo: possono di modellare il soggetto, che con essi interagisce. L’oggetto diventa mediatore nella costruzione di conoscenze. Mediazione tra i processi di insegnamento e apprendimento data dall’analisi degli oggetti culturali   (saperi, strutture disciplinari, epistemologie, logiche…) Strutturalismo didattico, Sfondo integratore, Didattiche disciplinari, Didattica per concetti

CARATTERISTICHE DEI MODELLI DIDATTICI CENTRATI SULLA MEDIAZIONE Rifiutano l’univocità causa/ effetto nei processi di insegnamento e di apprendimento Costruttivismo. L’apprendimento sta nel lavoro produttivo del soggetto, sul quale l’insegnamento interviene indirettamente, agendo sull’ambiente in cui si compie l'attività (sulle strutture mentali , semantiche, percettive di chi si pone in condizione di apprendimento) Modelli ecologici (Bateson ) Le conoscenze scolastiche sono importanti e sono amplificazioni delle strutture cognitive dell’allievo (Piaget, Bruner) Gli oggetti culturali hanno un potenziale formativo: possono di modellare il soggetto, che con essi interagisce. L’oggetto diventa mediatore nella costruzione di conoscenze. Mediazione tra i processi di insegnamento e apprendimento data dall’analisi degli oggetti culturali   (saperi, strutture disciplinari, epistemologie, logiche…) Strutturalismo didattico, Sfondo integratore, Didattiche disciplinari, Didattica per concetti

una parola … cento parole Personalizzazione formativa e parole chiave. Un lessico da condividere Competenza… una parola … cento parole

Personalizzazione formativa e parole. Un lessico da condividere La competenza, cosa è … La competenza costituisce una caratteristica intrinseca di un individuo casualmente collegata ad una performance eccellente in una mansione. Si compone di motivazioni, tratti, immagine di sé, ruoli sociali, conoscenze e abilità (Spencer, 1995) skill conoscenze Ruolo sociale Immagine di sè Tratti Motivazione L’iceberg di Spencer

LA PROVENIENZA SEMANTICA DEL CONCETTO DI COMPETENZA Personalizzazione formativa e parole chiave della riforma. Un lessico da condividere LA PROVENIENZA SEMANTICA DEL CONCETTO DI COMPETENZA la competence una teorica, derivata dallo strutturalismo linguistico chomskiano la performance una professionale, legata al mondo del lavoro, che punta a riconoscere standard operativi di base o complessi.

Competenza è … un sapere un sapere dotato di senso Il portfolio delle competenze e la valutazione dello sviluppo personale Competenza è … un sapere un sapere dotato di senso un sapere che si alimenta nella circolarità tra azione e riflessione un sapere condiviso da una comunità ma personalizzato un sapere che si esprime in un’azione concreta

Capacità Abilità dalle… alle… Personalizzazione formativa e parole chiave. Un lessico da condividere Le capacità rappresentano la propensione di un individuo ad agire, pensare, fare in un certo modo. È un concetto basilare e binario in quanto coniuga in modo esclusivo la conoscenza con l'azione. Una persona è capace perché è in grado di fare qualcosa e coinvolge sempre tutto ciò che siamo e che possiamo essere in modo integrato ed unitario. dalle… Capacità alle… Le abilità diversamente dalle capacità si riferiscono al saper fare qualcosa in modo soddisfacente rispetto ad uno standard noto. Per tale ragione sono correlabili sempre a prestazioni che riguardano specifici settori e svolte con perizia e destrezza. L'analisi di un’abilità quindi può essere fatta in modo quantitativo per ripartizione dei risultati e per livelli in scala. Abilità

Competenze Padronanze dalle… alle… Personalizzazione formativa e parole chiave Un lessico da condividere Le competenze costituiscono l’insieme delle capacità/abilità possedute ma portate al migliore compimento nelle varie situazioni date. Indicano, in altre parole, quello che un individuo è in grado di pensare o di fare nell’affrontare un problema di un certo tipo e in una pluralità di contesti. dalle… Competenze Le padronanze rappresentano quel sistema integrato di facoltà cognitive, affettive ed applicative che un individuo utilizza per modellizzare la realtà sulla quale sa intervenire in modo efficace. Con un sistema di padronanze compiutamente sviuppato si è in grado di verificare il valore di una o più competenze acquisite. alle… Padronanze

Parametro IPSATIVO /1 Per valorizzare il progresso del singolo allievo SITUAZIONE INIZIALE DELL’ALLIEVO SITUAZIONE FINALE DELL’ALLIEVO C O N F R O N T O PROGRESSO ALLIEVO A PROGRESSO ALLIEVO B PROGRESSO ALLIEVO C PROGRESSO ALLIEVO D Il progresso di B è superiore a quello di D, la performance migliore è quella di C. Ecco la valutazione possibile: A (insuff./5); B (buono/7); C (distinto/8); D (suff./6) … ma se, invece del progresso (che tiene conto della situazione iniziale individuale) prendessimo in considerazione solo i risultati finali reali troveremmo che …

Parametro IPSATIVO /2 Conflitto tra progresso del singolo e livelli in uscita PROGRESSO ALLIEVO A (5) PROGRESSO ALLIEVO C (8) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 PROGRESSO ALLIEVO D (6) PROGRESSO ALLIEVO B (7) … A e B hanno raggiunto un punteggio di 50; C, che presenta una situazione iniziale simile a quella di A, raggiunge 80 punti; D, pur con un progresso inferiore a C e B, ottiene il punteggio massimo.

Parametro IPSATIVO /3 SITUAZIONE INIZIALE DELL’ALLIEVO Situazioni d’uso: nei progetti didattici individualizzati (con soggetti in situazione di handicap e/o grave disagio d’apprendimento) nei progetti formativi professionali personalizzati (per l’acquisizione di competenze specialistiche ad hoc) nelle situazioni formative che mirano allo sviluppo motivazionale SITUAZIONE INIZIALE DELL’ALLIEVO SITUAZIONE FINALE DELL’ALLIEVO C O N F R O N T O

Parametro IPSATIVO /4 Elementi critici: possibile anarchia valutativa (il punto di riferimento è la concezione del valutatore) vengono attribuiti valori diversi a risultati finali uguali (e viceversa) scarsa trasparenza e leggibilità esterna (interpretazione di iniquità) accentuato effetto Pigmaglione appiattimento sul soggetto in difficoltà (debole relativizzazione) enfasi sulla negatività dell’ambiente (familiare e/o sociale) riduzione degli obiettivi “generali” (invece di massimizzare le potenzialità individuali)

Parametro NORMATIVO /1 Per classificare le prestazioni degli allievi PRESTAZIONE DEL SINGOLO ALLIEVO PRESTAZIONE NORMALIZZATA DEL GRUPPO C O N F R O N T O A (50) B (50) C (80) D (100) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 I risultati finali di ciascun allievo sono collocati rispetto al gruppo di riferimento (classe reale, classe ideale, campione statistico)

Parametro NORMATIVO /2 Problema: quale norma? Quale gruppo di riferimento? GRUPPO – CAMPIONE PARAMETRO NORMATIVO STANDARDIZZATO GRUPPO – CLASSE REALE PARAMETRO NORMATIVO RELATIVO A (50) B (50) C (80) D (100) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Se il risultato dell’allievo è confrontato con i risultati dei suoi compagni di classe il parametro è relativo e la distribuzione dei risultati è aleatoria. Se è rapportato ad un campione, strutturato statisticamente, il parametro è standardizzato e la distribuzione è normale o gaussiana.

Situazioni d’uso del parametro normativo standardizzato: nelle prove diagnostiche (es: test d’ingresso) nei test per indagini comparative (territoriali, nazionali, internazionali) negli esami/concorsi che richiedono “valutazioni oggettive” nei progetti didattici per obiettivi comportamentali/operativi (che richiedono una verifica docimologica dei risultati; es. Istruzione programmata ) nei progetti formativi per l’acquisizione di abilità. GRUPPO – CAMPIONE PARAMETRO NORMATIVO STANDARDIZZATO

Elementi critici del parametro normativo relativo: possibile riduzione del processo di valutazione (attribuzione di valore) all’attività di verifica (rilevazione del divario tra obiettivo e risultato) il successo del soggetto dipende dal gruppo di riferimento (la medesima prestazione di un allievo, in una classe scolasticamente “forte” risulta mediocre, in una classe “debole” risulta elevata) le prove costruite dall’insegnante non sono standardizzate (non rispettano i principi di validità, attendibilità, oggettività) la classe non è un campione statistico, (interpretazioni e analisi ricavate da tecniche statistiche possono essere inficiate come inferenze indebite) eccesso di competitività (con effetti negativi sulla motivazione) GRUPPO – CLASSE REALE PARAMETRO NORMATIVO RELATIVO

Parametro CRITERIALE /1 Per orientare il percorso formativo verso il criterio atteso RISULTATI DI APPRENDIMENTO CRITERI PREDETERMINATI C O N F R O N T O I modi di concepire il risultato dell’apprendimento: Conoscenza Capacità Abilità Competenza Padronanza I modi di concepire il criterio: Obiettivo Risultato atteso Traguardo Esito Output Outcome Le competenze–criterio determinano il profilo formativo in uscita.

Parametro CRITERIALE /2 Per rilevare le competenze rispetto a criteri prefissati COMPETENZA DEL SINGOLO ALLIEVO COMPETENZA ATTESA (CRITERIO) C O N F R O N T O profilo formativo in uscita profili personali delle competenze Le competenze–criterio determinano il profilo formativo in uscita. Le competenze raggiunte da ciascun allievo il profilo personale delle competenze.

Parametro CRITERIALE /3 La competenza-criterio collega la progettazione alla valutazione Prima fase Indicazioni dei programmi e delle direttive Individuazione delle competenze in uscita e loro declinazioni in: Sviluppo di conoscenze, capacità, abilità (livelli e/o soglie). Seconda fase Descrizione della situazione iniziale del gruppo (rispetto al profilo) Rilevazione dei bisogni formativi e delle potenzialità (talenti) Messa a punto della progressione di sviluppo degli apprendimenti Terza fase Progettazione modulare dei percorsi didattici per la competenza Graduazione e diversificazione dei percorsi Eventuale rideterminazione (non riduzione) degli obiettivi Quarta fase Accertamento – Verifica degli obiettivi Valutazione collegiale quali-quantitativa Coinvolgimento dell’allievo nella co-valutazione

COME RILEVARE LA COMPETENZA: IL PROCESSO OSSERVATIVO Il portfolio delle competenze e la valutazione dello sviluppo personale COME RILEVARE LA COMPETENZA: IL PROCESSO OSSERVATIVO COME MOMENTO DIAGNOSTICO L’osservazione è circoscritta a luoghi e moment specifici COME ELEMENTO DI UNA PRASSI L’osservazione fa parte di un sistema di strumenti di lavoro COME FASE DI RICERCA L’osservazione fa parte di un programma di indagine COME PROCESSO RELAZIONALE L’osservazione è ridiscussa con l’altro come risultato

IL PORTFOLIO .. Dubbi e perplessità L’uso della parola-concetto Semantiche vicine a contesti socio-educativi e socio-professionali che riguardano post-adolescenti e lontane da contesti educativi di base Il contributo del bambino Impossibilità di un qualunque controllo personale per la inadeguatezza degli strumenti di negoziazione posseduti La competenza come enfasi “Apprendimento”, non solo come dinamica regolata della cognizione, ma processo per gran parte ancora sconosciuto e che è anche …molto altro Staticità vs dinamicità Strumento costituzionalmente statico perchè guarda al passato e non al futuro. E perciò potenzialmente pericoloso

I due punti critici della costruzione e della gestione del portfolio Il portfolio delle competenze. Alcune questioni per la sua utilizzazione I due punti critici della costruzione e della gestione del portfolio L’effetto predittivo delle trappole dell’immaginario educativo Il rispetto della riservatezza dei dati personali L’applicazione del Codice della Privacy La valutazione dello sviluppo personale

METODO del PORTFOLIO Elaborazione di un contenitore funzionale alla promozione e allo sviluppo delle competenze orientato al processo di apprendimento orientato al processo “formativo” ordinato in modo “progressivo” Tale da documentare attraverso testimonianze di vario tipo il processo le acquisizioni consolidate la consapevolezza dell’allievo

TIPOLOGIA del PORTFOLIO DI VALUTAZIONE A cura del formando A cura del formatore L’insegnante e l’alunno interagiscono nel costruire e documentare il percorso formativo V. valutazione da parte del docente V. valutazione dello studente relativa al proprio lavoro Lo studente diviene protagonista del proprio apprendimento

L’ASPETTO ORGANIZZATIVO ELEMENTO RILEVANTE L’ASPETTO ORGANIZZATIVO Individuazione dei criteri CRITERI di SELEZIONE Le priorità Valorizzazione del potenziale oggetti Prove, osservazioni, video, test, questionari di autovalutazione, giudizi, risultati delle prestazioni … finalità Chiarezza degli obiettivi livelli di competenza Prefigurati nella progettazione didattica scansioni temporali In connessione alla gestione del percorso formativo

Il PORTFOLIO per la CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE BILANCIO delle COMPETENZE INIZIALI DIAGNOSI delle RISORSE INTERNE disponibili sul piano COGNITIVO AFFETTIVO MOTIVAZIONALE ai fini dell’apprendimento ulteriore CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE RAGGIUNTE bilancio rispetto allo specifico PROGRAMMA FORMATIVO

(E. MORIN, La testa ben fatta) “Ciò evidentemente non può essere inscritto in un programma, ciò può essere animato solo da un entusiasmo educativo” (E. MORIN, La testa ben fatta)