Verso uno sviluppo centrato sugli esseri umani Dalla tecnologia allutente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
Advertisements

USABILITÁ Sembra banale, ma….
Fare impresa: dall’idea ai fatti
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
L’Informatica dal Problema alla Soluzione
Perché, come e con che risultati
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
ECONOMIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE AZIENDALE Docente A.Federico Giua a.a / 2010 UNIVERSITA CARLO CATTANEO 8° Capitolo SELEZIONE DEL CONCEPT SPECIFICHE.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.
MARKETING E PMI.
Vendi con MBS COME CREARE BUSINESS INFRA-GRUPPO MIND BUSINESS SCHOOL COME CREARE BUSINESS INFRA-GRUPPO MIND BUSINESS SCHOOL.
1 MBS Oggi delle cose normali è pieno il mondo…
La contrattazione borsistica Adottiamo il modello degli agenti cognitivi.
PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo
MBS MILANO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1. 2 Che cosè il SIL 3 E un progetto di alta integrazione socio-sanitaria che coniuga strettamente le esigenze degli utenti del DDP sotto il profilo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
LEGA DELLE COOPERATIVE DI IMOLA EXPERIMENT 11
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
TROVARE PERSONALE VALIDO. O pen S ource M anagement STRATEGIA DELLIMPRENDITORE PER CIO CHE RIGUARDA LE R.U. Gestire al meglio.
ESSERE LEADER SUPERARE I TEMPI DI CRISI. Non esistono limiti invalicabili per chi ha unelevata autodisciplina.
INTEGRAZIONE, RILASCIO
La completezza dei servizi
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
Settembre - Ottobre istruzioni Usa queste slides per creare la tua presentazione in Power point. Avrai 10 minuti per il tuo pitch, quindi allenati.
Lo sviluppo del progetto informatico
Sb Investments & Trust s Consultancy INVESTMENT MANAGER Perché la consulenza indipendente.
A cura di Crotti Nicole, Ortiz Guido e Valcamonica Loris
Obiettivi di Design Rappresentano, in un prodotto software, le basi del successivo sviluppo del prodotto, perché, su di esse, si fondano le scelte prese.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
Business Plan della Società:
Colloquio di vendita La gioia di vendere Parte 2.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
CAMBIAMENTO ED EMOZIONI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Business Plan.
Partner SISTEMI – Innovazione e consenso CSB Software & Solutions.
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
Lezioni di Economia Aziendale
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Equilibrare ed aumentare la produzione di magliette.
La seconda vita del marketing. Ovvero Second Life, cos ’è, come funziona, chi c ’è, chi ci guadagna e soprattutto … NE VALE LA PENA ESSERCI? ABSTRACT.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
RIMODERNARE IL VOSTRO AMBIENTE DI LAVORO, MIGLIORA LA VOSTRA IMMAGINE, AUMENTA IL VOSTRO FATTURATO ED IL MARGINE NETTO DELLA VOSTRA ATTIVITA’ La nostra.
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
Università e ricerca per lo sviluppo della Società dell’Informazione Michele Marchesi Università di Cagliari Alghero,
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
SISR-USABILITÀ VALUTAZIONE DI USABILITÀ (fonte prof. Polillo)
SVILUPPO E GESTIONE DEL CONTENUTO Lo sviluppo e la gestione del contenuto è un elemento fondamentale su Internet perché il web permette di arricchire,
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
RAPPORTO ANNUALE OPTIC LION JA Anno Scolastico 2015 – 2016 Nome impresa JA: Optic Lion Docente Coordinatore: Vera Falcolini Esperto D’azienda: Armando.
I HAVE A DREAM SI PUO’ AVERE UN SOGNO Congresso UNACMA Bologna 25 ottobre 2008.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
La Business Intelligence e QlikView Il contesto socio-sanitario è per sua natura complesso. Per avere una concreta possibilità di qualificare i livelli.
Transcript della presentazione:

Verso uno sviluppo centrato sugli esseri umani Dalla tecnologia allutente

Ecco alcuni principi chiave… Partire dallutente e dalle sue esigenze Analizzare il mercato attuale e i prodotti analoghi Creare dei prototipi Effettuare dei test

…e alcuni passi fondamentali da seguire Ricerche sul campo (osservare gli utenti) Concettualizzazione del prodotto, il cosa deve fare Costruzione di prototipi Approvazione da un team di esperti di usabilità Design grafico finale accattivante Manuale

Come osservare gli utenti? I comportamenti delle persone sono generalmente inconsci: meglio osservare che domandare. Meglio tante risposte approssimate che poche corrette

Lo sviluppo temporale delle tecnologie Le tecnologie nascono semplici per poi evolversi e diventare complicate. Se in un primo momento lusabilità può passare in secondo piano, nella fase di maturità diventa sempre più importante, quando cioè la tecnologia sottostante viene data per scontata.

La triade del successo Tecnologia Marketing Esperienza dellutente (usabilità)

La riorganizzazione aziendale in vista di un prodotto centrato sugli utenti Lo sviluppo di nuovi prodotti è frutto del compromesso di aspetti della triade, che non devono essere in competizione tra loro ma cooperare. Serve cambiare mentalità e progettare linterfaccia fin dalle prime fasi, così come avviene per la parte tecnologica e il marketing (linterfaccia non è un qualcosa da apporre a sviluppo terminato)

La rivoluzione dello schema aziendale Da una struttura verticale con flusso di comandi dallalto al basso e informazioni dal basso verso lalto ad una struttura più funzionale e orizzontale che permette la cooperazione tra gruppi di pari livello.

Come far cooperare esperti di settori così differenti? La collaborazione tra tecnologi, esperti di marketing e di usabilità può risultare problematica: il prodotto risultante sarà sempre frutto di un compromesso. Lobbiettivo finale deve sempre essere il successo del prodotto e la soddisfazione dellutente, lavorando per i risultati globali.

In definitiva… La tecnologia presente attualmente è già fin troppo avanzata per le reali esigenze degli utenti: gli utenti chiedono sotto questo aspetto molto meno di quanto gli si offre.

Tecnologie dirompenti Le grandi invenzioni spesso non sono state comprese (celebri le frasi di Edison sulla radio e di altri esperti su tecnologie appena inventate)

Perché questa diffidenza? Le nuove tecnologie sono agli inizi quasi sempre inferiori a quelle esistenti Agli inizi i margini di guadagno sono esigui, essendo vendute a piccole nicchie di mercato: non risultano interessanti per le grandi aziende Risulta più renumerativo investire su tecnologie già mature

Come lanciare una nuova tecnologia Affrontare una nicchia di mercato per volta Evitare di cercare di vendere subito alle grandi masse (la tecnologia non è ancora matura e risulta poco economica e usabile che è ciò che i consumatori generici di solito cercano). Evitare di sottovalutare le nuove tecnologie (i costruttori di carrozze insegnano…) Ascoltare anche i non-clienti e quelli insoddisfatti.

Un mondo di infodomestici Le piccole aziende sono avvantaggiate, accontentandosi di margini di guadagno minori e non avendo nulla da perdere Le grandi aziende possono invece stare a guardare e investire solo nei settori che risultano più redditizi (ma non devono aspettare troppo altrimenti risulteranno tagliate fuori)

Come porsi nei confronti degli infodomestici? I margini di guadagno sul singolo prodotto possono essere bassi, ma sono gli accessori e soprattutto i servizi la vera fonte di reddito. La tutela della privacy e dei dati sensibili degli utenti