Cremona 29 Maggio 2003 - Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
PGT – Piano di Governo del Territorio
verso la pratica del bilancio sociale
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale Integrazione Alta Valmarecchia - Ptcp Marzo 2012.
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
La VAS in Italia Litalia, non avendo recepito in tempo la Direttiva VAS è stata condannata dalla Corte di Giustizia Europea (sentenza nel 2007) Il disposto.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
V.A.S. Valutazione Strategica Ambientale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria
20 ottobre 2007 la VAS in Regione
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Il quadro normativo sovraregionale.
Valutazione Ambientale Strategica del Programma di Sviluppo Turistico
Piano strategico TUSCANIA VERSO IL 2020 Tavolo di lavoro INNOVAZIONE ISTITUZIONALE ED AMMINISTRATIVA Coordinatore: Prof. Donato Limone TUSCANIA, CHIESA.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Istruzioni per luso Albosaggia, 6 marzo 2008.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
PROGRAMMA DINIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA Progetto MAPSHARING Trieste, 22 novembre 2005 arch. Eddi Dalla Betta - PROVINCIA DI PORDENONE.
LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sergio Golinelli Assessore Ambiente.
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
1 GOVERNANCE DELLE RISORSE AMBIENTALI NEL MEZZOGIORNO.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Esperienza di ARPA Lazio
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
LA VAS NEL SISTEMA DELLA LR 36/1997 E NEL DISEGNO DI LEGGE REGIONALE PAOLO RIGAMONTI - INU LIGURIA 07/05/20101Paolo Rigamonti.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Inquinamento atmosferico: monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno Sviluppo Sostenibile Campobasso, 29 aprile 2016 Dipartimento Provinciale.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona

Cosa è la VAS la VAS rappresenta il principale strumento per rendere operativo il concetto di sviluppo sostenibile e aiutare il decision-maker a valutare le alternative, aggiustando le politiche rispetto ai prefissati obiettivi di sostenibilità, di breve e di medio-lungo periodo La VAS può essere considerata uno strumento per migliorare la qualità delle politiche pubbliche e lintelligenza sistemica della decisione collettiva

La Direttiva 42/2001/CE La Direttiva 42 individua la VAS come un processo sistematico inteso a valutare le conseguenze sul piano ambientale delle azioni proposte ai fini di garantire che tali conseguenze siano incluse a tutti gli effetti, affrontate in modo adeguato fin dalle prime fasi del processo decisionale e poste sullo stesso piano delle considerazioni di ordine economico e sociale.

Lobiettivo della VAS Lobiettivo è duplice: a) garantire un elevato livello di protezione dellambiente b) contribuire allintegrazione delle considerazioni ambientali nei piani e programmi sia allatto della loro elaborazione sia allatto della successiva adozione

Cosa prevede la Direttiva La VAS dovrebbe cambiare in modo sostanziale il processo di elaborazione e di approvazione dei Piani, utilizzando il Rapporto Ambientale come strumento di identificazione, descrizione e valutazione dei probabili effetti ambientali dellattuazione dei Piani in oggetto

Le fasi della VAS Le fasi della VAS individuate dalla Direttiva 42 sono: –elaborazione del Rapporto Ambientale –svolgimento di Consultazioni –valutazione del Rapporto Ambientale –esame dei risultati delle Consultazioni durante lIter Decisionale –messa a disposizione delle Informazioni sulle Decisioni

LA VAS e il Rapporto Ambientale Nel processo di VAS il Rapporto Ambientale deve essere un prodotto frutto della condivisione con gli amministratori e le parti interessate coinvolte, che partecipano ai lavori

Gli obiettivi del Rapporto Ambientale analizzare lo stato di fatto dellarea in esame al momento dellelaborazione delle azioni di Piano delineare un quadro di massima dello stato dellambiente analizzare limpatto dei diversi fattori determinanti e di pressione che agiscono sullo stato dellambiente (demografia, industria, agricoltura, ecc.)

Il Rapporto Ambientale è necessario a: avere una situazione di riferimento su cui impostare la fase successiva di monitoraggio e controllo dellefficacia delle azioni di Piano confrontare i risultati nel breve e nel lungo periodo accertare il conseguimento degli obiettivi di sostenibilità stabiliti

Cosa contiene il Rapporto Ambientale contenuti, obiettivi principali del Piano e rapporto con altri Piani stato attuale dellambiente e sua evoluzione probabile in assenza di piano caratteristiche ambientali delle aree interessate problemi ambientali esistenti, pertinenti al Piano obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o dagli Stati membri, pertinenti al Piano possibili effetti significativi sullambiente, misure previste per impedire, ridurre e compensare gli eventuali effetti negativi sullambiente generati dallattuazione del Piano sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata effettuata la valutazione nonché le eventuali difficoltà incontrate misure di monitoraggio dellattuazione del Piano sintesi non tecnica delle informazioni dei punti precedenti

La metodologia di Ecosistemi sperimentata per conto del Ministero dellAmbiente FASE DI SCREENING e SCOPING FASE di PROGRAMMAZIONE AFFIANCAMENTO NELLA MAPPATURA DELLE PARTI INTERESSATE INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÁ DEFINIZIONE DEI MOMENTI DECISIONALI ALBERO OBIETTIVI/AZIONI DEL PIANO USO DEGLI SCENARI (con elenco indicatori) ANALISI DIMPATTO E VALUTAZIONE DEL PIANO REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE PIANO DI MONITORAGGIO DICHIARAZIONE DI SINTESI AFFIANCAMENTO NELLA FASE DI PROPOSTA DEL PIANO RELAZIONE FINALE

La VAS per il Piano Energetico Provinciale 1 La VAS deve verificare: Quali sono gli obiettivi generali del Piano Qualè la domanda a cui risponde il Piano Se il Piano risponde agli obiettivi internazionali di sostenibilità Se il Piano tiene conto delle criticità del territorio Se questo Piano è lunica risposta alla domanda Se esistono scenari e risposte alternative

La VAS per il Piano Energetico Provinciale 2 Applicando la metodologia sperimentata per conto del Ministero dellAmbiente Confronteremo gli obiettivi di Piano con gli obiettivi internazionali di sostenibilità Costruiremo le catene DPSIR Costruiremo la gerarchia condivisa delle criticità ambientali Individueremo il pannello di controllo degli indicatori di Piano (indicatori+sistema di controllo+tempo di risposta)

La catena DPSIR su livelli di concentrazione in atmosfera di PM 10 determinante traffico, n°aziende presenti nel territorio, n°incendi determinante traffico, n°aziende presenti nel territorio, n°incendi pressione emissioni da traffico+industriali+ da incendi boschivi pressione emissioni da traffico+industriali+ da incendi boschivi stato superamento limiti+concentrazioni di inquinanti+n°incendi stato superamento limiti+concentrazioni di inquinanti+n°incendi impatto aumento patologie respiratorie+riduzione difese immunitarie impatto aumento patologie respiratorie+riduzione difese immunitarie risposta riorganizzazione del traffico+controlli su emissioni e incendi risposta riorganizzazione del traffico+controlli su emissioni e incendi

La catena DPSIR su Inquinamento del terreno e della falda da idrocarburi determinante depositi di carburante, discariche, attività minerarie, aree agricole determinante depositi di carburante, discariche, attività minerarie, aree agricole pressione sversamento, perdite, ricadute solide, liquide, aeriformi pressione sversamento, perdite, ricadute solide, liquide, aeriformi stato concentrazioni di metalli, alcani, composti aromatici e semivolatili stato concentrazioni di metalli, alcani, composti aromatici e semivolatili impatto contaminazione falda, acque, pericolo salute, degrado impatto contaminazione falda, acque, pericolo salute, degrado risposta bioventing,soilventing, trattamento vapori estratti o carboni attivi risposta bioventing,soilventing, trattamento vapori estratti o carboni attivi

I nostri obiettivi metodologici Applicare la Direttiva 42/2001/CE Redigere il Rapporto Ambientale Nella fase di elaborazione del Piano Occuparci del controllo del processo Quando ? Con quale traguardo?

La VAS è una metodologia che consente alle Amministrazioni di: –identificare, descrivere e valutare i probabili effetti ambientali dellattuazione dei Piani –durante la loro elaborazione –tramite la redazione di un Rapporto Ambientale