LA SPECT NELLE VASCULITI CEREBRALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Cortona lavviso, la toccatina, la mancanza, la balurdia, l colpo, la paralise e lembolo comme ce se nacorge che se fà e comme virà a finì !
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
quanti microemboli al DTC ?
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
V. Arena (1), N. Bonadia (1), G. Monego (2), F. Morassi (1), E
Dipartimento di Pediatria – Università degli Studi di Catania
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Le Emorragie intracraniche
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Una sindrome genetica…
SGRQ1 CCQ2 MRC Dyspnoea Scale3
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
LA SCINTIGRAFIA TIROIDEA:
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
Orientamento universitario
L.Ditri - OTI Medicale Vicenza
MALATTIE CEREBRO-VASCOLARI
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
I valori di riferimento
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
III° CONVEGNO SCAN Autoimmunità e Sistema Nervoso. Sindromi codificate. Sindromi di confine. Roma 31 maggio2005Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
IDROCEFALO CRONICO DELL’ADULTO
Morbo di Parkinson.
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
Cenni di epidemiologia
Epidemiologia della patologia tiroidea a Pollenza 2014
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
Implementazione GRID di un'applicazione diagnostica in neurologia Isabella Castiglioni, M.C. Gilardi, A. SchenoneIsabella Castiglioni, M.C. Gilardi, A.
Transcript della presentazione:

LA SPECT NELLE VASCULITI CEREBRALI RITA MASSA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA” ROMA Dipartimento di Scienze Radiologiche

DIAGNOSTICA SCINTIGRAFICA SPECT CEREBRALE CON TRACCIANTI PERFUSIONALI STUDI PET CON TRACCIANTI METABOLICI

SPECT CEREBRALE CON TRACCIANTI PERFUSIONALI TRACCIANTI LIPOFILICI * TECNEZIATI HMPAO ECD * 20 - 25 m Ci 99mTc

TRACCIANTI PERFUSIONALI TECNEZIATI 99mTc ECD ( etilcisteina dimero ) : lipofilico , attraversa la b.e.e. e subisce un processo di esterificazione ph dipendente che disattiva la componente lipofilica e ne impedisce il percorso di ritorno nella circolazione generale.

TRACCIANTI PERFUSIONALI TECNEZIATI 99mTc HMPAO ( esametil propilen amino ossima ) : attraversa la b.e.e. legandosi al glutatione che ne costituisce il carrier specifico di trasporto. La perdita della lipoficilità, che avviene con meccanismo di esterificazione enzimatica, abbinata ad un’ elevata estrazione ematica ai primi passaggi, fa sì che in tempi brevi si ottenga una elevata e durevole quota di concentrazione cerebrale.

LA SPECT CEREBRALE NON SONO PREVISTE PARTICOLARI CONTROINDICAZIONI SI RICHIEDE IMMOBILITA’ DELLA TESTA E DEL COLLO PER TUTTA LA DURATA DELL’ESAME ( 40 ‘)

SPECT CEREBRALE PERFUSIONALE LA CAPTAZIONE DEI RADIOFARMACI E’ CORRELABILE : CON IL FLUSSO EMATICO LOCO - REGIONALE CON LO STATO FUNZIONALE DELLE SEDI ANATOMICHE

SPECT CEREBRALE SPECT CEREBRALE ASPETTI PERFUSIONALI NORMALI GRADIENTE ANTERO-POSTERIORE NETTA EVIDENZA DELL’ENCEFALO CON SCARSA O ASSENTE RAPPRESENTAZIONE DELLA TECA SIMMETRIA LOBARE E DEGLI SPAZI VENTRICOLARI

15 F les R.V.15 f les

R.V. 15 a les Deficit focale fr sn

Sono specificamente correlabili ? Sono quantizzabili ? SPECT CEREBRALE ASPETTI PATOLOGICI Sono specificamente correlabili ? Sono quantizzabili ?

sono semiquantizzabili sono confrontabili nel tempo I reperti patologici non sono specifici sono semiquantizzabili sono confrontabili nel tempo sono correlabili con esiti ischemici SPECT CEREBRALE

SPECT CEREBRALE REPERTI PATOLOGICI SEGNI DI ATROFIA DIFFUSA e /o IPOPERFUSIONE : LOBARE PLURILOBARE GANGLIONARE - TALAMICA CEREBELLARE A CARATTERE FOCALE

DIAGNOSTICA SCINTIGRAFICA REPERTI PATOLOGICI piccoli deficit focali del tutto periferici riduzioni volumetriche / assottigliamenti sproporzionati per l’età : tali elementi, inquadrati nella forma clinica, possono rendere “tipici” quadri perfusionali riscontrabili in patologie a diversa genesi.

P:L.m. 40 Behcet

SPECT CEREBRALE Casistica ottobre 1999 – aprile 2005 N. Totale Pz. : 164 età : 15-73 m 41 Fe. : 138 Ma. : 26

Spect cerebrale vasculiti Pazienti 164 Controlli 22 Invariati 5 Migliorati 4 Peggiorati 13

VASCULITI CEREBRALI LA SELEZIONE E’ SEMPRE AVVENUTA DA PARTE DEGLI SPECIALISTI SULLA BASE DELLE DIAGNOSI ASSESTATE E DEI SINTOMI , INSERITI NEL CONTESTO DELLE INDAGINI SPECIFICHE LABORATORISTICHE E DI QUELLE STRUMENTALI. LA RM RISULTAVA ALTERATA IN CIRCA IL 40% DEI CASI DOCUMENTATI.

SPECT CEREBRALE Paz. con sintomi neurologici 112/164 (68,3 %) A) maggiori - eventi ischemici cerebrali:47(42%) B) Paz. con sintomi neurologici minori : 65 ( 58%) C) Paz. asintomatici : 52 /164 (31,7%)

Vasculiti e Sistema Nervoso Centrale Sintomi neurologici Manifestazioni sistemiche Epoca di insorgenza della malattia

SPECT CEREBRALE Reperti patologici Sono stati riscontrati in tutti i casi, compresi quelli senza definiti sintomi neurologici. Non si è verificata una significativa correlazione con l’epoca di insorgenza né con la durata di malattia

SPECT CEREBRALE REPERTI PATOLOGICI I quadri maggiormente alterati coincidono con i soggetti con elevati titoli di APL LAc ACL. Sarà possibile effettuare una correlazione statisticamente valida disponendo di una raccolta di dati dettagliata, che non sempre viene prodotta in sede anamnestica.

Deficit perfusionali Prevalentemente frontoparietali : 73% Coinvolgimento nuclei della base: 50% Coinvolgimento cervelletto : 20%

Estensione distrettuale dei deficit perfusionali

Felty P.MR. 37 f. P.MR. 37 f. S. FELTY

Les B.S. 37f. B.S. 37 f les 10 a.

quantizzazione B.S. 37 f. les

P. MR.37 f. s. Felty P.MR.37 F. s.FELTY

P. MR.37 f. s. Felty P.MR.37 F. s.FELTY

r.l. quantizzazione R.L. 52 F. LES

R.L. les 54 F. R. L. 54 F. LES

R.L. Les 54 f. R.L.54 f. les

M.G. Les 41 f. M.G. 41 F. LES

D.C. MC. Les 40f.. scotomi e deficit occipitali D.C. MC. 47 F. LES 9A Ipoperf occ. scotomi

D.c. MC.40LES

D.G. C. les 32 f.

D.G. C. Les 32

D.G. C. f.32 Les

U D. 27 M. Les 6 a .conf.- visus -andatura

U.D. Les 27 m.

P.L. Behcet 40 m. P.L. 40 m Beh.

G.D. S. APL G.D.17mSAPL tvp

P. O. s.APL 60 f. P.O.60 f. s APL

P.O. s Apl so f.

SPECT CEREBRALE CONSENTE DI DESCRIVERE L’entità e le caratteristiche di distribuzione del flusso ematico distrettuale Correlare sintomi neurologici con deficit perfusionali Valutare i risultati della terapia medica e l’evoluzione di malattia

.34m.vasc Isch.fr.ds.