Consorzio Tecfor – Tecnologia e Formazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un po' di verde in più Istituto Comprensivo “V. Ormea”
Advertisements

L’energia intorno a Noi
L’ambiente e l’ecologia
La pianta.
Lo Sviluppo Sostenibile
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
I giorni 7-8 e 9 Gennaio, la nostra classe 2L del T. P. dellI.C. V. Ormea, va deciso di migliorare il giardino della scuola, levando qualche erbaccia e.
Biodiversità in Emilia Romagna
POPOLAZIONI E COMUNITA
Foreste Temperate.
Il Suolo.
I viventi e l' ambiente.
Economia delle Supply Chain Sostenibili
Progetto CARBOITALY Modello GIS per la stima dell’emissioni di BVOC
GLI AMBIENTI NATURALI.
I Parchi …perché?.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
Le zone climatiche.
Elementi di Estimo Forestale Corso di Estimo territoriale e ambientale
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
Gli usi del bosco La selvicoltura
ARIA Il buco nell’ozono.
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
BIODIVERSITA’ ACERO.
I biomi terrestri: La taiga
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
CLIMI E AMBIENTI.
PUGLIA a cura di PATRICK SCORTI Classe V B - Anno scolastico 2012/2013
I rilievi in Italia LE ALPI
SOS PIANETA TERRA.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio
3° Circolo Didattico - Perugia Relazione conclusiva attività di ambito scientifico Scuole Aperte 2009 Le attività di ambito scientifico, promosse dal.
PROGETTO FORESTE EDUCAZIONE AMBIENTALE
A cosa serve? ‘’Gli alberi sono liriche che la terra scrive dal cielo. Noi li abbattiamo e li trasformiamo in carta per potervi registrare,invece,la nostra.
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
Approvvigionamento energetico
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
Le foreste La foresta è parte integrante e fondamentale dell'ecosistema, fornisce ossigeno per la sopravvivenza degli esseri aerobi, cibo per gli erbivori.
EUROPA Lo spazio fisico lezione 1
DEFINIZIONE E FUNZIONI
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
Atmosfera.
TOSCANA.
Stefano Piastra
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
IL CLIMA APPENINICO Gli appenini.
MACCHIA MEDITERRANEA Ghesini Alice e Mazzoleni Fabio Classe 3B
PUGLIA.
Campania.
LA CALABRIA.
1 IL legno Che cos’è il legno?.
Basilicata.
AMBIENTE.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
Una presentazione di Giacomo Youssef
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
Realizzato da Jessica Crisarà, Antonello Pedà, Christian Nicoletta e Roberta Cavalieri.
IL CLIMA E I SUOI PROBLEMI
Transcript della presentazione:

Consorzio Tecfor – Tecnologia e Formazione P.O.R. Puglia 2007-2013, Provincia di Bari, Avviso Pubblico BA/08/2009, Fondo Sociale Europeo, Asse IV – Capitale Umano “Occupabilità” – “Informazione e sensibilizzazione in materia di sostenibilità ambientale”. Progetto “SENTIRESOSTENIBILE” codice POR09VIIIBA40.1, approvato con D. D. n. 262/FPF Reg. Serv. P.I. – F.P. – Sport del 24/12/2009, pubblicata sul Supplemento n. 1 del BURP n. 23 del 04/02/2010, dalla Provincia di Bari – Servizio Pubblica Istruzione – Formazione Professionale – Sport. Avviso finanziato con risorse di cui al Piano Provinciale di Attuazione – Annualità 2009, categoria di spesa 73. Fonti di finanziamento: F.S.E., Fondo di Rotazione (Art. 5 Legge n. 183/87), Bilancio Regionale. Consorzio Tecfor – Tecnologia e Formazione Via Junipero Serra, 19 | 70125 Bari | Tel. +39 080 5486957 | Fax +39 080 5529989 | e-mail bari@consorziotecfor.it | web www.consorziotecfor.it

Sentire sostenibile Il nostro territorio Le specie autoctone Tetti verdi, orto in città, riciclo Tecniche selvicolturali Piantumazione di plantule Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Il nostro territorio La murgia è un’area della provincia nord di Bari, vasta circa 100.000 ha, si estende tra fossa Bradanica e le depressioni vallive che si adagiano verso la costa adriatica Dal punto di vista geologico, la Murgia è prevalentemente formata da calcari compatti delle unità litologiche di Bari e di Altamura, formazioni del Cretaceo, il cui spessore può raggiungere fino i 3000m Masseria Redenta- Sentire sostenibile

L’uomo e la pietra L’interazione tra uomo pietra e acqua è una chiave di lettura del territorio murgiano. Un ambiente arido, nel quale le scarse acque piovane penetrano in profondità senza formare né fiumi né laghi, eppure tali acque scolpiscono le pietre in superficie e nel sottosuolo. È il fenomeno del carsismo senza il quale questo territorio non apparirebbe così. Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Contrada taglia lingua Contrada malacarne Campi carregiati composti da gruppi di pietre affioranti, grandi cavità scavate in profondità e che comunicano con la superficie attraverso le aperture degli inghiottitoi. Tali cavità hanno stimolato nei secoli la fantasia dell’uomo, il quale spesso ha immaginato che in esso ci fossero presenze diaboliche e maligne. Da qui l’origine di molti toponimi, spesso legati a miti e leggende: Contrada diavolo Contrada taglia lingua Contrada malacarne Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Le specie autoctone In tempi lontani la Puglia era densa di boschi e di vegetazione spontanea, ma l’azione modificatrice dell’uomo contribuì e non poco alla graduale scomparsa degli uni e dell’altra. Attualmente la Regione è povera di vegetazione spontanea me nei punti residui nei quali essa è sopravvissuta contribuisce in maniera determinante al fascino della regione. Nelle fasce costiere si presenta sotto forma di macchia mediterranea composta da cespugli ed arbusti sempreverdi dalle foglie coriacee e spinose, tipiche delle zone calde e secche. Procedendo verso l’interno, la macchia cede gradatamente il posto alla foresta di latifoglie della zona temperata calda. Le specie più tipiche dei boschi pugliesi sono rappresentate da lentischi, ginepri, querce, pini, aceri, castagni, tigli, cerri, faggi. Tra i fiori all’occhiello della Puglia spiccano la Foresta Umbra nel Gargano e la foresta di conifere di Mercadante Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Le specie autoctone Specie arbustive tipiche: Lentisco Pistacia lentiscus Cisto Cistus salviifolius Mirto Myrtus communis Rosmarino Rosmarinus officinalis Cappero Capparis spinosa Ginepro rosso Juniperus oxicedrus Ginepro licio Juniperus phoenicea Orniello Fraxinus ornus Olivastro (oleastro, olivo selvatico) Olea europea var. sylvestris Ilatro Phillyrea latifolia Ginestra dei Carbonai Cytitus scoparius Caprifoglio mediterraneo Lonicera implexa Oleandro Nerum oleander Specie arboree tipiche: Leccio Quercus ilex Quercia da sughero Quercus suber Carrubo Ceratonia siliqua Acacia Robinia pseudoacacia Corbezzolo Arbutus unedo Alloro Laurus nobilis Cerro Quercus cerris Roverella Quercus pubescens Rovere Quercus petraea Farnia Quercus robur Acero campestre Acer campestre Carpino nero Ostrya carpinifolia Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Tetti verdi Prati di varie tipologie sino a giardini veri e propri completi di alberi si possono oggi realizzare in tutta sicurezza anche sulle sommità degli edifici, soprattutto in ambito urbano. Infatti per i tetti, i cortili e le pareti di palazzi privati, garages, parcheggi, hotels, aziende e officine, capannoni, centri fieristici, cliniche, impianti sportivi il cosiddetto verde pensile non ha solo un ruolo estetico e di miglioramento dell’inserimento paesaggistico dell’edificio ma può svolgere importanti funzioni di utilità diretta, con ricadute economiche quantificabili. Il verde pensile si distingue in due principali tipologie di inverdimento: quello estensivo e quello intensivo, che si distinguono per costi di costruzione, oneri di manutenzione e prestazioni globali. Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Vantaggi ambientali Miglioramento del microclima. Influsso positivo sul clima degli ambienti interni. Nuovi spazi fruibili per gli uomini e nuovi habitat per piante ed animali. Ritenzione idrica (anche del 70-90%) e conseguente alleggerimento del carico sulla rete di canalizzazione dell'acque bianche. Possibile recupero dell’acqua piovana per usi irrigui. Protezione dal rumore attraverso minore riflessione ed in sonorizzazione delle superfici sommitali. Filtraggio delle polveri (10-20% in meno) e fissaggio di sostanze nutritive dall'aria e dalle piogge. Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Orto in città Una attività scelta da molti come misura antistress, per passione, per gratificazione personale, per garantirsi o la sicurezza del cibo che si porta in tavola o anche solo per risparmiare. Il risultato è che si assiste in molti Paesi al moltiplicazione degli orti fatti da te nelle case private o nei terreni pubblici. Negli Stati Uniti il terrace garden sta appassionando molti con insalate e pomodori che crescono anche sui tetti di grattacieli e case di New York, San Francisco, Boston, tanto che nel 2008 la 'Burpee Seeds', la più grande azienda americana di sementi, ha venduto il doppio rispetto all'anno precedente. Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Anche in Italia sono sempre più numerosi i comuni che mettono a disposizione piccoli appezzamenti da assegnare in concessione ad associazioni di anziani che in cambio si dedicano alla cura e alla semina di ortaggi, erbe aromatiche e fiori. Questa prima forma di orto urbano ha avuto grande successo e si è sviluppata molto in Emilia-Romagna (a Bologna al momento ci sono più di 3000 appezzamenti divisi in otto quartieri) per poi diffondersi anche in altre regioni. Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Nascono così gli orti urbani: spazi verdi, personali o condivisi, dove coltivare i propri ortaggi socializzando con gli altri agricoltori metropolitani. I nuovi orti non offrono solo prodotti da mangiare, ma anche svago, nuova socialità e risposte ambientali. Per questo il movimento spontaneo nato sulla base di questa nuova ecologia privata è stato definito "agricivismo". Come afferma Bibì Bellini in un interessante articolo sull'argomento: "Al di là dell’effetto ecologico, realizzare e prendersi cura di un orto significa anche far crescere alcune virtù indispensabili per il cittadino di domani: il senso dell’attesa, la pazienza, la precisione, l’attenzione ai fenomeni climatici, la coscienza del limite. Tutti valori fondanti dell’inevitabile transizione degli stili di vita che ci attende". Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Riciclo In un mondo che produce sempre più rifiuti, non sappiamo più come fare a sbarazzarcene: eppure la Terra ha provveduto, per miliardi di anni, a smaltire "da sola" i rifiuti prodotti, senza arrecare alcun danno all'ambiente. In Natura il concetto di rifiuto non esiste: tutto ciò che viene scartato, se ha caratteristiche naturali, viene assorbito dall'ambiente e rimesso in circolo; questa è la lezione che dobbiamo imparare dalla natura: produrre oggetti e beni che possano essere assorbiti dall'ambiente una volta terminato il loro utilizzo. Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Selvicoltura Il termine di selvicoltura, inteso nel suo significato più ampio, indica l’insieme delle discipline riguardanti il bosco che studiano e determinano le modalità per assicurare agli individui e alla collettività tutti i vantaggi di cui esso è capace. Oltre alla selvicoltura in senso stretto, che ha come compito la razionale gestione della foresta e del suo impianto, il termine comprende infatti: l’economia forestale, che definisce i vantaggi d’interesse particolare o generale offerti dal bosco e ne stabilisce, per mezzo dell’assestamento, la maniera di realizzarli nei modi più convenienti e duraturi; e la tecnologia che si occupa dell’utilizzazione e della trasformazione dei prodotti forestali, costituiti principalmente dal legno. Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Funzioni del bosco la funzione produttiva (legname da opera, da industria, legna da ardere e da carbone; resine; frutti; funghi, foglie, ecc.); la funzione protettiva : tutela del suolo e delle installazioni o più generalmente degli interessi creati dall’uomo, attraverso l’azione di regimazione delle acque, la difesa dall’erosione, dalle frane, dalle valanghe, dal vento ecc.; la funzione turistico-ricreativa e di salvaguardia dell’ambiente naturale, esplicata dal bosco in forme e con gradi diversi di intensità secondo i suoi caratteri, la sua estensione e distribuzione. È compito proprio della selvicoltura di trarre dal bosco, nella massima misura possibile, tutti questi servigi di diversa natura, il cui rendimento è sempre e comunque legato al grado di efficienza del popolamento. Condizione imprescindibile al successo di questa attività è perciò la conservazione dell’equilibrio tra il bosco e l’ambiente ecologico che lo ospita. Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Ulteriore Funzione Ecosistema bosco = “pozzo di carbonio”. (protocollo di Kyoto) Ecosistemi come ad esempio boschi, prati e campi, laghi o mari possono assorbire CO2 dall'atmosfera e fissare il carbonio ivi contenuto nella biomassa,  nel suolo o nell'acqua. Il periodo di immagazzinamento del carbonio nel bosco varia a seconda del luogo in cui avviene: nelle foglie e negli aghi: da qualche ora a qualche anno, nei rami: da qualche anno a qualche decennio, nel tronco: da qualche decennio a qualche secolo, nel suolo: da qualche secolo a qualche millennio. Il più importante pozzo di carbonio nei boschi è il suolo. L'humus assorbe infatti dalle 110 alle 150 tonnellate di carbonio per ettaro. La crescita della biomassa e l'aumento dell'humus nel suolo incrementano l'assorbimento del carbonio. Viene quindi assorbito CO2 dall'atmosfera e si creano i pozzi di carbonio. Ecosistemi come il bosco non possono tuttavia immagazzinare carbonio a tempo indeterminato. Prima o poi, ogni bosco smette di crescere. L'incenerimento o la marcescenza successivi alla morte o all'utilizzazione di un albero liberano, completamente o in parte, il carbonio, che si mescola con l'ossigeno e forma l'anidride carbonica. Il bosco diventa così una fonte di CO2. I processi di assorbimento e di rilascio di CO2, nonché di formazione dei pozzi o delle fonti costituiscono il cliclo naturale del CO2. Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Tecniche Selvicolturali Piantare Alberi 1° La scelta del terreno (lo studio delle sue caratteristiche) Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Clima Il territorio italiano lo individuiamo in sei fasce climatiche di rilevanza botanica (zone fitoclimatiche). In queste zone è possibile osservare una vegetazione-tipo, cioè, un'associazione di specie vegetali spontanee che ricorrono con costanza su quella specifica area. Il nome stesso delle zone si richiama più o meno vagamente alla specie di riferimento: Lauretum caldo Lauretum freddo (murgia) Castanetum Fagetum Picetum Alpinetum Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Fasce fitoclimatiche Masseria Redenta- Sentire sostenibile Lauretum caldo - Costituisce la fascia dal livello del mare fino a circa 300 metri di altitudine, sostanzialmente lungo le coste delle regioni meridionali (fino al basso Lazio sul versante tirrenico e fino al Gargano su quello adriatico), incluse Sicilia e Sardegna. Questa zona è botanicamente caratterizzata dalla cosiddetta macchia mediterranea, ed è un habitat del tutto favorevole alla coltivazione degli agrumi; Lauretum freddo - Si tratta di una fascia intermedia, tra il Lauretum caldo e le zone montuose appenniniche più interne, nelle regioni meridionali già citate; ma questa fascia si spinge anche più a nord lungo le coste della penisola (abbracciando l'intero Tirreno e il mar Ligure a occidente e spingendosi fino alle Marche sull'Adriatico) interessando il territorio dal livello del mare fino ai 700-800 metri di altitudine sull'Appennino; inoltre si riferisce ad alcune ridotte aree influenzate dal clima dei grandi bacini lacustri prealpini (soprattutto il lago di Garda). Dal punto di vista botanico questa zona è fortemente caratterizzata dalla coltivazione dell'olivo ed è l'habitat tipico del leccio; Castanetum - Riguarda sostanzialmente l'intera pianura Padana incluse le fasce prealpine e si spinge a sud lungo l'Appennino, restringendosi sempre più verso le estreme regioni meridionali; a parte la superficie planiziale che si spinge fino al livello del mare lungo la costa dell'alto Adriatico (dalla Romagna all'Istria), questa fascia è generalmente compresa tra le altitudini di 300-400 metri e 900 metri nell'Italia settentrionale (ché la quota aumenta progressivamente verso sud col diminuire della latitudine). Questa zona dal punto di vista botanico è compresa tra le aree adatte alla coltivazione della vite (Vitis vinifera) e quelle adatte al castagno; è l'habitat ottimale delle latifoglie decidue, in particolare delle querce; Fagetum - Si tratta di una fascia che interessa sostanzialmente il territorio montuoso compreso fra le Prealpi e le Alpi lungo tutto il perimetro della pianura Padana e si spinge a sud lungo gli Appennini restringendosi sempre più al diminuire della latitudine, fino a interessare solo le cime (monti della Sila, Pollino) nell'estremo lembo meridionale; questa fascia va generalmente dalle altitudini di 800-900 metri fino ai 1500 metri nell'Italia settentrionale, mentre nelle regioni meridionali arriva fino al limite della vegetazione arborea. Botanicamente questa zona è caratterizzata dai boschi di faggi e carpini, spesso misti agli abeti; Picetum - E' la fascia montana, quasi esclusivamente alpina, che si estende tra i 1400-1500 metri e i 2000 metri di altitudine. Dal punto di vista botanico questa zona è caratterizzata dai boschi di conifere, non solo abeti, ma anche larici e pini Alpinetum - Rappresenta la fascia alpina estrema, compresa tra i 1700 metri e il limite della vegetazione arborea (che varia dai 1800 metri ai 2200 metri). Si tratta di una zona comunque caratterizzata da una vegetazione arborea piuttosto rada, costituita perlopiù da larici e da alcuni tipi di pino, che verso l'alto assumono portamento essenzialmente prostrato (Pinus mugo). Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Sesto d’impianto “Sesto d'impianto” o densità di distribuzione delle piante. Ovvero lo schema geometrico della distribuzione delle piante in campo. Tipi di sesto: Quadrato, rettangolare Quinconce= le piante si trovano ai vertici di un triangolo isoscele Settonce= le piante si trovano ai vertici di un triangolo equilatero Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Tipi di Sesto Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Quante piante piantare? e a che distanza? Utilizzeremo come unità di misura l’ ettaro = ha Un compromesso di esigenze forestali stima 2500 piante per ha. Se abbiamo terreni poveri si pianta più fitto 3000/3500 ad ha. Fissato il n° di piante e il sesto si stabilisce la distanza tra le piante per ottenere i m2 disponibili per la pianta. 10.000/2500=4m2 Nel sesto quadrato la distanza fra piante corrisponde alla √4=2 Nel sesto a quinconce la distanza si ottiene moltiplicando 1,155 X la distanza che occorrerebbe tenere con il sesto quadrato Ex: 2X1,155=2,31 Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Scavo delle buche Per piantare adeguatamente una pianta dovremo predisporre una buca di circa 50-60 cm di profondità e di 40-50 cm di diametro. Sul fondo della buca metteremo del letame ben maturo che ricopriremo con uno strato di terra di 10 cm circa in modo che le radici non entrino in contatto con lo stesso; la pianta dovrà essere posizionata al centro della buca. La buca dovrà essere ricoperta con un terriccio composto da tre parti di terra, una parte di torba e una parte di humus di lombrico. Si consiglia di non potare le piante durante i mesi più freddi, al fine di evitare che le gelate rovinino i rami. E' inoltre importante spargere del letame maturo intorno alle piante già a dimora, senza toccare il tronco, e vangare la terra circostante. Da effettuare è anche un trattamento con fungicidi su tutti gli alberi. Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Poche linee guida per l’innesto Un primo piccolo ma significativo passo può essere quello di imparare a conoscere degli alberi ciò che generalmente non "appare": infatti sappiamo cos'è una foglia, un fiore o un frutto, ma non sempre è noto cosa c'è dentro un albero e come "funziona".  In genere una pianta  cresce formando un fusto principale, che rimane ben distinguibile come prolungamento del tronco per molti anni. Tutte le ramificazioni partono da questo fusto e con esso sono collegate tramite un insieme di numerosi "tubi", all'interno dei quali scorre la linfa che porta alle foglie una grande quantità di acqua ed elementi assorbiti attraverso le radici dal terreno.  Un'altra circolazione distribuisce la linfa elaborata dalle foglie, con la fotosintesi, a tutte le parti della pianta allo scopo di "nutrirle". La prima circolazione va quindi verso l'alto e scorre nella parte interna della pianta (Legno o Xilema), la seconda, meno abbondante perché in gran parte l'acqua è evaporata dalle foglie, discende lungo un sottile strato (Cambio o Floema) di tubi nella parte esterna della pianta, subito dopo la corteccia. Fra i due sistemi di condotta esiste un invisibile strato di cellule che ha una grande importanza, perché produce ogni anno un cerchio di legno all'interno (sono i famosi anelli annuali del tronco) e il floema all'esterno: così l'albero cresce. Da queste semplici conoscenze possono derivare molte indicazioni pratiche, per esempio quando si incide la corteccia o si stringe fortemente un legaccio nel tronco o in un ramo si danneggiano quegli importanti tessuti (Floema o Cambio) che si trovano immediatamente sotto la corteccia, arrecando un grave danno alla pianta. Nell'innesto invece (attraverso le incisioni), tutte le tecniche tendono a favorire  al massimo gli scambi tra il cambio/legno dell'ospite (detto franco) ed il cambio/legno del donatore. Tenendo presente questa nozione (insieme alle varianti stagionali) potrete con successo cimentarvi nell' arte dell'innesto difficile e delicata, ma che proprio per questo non sarà avara per voi di orgoglio e soddisfazioni. Masseria Redenta- Sentire sostenibile

L’innesto Figura - Le frecce indicano il verso dei flussi linfatici. Si possono distinguere i seguenti strati partendo dall'esterno: Corteccia, Floema - Cambio (invisibile perché composto di poche cellule) e Legno o xilema con i suoi strati annuali. Masseria Redenta- Sentire sostenibile

TIPOLOGIA DI INNESTI Innesto a spacco Con un oggetto tagliente fare uno spacco profondo circa 8/10 cm e quindi tagliare la marza a cuneo, facendo in modo che l'inizio del taglio abbia le stesse dimensioni dello spacco del portainnesto. Inserire la marza nello spacco avendo particolare cura di fare combaciare perfettamente le zone del cambio esterno del gentile con quello del portainnesto. Legare ben stretto in modo che la marza non si muova dalla sua sede, coprire con mastice il tutto avendo cura di riempire lo spacco. Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Innesto a spacco Masseria Redenta- Sentire sostenibile

Masseria Redenta- Sentire sostenibile Courtesy Fracchiolla