Consiglio di Zona di Boncellino Serata di informazione sulla Centrale a Biomasse di Russi Boncellino 27 ottobre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

L’energia intorno a Noi
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL'IMPORTANZA DELLE
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
Cementificio e incenerimento rifiuti. Quali conseguenze ambientali e sanitarie? DOMENICA 10 FEBBRAIO ORE TEATRO COMUNALE Assemblea aperta alla cittadinanza.
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
L’approccio dell’Ente di Controllo nella verifica del Sistema di Gestione Ambientale (iter EMAS) ing. Loris Tomiato ing. Riccardo Quaggiato Certiquality.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
Autorizzazione integrata ambientale Stato al 31/12/2008 in Provincia di Reggio Emilia AttivitàDomandeConcluse Energetiche22 Acciaierie e fonderie109 Trattamenti.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
COMUNE DI SAONARA Progetto di razionalizzazione della rete elettrica AT nelle aree di Venezia e Padova.
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
Piano di Monitoraggio e Controllo
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
Consiglio di Zona di Bagnacavallo
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Le acque di restituzione
1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
Consiglio di Zona di Boncellino
Transcript della presentazione:

Consiglio di Zona di Boncellino Serata di informazione sulla Centrale a Biomasse di Russi Boncellino 27 ottobre 2010

Percorso Autorizzativo (1) Pubblicazione del progetto: 4 novembre 2009 Osservazioni al progetto presentate dal Comune di Bagnacavallo alla Regione Emilia Romagna in data 16 dicembre 2009 Conferenza di servizio indetta dalla Regione Emilia Romagna in data 24 febbraio 2010 per l'esame di tutte le osservazioni presentate Presentazione delle integrazioni progettuali da parte del proponente in settembre 2010

Percorso Autorizzativo (2) Presentazione in data 14 ottobre 2010 da parte del Comune di Bagnacavallo delle nuove osservazioni inerenti le integrazioni e le modifiche progettuali Probabile indizione da parte della Regione Emilia Romagna di nuova conferenza di servizio entro novembre 2010 Probabile conclusione dell'iter burocratico entro dicembre 2010

Possibilità conseguenti alle decisioni della Regione E-R. 1)Rilascio dell'Autorizzazione Integrata Ambientale che consente sia la COSTRUZIONE che la GESTIONE dell'impianto; 2)Richiesta di RIPUBBLICAZIONE dell'intero progetto a seguito di gravi carenze programmatiche e tecniche ancora riscontrate nella documentazione progettuale integrativa presentata da PowerCrop in settembre 2010.

Elenco completo di tutte le integrazioni presentate in settembre 2010 da PowerCrop Elaborati non depositati in forma cartacea alla data del pubblicazione del BUR del 4 novembre 2009 per mero errore tipografico; Analisi Paesaggistica del Polo Energetico; Ricadute, impatto odorigeno e impatto visivo delle emissioni gassose del Polo Energetico e impatto acustico dellopera ai beni tutelati; Relazione Paesaggistica Modifiche Progettuali allOpera di Presa e di Scarico nel Fiume Lamone del Polo Energetico di Russi (RA); Analisi Paesaggistica dellElettrodotto; Attestazioni e Pratiche di Connessione; Dichiarazione di conformità progettazione illuminotecnica ai fine della Valutazione dellimpatto luminoso; Caratteristiche Acustiche Aerotermi; Domanda autorizzazione scarico acque reflue industriali in pubblica fognatura;

Elenco completo di tutte le integrazioni presentate in settembre 2010 da PowerCrop HIGH DUST SCR, Data Sheet - Andamento qualitativo Ammonia Slip; Emissioni eccezionali in condizioni prevedibili, secondo DGR 29 novembre 2004, n. 2411; Schede e Planimetrie AIA; Cartografia PRG, con dicitura Proposta di Variante; Decreto MiPAAF n del 12/05/2010 e Decreto MiPAAF n del 20/05/2010; Integrazioni in materia di Certificato Prevenzione Incendi; Domanda Di Autorizzazione Distributore Privato Di Carburanti.

Principali modifiche apportate in settembre 2010 all'impianto 1)Rivisitazione architettonica e riduzione volumetrica delledificio principale; 2)Variazione del percorso ed interramento dellelettrodotto ad esclusione dei principali attraversamenti stradali.

Le modifiche principali consistono in: Abbassamento dell'altezza dell'edificio principale che ora NON è più alto degli attuali silos dello zucchero già oggi presenti Interramento del percorso dell'elettrodotto che consente l'immissione in rete dell'energia elettrica prodotta dalla centrale limitatamente alla parte che ricade nel Comune di Ravenna. VEDIAMO NEL DETTAGLIO QUESTE MODIFICHE

Modifica dell'aspetto esteriore dell'impianto Riduzione di 10,00 m dell'altezza massima dell'edificio principale che porta ledificio caldaia ad attestarsi al di sotto dellaltezza dei silos dello zucchero esistenti pari a 42,00 metri dal p.c.; Rivestimento dell'intero corpo di fabbrica con lamelle in legno del tipo Iroko montate su di un telaio metallico con sagoma romboidale e quindi abbandono del rivestimento con tappeto erboso; Rivestimento del camino con una struttura in lamiera forata in metallo brunito con finitura satinata.

Progetto Elettrodotto Primo tratto interrato lato Russi: circa 300 m nelle sedi stradali di Vicolo Carrarone e Via Fiumazzo, deviazione in terreno agricolo per circa 400 m, prosecuzione in strada interpoderale per circa 900 m.(circa 1600 m totali), incluso tratto di collegamento interno al sito Secondo tratto aereo limitato ai sovrappassi della S.S. San Vitale ed Autostrada A14 per circa 1400 m.

Progetto elettrodotto Terzo Tratto interrato lato Ravenna. Il tracciato si sviluppa interamente interrato lungo la Via degli Angeli, per una lunghezza di circa 3300 m. In sostanza la soluzione proposta ha ridotto a 1400 metri il tracciato aereo adottando la soluzione con sostegni del tipo a pali poligonali invece che a traliccio

Vista della Centrale

Principali aspetti critici che a giudizio del Consiglio di Zona di Boncellino permangono anche dopo le integrazioni progettuali di settembre )REPERIMENTO MATERIALE PER ALIMENTARE LA CENTRALE 2)SISTEMA DI ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI GASSOSE 3)FLUSSI DI TRAFFFICO DIRETTI ALLA CENTRALE

Alimentazione della centrale (1) Il contratto quadro stipulato fra le organizzazioni Coldiretti, Consorzi Agrari dItalia e S.E.C.I. S.p.A NON chiarisce le modalità tecniche ed operative di fornitura della biomassa da termovalorizzare. Tale aspetto si ritiene determinante per la valutazione della validità dell'intera operazione.

Alimentazione della centrale (2) Il contratto fra Coldiretti, Consorzi Agrari dItalia e S.E.C.I. S.p.A, non corrisponde alle indicazioni emanate dal Comitato Interministeriale in data 31/01/2007 in quanto il contratto non pare essere rivolto a tutelare l interesse pubblico del territorio e delle popolazioni locali coinvolte ma bensì volto a creare le condizioni per realizzare una generale filiera agroenergetica italiana.

Alimentazione della centrale (3) Nel contratto stipulato fra Coldiretti, Consorzi Agrari dItalia e S.E.C.I. S.p.A non sembra riscontrabile un effettivo soccorso alle aziende agricole in difficoltà economica per la mancanza di reddito derivante dalla riduzione della superficie bieticola coltivabile decisa a livello comunitario. Inoltre viene rivisto e reinterpretato il concetto di filiera corta alla base dell'originario accordo di riconversione.

Alimentazione della centrale (4) Il Contratto quadro non illustra il rapporto fra lapprovigionamento di biomassa da termovalorizzare così come ora configurato, e lipotesi di filiera corta posto alla base della precedente documentazione presentata dal proponente (Allegato 16.a-A Piano di Approvvigionamenti in data 04/11/2009). Non vi è evidenza nella documentazione integrativa presentata che ad oggi sia garantita la quantità di materiale sufficiente allavvio dellimpianto ne che questo abbia le caratteristiche di provenienza e qualità poste alla base dellaccordo di riconversione stipulato in data 08/11/2007.

Sistema di abbattimento delle emissioni gassose (1) Nelle integrazioni di settembre 2010 non viene specificato nulla riguardo laumento di 50 T/anno delle emissioni totali di NOx rispetto al precedente impianto industriale (Zuccherificio). Anzi vengono confermate. Nulla è stato specificato riguardo alla Delib. del Consiglio Provinciale di Ravenna N. 41 del 04/05/2004 recepita allinterno del Piano Provinciale di Tutela e Risanamento della Qualità dellAria (PRQA delib. N. 78 del 27/07/2006) con particolare riferimento alla classificazione del Comune di Bagnacavallo rispetto al superamento dei valori limite della media annuale per i valori di biossido di azoto.

Sistema di abbattimento delle emissioni gassose (2) Le emissioni al camino della Centrale di combustione a biomasse appaiono inadeguate in quanto non allineate con le migliori tecnologie disponibili così come invece affermato allart. 3 punto a) del Contratto fra Coldiretti, Consorzi Agrari dItalia e S.E.C.I. S.p.A in cui si richiede alla parte industriale (S.E.C.I. S.p.A) ladozione delle migliori soluzioni tecnologiche per garantire il minore impatto ambientale degli impianti…..

Limiti di emissione al camino. I valori proposti da PowerCrop NON sono i migliori ottenibili con l'attuale tecnologia impiantistica

Sistema di abbattimento delle emissioni gassose (3) La valutazione quantitativa degli inquinanti emessi al camino dovrà essere eseguita, come sottoscritto nel contratto stipulato fra Coldiretti, Consorzi Agrari dItalia e S.E.C.I. S.p.A rispetto ai migliori livelli raggiungibili di abbattimento degli inquinanti presenti nei fumi applicando le migliori tecniche disponibili sul mercato attuale.

Sistema di abbattimento delle emissioni gassose (4) Rispetto alla valutazione quantitativa delle concentrazioni degli inquinanti emessi, continua a mancare una valutazione sanitaria per TUTTE le popolazioni coinvolte ed in particolare anche per i bambini NON residenti nel Comune di Russi. Tale mancanza appare ancora più grave se si considerano i modelli e le distribuzioni di ricaduta degli inquinanti forniti dallo stesso proponente che interessano ampie aree del Comune di Bagnacavallo.

Concentrazioni Medie Annue di PM 10

Concentrazioni Medie Annue di NOx

PERCORSI DEI MEZZI DIRETTI ALLA CENTRALE Per quanto riguarda i flussi di traffico pesante che interesserebbero il Comune di Bagnacavallo, prendendo atto dei nuovi percorsi indicati, si richiede come possa essere controllato leffettivo utilizzo degli stessi nella considerazione che sono molto più lunghi rispetto a quelli presentati in data 04/11/2009.

Viabilità per autocarri provenienti da Ferrara

Viabilità per autocarri provenienti da Bologna

Tutte le criticità ora descritte e altri aspetti che per necessità di sintesi ora non sono stati menzionati, sono stati trasmessi dal Consiglio di zona di Boncellino al Comune di Bagnacavallo affinchè siano formalizzate alla Regione Emilia Romagna

Attività di caratterizzazione ambientale preventiva svolta nel territorio di Boncellino negli anni Nel caso la centrale sia effettivamente costruita come è possibile capire se effettivamente c'è un impatto ambientale significativo sul territorio coinvolto dalla ricaduta dei fumi?

Attività di caratterizzazione ambientale preventiva svolta nel territorio di Boncellino negli anni E' necessario sapere e quantificare ossia misurare PRIMA dell'avvio della centrale lo stato ambientale in cui NOI oggi viviamo a Boncellino. COME FARE?

Attività di caratterizzazione ambientale preventiva svolta nel territorio di Boncellino negli anni Obiettivo da raggiungere: capire il livello di contaminazione dell'ambiente attuale (senza la centrale) in modo da poterlo confrontare con quello futuro (quando la centrale sarà in esercizio) in modo da poter misurare eventuali variazioni. Occorre capire se le promesse vengono mantenute.

Attività di caratterizzazione ambientale preventiva svolta nel territorio di Boncellino negli anni Problemi da risolvere: come fare e cosa misurare costi da sostenere acquisire dei dati validi che possano servire in futuro per verifiche e confronti

Attività di caratterizzazione ambientale preventiva svolta nel territorio di Boncellino negli anni Anno 2009: monitoraggio tramite laboratorio mobile di Arpa Ravenna dell'inquinamento atmosferico e acustico. Tale attività è stata richiesta dal Consiglio di Zona al Comune di Bagnacavallo

Attività di caratterizzazione ambientale preventiva svolta nel territorio di Boncellino negli anni Monitoraggio attraverso analisi chimiche della presenza di inquinanti (metalli pesanti) ora presenti in alcuni prodotti agricoli come grano, latte, pesche e miele. Tale attività è stata svolta nel 2009 e nel I costi del monitoraggio 2009 sono stati sostenuti da alcuni privati cittadini residenti a Boncellino. I costi del monitoraggio 2010 saranno coperti con il fondo annuale a disposizione del Consiglio di Zona di Boncellino.

Come mai si è deciso di svolgere tali attività? Monitoraggio di Arpa Ravenna: misurare l'inquinamento atmosferico e acustico attuale. Analisi chimiche sui prodotti agricoli: è il miglior metodo scientifico utilizzabile attualmente a costi sopportabiliper capire lo stato di contaminazione di vaste aree territoriali da parte di inquinanti che si presentano nell'ambiente in concentrazioni molto basse.

Perchè analizzare i prodotti agricoli come grano, latte, pesche e miele? Il motivo che è alla base di questa metodica è la ragionevole ipotesi che le polveri (di qualunque origine) al cui interno sono presenti sostanze inquinanti (in particolare metalli) siano trasportate dal vento, si depositino sui suoli, siano dilavati dalle piogge le quali si infiltrano nei terreni che poi saranno assorbite dalle piante che, in tal modo, concentrano l'inquinante altrimenti non misurabile perchè in bassa concentrazione.

Tale tecnica è ad oggi adottata da Arpa Ravenna per monitorare alcuni siti produttivi nell'area industriale di Ravenna.

Un aspetto ambientale importante: il vento Il vento come anche la pioggia può essere caratterizzato in due modi: Meteorologicamente: sono le previsioni e quello che ambientalmente noi percepiamo con il susseguirsi delle stagioni. Climatologicamente: sono le cicliche ripetizioni dei fenomeni metereologici che negli anni si ripetono e caratterizzano i luoghi. DI SEGUITO DESCRIVIAMO SINTETICAEMMENTE IL VENTO NELLA NOSTRA ZONA NEL SECONDO MODO

Il territorio (da Goggle Maps)

DA DOVE PROVIENE IL VENTO

Si nota che le frequenze sono tutte ben rappresentate e abbastanza equivalenti come è normale che sia in un'area di entroterra; Più si accorcia il periodo di osservazione e maggiore è l'influenza metereologica ossia quello che noi fisicamente percepiamo; CONCLUSIONE: dal punto di vista anemologico l'area di ricaduta dei fumi della centrale coinvolge in modo del tutto SIMILE le frazioni di Boncellino, Traversara e Villanova nonchè Bagnacavallo.

Misure inquinamento atmosferico rilevate da Arpa Ravenna a Boncellino in Agosto 2009.

Misure inquinamento acustico rilevate da Arpa Ravenna a Boncellino in Agosto PowerCrop NON fornisce indicazioni sul clima acustico nel territorio FUORI dal Comune di Russi

Analisi chimiche matrici agroalimentari di Boncellino

Grazie per l'attenzione !!