Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
20/09/20091www.laprevidenzacomplementare.it La previdenza complementare Uso ragionato del perchè
Advertisements

Il trattamento di fine rapporto (TFR)
IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE SCOLASTICO Giovanni Procopio
Lavoro realizzato dagli alunni
FONDO PENSIONE PREVEDI
Presentazione di.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
L’imposta personale sul reddito
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Clicca con il mouse per visualizzare i quadri successivi FLC CGIL FACOLTA DI INGEGNERIA - AULA DEL CONSIGLIO.
Il D.Lgs.47/00: la riforma fiscale della previdenza complementare
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
1 La tassazione dei fondi pensione e del risparmio previdenziale LEZIONE 5 Tassazione internazionale delle società - PARTE II Clamep Economia della tassazione.
a cura di Cesare Sandulli e Andrea Scaglioni
Il sistema di previdenza pubblico e i fondi pensione INPS FONDI LAVORATORE PIP Aperti Chiusi Le prestazioni, le anticipazioni e i riscatti.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
Anna Trovò - FIM Nazionale1 Roma, Novità normative in materia di previdenza complementare Le fonti: D.Lgs. 252/2005 DDL Finanziaria 2007 art.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Le Nuove Prestazioni adattamento al D Lgs 252/05 e disposizioni COVIP Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte dicembre 2011.
Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
La struttura della Busta paga
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
MANOVRA SALVA ITALIA MANOVRA MONTI - a cura della Fisac Cgil Asti 1 16/12/2011.
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
a cura di Cesare Sandulli e Andrea Scaglioni
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
Fondo Pensione Medici Aggiornamento sulle caratteristiche del Fondo e sulla Assicurazione TCM - giugno
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE E il momento di scegliere A cura della Struttura di Comparto Scuola non statale.
Milano 15 Maggio Ai dipendenti pubblici non si applica la riforma del 2005 L’art. 23, comma 6, del decreto legislativo 5 dicembre 2005 n. 252, dispone.
1InpdapTFR. 2 TFR per i dipendenti delle PP. AA.
1 Come scegliere la destinazione del proprio TFR Decreto legge n.279.
Fondo SIRIO 09/04/1 3 1 Come funziona il Fondo Pensione SIRIO perché come, convenienza.
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
Giuseppe De Maio EFPA European Financial Advisor Previdenza o Provvidenza: Soluzioni e strumenti operativi.
Cometa PREVIDENZA INTEGRATIVA.
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
CONOSCERE LA CASSA DI PREVIDENZA PERCHÉ E COME COSTRUIRSI UN FUTURO REGGIO NELL’EMILIA, 27 MARZO.
 50% (*), in caso di disoccupazione da 12 a 48 mesi o in caso di ricorso da parte del datore di lavoro a procedure di mobilità, cassa integrazione  100%
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Sistema Tributario Italiano
Fondo Futura Assemblea dei Presidenti - 26 Marzo 2014.
IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. Il legislatore rinuncia a fornire una definizione generale del concetto di reddito. Si limita, invece, a identificare.
STIPENDIO E SALARIO ACCESSORIO UNIVERSITA’
IL FONDO DI SOLIDARIETÀ PER IL PERSONALE DEL CREDITO ABI
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Economia politica per il quinto anno
Fondo nazionale pensione complementare per i dipendenti delle Regioni, Autonomie Locali e Sanità Iscritto all’Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene,
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
La nuova legislazione sulla previdenza complementare (d.lgs. 252 del 2005) Seminario sulla nuova previdenza complementare Bologna, 12 gennaio 2007 Fondo.
Pensioni Riforma Monti - Fornero Dipartimento sindacale e ufficio studi 1 VDB.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
Anna Trovò - FIM Nazionale1 Riforma della Previdenza Complementare e nuove regole Fondo COMETA.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
1 Dalla pensione sociale all’assegno sociale Ultima decorrenza possibile per la Ps Prima decorrenza per AS Se revoca PS……….eventuale diritto.
La convenienza ad aderire dipende:  dalla dimensione del patrimonio e conseguente possibilità di frazionamento del rischio degli investimenti;  dalla.
Transcript della presentazione:

Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi Corso di formazione sindacale La fiscalità 9/10/11/05/2012 corso di formazione vdb - cl

corso di formazione vdb - cl Principi generali Su ogni reddito prodotto lo Stato preleva un importo percentuale per lo svolgimento delle pubbliche funzioni Anche i redditi pensionistici –previdenziali sono pertanto assoggettati al prelievo fiscale Mentre sulla pensione pubblica non esistono agevolazioni, per incentivare la pensione complementare esistono varie agevolazioni 9/10/11/05/2012 corso di formazione vdb - cl

Principi generali I modelli esistenti sono di 3 tipi EET = esenzione, esenzione, tassazione Esenzione dei contributi, esenzione dei rendimenti, tassazione delle prestazioni ETE = esenzione, tassazione, esenzione Esenzione dei contributi, tassazione dei rendimenti, esenzione delle prestazioni ETT = Esenzione, tassazione, tassazione In Italia ETt: esenzione dei contributi, tassazione dei rendimenti, tassazione agevolata delle prestazioni 9/10/11/05/2012 corso di formazione vdb - cl

I tributi sono costituiti essenzialmente dalle imposte e dalle tasse Principi Generali I tributi sono costituiti essenzialmente dalle imposte e dalle tasse  Le Tasse sono direttamente correlate ad un servizio pubblico erogato dallo Stato o da altro ente pubblico. Gravano solo sui soggetti beneficiari del servizio pubblico richiesto. Le Imposte gravano su tutti i cittadini a prescindere dall’effettiva utilizzazione di servizi e il loro importo è correlato alla capacità contributiva di essi. 9/10/11/05/2012 corso di formazione vdb - cl

Principi Generali I principi costituzionali su cui si fondano sono: Principio di capacità contributiva - Art. 53, comma 1, Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva Principio di progressività - Art. 53, comma 2, Costituzione. L’onere tributario cresce più che proporzionalmente con l’aumentare del reddito. 9/10/11/05/2012 corso di formazione vdb - cl

corso di formazione vdb - cl Principi generali Che differenza c’è fra Deduzione e Detrazione? Le Deduzioni che possono essere fisse o decrescenti comportano l'abbattimento dell’imponibile).  Le Detrazioni anch'esse fisse o decrescenti rispetto al reddito e comportano un abbattimento dell’imposta. 9/10/11/05/2012 corso di formazione vdb - cl

Aspetti fiscali 80% Stato 7,10% 2,50% 9,60% 26,04% Regioni e AALL Retribuzione utile Datore lavoro Dipendente Totale Abbattimento imponibile ai fini IRPEF Stato 80% 7,10% 2,50% 9,60% 26,04% Regioni e AALL 3,60% 6,10% 40,98% SSN EPNE 100% Il computo è per intero a carico datore lavoro VDB

Il regime fiscale di TFS e TFR Il sistema di tassazione cui le prestazioni di fine servizio vengono assoggettate si differenzia tra il trattamento di fine servizio e il trattamento di fine rapporto. Di seguito il confronto TFS defiscalizzazione di € 309,87 (£ 600.000) per ogni anno di servizio quota esente del 26,04% (IBU) e del 40,98% (IPS) tassazione in funzione del reddito di riferimento TFR rendimenti tassati dell’11% applicazione dell’aliquota media individuale degli ultimi 5 anni sulla prestazione lorda Formazione Inpdap 2010

Le regole vigenti con il d.lgs. 124/93 La prev. compl. prima e dopo il d. 252/2005: norme a confronto. Regime fiscale: contribuzione Le regole vigenti con il d.lgs. 124/93 I contributi versati sono deducibili dal reddito imponibile entro il limite più basso tra: Il 12% del reddito complessivo L’importo assoluto di € 5164,57 annui Il doppio del TFR versato a previdenza complementare Cosa prevede il d. lgs. 252/05 I contributi versati sono deducibili dal reddito : Entro il limite assoluto di € 5164,57 annui Esclusione dal reddito da lavoro dei contributi trattenuti dal datore di lavoro entro il tetto di € 5164,57 I lavoratori di prima occupazione successiva all’entrata in vigore del decreto i quali nel primo quinquennio, versando contribuzioni ridotte usufruiscono di una deducibilità inferiore a quella massima fruibile, possono usufruire nei successivi 20 anni di una deduzione maggiore, rapportata a quella non fruita, nel limite max di ulteriori 2.582,29 € annui

Le regole vigenti con il d.lgs. 124/93 La prev. compl. prima e dopo il d. 252/2005: norme a confronto. Regime fiscale: le prestazioni Cosa prevede il d. lgs. 252/05 Sia per le prestazioni in forma periodica che per le prestazioni in capitale viene applicata una ritenuta nella misura del 15% (sostitutiva). Per ogni anno successivo al 15° di partecipazione alla forma complementare c’è una riduzione annua di 0,30 punti sino ad un massimo di 6 punti Le regole vigenti con il d.lgs. 124/93 Le prestazioni in forma periodica vengono tassate:sulla base imponibile al 31/12/2000 nella misura dell’87,50% e per le somme maturate successivamente con tassazione ordinaria, al netto di quanto già tassato Le prestazioni in capitale sono soggette a tassazione separata

Le regole vigenti con il d.lgs. 124/93 Cosa prevede il d. lgs. 252/05 La prev. compl. prima e dopo il d. 252/2005: norme a confronto. Regime fiscale: anticipazioni e riscatto Le regole vigenti con il d.lgs. 124/93 Anticipazioni: è utilizzato il criterio della tassazione separata, sull’ammontare anticipato, al lordo delle rivalutazioni già tassate ed al netto dei contributi non dedotti. Alla definitiva liquidazione si conguaglia l’imposta già versata Riscatti: se per cause non dipendenti dalla volontà del lavoratore e del datore è utilizzato il criterio della tassazione separata. Diversamente si applica la tassazione ordinaria, ma al netto di quanto già tassato Cosa prevede il d. lgs. 252/05 Anticipazioni: per spese sanitarie la ritenuta è pari al 15%, con riduzione di 0,30 punti per ogni anno successivo al 15°; per gli altri tipi di anticipazione l’aliquota è del 23% Riscatti: per riscatti per morte la ritenuta è pari al 15% con riduzione di 0,30 punti per ogni anno successivo al 15°di partecipazione alla forma complementare; per riscatti per cause diverse l’aliquota è del 23%