Città di CARIGNANO GRUPPO COMUNALE Volontari di PROTEZIONE CIVILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOCCORSO CINOFILO LIGURIA NUCLEO PROVINCIALE DI SAVONA
Advertisements

Ruolo, funzioni e compiti
Esercitazione Mesimex Rischio Vesuvio ottobre 2006 ATTIVITA A CURA DELLE REGIONI.
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
Gestione Organizzativa e Funzionale del SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE p er Rischi Naturali ai fini di Protezione Civile Giornate formative ai Sindaci.
Enti Locali ed Emergenze l’esperienza di SISMA 2012
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
Progetto “Cresciamo Sicuri”
MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA LA PIAZZA. IL LUOGO CENTRO DELLA COMUNITA LUOGO CERIMONIALE E DI MANFESTAZIONE COLORI E PROFUMI PAESAGGIO-POSIZIONE.
PIANO SPIAGGIA 2012 ORGANIGRAMMA
Sicurezza andiamo cercando Malpensafiere 28 novembre 2005 Convegno.
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
Comitato di Ministri LIVELLO TATTICO LIVELLO OPERATIVO
CENTRO POLIFUNZIONALE DI EMERGENZA DELLE PROVINCE DI LECCO E COMO
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dal censimento alla campagna vaccinazioni Roma, 25 marzo 2009 Relatore dott. Marco Squicciarini Responsabile Nazionale per le attività accoglienza e assistenza.
ZeroAlcoolMeno16 Presentazione del report di valutazione 23 Febbraio 2009 Promeco- Progettazione e intervento per la prevenzione.
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
LE ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE:
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
LA PROTEZIONE CIVILE.
Esercitazione Rischio Sismico
I Piani di Protezione Civile
5 a Esercitazione Distrettuale SUBVĔNIO 2008 Distretto Padova Sud\Ovest Abano T. Cervarese S.C. Mestrino Montegrotto T. Rubano Saccolongo Selvazzano Veggiano.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Servizio Integrato di Protezione Civile
“Progetti di Innovazione 2004” CESVOT
Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
Prefettura di Venezia Venezia 20 ottobre 2010 VENEZIA UNIONE VENEZIA.
Riparte il progetto Attiviamoci per Piacenza Il regolamento della partecipazione -approvato dal Consiglio comunale il 16 settembre allart. 26 individua.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
POLIZIA DI PROSSIMITÀ Roma, dicembre 2004 “La Polizia di prossimità” “…………….. un’altra tessera nel mosaico” POLIZIA DI PROSSIMITÀ.
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMMISSARIO DELEGATO PER IL SUPERAMENTO DELL'EMERGENZA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE : COMUNE.
PROTEZIONE CIVILE QUESITI TECNICI E METODOLOGICI.
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
L’emergenza la forza del gruppo … >> Marcello Santopietro
Meeting di Cooperazione Internazionale Macerata 2 Aprile 2009 Dott. Giuseppe Bordoni.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
IL SERVIZIO CIVILE 6 novembre 2014 SOLIDARIETA’ E COOPERAZIONE BRESCIA EST.
Introduzione alla Protezione Civile
GESTIONE STATI DI EMERGENZA
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL‘ AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO
Antonietta Di Martino novembre RETE SCUOLA SICURA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 “PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO”
1 Area promozione e protezione sociale. IL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEI PIANI DI ZONA Informazione ai Consigli Circoscrizionali Trieste, 21 settembre.
Piano Comunale di Protezione Civile
Diritto Stato, servizi, imprese.
 Il Comune della Spezia nel 2013 ha aderito ad un avviso rivolto ai Comuni per la presentazione di manifestazioni di interesse relative alla sperimentazione.
IL PARLAMENTO ITALIANO
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto e legislazione turistica
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
Piano di Protezione Civile
Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile – A
1 UTILIZZO DEL 118  Inf. Lucio Nagni Spoleto 2015.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Istituto Comprensivo Eugenio Donadoni di Sarnico a.s. 2015/16 CCR.
Pianificazione territoriale di Protezione Civile il sistema nazionale, regionale e locale Dott. Elvezio Galanti – Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali.
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Tempo libero Il cittadino e le istituzioni A cura di Paola Balzamo.
Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Centro Funzionale d’Abruzzo Ancona, 24 febbraio 2015 Francesca Molinari, Antonio.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA
Transcript della presentazione:

Città di CARIGNANO GRUPPO COMUNALE Volontari di PROTEZIONE CIVILE Regione Piemonte Città di Carignano

La nostra giovane storia attività sin qui svolte Il Gruppo comunale di volontari di protezione civile è stato costituito con bando di concorso del comune nel Gennaio 2005 Dopo corso di formazione della durata di 6 mesi si è diventati operativi La sede è stata inaugurata a Novembre 2005 Attuale organico del gruppo è di 10 volontari che presto diventeranno 15 con nuovo bando comunale Attività principali : monitoraggi territorio punti critici legati ai rii minori zona ovest di Carignano – Rio Oitana – Bealera dei Molini – Rio Pancalera – Rio Vuotasacco , monitoraggio argini Fiume Po

La nostra giovane storia attività sin qui svolte Attività secondarie : Supporto alle forze dell’ordine in principali manifestazioni che si svolgono sul territorio comunale “ carnevale – fiori e vini “ ed altre manifestazioni qualora le autorità comunali ne ritengano la necessità Supporto ai vigili del fuoco per verifica funzionamento bocchette antincendio sul territorio comunale Interventi a supporto per emergenze climatiche (ondate di calore / nevicate di forte intensità ecc ) Esercitazioni intercomunali con le altre forze di protezione civile In stato di emergenza i volontari potranno essere precettati dal lavoro e saranno alle direttive delle autorità comunali Sindaco ed assessore con delega alla protezione civile in collaborazione con tutte le altre istituzioni e associazioni di protezione. Civile “ Carabinieri – Polizia comunale – vigili del fuoco – croce rossa – alpini ecc

I componenti del gruppo Tontini Daniela (coord) Baravalle Lorenzo Cavaglià Giuseppe Defina Tony Giordana Franco Lisa Valerio Matarrese Modesto Moriondo Giovanni Rivarossa Bartolomeo Taborelli Simona

la sala operativa - postazione telematica La nostra sede la sala operativa - postazione telematica la sala operativa – la postazione radio