AIPPSSIPCS Corso di introduzione alla Psicologia Clinica dello Sport Milano, 23-24 maggio 2009 Introduzione alla psicologia clinica Applicazione nel mondo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SIGMUND FREUD ( ) e la psicoanalisi
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
TERAPIA COPPIA E FAMILIARE
Dott.ssa Carmelina Calabrese
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
TEST PROIETTIVI.
Clima culturale viennese
Ipotesi sulla genesi delle psicosi
MODELLI GENETICO-EVOLUTIVI
Sviluppo sano della personalità
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
Freud e la psicoanalisi
PROSPETTIVA PSICODINAMICA
e disturbo di personalità schizotipico
Disturbi d’ansia.
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
Freud e la Psicoanalisi
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
Modalità operative di intervento:
La sessualità e il piacere
classe 2°C anno scolastico 2007/2008 Con la collaborazione di
Anna Freud ( ) La teoria classica La metapsicologia
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
A.I.P.P.S. L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Modello, contesto, obiettivi e pratica
La formazione della persona nell’età evolutiva: proposte e prospettive
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
Modelli Pluralistici Integrati
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Introduzione alla PSICOLOGIA.
IL MOVIMENTO PSICOANALITICO.
Università di Siena Polo Grossetano: la nostra esperienza
Lo sviluppo delle emozioni
IL MONDO INTERNO.
S. Freud
Laboratorio area psicologica
Psicoterapie.
Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi-seconda parte
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Le teoriche del nursing
Il sostegno al familiare
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
La psicologia dello sviluppo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche.
La diagnosi psicodinamica
alla psicologia dello sviluppo
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Psicologia Dinamica Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Progetto Regionale per l’Educazione Fisica nella Scuola Primaria Dalle INDICAZIONI del M.I.U.R. alle RACCOMANDAZIONI di SECLI’ ALLA PROGETTAZIONE CURRICULARE.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
Freud e la Psicoanalisi A cura di Eleonora Bilotta.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

AIPPSSIPCS Corso di introduzione alla Psicologia Clinica dello Sport Milano, maggio 2009 Introduzione alla psicologia clinica Applicazione nel mondo sportivo Dott.ssa Elena Pomesano

Psicologia clinica – definizione e storia Comprende lo studio scientifico e le applicazioni della psicologia in merito alla diagnosi, prevenzione ed intervento nelle problematiche psicologiche e relazionali individuali, famigliari e gruppali, compresa la gestione di molte forme di psicopatologia. Utilizza il rapporto interpersonale come strumento di conoscenza T.A.Ribot ( ), psicologo francese, fondatore della psicologia come scienza autonoma in Francia. Volle tenere distinto il campo della psicologia da quello della filosofia; la psicologia studia i fenomeni dello spirito con il metodo delle scienze naturali, la filosofia studia lanima e la sua essenza J.Charcot ( ), neurologo e psichiatra francese, studioso di anatomia clinica del sistema nervoso alla Salpetriere di Parigi. Mise in luce le qualità affettive di fenomeni squisitamente neurologici. Considerò listeria una nevrosi intelligibile tramite la conoscenza delle esperienze affettive traumatizzanti e la curò con lipnosi. Lo psicoterapista si inserisce per modificare il ricordo dellavvenimento traumatico

P.Janet ( ), psicopatologo allievo di Ribot e successore di Charcot alla guida del laboratorio di psicologia della Salpetriere Isteria = patologia psichica, studio delle paralisi isteriche con lipnosi Per colmare la frattura tra psicologia accademica e clinica introdusse lo studio concreto dei fenomeni osservabili per creare teoria della mente (psicopatologia + psicologia sperimentale)

S.Freud ( ), medico austriaco, fondatore della psicoanalisi Collaborazione con Breuer – studi sullisteria- ipnosi e catarsi (provocare il ricordo dellevento + abreazione) lavoro sulla resistenza che lipnosi non riusciva a vincere sviluppo di una maggiore partecipazione del paziente libere associazioni = verbalizzazione dei pensieri, delle emozioni, dei ricordi che fluiscono alla mente liberamente, senza razionalizzazione, né intellettualizzazione. Ciò faciliterebbe il ritorno del rimosso analisi del transfert = paziente trasferisce sullanalista i conflitti intrasoggettivi che sono residui delle relazioni dellinfanzia Caduta del trauma sessuale come causa del sintomo => autoanalisi, LInterpretazione dei sogni (1899), il sogno come via regia per accedere allinconscio, nascita della psicoanalisi La vita psichica diventa un opposizione tra conscio ed inconscio Studio delle forze che determinano le condotte teorie dellapparato psichico (teoria strutturale: Io, Es, Super-Io)

Witmer: nel 1896 istituisce, presso l'Università della Pennsylvania, una Psychological Clinic per aiutare i bambini con difficoltà di apprendimento, il primo istituto di psicologia clinica nel mondo. Utilizzo di risultati ottenuti studiando vari soggetti per effettuare generalizzazioni. Applicazione di questo metodo nelle cliniche psicologiche per un intervento su larga scala. Per integrare i primi risultati della psicologia sperimentale si rivolge a educatori, insegnanti ed assistenti sociali, per riceverne suggerimenti e consigli. Usa per primo lespressione metodo clinico Prima suddivisione della scienza psicologica tra gli approcci sperimentali (focalizzati sulla pratica di laboratorio e sulla produzione di dati sperimentali, ripetibili e verificabili) e gli approcci applicativi (che, seppur rigorosi e fondati in gran parte sulla ricerca di base, devono rispondere alle loro complesse necessità operative con maggior flessibilità ed ecletticità).

Anni 30: Anna Freud ( ) Riferimento ai concetti elaborati da S.Freud sulla struttura della psiche: Es: serbatoio originario dellenergia psichica, polo del conflitto con Io e Super-Io Io: struttura psichica deputata al contatto ed ai rapporti con la realtà (mediazione), differenziatosi dallEs Super –Io: giudice censore dellIo, si origina dallinteriorizzazione dei codici di comportamento che il bambino attua nel rapporto con i genitori, differenziatosi dallEs Funzionamento mentale: -Principio del piacere: le pulsioni tendono ad una gratificazione immediata -Principio di realtà: rinvio della gratificazione imposto dalle condizioni del mondo esterno

Con A.Freud nasce la Psicoanalisi infantile, psicoanalisi delle funzioni dellIo Temi principali: -Approfondimento della mediazione tra Es e mondo esterno, della dinamica adattiva dellIo -Processi intermedi tra conscio e inconscio (gioco, creatività, fantasia…) -Passaggio dal principio del piacere a quello di realtà -Apertura progressiva alle esigenze del mondo esterno

Allorigine del disturbo cè sempre una causa adulta: la migliore educazione è la non educazione Differenze con lanalisi delladulto: -non è il bambino che entra in contatto col terapeuta ma i genitori -mancano gli elementi del patto tra paziente e terapeuta, coscienza della malattia, comprensione, decisione di curarsi Tecnica: linterpretazione dei sogni, analisi dei disegni (no analisi del trasfert o libere associazioni) Obiettivo: sviluppo armonico del bambino, minimizzare i conflitti interno-esterno e la severità del Super-Io Terapia analitica solo in casi di vera nevrosi infantile (contrasto con M.Klein- analisi come completamento delleducazione)

Sviluppo della teoria dei meccanismi di difesa dellIo (LIo e i meccanismi di difesa, 1936) Conflitto per eccesso di angoscia introdotto dal Super-Io: lIo respinge langoscia inibendo i rappresentanti pulsionali (rimozione) Scopo dellIo è armonizzare attraverso le difese le esigenze di Es e Super-Io Rimozione, annullamento, formazione reattiva, negazione, proiezione, rivolgimento contro il sé, regressione, isolamento, somatizzazione, sublimazione, scissione, spostamento, razionalizzazione, identificazione proiettiva Tutti gli individui ricorrono ai meccanismi di difesa; leccesso rivela la patologia di una difesa Noi non cogliamo il lavoro dei meccanismi di difesa ma possiamo inferirlo dal comportamento

Psicologi dellIo – Hartmann Concetto di adattamento = modificazione del soggetto in relazione allambiente Ambiente non sempre fonte di disagio ma contenitore neutrale in relazione a cui il soggetto si modifica Funzione dellIo è anche quella di autorealizzazione e autoaffermazione Rifiuto del concetto di conflitto come base del funzionamento psichico, coscienza al centro del soggetto (annullamento rivoluzione freudiana) Nuove psicoterapie – valore alla comunicazione non verbale e sua interpretazione E.Berne ( ), analisi transazionale personalità composta da tre stati dellIo: genitore, adulto, bambino. La patologia è data da rapporti alterati tra questi stati P. Racamier ( ), applicazione della clinica psicoanalitica nelle istituzioni psichiatriche (soggetti psicotici)– modifiche di forma (frequenza, gruppi…)

crescita dellindividuo nella sua globalità attraverso laccadimento sportivo nasce nel 1988 in seguito ai numerosi studi (G.Lodetti) sulle potenzialità educative e terapeutiche dellattività sportiva 1994: nasce lA.I.P.P.S.(Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport), prima ed unica associazione onlus che si occupa di psicologia clinica applicata all'attività ludico sportiva. Psicologia Clinica dello Sport

Obiettivi: prevenzione al disagio giovanile attraverso lo strumento sportivo non in senso agonistico, ma con un approccio orientato agli aspetti legati alla formazione del carattere e ad un buon sviluppo della personalità. Metodologia: osservazione clinica – meccanismi di difesa – dinamiche comunicative e relazionali Finalità: Obiettivo: studiare gli aspetti psicologici delle dinamiche che si attuano nella pratica dellattività sportiva per poter individuare eventuali segnali di disagio emotivo (particolare attenzione alletà evolutiva) e relativi correttivi clinici, eventualmente nei casi meno gravi anche tramite lattività sportiva stessa (sport come autocorrettivo)

Perché lapplicazione allo sport? - Competitività assorbe completamente lattenzione della persona -È espressione corporea e quindi legato agli impulsi primitivi e istintivi (pulsioni inconsce) -Facile reperire contesti e strumenti di ricerca (scuole, società sportive,…) -Componente fisica + mentale (olismo) - Importanza di indirizzare laggressività su obiettivi accettabili Tramite losservazione durante il gioco si individuano i conflitti e i meccanismi di difesa

Le regole del gioco sportivo 1)Si possono usare per conoscere la psicologia dei bambini in età scolare? 2)Le regole possono essere strumento pedagogico per apprendere le regole sociali? Caratteristiche e scopi delle regole -Limitare lespressione delle pulsioni -giustificare azioni altrimenti proibite da regole della società (sensi di colpa)– competitività – ritualizzazione dellaggressività (es. scherma)

3 gruppi di regole del gioco sportivo: -Regolare i rapporti generali dei giocatori di tutte le discipline (lealtà, accettazione, modestia) -Regolare la disciplina specifica -Coordinare i rapporti tra i componenti della squadra/ allenatore 3 gruppi di regole della comunità: -Regole della cultura di appartenenza -Regole di convivenza (codice penale-civile) -Regole personali, al di là delle leggi Ipotesi: gli stessi meccanismi psicologici sviluppano i rapporti con le regole nello sport e nella vita => dallanalisi del gioco capire come vengono gestiti gli impulsi e quindi il rispetto delle regole nella vita

Aspetti psicoanalitici dello sport individuare i meccanismi di difesa che il soggetto usa rispetto alle regole per inferire il comportamento in situazioni non sportive Meccanismo di difesa = funzione propria dell'Io attraverso la quale esso si protegge da eccessive richieste o da esperienze di pulsioni troppo intense, che non è in grado di fronteggiare direttamente. Io = struttura psichica, organizzata e relativamente stabile, deputata al contatto ed ai rapporti con la realtà, sia interna che esterna. Organizza e gestisce gli stimoli ambientali e le attività psichiche ed è il principale mediatore della consapevolezza. I meccanismi di difesa non sono limitati a stati patologici, sono presenti in tutti gli individui quando devono fronteggiare le pulsioni

Pedagogia e psicologia clinica – la scherma Rinascimento: parte del programma educativo, rivalutazione dellunione mente-corpo, formazione totale della personalità (Alberti, Baldassarre Castiglione, Campanella) Scherma = combattimento regolato da norme Mediazione dellarma e della maschera Autoconoscenza e conoscenza dellaltro …limita il violento, stimola il timido Desio 1988 – Progetto Campus (AIPPS) scherma + altri sport, parte del programma scolastico Bilancio positivo: diminuzione di sintomi di iperattività, integrazione dei disabili, migliore apprendimento e rispetto delle regole

Prospettive per il futuro - Progetti di prevenzione e benessere per letà evolutiva (in scuole e società sportive) e adulta -Progetti di integrazione stranieri -Progetti disabilità