IO E IL COMPUTER Ho imparato da sola a usare il computer. Non ho mai fatto nessun corso. Ma direi che limparare da sola mi ha dato la possibilità di scoprire.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio rapporto con il computer
Advertisements

Io, il computer ed internet
I-AB-01 - Io, Internet e il Computer
Il mio rapporto con il PC e con INTERNET
Progetto sullapprendimento dellEuro seguendo il Creative Learning Method.
Qual è il tuo rapporto con la matematica. Che domanda strana
Un’indagine su Peseggia
FOSSATI GLORIA Vi parlo un po’ di me...
AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
IO, IL COMPUTER E INTERNET
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Il genio della porta accanto
Io e la geometria Lamoglie M.Isabella
Intervista alla maestra
“IO, IL COMPUTER E INTERNET”
MAGGI Valentina Scienze della formazione.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Io e la matematica.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA..
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
AL COMPUTER CON “PAINT”
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Matematica e Multimedialità
OGGI, esattamente da questo momento: ore 7:19:48 a.m.7:19:48 a.m. TORNO A VIVERE E una decisione... E la MIA MIA decisione...
Un rapporto contrastato
Io, internet e il computer
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
1 2 Nella nostra scuola è in atto un processo di innovazione tecnologica, che considera la multimedialità come un efficace strumento del processo di.
Da un antico manoscritto di: Roberto Ugo Benson
Sabrina Alippi. Il primissimo approccio all'uso del computer è avvenuto alle scuole medie le lezioni di informatica erano sporadiche e rientravano nella.
USO DELLA TECNOLOGIA IN KENYA
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
IO E IL COMPUTER Ho imparato da sola a usare il computer. Non ho mai fatto nessun corso. Ma direi che l’imparare da sola mi ha dato la possibilità di scoprire.
Autopresentazione Chi Sono Quando Sono Nato Che Scuola Frequento
ILARIA E LA MATEMATICA.
Intervista ai redattori di Angeli della Città
La mia vita.
Il mio rapporto con la matematica
IO E LA MATEMATICA.
Un prof. In famiglia.
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Io, cantastorie di me stesso A CURA di FILIPPO TREMATERRA.
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
IO, il PC e INTERNET. PRIMO APPROCCIO All’età di 18 anni mi è stato regalato il mio primo pc. Ricordo che era grigio, con il monitor che occupava tutta.
La storia di…. Jugerta Brahimaj.
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
IO E LA GEOMETRIA.
Al momento della nascita, l’uomo si trova già immerso nei numeri …
Didattica della matematica
L a mia vita nella matematica
IO, INTERNET E IL COMPUTER. Considerando la mia avanzata eta’ non posso parlare del mio percorso scolastico con il computer in quanto, per tutto il periodo.
Anno scolastico 2014 / 2015 SCUOLA PRIMARIA “ S. MARTINO “ CLASSE IV INS. SORRENTINO ANTONIETTA Progetto curricolare “ L'apprendista lettore “
VIAGGIO A BARCELLONA CIBO PER LA NOSTRA ANIMA
Dalla nascita ad oggi…. Il 18 settembre 1983 nasce alle ore 11:50 un bellissimo bambino:
Il genio della porta accanto Carmela Caffo. Chi è? Si chiama Caffo Orazio ha 33 anni e lavora nel campo dell’informatica da molti anni, io lo seguo da.
Io e la geometria.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
GIORNATE DI PRIMAVERA FAI 22/23 MARZO 2014
Intervista al genio della porta accanto. ? ? ? ? ? ?
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO……UN GEOMETRA. Ho intervistato mio zio Francesco,57 anni sposato con 4 figli che è un geometra!!! Ho sottoposto alcune domande.
Il mio viaggio con la matematica nasce proprio con me …..
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA Docente: Prof. Giovanni Lariccia Compito eseguito da: Caterina.
Nella città di Gerico viveva un uomo chiamato Zaccheo.
Scuole dell'infanzia – primaria – secondaria di I grado I.C. Castel Mella A.s Quale rapporto hanno i nostri alunni con la tecnologia? NATIVI.
Transcript della presentazione:

IO E IL COMPUTER Ho imparato da sola a usare il computer. Non ho mai fatto nessun corso. Ma direi che limparare da sola mi ha dato la possibilità di scoprire tantissime cose. Mi sono sempre arrangiata. Direi anche che lho imparato molto bene e trovo una grande soddisfazione nellusarlo.

IO E IL COMPUTER Uso il computer per i bambino e con i bambini. Infatti lanno scorso per il tirocinio, aveva insegnato i bambini come usare «cmap tools» per creare le mappe concettuali. Li ho anche insegnati come usare il programma «Pivot». I lavori che avevano fatto erano bellissimi.

IO E IL COMPUTER Io uso tantissimo il computer. Lo uso per scrivere, per produrre tante cose creative. Uso tanto il programma di power point, e riesco a creare tantissime cose belle. Infatti con questo programma mi diverto moltissimo.

IO E IL COMPUTER Da quando ho cominciato a fare matematica col professor Giovanni Lariccia, ho imparato luso del programma qq.storie e iplozero, che per me sono programmi stupendi. Mi danno la possibilità di applicare la mia fantasia e creatività.

USO DEL COMPUTER IN KENYA Siccome vengo dal kenya mi piacerebbe parlare anche delluso del computer in Kenya. Il computer viene usato da tanta gente. Adesso in tante scuole ci sono i computer e i bambini hanno lezioni di computer.

USO DELLA TECNOLOGIA IN KENYA Sono andata in Kenya questEstate dopo cinque anni e devo dire che ho trovato tanto miglioramento nelluso della tecnologia. Tutti hanno i telefonini, anche gli anziani e i poveri. I telefonini sono diventati una vera necessita.

USO DELLA TECNOLOGIA IN KENYA I telefonini hanno migliorato la vita di tanta gente. In Kenya è nata una cosa chiamata «M-PESA». Questa è una banca allinterno del telefonino. Perciò il telefonino viene usato per trasferire i soldi. Con «M-Pesa», si può mandare i soldi agli altri, si può ricevere i soldi dagli altri. E molto comodo, uno non deve andare alla banca.

USO DELLA TECNOLOGIA IN KENYA Con «M-Pesa», si può mandare i soldi agli altri, si può ricevere i soldi dagli altri, si può ricaricare i propri telefonini, e quelli degli altri. E molto comodo, uno non deve andare alla banca, fai tutto da casa tua. I centri di M-Pesa, poi sono dappertutto anche nei luoghi molto lontani dalla citta. Uno cosa bella con «M-Pesa» è che tutti possono usarlo anche i poveri.

USO DELLA TECNOLOGIA IN KENYA Linternet è a portata di mano in Kenya. Tante persone hanno linternet in cellulare e i centri di connessione internet sono dappertutto. Prima facevo fatica a comunicare con i miei da qua. Ma adesso mi trovo molto bene. Comunichiamo tramite mail, face book e cellulare.

USO DELLA TECNOLOGIA IN KENYA Ringrazio tutti quelli che continuano a fare scoperte sulla tecnologia. Venendo dal mondo in Via di sviluppo si vede davvero, come la tecnologia può migliorare, la vita di tanti. Prima per scrivere dal Kenya a qua e viceversa bisognava, comprare francobollo e la carta, e la lettera poi arrivava dopo un mese o di più. Adesso invece, tutto è diretto

Questo è Stanslaus mio nipote Stans al cellulare Qui possiamo vedere come la tecnologia è entrato anche in Kenya. I telefonini sono diventati una necessità enorme, infatti direi che quasi tutti, ne possiedono uno. Il telefonino addirittura viene usato come banca, per trasferire i soldi. USO DEL COMPUTER IN KENYA

Questo è Kevin mio nipote Kevin al computer In questa foto possiamo vedere come i giovani si danno da fare per la tecnologia USO DEL COMPUTER IN KENYA

Nelle foto seguenti si può vedere come luso del computer è entrato nelle scuole in Kenya. Questi sono i bambini di una scuola primaria. Cè un associazione che si chiama «Millenium» che ha portato tanti computer a tante scuole in Kenya. Questo ha dato la possibilità a tanti bambini di imparare e usare il computer.

I bambini al computer Questi sono bambini di scuola primaria

Questa è Agnes mia nipote Questa è Christine, mia nipote adottata Mie nipoti al computer

Questi sono bambini di scuola Primaria Questi sono bambini di scuola primaria USO DEL COMPUTER IN KENYA

SPECIFICAZIONE Quando parlo di Scuola Primaria intendo dalla Prima classe fino allottava. Classe. Perciò in Kenya la scuola media fa parte della scuola Primaria. Lunica differenza è che si parla di lower primary(dalla prima alla terza) e upper primary(dalla quarta alla terza media) USO DEL COMPUTER IN KENYA

INSEGNANTI

USO DEI TELEFONINI

Computer

La Tecnologia va bene per tutti

Lezione di computer

INTERNET IN KENYA Y6P1yeQ&feature=player_detailpage