Giuseppe Arcimboldi ll cibo in un pittore del Cinquecento italiano:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma ALCOTRA Progetto PEEF maggio 2009 Gita in Francia a Nizza Siamo al Parco Phoenix.
Advertisements

Renato Betti – Politecnico di Milano
Tolomeo a colori: calcolo dellEccentricita dellorbita del Sole.
Bruegel e la geografia 1- Il pittore e il cartografo
I patroni vanno al teatro lirico per vedere le opere.
Un uomo aveva quattro figli
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
Captitolo 9 Che tempo fa? Che tempo faceva?. Che tempo fa in primavera? Piove Fa fresco I fiori crescono Le foglie crescono sugli alberi La natura rinasce.
ICF: un nuovo modo di guardare
“Artisti in erba” Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria
Le fasce climatiche Indice Home.
LEGGENDE CANZONI E PROVERBI
PROFILI A cura di Giancarlo Onger Riva del Garda, 4 ottobre 2007.
I SOGGETTI DELLA NATURA MORTA
Titolo: L’Autunno, colori e forme Classe IB
La bellezza dell'autunno
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
Il Bizzarro, Il Mostruoso e i Simboli Nascosti
CLASSE IV C Scuola III Circolo Didattico Pietro Giordani di Piacenza
"COLORGIOCANDO" SCUOLA DELL’INFANZIA “CAMPOMARTE”
Gita a Civate.
GLI ALBERI E LE STAGIONI
Attività di intersezione anni 3 “Manipolando liberamente: dall’acqua all’aria”
LA SEMINA di PRIMAVERA.
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI cliccare per avanzare.
Parabola di Natale.
Ho cercato in ogni angolo del mondo le cose più belle da offrirti, non le ho trovate e non so dove poterle trovare; ho capito che nulla vale come.
LE STAGIONI.
ARCIMBOLDO (1527 – 1593).
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
METODOLOGIE DIDATTICHE E COMUNICATIVE PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA ARTE E CIBO Maurizia Della Valle II SANU.
Ci sono quattro sorelle
UNA STORIA PER LE STAGIONI
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
Ci sono quattro sorelle che non si incontrano mai:
COSA SIGNIFICA ESSERE POVERI
in cui Dio inonda la terra della bellezza dei fiori. O Maria, L'inverno è passato. Con la tua benedizione è giunto il tempo.
Classificazioni feste di compleanno
Gioco di carte Era una giornata tranquilla; I fucili, i mortai, le mine, per una ragione ignota, non si facevano sentire. Il giovane soldato sapeva che.
Le staggioni/ il tempo Italiano Livello I.
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI
1 INDICE: Linee ATL: Monitoraggio Inverno 2009p.2 Monitoraggio Estate 2009 p.5 Linee ATM: Monitoraggio Inverno 2009 p.8 Monitoraggio Estate 2009 p.9 Identificazione.
La mattina del 23 aprile siamo andati a Valle Vecchia.
Lezione di vita by Charlotte
Che tempo fa?.
By Angelo
Il GIARDINO DELLA SALUTE Attività laboratoriale di Tecnologia
Festa di Primavera Plesso di Cappelletta.
Lavori creati in laboratorio
PIEMONTE TORINO Mole ANTONELLIANA Torre di ALESSANDRIA
UN PENSIERO.
Classe Seconda Sezione A Scuola Primaria ARTE E IMMAGINE
DOMENICA 2 AVVENTO Con la Cantata 36 di Avvento di Bach, possiamo dire: “Vieni, Signore! L’amore e la fede ti fanno spazio”
IL SIGNIFICATO DI ESSERE POVERI
12 PAPILLON E sono ancora qui ad aspettare l’inizio di una nuova primavera,
XVI – XVII Secoli. Barocco FRANCESCO ALBANI Bologna ( / ) L’Albani contribuì notevolmente alla diffusione del classicismo bolognese,
LE STAGIONI.
Le stagione.
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
Piena dello Spirito Santo, Marie proclama: “Ecco che tutte le generazioni mi chiameranno beata”! Anche noi, vogliamo compiere la profezia e benedirti,
Ambiente delle 4 stagioni
«L’uomo è ciò che mangia» … ovvero: Feuerbach prima di Feuerbach.
La melancolia e il saturnino
PROGETTO DIDATTICO ANNUALE IL GUSTO DELLE STAGIONALITA’ E DELLA NATURA
Cap. Preliminare IV. Colori, stagioni, mesi, giorni.
Ottobre.
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
VISITA ALLA MOSTRA DI PALAZZO BARBERINI 13/12/2017
Transcript della presentazione:

Giuseppe Arcimboldi ll cibo in un pittore del Cinquecento italiano: IX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO “L’ITALIANO TRA ARTE, SCIENZA E TECNOLOGIA” (19-25 ottobre 2009)

(Milano, 1527-1593) «...pittore raro, e in molte altre virtù studioso, ed eccellente; e dopo l'aver dato saggio di lui, e del suo valore, così nella pittura come in diverse bizzarrie non solo nella patria, ma ancor fuori, acquistossi gran lode...»

Vienna (†1576) Praga (†1612) «... sy Dieu le permet et nature ne vous face tort que votre vie est de 4 foys dix huit ans…» (Nostradamus) Massimiliano d’Asburgo e suo figlio Rodolfo ebbero a corte Giuseppe Arcimboldi

WunderKammern

Arcimboldi Opere note

Giuseppe Arcimboldi Le quattro stagioni Primavera

Giuseppe Arcimboldi Le quattro stagioni Estate

Giuseppe Arcimboldi Le quattro stagioni Autunno

Giuseppe Arcimboldi Le quattro stagioni Inverno

Giuseppe Arcimboldi I quattro elementi Aria

Giuseppe Arcimboldi I quattro elementi Acqua

Giuseppe Arcimboldi I quattro elementi Terra

Giuseppe Arcimboldi I quattro elementi Fuoco

Giuseppe Arcimboldi Ritratti Eva

Giuseppe Arcimboldi Ritratti Adamo

Giuseppe Arcimboldi Ritratti Flora

Giuseppe Arcimboldi Ritratti Vertumnus

Giuseppe Arcimboldi Ritratti Il libraio

Giuseppe Arcimboldi Ritratti Il giurista

Giuseppe Arcimboldi Ritratti Il giardiniere

Giuseppe Arcimboldi Ritratti Il cuoco “Quando il primo incontro con qualche oggetto ci sorprende, e lo consideriamo nuovo, o molto diverso da quanto conoscevamo precedentemente, oppure da ciò che supponevamo dovesse essere, ciò fa sì che ci meravigliamo e ne siamo stupiti“ (René Descartes, La passione dell’anima). Giuseppe Arcimboldi Ritratti Il cuoco Douglas Hofstadter, Gödel, Escher, Bach.

Giuseppe Arcimboldi Ritratti Vertumnus Hradschin