Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

Aggiornamento 2007 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
I Tumori neuroendocrini (NET)
Ospedale S. Bassiano 25 gennaio 2012
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
LA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE IN CAMPO ONCOLOGICO
Il contributo dei Chirurghi lombardi alla costruzione della ROL
L'emergenza oncologica nelle comunità disagiate
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Aggiornamento 2008 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
Counselling Multidisciplinare (Chirurgo, Oncologo, Radioterapista)
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
L’Organizzazione del Dipartimento Oncologico
[Titolo] [generalità dell’Autore, struttura di appartenenza,
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Rete Emergenza -urgenza
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Cure Simultanee: l’evoluzione delle esperienze nel 2014 L’esperienza della AO e della ASL della Provincia di Lecco Presenza di una postazione delle Cure.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Gruppo Interaziendale per la Rete delle Cure Palliative Riunione del 17 settembre 2009 Dr. Giorgio LELLI.
Laboratorio di Genetica medica
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
Prof. Paolo Randaccio Corso di Laurea in TRMIR (Tecnici di Radiologia
Città della Salute e della Scienza di Torino
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Gruppo Consiliare Partito Democratico SAN LUIGI E ASL TO3 I nuovi atti aziendali, le prospettive per il futuro Orbassano 15 dicembre 2015.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Corso di Aggiornamento di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 18 Aprile 2015 Dipartimento Cardio Toraco Vascolare Aula II° piano - edif 10 Embolia Polmonare: un.
Andrea PERBELLINI Federico POLLARA LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI il caso dell’Azienda Ospedaliera “Guido Salvini” POLITECNICO.
Transcript della presentazione:

Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle aziende e nuove tecnologie

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL TUMORE DEL POLMONE Gabriele Patrini UO Pneumologia – Azienda Ospedaliera di Crema

ACCOGLIENZA ED ACCETTAZIONE DIAGNOSI, STADIAZIONE, COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI DECISIONE COLLEGIALE FASE TERAPEUTICA RIVALUTAZIONI E FOLLOW-UP

ACCOGLIENZA ED ACCETTAZIONE L’accesso del paziente pneumologico avviene tramite le seguenti modalità: Autopresentazione in Pronto Soccorso; Invio in Ambulatorio Specialistico da parte del Medico di Medicina Generale; Trasferimento da reparto a reparto; Richiesta di consulenza in caso di paziente ricoverato. Invio diretto da parte di altri Specialisti (es.radiologo)

DIAGNOSI, STADIAZIONE, COMUNICAZIONI AL PAZIENTE Lo specialista Pneumologo Formalizza la diagnosi, con acquisizione esame cito-istologico Prescrive e organizza gli esami di stadiazione (in base ad età, performance status, performance status,patologie associate concomitanti, prospettive terapeutiche, ecc) Comunica della diagnosi (supporto psicologico) Predispone per l’incontro multidisciplinare. Deve essere ben chiarita la tempistica degli interventi. I tempi massimi sono comunque quelli della R-ONC.

DECISIONE COLLEGIALE Presso il presidio di Crema avviene ogni Mercoledì utile (dalle 11 alle 13), presso il Centro Oncologico; Riunione del gruppo multidisciplinare di cura: Pneumologo Oncologo Medico Centro Oncologico Psicologa (opzionale) Radioterapista Chirurgo toracico Palliativista Radiologo Patologo Evitare di discutere di opzioni terapeutiche alla presenza del paziente. La discussione collegiale precede la comunicazione al paziente delle decisioni terapeutiche. Minimizzare l’impatto del paziente con il mondo medico, presentando solamente lo specialista che lo prenderà in cura. Identificazione del case maneger del momento. Passare dalla fiducia nelle persone alla fiducia nei percorsi.

DECISIONE COLLEGIALE 2 Discussione del caso, eventuale richiesta di marcatori molecolari per terapie ad alto costo (collaborazione fra Anatomie Patologiche di Crema e Cremona e Servizio di Genetica di Cremona); Decisioni terapeutiche e comunicazione al paziente (a cura dello Specialista di riferimento); Avvio della fase terapeutica: Chemioterapia Chirurgia Radioterapia Supporto psicologico Cure palliative

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO Linee Guida Regionali (ROL) e Internazionali Obiettivi: Guarigione Aumento della sopravvivenza Miglioramento della qualità di vita

FOLLOW-UP (il più possibile collegiale) CARCINOMA BRONCOGANO PRIMITIVO : FOLLOW-UP   BASE 1 mese 3 mesi 6 mesi 9 mesi 12 mesi 18 mesi 24 mesi 30 mesi 36 mesi 48 mesi 60 mesi Peso X P.S. Rx Torace + l.l. S FBS S/TCT Citologia su escreato P.F.R. + E.G.A. ETG Addome Markers Routine(LDH Albumina) TAC Toraco/Mediastinica + TAC Addome Superiore TAC Cerebrale Scintigrafia ossea Legenda: X = tutti S = operati TCT = terapia alte energie (curativa)