Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Titolo e struttura della legge n. 241/90
Advertisements

Il provvedimento amministrativo
Redazione: SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO LE ULTIME SULLEDILIZIA L. 134 del 07/08/2012 Incontro con professionisti e operatori del 12 novembre 2012.
CARATTERISTICHE DELLA PROCEDURA DISCIPLINARE IN TUTTI I CCNL DEL PUBBLICO IMPIEGO a cura dell’Avv. Maurizio Danza.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
La fase decisoria del procedimento amministrativo può terminare
Annullamento d’ufficio (art. 21-nonies)
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Diritto di accesso e privacy
La 241 come tutela e prevenzione del contenzioso Selezione di commi.
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
L’iniziativa procedimentale comporta
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Cattedra Diritto e Legislazione
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Cattedra di Diritto e Legislazione
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Il silenzio (art. 2, 19 e 20).
Il silenzio (art. 2, 19 e 20).
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Attività edilizia libera
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Prof.ssa Margherita Ramajoli
forniti dall’ordinamento?
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
L A CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI Art. 75 d. lgs. n. 276 del 2003 Al fine di ridurre il contenzioso in materia di qualificazione dei contratti di lavoro,
VIII. Provvedimento Schema: 1. Norme fondamentali 2. Nozioni generali
VII. Procedimento Schema: 1. Nozioni generali
Procedimento di iscrizione nell’Albo e nell’Elenco dei non esercenti Dott.ssa Domitilla Tavolaro Funzionario Ufficio Relazioni Istituzionali e Coordinamento.
PI PARCO REGIONALE MONTI PICENTINI Conferenza di Servizi Attività di formazione “ La Conferenza di Servizi e le innovazioni della Legge 15 febbraio 2005,n.15”
Responsabile del procedimento + pareri e valutazioni tecniche
Silenzio e dia (artt. 2, 19 e 20). Nozione di silenzio Omissione di provvedimento o inerzia della p.a. Rilievo anche penalistico (art. 328 c.p.)
Titolo e struttura della legge n. 241/90
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
Partecipazione al procedimento (artt. 7-10) e accordi (art. 11)
TECNICHE DI REDAZIONE DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
Il procedimento amministrativo è
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 10-bis. (Comunicazione dei motivi.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 10-bis. (Comunicazione dei motivi.
“La conferenza di servizi"
PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9): I portatori di interessi pubblici I portatori di interessi privati I portatori di.
Il provvedimento amministrativo è
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA “La conferenza di servizi ” “La conferenza.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – le materie innominate – trasversali – i principi fondamentali SERGIO DE SANTIS MODULO 1 UNITA’ DIDATTICA.
Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Silenzio assenso (art. 20, l. n. 241/1990)
1 Genova, 8/10/2015 Il giusto procedimento Sede svolgimento Ordine di Genova.
Il procedimento e l’atto amministrativo
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
La legge n. 15/2005 Riforma della legge n. 241/1990
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
LA CONFERENZA DI SERVIZI. Definizione di Conferenza di servizi La gran parte dei procedimenti più complessi esige l’intervento di varie amministrazioni.
1 Il procedimento amministrativo Finalità di una disciplina generale  Assicurare l’imparzialità * imparzialità come considerazione di tutti gli interessi.
ART. 20 IL SILENZIO ASSENSO. Punti fondamentali Definizione di silenzio Distinzione tra silenzio non significativo e significativo I due tipi di silenzio.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
INTRODUZIONE ALLA LEGGE N. 241/90 (TITOLO E STRUTTURA) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente Prof.ssa Anna Romano Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente

FASI DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO 1 INIZIATIVA 2 ISTRUTTORIA 3 CONCLUSIONE 4 Integrazione dell’Efficacia

D’UFFICIO INIZIATIVA PRIVATA AUTONOMA (stessa P.A. procedente) ETERONOMA (P.A. diversa dalla procedente) INIZIATIVA DENUNCIA (rendere edotta la P.A. su fatti / circostanze) PRIVATA ISTANZA / DOMANDA (richiesta di un provvedimento ampliativo: autorizzazione, concessione, ecc.)

FORMA dell’ISTANZA Indicazione autorità adìta Generalità e domicilio dell’istante Specificazione provvedimento richiesto Dichiarazioni / allegazioni prescritte Sottoscrizione Inoltro (raccomandata / presentazione)

AUTOCERTIFICAZIONE Dichiarazione sostitutiva di: Dati personali Possesso titoli (studio, professionali, ecc.) Situazioni reddituali Condizioni lavorative / personali Esibizione copia fotostatica in luogo dell’originale

COMUNICAZIONE AVVIO PROCEDIMENTO Destinatari: Soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti Soggetti che per legge vi debbono intervenire Soggetti diversi dai destinatari, individuati o facilmente individuabili, cui può derivare pregiudizio dal provvedimento Contenuto: Amministrazione competente Oggetto del procedimento Ufficio / Responsabile del procedimento Termine conclusivo (e rimedi in caso di inerzia) Data ricezione istanza di parte Ufficio dove espletare l’accesso

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Organizzazione Pubblica Amministrazione: Individuazione dell’Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria per ciascun tipo di procedimento Individuazione del Responsabile del singolo procedimento che ne cura l’istruttoria e, se competente, ne adotta il provvedimento conclusivo Compiti: Valutazione dei presupposti per l’emanazione del provvedimento Svolgimento operazioni istruttorie Convocazione (eventuali) conferenze di servizi Comunicazioni / Pubblicazioni Adozione provvedimento finale (se competente) o trasmissione atti all’organo competente

ISTRUTTORIA Informazione STORICA Accertamento requisiti / presupposti Verificazione fatti: consultazione / esame documenti; ispezioni, sopralluoghi, accessi; indagini informative; richieste di informazioni; accertamenti tecnici, perizie; ecc. Acquisizione interessi (pubblici / privati): partecipazione dei destinatari della comunicazione di avvio del procedimento e degli (eventuali) intervenuti Informazione VALUTATIVA Elaborazione fatti: consultazione / esame documenti; ispezioni, sopralluoghi, accessi; indagini informative; richieste di informazioni; accertamenti tecnici, perizie; ecc.

STRUMENTI DELL’ISTRUTTORIA 1) PARERI 2) VALUTAZIONI TECNICHE 3) CONFERENZA DI SERVIZI

1. ATTIVITÁ CONSULTIVA: PARERI (art. 16 L.241/90) pareri OBBLIGATORI : quando la legge impone che essi si inseriscano nel procedimento. l’amministrazione interpellata deve rendere il parere entro 20 giorni dalla richiesta. b) pareri FACOLTATIVI l’amministrazione interpellata indica il termine entro cui renderà il parere, comunque non superiore ai 20 giorni dalla richiesta.

PARERI (segue) Se l’amministrazione NON comunica il parere entro il termine e non sono state rappresentate esigenze istruttorie (richiesta di nuovi documenti): pareri obbligatori: l’amministrazione procedente può chiudere il procedimento senza il parere. pareri facoltativi: l’amministrazione procedente deve prescindere dal parere. (salvo che in materia di tutela ambientale, paesaggistica, territoriale e della salute dei cittadini)

PARERI VINCOLANTI In alcuni casi la legge prevede espressamente che il parere obbligatorio sia vincolante: in questi casi l’amministrazione procedente NON può non adeguarsi al contenuto del parere. Normalmente, invece, il parere non è vincolante nel senso che l’amministrazione può discostarsene motivando sulle ragioni per cui lo ritiene superabile.

2. ATTIVITÁ VALUTATIVA: VALUTAZIONI TECNICHE (art. 17 L.241/90) In alcuni casi espressamente previsti da leggi o regolamenti, l’adozione di un provvedimento deve essere preceduta da una valutazione dal contenuto di carattere tecnico da parte di organi o enti appositi. La valutazione tecnica deve essere resa: nel termine fissato dalla disposizione che la prevede; in mancanza: entro 90 giorni.

VALUTAZIONI TECNICHE (segue) Se l’amministrazione NON comunica la valutazione entro il termine e non sono state rappresentate esigenze istruttorie (richiesta di nuovi documenti): il responsabile del procedimento deve chiederla: ad altri organi dell'amministrazione pubblica ad enti pubblici che siano dotati di qualificazione e capacità tecnica equipollenti ad istituti universitari. (salvo che in materia di tutela ambientale, paesaggistica, territoriale e della salute dei cittadini)

PARERI TECNICI vs VALUTAZIONI TECNICHE Sotto il profilo del contenuto, il parere è espressione di una valutazione di opportunità, mentre la valutazione ha contenuto tecnico; Sotto il profilo dell’oggetto, il parere riguarda il procedimento nel suo insieme, mentre la valutazione insiste sui fatti complessi che vengono in rilevanza nell’istruttoria procedimentale; Sotto il profilo procedurale, il parere può anche essere omesso nei casi di infruttuosa richiesta all’organo o ente consultivo (purchè non si tratti delle materie “protette”.)

STRUMENTI DELL’ISTRUTTORIA: 3) CONFERENZA DI SERVIZI (art. 14 ss. l Esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti Acquisizione di intese, concerti, nulla-osta, assensi Conferenza Istruttoria La determinazione conclusiva rappresenta le manifestazioni di Interesse delle p.a. sulla base delle quali la p.a. procedente adotta Il provvedimento Conferenza Preliminare - Progetti complessi - Preliminare / studio Fattibilità - Condizioni per assenso sul progetto Definitivo Conferenza Decisoria Il provvedimento finale conforme alla determinazione conclusiva sostituisce ogni autorizzazione, concessione, nulla -osta o altro atto di assenso

Conferenza di Servizi: Lavori Indizione da parte della p.a. procedente (o titolare dell’interesse pubblico prevalente) per: [istruttoria] esaminare contestualmente i vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento (o più se connessi) [decisoria] acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi non ottenuti dopo 30 gg. dalla loro richiesta, oppure superare dissenso Durata: max 90 gg. (salvo sospensione per v.i.a.) Richieste istruttorie (chiarimenti / documentazione) ammesse una sola volta Ogni p.a. convocata partecipa con un unico rappresentante legittimato ad esprimere in modo vincolante la volontà della p.a. => si considera acquisito l’assenso della p.a. il cui rappresentante non esprime in modo definitivo la volontà della p.a. Il dissenso di una p.a. deve, a pena di inammissibilità, essere motivato, riferito solo a questioni oggetto della conferenza ed indicare le modifiche progettuali per l’assenso

Conferenza di Servizi istruttoria ex artt. 166 ss Conferenza di Servizi istruttoria ex artt. 166 ss. del Codice de Contratti Pubblici Indizione da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a seguito dell’approvazione del CIPE di progetti preliminari di infrastrutture strategiche o insediamenti produttivi di preminente interesse nazionale, per acquisire le motivate proposte di adeguamento o le richieste di prescrizioni o di varianti migliorative (nel rispetto della localizzazione e delle caratteristiche essenziali dell’opera, nonché dei limiti di spesa e delle caratteristiche prestazionali e delle specifiche funzionali individuati in sede di progetto preliminare) eventualmente presentate da parte delle p.a. competenti (interessate dal progetto e rappresentate nel CIPE o competenti a rilasciare permessi e autorizzazioni di ogni genere e tipo) o dei gestori di opere interferenti Al termine dei 90 gg. il Ministero formula al CIPE una proposta di approvazione o rinvio a nuova istruttoria

L A CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO Salvi i casi di silenzio assenso il procedimento si conclude con un provvedimento espresso, cioè un atto scritto (art. 2 l. 241/1990), che deve essere motivato, cioè (art. 3), cioè “deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria”. La motivazione non è richiesta per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale.

La conclusione del procedimento: il termine Il provvedimento finale deve essere adottato entro il termine per la conclusione del procedimento assegnato dai regolamenti di ogni amministrazione (di norma non superiore a 90 gg.) o, in mancanza, in quello generale di 30 giorni previsto dall’art. 2 l. 241/1990. Il termine decorre dall’inizio del procedimento se instaurato di ufficio, o dal ricevimento dell’istanza se ad iniziativa di parte.

La conclusione del procedimento: sospensione del termine Il termine per la conclusione del procedimento può essere sospeso per esigenze istruttorie quando: debbano essere acquisiti pareri o valutazioni tecniche (art. 16 e 17 l. 241); per una sola volta e per un periodo non superiore a trenta giorni, per l’acquisizione di informazioni o di certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell’amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni. Viene sospeso anche in caso di preavviso di rigetto.

La conclusione del procedimento: inosservanza del termine (artt La conclusione del procedimento: inosservanza del termine (artt. 2 e 2 – bis) L’inosservanza del termine: 1) Consente all’interessato di adire il giudice (T.A.R.) con uno speciale ricorso, caratterizzato da tempi rapidi e diretto a far riconoscere l’obbligo di provvedere (con conseguenze penali per l’inosservanza); 2) Consente all’interessato di richiedere il risarcimento del danno da ritardo; 3) Costituisce elemento di valutazione della responsabilità del dirigente responsabile del procedimento (responsabilità anche per danno erariale);

La conclusione del procedimento: il preavviso di rigetto (art La conclusione del procedimento: il preavviso di rigetto (art. 10 – bis) Solo nei procedimenti ad istanza di parte (ma non concorsi e procedimenti previdenziali); Viene comunicato dal responsabile del procedimento o dall'autorità competente prima della formale adozione di un provvedimento negativo; Deve indicare agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda; Entro 10 gg. gli istanti hanno il diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni, eventualmente corredate da documenti.

Segue preavviso di rigetto Il preavviso interrompe i termini per concludere il procedimento che iniziano nuovamente a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni o, in mancanza, dalla scadenza del termine di 10 gg.; Se l’amministrazione non accoglie le osservazioni dell’istante, deve darne ragione nella motivazione del provvedimento finale.

L’INTEGRAZIONE DELL’EFFICACIA La decisione dell’amministrazione espressa dal provvedimento amministrativo non produce effetti se non è portata a conoscenza degli interessati.

Segue integrazione efficacia Per i provvedimenti che hanno destinatari diretti, la decisione viene comunicata (mediante notifica formale, raccomandata, PEC, etc.). Dal ricevimento della comunicazione decorrono i termini per proporre ricorso; b) Per gli atti a contenuto generale o che possono interessare la legge richiede forme di pubblicità (es. in albo pretorio, BUR, GURI). Il termine per proporre ricorso decorre dall’ultimo giorno di pubblicazione.

Vicende patologiche successive al provvedimento Vi sono alcuni casi in cui all’amministrazione è consentito ritornare sulle proprie decisioni (provvedimenti c.d. di autotutela): Revoca del provvedimento; Annullamento d’ufficio del provvedimento

Revoca del provvedimento (art. 21 quinquies) Presuppone una nuova valutazione da parte dell’amministrazione, possibile solo per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto o di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario; La revoca produce effetti solo per il futuro, cioè determina la inidoneita' del provvedimento revocato a produrre ulteriori effetti. Non elimina invece gli effetti già prodotti; Determina possibilità di indennizzo

Annullamento d’ufficio (21 nonies) Differisce dalla revoca perché si verifica quando il provvedimento finale è illegittimo e non avrebbe dovuto essere adottato; L’annullamento d’ufficio richiede una ponderazione degli interessi da parte dell’amministrazione, tra l’interesse pubblico ad eliminare il provvedimento illegittimo e l’affidamento dei destinatari del provvedimento stesso

Annullamento d’ufficio (segue) Quando sussistono gli estremi è possibile convalida L’annullamento d’ufficio pone problemi di responsabilità dell’amministrazione (ad es. risarcimento danni, responsabilità del funzionario per danno erariale, etc..)