I.C. Luca della Robbia Appignano (M C)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La programmazione per competenze
La ricerca guidata in Internet
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
2.0 DOCUMENTARE LE ESPERIENZE DIDATTICHE**
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Apprendimento collaborativo in rete
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
La valutazione delle competenze
DIDATTICA LABORATORIALE
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Seminario di formazione europea Genova sett Progetto 2 EP3 Fonds social européen Investit pour votre avenir.
Quali le modalita’ di lavoro ?
insegnamento della storia
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
METODOLOGIE ARTICOLATE
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Conoscenze, abilità, competenze
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
IL BLOG: USO DIDATTICO Stimolare a scrivere in modo creativo e collaborativo; Moltiplicare le possibilità di accesso a materiali di particolare importanza,
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

I.C. Luca della Robbia Appignano (M C) Apprendimento e scrittura collaborativa on-line: un’esperienza di E-learning My Pbworks   I.C. Luca della Robbia Appignano (M C) Scuola secondaria di I grado classe 3^A a cura di Vittoria Trotta

PbWorks è un ambiente Wiki DEFINIZIONE PbWorks è un ambiente Wiki Wiki deriva da un termine di in lingua Hawaina Significa rapido o molto veloce a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C GLI AMBIENTI WIKI Gli ambienti wiki nascono come applicativi del Web 2.0 sono generalmente chiamati social software, ricordando con ciò le loro specificità che sono quelle di permettere alle persone di dialogare, collaborare, costruire in rete. L’evoluzione tecnologica permette, finalmente, al Web 2.0 di far divenire il web quello che Berners-Lee auspicava. Un wiki è un sito web o comunque una collezione di documenti ipertestuali che viene aggiornato dai suoi utilizzatori e i cui contenuti sono sviluppati in collaborazione da tutti coloro che vi hanno accesso. La modifica dei contenuti è aperta, nel senso che il testo può essere modificato da tutti gli utenti (a volte soltanto se registrati,altre volte anche anonimi) procedendo non solo per aggiunte, ma anche cambiando e cancellando ciò che hanno scritto gli autori precedenti. Ogni modifica è registrata in una cronologia che permette in caso di necessità di riportare il testo alla versione precedente; lo scopo è quello di condividere, scambiare, immagazzinare e ottimizzare la conoscenza in modo collaborativo Tratto da Dal desktop a Second life – Tecnologie nella didattica, Morlacchi, 2008 a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C GLI UTENTI Gli utenti, in un wiki, possono scrivere in modo collaborativo un testo. È possibile intervenire su un testo già scritto e modificarlo; tutte le versioni precedenti vengono conservate e, in caso di necessità, possono essere ripristinate. Nel testo è possibile individuare dei collegamenti a nuove pagine che vengono create all’istante e, ciascuna di queste, assume come nome la parola scelta come collegamento. L’insieme delle pagine create liberamente e collaborativamente rappresenta una enciclopedia elettronica pubblicata in 200 lingue differenti. Il progetto di questa enciclopedia nasce nel 2001 e fu chiamato Wikipedia; la sua nascita segna la definitiva diffusione del wiki. Tratto da Dal desktop a Second life – Tecnologie nella didattica, Morlacchi, 2008 a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

WIKI COME EDITOR D I TESTO Per la sua caratteristica di poter collegare e creare nuove pagine, wiki è spesso considerato come un editor ipertestuale online ed ha una qualche affinità con un blog qualora si consideri la storia delle revisioni come la serie di interventi nel blog. A differenza del blog, dove gli interventi degli utenti vengono aggiunti ai precedenti e non è possibile modificare quelli già presenti, nel wiki gli utenti possono intervenire sul contenuto scritto da altri. Tratto da Dal desktop a Second life – Tecnologie nella didattica, Morlacchi, 2008 a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C POTENZIALITA’ CHE COSA E COME I wiki sono strumenti ideali quando si ha la necessità di costruire collaborativamente un testo, dando la possibilità a utenti remoti di poter intervenire nella sua realizzazione. Anche in presenza rappresenta uno strumento ideale per la costruzione collaborativa di documenti. Può essere utilizzato in tutte quelle occasioni nelle quali occorre presentare help online, documentazioni di processi realizzativi, creare materiale informativo, voci di una enciclopedia online, glossari. Tratto da Dal desktop a Second life – Tecnologie nella didattica, Morlacchi, 2008 a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

INTELLIGENZA COLLETTIVA Il principio centrale che sta dietro il successo dei giganti nati nell'era del Web 1.0 che sono sopravvissuti per guidare l’era del Web 2.0 sembra essere questo: essi hanno abbracciato la potenza del web per sfruttare l’intelligenza collettiva.” (ibidem). Nel Web 2.0 le singole produzioni vivono in un tessuto che si dipana e cresce attraverso l’attività collettiva degli utenti che creano link quando ne individuano delle nuove; le connessioni assumono diversa intensità in base alla ripetizione di collegamenti da parte di utenti diversi. Sono le intensità delle connessioni che fanno emergere le pagine web. a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C L’AZIONE COLLETTIVA L’azione collettiva si manifesta anche quando sono gli utenti che decretano il successo di siti, potendo integrare in essi proprie opinioni, recensioni, prodotti. Ne sono esempi eBay, dove agli utenti è offerto un sevizio che permette loro di svolgere le attività di vendita e scambio, ed Amazon dove gli utenti possono inviare le proprie recensioni facendo divenire ‘più popolari’ certi prodotti piuttosto che altri; questa popolarità deriva non solo dalle vendite ma anche dall’interesse mostrato dai clienti. Si sono sviluppate molte iniziative interessanti, basate sulla partecipazione degli utenti, che hanno prodotto delle applicazioni orientate alla collaborazione e alla condivisione della conoscenza: blog, wiki, social networkings, file sharing, podcasting, social bookmarking,web feed / r s instant messaging. a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

CONTESTO DELL’ESPERIENZA L’esperienza si riferisce alla sperimentazione delle applicazioni web 2.0 e si snoda all’interno della programmazione di italiano, storia e geografia e trasversalmente cittadinanza e costituzione dell’ A.S. 2009-2010 integrando la didattica d’aula con l’utilizzo di un ambiente di apprendimento wiki modalità E-learning. La sperimentazione vede protagonista la scuola secondaria di I grado la classe 3^A del’Istituto Comprensivo Luca Della Robbia Appignano. La classe è composta da 19 alunni, la maggior parte di essi possiedono un computer e la connessione internet, solo una alunna non possiede nessun supporto informatico, pertanto collabora nell’ambiente wiki durante le attività d’aula. Diversi alunni hanno buone competenze digitali, in modo particolare uno di essi che si è adoperato ad elaborare un tutorial per i compagni sull’utilizzo del PbWorks condividendolo all’interno dello stesso ambiente a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

LE RAGIONI D I UNA SCELTA LO STUDIO COME IMPEGNO E COME SFIDA Cosa può spingere un docente ad introdurre forme di E-learnig nella quotidianeità della sua didattica sicuramente l’esigenza di: progettare, distribuire, scegliere, gestire ed ampliare l’apprendimento concepire lo studio come impegno e come sfida interessante pensare alla multimedialità e al costruttivismo come una possibilità per potenziare l’apprendimento non solo degli studenti ma anche del docente a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C IN RELAZIONE ALLA complessità del mondo reale; molteplicità delle informazioni etereogenità delle classi (culturale, motivazionale, etc.); stili differenti di apprendimento degli studenti; importanza di un ruolo attivo degli studenti; importanza del lavoro collaborativo; importanza della riflessione e della consapevolezza della propria identità. Learning Entity= singolo studente o gruppo (Pier Giuseppe Rossi Università di Macerata )  a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C FINALITA’ L'idea della sperimentazione finalizzata all’ utilizzo dell’ambiente e-learning ad integrazione e intermediazione dell’attività didattica d'aula è scaturita dalla volontà di verificare se gli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie della comunicazione e le metodologie collaborative ad essi sottesi potessero migliorare il quadro cognitivo, metacognitivo e motivazionale della classe coinvolta, con un tipo di approccio che va dal centralizzato al decentralizzato.( Downes S., 2006) Contestualmente c’era anche il desiderio di valutare le possibilità che un uso costante dell’ambiente wiki consentisse agli studenti di imparare ad utilizzare in modo opportuno e corretto le potenzialità cognitive, conoscitive e metacognitive messe a disposizione dalle nuove tecnologie. L'esperienza, inoltre, si è contestualizzata e si è giustificata come prima sperimentazione di utilizzo didattico del Pbworks Open Sorse per verificare la possibilità di estenderne l'utilizzo ad altri docenti e ad altre classi per implementare il curricolo e l’offerta formativa Figura in alto Approccio centralizzato e Approccio decentralizzato (Downes S., 2006) a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

OBIETTIVI Saper Utilizzare strategie di lavoro collaborativo Miglioramento effettivo della qualità e l’efficacia dell’apprendimento in ambiente Wiki Saper utilizzare gli strumenti di comunicazione e di lavoro del Wiki Saper Utilizzare strategie di lavoro collaborativo a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C MULTIMEDIALITA’ E COSTRUTTIVISMO UN’OCCASIONE D I APPRENDIMENTO STUDIO E IMPEGNO COME SFIDE INTERESSANTI COMPETENZE COGNITIVE TRASVERSALI Attivare pratiche metacognitive in relazione alle strategie di conoscenza e di studio C0-costruzione di conoscenze Problem-posing Attivazione di processi regolativi Attività di negoziazione e di condivisione, progetti collaborativi. COMPETENZE D I ORDINE AFFETTIVO COMPORTAMENTALE Partecipare e gestire lavori di gruppo efficaci Saper valorizzare i diversi contributi di ciascuno al lavoro collettivo Comunicare e risolvere conflitti Creare rapporti collaborativi e disponiili nei confronti dei compagni e dell’insegnante (Pier Giuseppe Rossi Università di Macerata )  a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C ESPERIENZE PBWORKS a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C PRIMA PAGINA PBWORKS a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C Nella prima pagina ci sono delle finestre con dei bottoni o comandi per attivare le funzioni del PBW create a page per creare pagine tools, upload file per caricare file invite more people per creare accaunt ad utenti o ad ospiti. Nello spazio navgator è possibile attivare dei folder per creare corsi relativi ad argomenti o discipline. a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C Lo spazio side bar viene utilizzato dagli alunni per annotare i compiti o gli eventi gionalieri dell’attività didattica d’aula cosicchè l’alunno assente può essere informato sulle attività svolte in classe. Inoltre si possono aggiungere dei link con collegamenti internet . Lo spazio recent activity indica il nome dell’utente e delle attività che ha svolto nell’ambiente wiki, more activty quelle precedenti a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

REGOLAMENTO PER L’UTILIZZO PBWORKS A CURA DEGLI ALUNNI CLASSE 3^A a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

PERCORSO CITTADINANZA E COSTITUZIONI a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C PERCORSO CITTADINANZA E COSTITUZIONI NELLE DUE SLIDE SUCCESSIVE UN ESEMPIO D I TESTO COLLABORATIVO a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C PERCORSO D I CITTADINANZA E COSTITUZIONI ESEMPIO D I PERCORSO IN MODALITA’ BLENDED CONDOTTA DALLA PROF.SSA VITTORIA TROTTA E COORDINATO DALLA DOTT.SSA CATIA BRUNELLI a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C PERCORSO D I CITTADINANZA E COSTITUZIONI IN QUESTA ATTIVITA’ GLI ALUNNI HANNO RICERCATO E RICOSTRUITO DEFINIZIONI ED ATTIVITA’ DEL PARLAMENTO. LA PAGINA COME SI PUO’ NOTARE PRESENTA DEI COLLEGAMENTI IPERTESTUALI a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

UN ESEMPIO D I PAGINA IPERTESTUALE LEGATA ALLA PAGINA PRECEDENTE a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C PERCORSO D I CITTADINANZA E COSTITUZIONI OGNI ALUNNO DESCRIVE E STUDIA IL PROFILO D I UNA CARICA ISTITUZIONALE E NELLO SPAZIO ADD COMMENT PRESENTE IN OGNI PAGINA OGNUNO PUO’ ESPRIMERE IL GIUDIZIO SULLA CHIAREZZA ESPOSITIVA DEL COMPAGNO . a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

UN ESEMPIO D I PAGINA IPERTESTUALE LEGATA ALLA PRECEDENTE PAGINA a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C PERCORSO CITTADINANZA E COSTITUZIONI IL PERCORSO COMINCERA’ CON LA PROPOSTA DA PARTE DEGLI ALUNNI D I SUGGERIRE NELLO SPAZIO ADD COMMENT GLI ARTICOLI DELLE COSTITUZIONI D I ORGANISMI TRANSCONFINARI SUI QUALI COMINCIARE IL PERCORSO a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C NEL PBWORKS E’ POSSIBILE CREARE UNO SPAZIO DOVE INSERIRE RISORSE UTILI AGLI STUDENTI PER ELABORARE I PROPRI HOMEWORK A DISTANZA a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C NEL PERCORSO D I ANTOLOGIA SONO PRESENTI DEI MODULI SU DELLE TEMATICHE SPECIFICHE CHE VENGONO AGGIRNATE ED IMPLEMENTATE SIA DALL’INSEGNANTE CHE DAGLI ALUNI a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C IL PERCORSO D I STORIA SEGUE LA PERIODIZZAZIONE CURRICOLARE GLI ALUNNI NEI RISPETTIVI PERIODI ELABORANO TESTI COLLABORATIVI QUIZ ED INSERISCONO RISORSE a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

PERCORSO D I STORIA UN ESEMPIO D I TESTO COLLABORATIVO a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C PERCORSO D I STORIA ESEMPIO D I QUIZ ANIMATO ELABORATO DALL’ALUNNO LUCA ROSSI AL QUALE IN MODALITA’ BLENDED HANNO PARTECIPATO I COMPAGNI DELLA CLASSE a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C PERCORSO D I GEOGRAFIA NELLA PAGINA SEGUENTE E’ POSSIBILE OSSERVARE UNAPARTE DEL PERCORSO DEDICATO ALL’ASIA IL LAVORO SUL CONTINENTE E’ STATO SVOLTO IN GRUPPI A DISTANZA a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C PERCORSO D I GEOGRAFIA PAGINA IPERTESTUALE ALLA PRECEDENTE RELATIVA ALL’ATTIVITA’ SVOLTA DAL GRUPPO 4 SULLA REGIONE SUD ORIENTALE DELL’ASIA a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

SEGUE L’ATTIVITA’ DEL GRUPPO 4 a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C PERCORSO D I LETTERATURA NELLA PAGINA PRINCIPALE IN RALAZIONE AI PERIODI LETTERARI E AI POETI SONO COLLEGATE ALTRE PAGINE RISORSE. NELLO SPAZIO NAVIGATOR E’ POSSIBILE VISUALIZZARE LE ATTIVITA’ LEGATE AL PERCORSO LETTERARIO a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C PERCORSO D I LETTERATURA ESEMPIO D I TESTO COLABORATIVO SUL ROMANTICISMO a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C PERCORSO D I LETTERATURA ESEMPIO D I TESTO COLLABORATIVO SU GIACOMO LEOPARDI a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C PERCORSO D I LETTERATURA L’ATTIVITA’ CONSISTE NEL SIMULARE UN INTERVISTA A MANZONI. GLI ALUNNI SI SONO SUDDIVISI I COMPITI ALCUNI NEL PREPARARE L’INTERVISTA ALTRI NEL RISPONDERE IMPERSONANDOSI IN MANZONI. CON QUESTA ATTITA’ IN MODALITA’ BLENDED GLI STUDENTI HANNO RICOSTRUITO IL PENSIERO POETICO E PARTE DELLA BIOGRAFIA SELL’AUTORE a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C PECORSO D I GRAMMATICA a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

PERCORSO D I GRAMMATICA ESEMPIO D I ATTIVITA’ a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C SPAZIO REPORT E TESTI IN QUESTO SPAZIO GLI ALUNNI DEPOSITANO TESTI NEW E REPORT SU ARGOMENTI D I ATTUALITA’ O TEMATICHE GIOVANILI TRATTATI E DISCUSSI IN CLASSE. NELLO SPAZIO ADD COMMENT L’INSEGNANTE HA LA POSSIBILITA’ D I VALUTARE L’ATTIVITA’ SVOLTA DALL’ALUNNO a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

ALL’INDIRIZZO SEGUENTE E’ POSSIBILE ACCEDERE AL PBWORKS CLASSE 3^A INSERENDO NELLO SPAZIO LOG IN USERNAME E PASSWORD http://gruppoh.pbworks.com/FrontPage Password: bee3pear Username: pbwclasse3a

A QUESTO PUNTO E’ LECITO CHIEDERSI a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

RIVOLUZIONE O INNOVAZIONE METODOLOGICA? Dalla lezione costruita su una metodologia fortemente trasmissivo e frontale Ad una didattica che consente di integrare strumenti diversi che forniscono metodologie per la promozione dei processi di costruzione e condivisione delle conoscenze Per un cambiamento positivo ed innovativo nelle dinamiche relazionali nei processi di insegnamento apprendimento a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C E NELLA VALUTAZIONE ? FORMATIVA Possibilità di intervento, in itinere, sui problemi di ogni singolo studente. SOMMATIVA Attraverso quiz, questionari, prodotti o testi elaborati individualmente e collettivamente. PERSONALIZZATA Possiblità di seguire con sistematicità l’attività di ciascun studente, grazie agli strumenti di comunicazione dell’ambiente di apprendimento . a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

Valutazione dell’esperienza. L’utilizzo delle tecnologie di rete per: Progettare Distribuire Scegliere Gestire Ampliare l’apprendimento a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

MONITORAGGIO E SONDAGGIO GLI ESITI Due alunni su 19 hanno sfruttato pienamente tutte le potenzialità del PBW per le loro spiccate competenze tecnologiche Una piccolissima minoranza di studenti pur trovando e riconoscendo l’ambiente di apprendimeto utile e stimolante hanno incontrato difficoltà di natura tecnica, connessione internet, e a volte limitate competenze nella gestione del PBW . La maggior parte degli studenti non ha trovato al cuna difficoltà nella gestione e nell’utilizzo dell’ambiente di apprendimento sia come forma di reposity che di strumento propriamente didattico per l’elaborazione delle conoscente e l’elaborazione dei contenuti didattici . a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

RIFERIMENTI TEORICI PER L’ELEARNIG IN RELAZIONE A: RACCOMANDAZIONI DELLA UE PER IL PROGRAMMA “IMPLEMENTATION OF EDUCATION & TRAINING 2010” Legare l’implementazione di I.C.T. ad obiettivi educativi di lungo termine; Rivolgere l’attenzione alle esigenze formative che possono essere soddisfatte con le I.C.T. e sviluppare nuovi servizi; Ottimizzare i processi di valutazione verificare il raggiungimento dei risultati; Legare l’uso educativo delle I.C.T. alla ricerca. a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C AGLI INSEGNANTI insegnante come professionista riflessivo; ll pensiero degli insegnanti. Connettere conoscenza formale e informale; lavorare su nuove competenze: coinvolgere gli studenti sul problem posing; lavorare su problemi aperti e situazioni autentiche; valorizzare le comunità di conoscenza degli insegnanti. Proporre una valutazione autentica e bilanciata. (Pier Giuseppe Rossi Università di Macerata )  a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

AL DOCENTE/TUTOR INTELLETTUALE COLLETTIVO L’intellettuale collettivo non sottomette né limita le intelligenze individuali, ma al contrario le esalta, le fa fruttare e apre loro nuove possibilità” Pierre Lèvy in “Open and distance learning: towards collective intelligence”, Ginevra 1994, p.13.) a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C AGLI STUDENTI Pensiero analogico; Ruolo rilevante delle immagini; Connessioni veloci tra concetti ma non sempre profonde; Importanza delle simulazioni; Pensiero per frammenti; Pensiero abduttivo. (Pier Giuseppe Rossi Università di Macerata )  a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

DALLA TECNOLOGIA ALLA DIDATTICA O DALLA DIDATTICA ALLA TECNOLOGIA ? Partire dalla tecnologia per le proposte didattiche: I dispositivi didattici sono basati su esigenze tecniche e non su bisogni pedagogici. La tecnologia impone limiti alla progettazione. Partire dalla didattica e vedere la tecnologia in modo strumentale. La tecnologia come tool per raggiungere i risultati. Ogni tecnologia modifica i processi (a livello operativo e concettuale). “Gli artefatti concettuali attivano processi cognitivi (Norman); È necessario valutare il processo e il prodotto e coprogettare le strategie educative. “La tecnica prende parte in modo totale all’ordine culturale, simbolico, ontologico e assiologico”(Lévy). a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

VALUTARE L’E-ELEARNING P = f (Q, M, L, T) P la qualità del processo f è funzione di (Q)qualità degli e-learning object (M) medium (tipologia delle piattaforme) (L) logica dei processi cognitivi, (T) tempo a disposizione. in G.Bocca,Oltre Gutenberg, La Scuola,BS,1997,p. 51 a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO MC

STRATEGIA EDUCATIVA CONVERGENTE TECNOLOGIA DIDATTICA a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

LE DIMENSIONI DELL’APPRENDIMENTO Come si apprende Formale non formale informale Formale è da definirsi quell’apprendimento che “si sviluppa all’interno di un contesto strutturato ed organizzato (educazione formale scolastica, corsi di formazione aziendali), e che viene progettato come insegnamento. L’apprendimento non-formale, invece, “si svolge al di fuori delle principali strutture d’istruzione e di formazione e, di solito, non porta a certificati ufficiali. L’apprendimento informale, dal canto suo, è “il corollario naturale della vita quotidiana Figura 4 Il quadrante delle dimensioni dell’apprendimento secondo Conner (Conner M. L., 2004). cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA Robbia Appignano MC

SI APPRENDE INTERROGANDO E INTERROGANDOSI L’arte di sollevare interrogativi stimolanti è importante quanto l’arte di dare risposte chiare.” J.S.Bruner ( in “La cultura dell’educazione”, Feltrinelli,1996,M I, p.63) a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C

RIFERIMENTI SITOGRAFICI E BIBLIOGRAFICI SITOGRAFIA ED INDIRIZZI WEB BIBLIOGRAFIA Learning Community : una comunità di pratica on line per contribuire alla diffusione della cultura dell'uso della rete nei processi educativi e formativi. E-learningh touch: portale per la riflessione e la conoscenza delle metodologie e-learning INDIRIZZI WEB PER AMBIENTI DAPPRENDIMENTO http://pbworks.com/ http://www.wikispaces.com/ http://www.ning.com/ http://soloperprovare.ning.com Londrini T., Didattica costruttivista e ipermedia, IRRE Lombardia, Franco Angeli, 2002 Papert S., I bambini e il computer, Rizzoli, Milano 1994 Pontecorvo C., Aiello A.M., Zucchermaglio C. (a cura di), I contesti sociali dell'apprendimento. Acquisire conoscenze a scuola, nel lavoro, nella vita quotidiana, Ambrosiana, Milano, 1995. La cultura dell’educazione”, Feltrinelli,1996,M I, p.63 Vigotskji L.S., Il processo cognitivo, Boringheri, Torino, 1980 Calvani A., Manuale di tecnologie dell'educazione, Edizioni ETS, Pisa, 1995 Web 2.0 ed e-learning 2.0   Introduzione Caratteristiche fondamentali del Web 2.0 Applicazioni del Web 2.0  E-learning 2.0 Apprendimento formale, non formale, informale Personal Learning Environment Una prospettiva  Tratto da Dal desktop a Second life – Tecnologie nella didattica, Morlacchi, 2008 Materiali corso E-learning e tutoring Università Politecnica delle Marche . a cura di Vittoria Trotta I.C. DELLA ROBBIA APPIGNANO M C