ITIS”A.Einstein ” di Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ForTIC II edizione Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione Anno Scolastico 2006/07 Savioli.
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
PIANO FORMAZIONE RIFORMA
Rinnovare il curricolo di geografia
Piano ForTic in Piemonte: Percorso B: di tutor… di più
"3 Ellissi: Elementari" D.Diacci S.Carlo PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI INDIRE - USR - IRRE Sintesi Bellaria 26/11 - Montecatini 12/12.
Esperienze CLIL a confronto Milano, 8 maggio 2002 Un modello di formazione Franca Quartapelle IRRE Lombardia.
Istituto Comprensivo di Cantello (Varese) Istituto Comprensivo
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
OBIETTIVI Rendere gli insegnanti protagonisti del processo che vede un sempre maggiore intreccio tra tecnologie e didattica Supportare la formazione di.
La ricerca guidata in Internet
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Corso regionale di formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Piano Nazionale dInnovazione D.M. 61/ Febbraio 2004 Collegio San Carlo Milano.
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
Piano nazionale di formazione dei docenti alle TIC Conferenza di servizio Dirigenti scolastici delle sedi dei corsi B - C1 13 marzo marzo 2003Torino,
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: FORTIC2 Percorso Formativo B Percorso didattico-pedagogico.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Presentiamoci.
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
percorso guidato in 4 fasi
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
Formazione a distanza (fad)
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
ANITEL Tutor e-learning associazione - Lo Statuto TAVOLA ROTONDA Incontro tecnico ANITEL - INDIRE 14 luglio 2004 Ordine del Giorno 1-Ruolo e professionalità
Apertura dell'ambiente di formazione: 26 Aprile circolare del 21/3/ Le aree di apprendimento.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Compito per fine maggio per i tutor B1 che non hanno potuto frequentare il corso del prof. Antonietti il pomeriggio del 13 maggio 2003, a causa della conferenza.
Prof. Andrea Porcarelli
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
E-tutor Patrizia Di Marco
24 febbraio 2003 Percorso A - Formazione docenti T.I.C. - c.m 55/20021 Piano nazionale di formazione dei docenti sulle T.I.C. 293°Circolo Palestrina II.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Dallaula alla classe virtuale al web Obiettivo D1 Livello B Formazione alluso delle TIC nella didattica.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
Finalità …garantire alle giovani generazioni: …capacità di usare gli strumenti messi a disposizione dalle tecnologie dellinformazione e della comunicazione.
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Inglese Sintesi del lavoro di gruppo 1 ottobre 2003 Rapporteur:
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
CORSO PER GIOVANI COOPERATORI Presentazione del Piano Formativo Cofinanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione.
Corso Formazione neo assunti
Università degli Studi di Torino
USR per il Lazio D.S. Caterina Manco Sistema di Istruzione & processi innovativi Legge 28 marzo 2003 n° 53 D. M. 61 del 22 luglio 2003 C. M. 68 esplicativa.
Martedì 2 giugno 2015 un confronto con la esperienza di formazione on-line degli insegnanti nella SSIS-Veneto gianni michelon.
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Transcript della presentazione:

ITIS”A.Einstein ” di Roma PROGETTO NAZIONALE di FORMAZIONE SULLE T I C ITIS”A.Einstein ” di Roma TIC Corso B -B.Pellegrini 2003

Progetto Formazione insegnanti sulle TIC Finalità Il corsista B dovrà arrivare ad avere una chiara visione di come utilizzare le TIC nell’aggiornare la propria preparazione ( area professionale ), nella gestione del processo di apprendimento ( area didattica ), e nelle altre attività scolastiche ( area organizzativo – gestionale ) Progetto Formazione insegnanti sulle TIC TIC Corso B -B.Pellegrini 2003

Progetto Formazione insegnanti sulle TIC CORSO B Livello di competenza   COMPETENZE AVANZATE su TECNOLOGIA E DIDATTICA 10 MODULI PRESTABILITI nel CONTENUTO e NON nella SEQUENZA con l’OBIETTIVO di ·      valorizzare esperienze ·  favorire confronto e progettazione TIC Corso B -B.Pellegrini 2003

Progetto Formazione insegnanti sulle TIC   Ø  STRUTTURA dei MODULI   ·      Durata 12 ore di cui > 6 in aula > 6 in autoformazione ·      Articolazione > 2 autoform. (introduzione) > 3 aula (impostazione e sviluppo) > 4 autoform. (approfondim. concettuali e arricchimenti operativi) > 3 aula (analisi critiche e sistematizzazione competenze acquisite) TIC Corso B -B.Pellegrini 2003

Progetto Formazione insegnanti sulle TIC ·      Materiali di supporto   > di tipo informativo > casi ed esercitazioni > approfondimenti e analisi critiche ·      Aree di riferimento > didattica > aggiornamento professionale > gestione scolastica TIC Corso B -B.Pellegrini 2003

Progetto Formazione insegnanti sulle TIC Approccio metodologico   A – Autoformazione  Ø  Proporre situazioni vicine a quelle reali dei docenti Ø  Favorire l’elaborazione autonoma Ø  Dare riscontri immediati sugli esiti Ø  Assicurare l’aiuto in linea TIC Corso B -B.Pellegrini 2003

Progetto Formazione insegnanti sulle TIC      B – Aula   Ø  Lavoro di gruppo e cooperativo Ø  Analisi di casi Ø  Elaborazione di ipotesi da verificare in classe Ø  Ricerca tramite computer TIC Corso B -B.Pellegrini 2003

Progetto Formazione insegnanti sulle TIC Gli approfondimenti volgeranno su: Analisi di esperienze didattiche già realizzate Formulazione di nuove esperienze didattiche Creazione di aree di dibattito su : Tematiche disciplinari Tematiche non disciplinari Eventuale costituzione di classi virtuali TIC Corso B -B.Pellegrini 2003

Progetto Formazione insegnanti sulle TIC Gli approfondimenti si effettueranno a gruppi organizzati per : Aree disciplinari Livelli di scuola Le sintesi avverranno con momenti di intergruppo e spazi di discussione TIC Corso B -B.Pellegrini 2003

Progetto Formazione insegnanti sulle TIC Tutor : “Il ruolo del tutor sarà quello di animatore- stimolatore – controllore dei processi”……….circ .55 “ Verra’ enfatizzata la dimensione del lavoro cooperativo e della progettazione. L’attivita’ d’aula dovra’ essere prevalentemente rivolta a discutere casi ed esperienze, cosi’ come a progettare linee di azione su cui confrontarsi successivamente.”………. TIC Corso B -B.Pellegrini 2003

TIC Corso B -B.Pellegrini 2003 Tutor corso A – RMBB1071 Brunella Pellegrini brunella.pellegrini@istruzione.it Marco Paletta marco.paletta@istruzione.it Marco Ciancaglini marco.ciancaglini@istruzione.it Responsabile organizzativo corsi: Marco Paletta TIC Corso B -B.Pellegrini 2003

TIC Corso B -B.Pellegrini 2003 Calendario – 1 Giorno Programma previsto Tutor 19-3-03 26-3-03 M1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie didattiche Brunella Pellegrini, Marco Paletta, Marco Ciancaglini 2-4-03 9-4-03 M2 - Processi di apprendimento-insegnamento e T.D. 16-4-03 23-4-03 M3 - Discipline e TIC 7-5-03 14-5-03 M4 - Ambienti di apprendimento e TIC 21-5-03 28-5-03 M5 - Collaborare ed apprendere in rete TIC Corso B -B.Pellegrini 2003

TIC Corso B -B.Pellegrini 2003 Calendario – 2 Giorno Programma previsto Tutor 17-9-03 24-9-03 M6 - Valutazione e TIC Brunella Pellegrini, Marco Paletta, Marco Ciancaglini 1-10-03 8-10-03 M7 - Integrazione dei disabili e TIC 15-10-03 22-10-03 M8 - Gestione della scuola e TIC 29-10-03 5-11-03 M9 - Formazione professionale e continua 12-11-03 19-11-03 M10 - Formazione in rete TIC Corso B -B.Pellegrini 2003

ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITA’ 1° INCONTRO IN PLENARIA: Discussione e chiarimenti sul materiale in autoformazione Approfondimento con materiali di supporto Ricerche in rete Proposte analisi esperienze e/o tematiche 2° INCONTRO LAVORI DI GRUPPO: Analisi esperienze e/o tematiche Momenti di intergruppo TIC Corso B -B.Pellegrini 2003

TIC Corso B -B.Pellegrini 2003 Indirizzi utili ForTIC Einstein: www.itis-einstein.roma.it/tic Posta Miur: webmail.applicazioni.istruzione.it/ars/posta.htm Corso online: puntoeduft.indire.it/160mila/ Mirror locale Einstein: http://albert_net/tic/ MonForTIC: monfortic.invalsi.it/ TIC Corso B -B.Pellegrini 2003