Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aggiornamento 2007 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
Advertisements

CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
I Tumori neuroendocrini (NET)
CISTI DEL PANCREAS.
LA CALCOLOSI DELLA VBP OGGI
DIAGNOSI E TERAPIA ENDOSCOPICA DEI TUMORI DELLA PAPILLA
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
ISOLA DI PONZA –AULA MUSEALE MAGGIO 2013
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Caso clinico Maria Anna Sarno Antonella Prudente
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
KEY WORDS Lesioni non palpabili Ecografia Mammotome
XXIV Congresso Nazionale ACOI
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELLA MAMMELLA
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
Screening delle neoplasie ginecologiche
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
16 maggio 2007 Centro Benedetto Acquarone CHIAVARI
Aspetti radiologici dott.Fabrizio Gandolfo
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
La prevenzione dei tumori
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
Imaging molecolare con radionuclidi: rivelatori ad alta risoluzione nella diagnosi precoce e programmazione terapeutica del cancro della mammella La Medicina.
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Progetto “Medici IEO nella tua città”
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Tesi di specializzazione di Maria Sole Prevedoni Gorone
Prevenzione del Tumore della Prostata
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
Carcinoma della mammella Incidenza e mortalità in Austria età anno Incidenza Mortalità
Il controllo di qualità
Tecniche di Ricostruzione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
I test di screening C.Quercioli
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Come arriviamo ad una diagnosi
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
1 RIDUZIONE DI DOSE NEGLI ESAMI PEDIATRICI Candidata: Simona SCHETTINO.
CALCOLOSI BILIARE: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Autopalpazione del seno
come fare l’ autopalpazione
Riccardo Gionata Gheri
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Principi fisici della risonanza magnetica.
La radioprotezione in campo medico-3
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
03 Aprile 2009 Dispositivi per Imaging Molecolare / ISS-TeSa 1 Distretto Bioscienze Lazio Rivelazione preclinica di tumori alla mammella … E. Cisbani Istituto.
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.
Introduzione allo screening dei tumori
Transcript della presentazione:

Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche nello Screening Tumorale Dott. Gaetano Pellegrino

Carcinoma della mammella In Europa il tumore più frequente nella popolazione femminile 350.000 nuovi casi all’anno 130.000 morti ogni anno Tyczynskije et al, Int J Cancer Aug. ,2004 PREVENZIONE = DIAGNOSI PRECOCE QUALI MEZZI ? ECOGRAFIA MAMMOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA PRELIEVI CITO-MICROISTOLOGICI

DIAGNOSI PRECOCE RIDUZIONE della MORTALITA’ MIGLIORE QUALITA’ di VITA TERAPIE CONSERVATIVE RISULTATI ESTETICI

La qualità delle immagini l’accuratezza diagnostica Mammografia La Mammografia non sempre può escludere con certezza la presenza di neoplasia. Ha una sensibilità,specificità e accuratezza diagnostica 80-85%. Il 5- 15% di carcinomi esistenti, in fase preclinica, non è rilevato dalla Mammografia. Il 20% dei carcinomi diviene clinicamente evidente in un anno. La qualità delle immagini migliora l’accuratezza diagnostica

"Better no mammography, than bad mammography!"

Mammografia Digitale Al di là di future promesse (tomosintesi, mezzo di contrasto, telemammografia, … .. e malgrado la risoluzione sia ancora inferiore... Cosimo Di Maggio AMPIO RANGE DINAMICO (PERCEZIONE) RIDUZIONE DELLA DOSE OTTIMA QUALITA’ GLOBALE DELLE IMMAGINI COMPENSAZIONE DEGLI ERRORI D’ESPOSIZIONE (costanza di qualità) ELABORAZIONE SU MONITOR - CAD

Iter diagnostico Lesioni Non Palpabili Mammografia Lesione Dubbia Seno denso Negativa Ecografia Lesione Sospetta Lesione Dubbia FNAB/CB/ VB GIUDIZIO INTEGRATO MORFO-CITO-ISTOLOGICO Negativo per Malignità Biopsia chirurgica

Senologia del III millennio Conventional Imaging Harmonic Imaging Panoramic Imaging Elastography 3 D Sonography Compound digitale SONO CT Vantaggi Improved tissue differentiation 96,6% Reduced image artifact 93,2% Better delineatio of borders/ margins 95,9% Better overall imagine quality96,2 % Changed patient management 17, 6 % Migliore valutazione del fronte di di infiltrazione microcalcificazioni CAD Fusion-Imaging TACT

Imaging dei tumori del retto

Imaging dei tumori del retto si può ottenere con: clisma a doppio contrasto Ecografia (TR o Endoscopica) TC RM

DIAGNOSI PRECOCE DEL CANCRO DEL POLMONE Imaging avanzato

NODULO POLMONARE SOLITARIO Lesione polmonare unica di forma rotondeggiante o ovalare con diametro compreso tra pochi mm e 3 cm.

METODICHE D’IMAGING Rx Torace Tomografia Computerizzata

RAPPRESENTA L’INDAGINE RADIOLOGICA ESEGUITA PIÙ FREQUENTEMENTE RX TORACE RAPPRESENTA L’INDAGINE RADIOLOGICA ESEGUITA PIÙ FREQUENTEMENTE VANTAGGI Costo Facile esecuzione Disponibilità SVANTAGGI Bassa sensibilità (40-50%) Esecuzione tecnica spesso approssimativa

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA SVANTAGGI Costo Dose Basso Valore Predittivo Positivo VANTAGGI Risoluzione spaziale Elevata sensibilità No mdc

TC MULTIDETETTORE 10 mm TC CONVENZIONALE 5.7 mm TCs SINGLE SLICE 0.5-1 mm TCs MULTISLICE

TC MULTIDETETTORE RICOSTRUZIONI MIP (Maximum Intensity Projection) MinIP (Minimum Intensity Projection) Volume Rendering Broncoscopia Virtuale

CANCRO POLMONARE DIAGNOSI Riconoscimento Caratterizzazione

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RICONOSCIMENTO LESIONI NODULARI < 5mm sensibilità 70-89% 5-10 mm sensibilità 95% >10 mm sensibilità 100% Seeman, Lung Cancer. 2000; 29 (2): 105 Diederich, Radiology. 1999; 213 (1): 289

CONCLUSIONI Le moderne metodiche d’imaging consentono il riconoscimento delle neoplasie polmonari negli stadi iniziali.

nella difficile lotta al cancro polmonare. CONCLUSIONI La realizzazione di Trials Randomizzati e controllati multicentrici appare indispensabile per comprendere quale sia il ruolo della diagnostica per immagini nella difficile lotta al cancro polmonare.