Il mito della razza nella seconda metà del ‘900

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LICEO STATALE “S.G. CALASANZIO” (classico – scientifico - linguistico)
Advertisements

Modulo I (approfondimento) De Coubertin e La storia delle Olimpiadi
Caselle in Pittari - Casaletto Spartano - Fortino.
Scuola Secondaria I° “E. Galvaligi”
Valutazione Apprendimenti SNV Servizio Nazionale di Valutazione.
Projet pédagogique ESABAC PEEF ALCOTRA LICEO STATALE S.G. CALASANZIO (classico – scientifico - linguistico)
Tumori e predisposizione genetica
Gli Istituti Tecnici.
Quante sono le razze umane?
Scaletta d’Esame Di Daniela.
FAI CONOSCERE LA TUA CITTA’ A CHI NON LA SA
I quattro nuclei tematici
PROGETTO RIFORMA Anni scolastici 2010/ / / dicembre 2011.
ragazzi – scuole - società
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
LA FRANCIA Bandiera nome ufficiale moneta forma di governo N O E
GLI SPORT INDIVIDUALI LE ORIGINI
Valutazione Apprendimenti SNV Servizio Nazionale di Valutazione.
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO
Pensare lAfrica Media e discriminazioni 23 febbraio 2012 In collaborazione con: Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre.
Lezione 8: Pari Opportunità
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
La pubblicità Andy Warhol
Quadro Orario settimanale
Storia dello sport Olimpiadi Sport maggiori e minori
I percorsi e le mappe dei colloqui.
VALUTAZIONE DEL POF FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 GESTIONE DEL POF – prof.ssa Mancuso.
Istituto Comprensivo “Ernesto Puxeddu” di Villasor
Istituto Cinque Giornate
Rilevazione esiti formativi primo quadrimestre CLASSI SECONDE
Via Adda, Gorgonzola (MI) Tel
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”
legalità e immigrazione
LA POPOLAZIONE MONDIALE.
priva di fondamento scientifico
Istituto Statale Istruzione Superiore Europa Articolazione Funzioni Strumentali Coordinatori di dipartimento Coordinatori di area Coordinatori di disciplina.
Comenius – Partenariati Multilaterali Progetto Biennale.
Iscrizioni anno scolastico 2008/2009 Circolare n° 110 del 14/12/2007.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
La vita in codice Prof.ssa Carmela Allocca.
James Cleeveland Owens
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. THOUAR - L. GONZAGA”
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COSMO GUSTELLA ESITI FORMATIVI scrutinio finale CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA.
MIGRAZIONI ARTE E IMMAGINE ITALIANO LETTERATURA
CULTO DELLA PERSONALITA’
† Auschwitz-Birkenau † Bełżec ergen-Belsen itterfeld redtvet reitenau uchenwald † Chelmno † Dachau † Flossenburg † Majdanek authausen-Gusen † Sachsenhausen.
La scuola ideale.
Iago Brenna 3^E TESINA.
LA SECONDARIA DI SECONDO GRADO UNA SCELTA IMPORTANTE.
1 Settembre 2012 nasce il nuovo
priva di fondamento scientifico
Rilevazione esiti formativi SCRUTINIO FINALE CLASSI TERZE
Esiti delle valutazioni disciplinari e del comportamento del primo quadrimestre della secondaria di primo grado di Sedico e di Sospirolo a.s. 2014/2015.
La I Media a Menaggio, Tremezzo e Ossuccio a.s – 05.
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
E SAME DI S TATO I.C. Anzio IV Esposito Martina Classe 3°I A.S. 2012/2013 “Israele e Palestina: fra diritto e diritto”
GIORNATA DELLA MEMORIA
Le Olimpiadi Rio de Janeiro, Brasile 5-21 Agosto 2016.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
COMPETENZESCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIASCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 - COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA punti di attenzione per la continuità.
Economia del lavoro Lezione 7 La discriminazione sul mercato del lavoro.
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I°
1. SCIENZE (ANORESSICA E BULIMIA) 2. LETTERATURA (900+D’ANNUNZIO +I PASTORI-LA PIOGGIA NEL PINETO) 3. STORIA (ANNI 20 +NAW DEAL) 4. MUSICA (CHARLESTON)
I colori… Italiano: Giovanni Verga – Rosso Malpelo Scienze: Il DNA Storia: Martin Luther King Francese: Stromae Inglese: Teenagers Geografia : Il Brasile.
to recap the school subjects in Italian
RISULTATI SCRUTINI 1 Q a.s. 2016/2017
Report-monitoraggio 2° Quadrimestre
Transcript della presentazione:

Il mito della razza nella seconda metà del ‘900 Scuola secondaria di I grado Istituto San Giuseppe di Lugo Anno scolastico 2009-2010 Ipertesto di Bandini Camilla.

Finalità Ho scelto questo nucleo perché mi interessa molto e davanti all’opportunità di poterlo approfondire mi sono posta questo problema, ovvero quello del RAZZISMO. Oggi un po’ tutti tendiamo ad essere un po’ discriminatori nei confronti delle persone di colore o comunque che non sono dello stesso nostro colore di pelle, e crediamo che esistano le varie “razze” umane; questo è completamente sbagliato perché prima di discriminare qualcuno bisogna informarsi del significato che hanno le cose dette.

Il Mito della Razza Italiano: Giorgio Bassani – Il giardino dei Finzi - Contini Storia: Hitler e la creazione della Razza Ariana Arte: La Pop-art Inglese: The colour problem in the Usa Musica: Fusion – contaminazioni tra generi diversi Scienze: La Genetica Tecnologia: La struttura dei campi di concentramento Geografia: Un’unica razza, quella umana Scienze motorie: Le Olimpiadi Francese: Les immigrés en France

ITALIANO Giorgio Bassani , Il giardino dei Finzi – Contini Breve presentazione de “Il giardino dei Finzi-Contini”

STORIA Hitler e la creazione della Razza Ariana Antisemitismo in Europa L’ideologia nazista (nazionalismo e antisemitismo) Le leggi razziali in Italia e in Germania Lo sterminio del popolo ebraico Adolph Hitler.

ARTE La Pop-art La Pop-art Andy Warhol Tecnica dell’ingrandimento serigrafato su tela usato dallo stesso Warhol nella tela del 1967 di Marilyn Monroe Andy Warhol

INGLESE The Colour problem in the U.S.A. Race discrimination: a serious problem in the U.S.A. Sir John Hawkins and the slave markets in the english colonies of North America The american civil war (1861-1865) and the abolution of slavery White and black americans: different rights The blacks today (improvements, but also black areas in the U.S.A.)

MUSICA Fusion – contaminazioni tra generi diversi Musica etnica, pop e classica. John coltrane, John McLaughin (free jazz), Jan Garbarek e John Surman. Musica africana: -Free jazz

John McLaughin John Coltrane John Surman Jan Garbarek

SCIENZE La Genetica Ereditarietà dei caratteri Le 3 leggi di Mendel Primi elementi di genetica:  cromosomi meiosi  mitosi  geni  alleli Il DNA: James Watson: struttura a doppia elica paragonabile a una scala a pioli. Modello di DNA a doppia elica.

Rappresentazione grafica della prima legge di Mendel. Rappresentazione grafica della seconda legge di Mendel. Rappresentazione grafica della terza legge di Mendel.

TECNOLOGIA La struttura dei campi di concentramento Significato di Auschwitz Birkenau Struttura del campo di concentramento Auschwitz Birkenau (3 lager principali)

GEOGRAFIA Un’unica razza, quella umana Genoma uguale Unica razza umana Migrazioni di gruppi di una stessa razza in tutta la Terra Isolamento dei diversi gruppi Adattamento a differenti climi e condizioni Differenze fisiche tra gli uomini Il popolamento della terra:  100’000 anni fa, Homo Sapiens Sapiens Le differenze fisiche tra gli uomini:  3 tipologie fisiche principali (europoide, mongolide, negroide) Il genoma umano - 2001 Le differenze culturali:  1800, immigrazione U.S.A. Stati multiculturali:  rischi  Melting pot ≠ Stato multietnico

SCIENZE MOTORIE Le Olimpiadi Atene, 1896 la prima olimpiade moderna. Parigi, 1900 la seconda edizione delle olimpiadi. St. Louis, 1904 terza edizione delle olimpiadi. Amsterdam, 1928 le donne sono ammesse alle gare. Berlino, 1936: il caso di Jesse Owens. Helsinki, 1952: il caso di Emil Zatopek.

FRANCESE Les immigrés en France Première vague Deuxième vague Troisième vague L’immigration aujourd’hui