η=viscosità del liquido

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CUORE anno accademico
Advertisements

Il sistema circolatorio
Scambi a livello dei capillari
Controllo della circolazione
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Pascal Stevino Torricelli
L’Apparato Circolatorio
Apparato Cardiocircolatorio
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
FUNZIONE DI CAPILLARI, VENULE, VENE
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
Il cuore.
con applicazioni al sistema circolatorio
con applicazione al sistema circolatorio
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
Attività motorie preventive ed adattate
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
Sistema cardiovascolare: schema generale
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO e la donazione
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
GLI EFFETTI DELL’ESERCIZIO IN ACQUA
L’Apparato Circolatorio
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
Apparato Cardiovascolare
APPARATO CARDIOVASCOLARE
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Apparato Circolatorio
IDROSTATICA E IDRODINAMICA
A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
L’apparato cardiocircolatorio
IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio
L’ENERGIA NEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Il Sistema Cardiovascolare
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “MAGNA GRÆCIA” CATANZARO
Ventilazione e perfusione polmonare
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
L’apparato cardiocircolatorio
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
Definizione di Compliance
NIV nel paziente con Edema Polmonare Cardiogeno
DA: ANDREA DI SANTO E VALERIO BOSCAINO.
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
LA PRESSIONE ARTERIOSA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
FORMAZIONE DELL’URINA
LE LEGGI DELLA FISICA E LE FUNZIONI FISIOLOGICHE:
La gittata cardiaca è la quantità di sangue pompata nell’aorta ogni minuto. Il ritorno venoso è la quantità di sangue che passa dalle vene cave all’atrio.
Il sistema cardiocircolatorio. Una visione d’insieme… Il sistema cardiovascolare è una serie di tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) connessi ad una.
EMODINAMICA.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
η=viscosità del liquido
Transcript della presentazione:

η=viscosità del liquido P=F/S 1 cm H2 O = 0.74 mmHg Φ=Vxsezione/min η=viscosità del liquido P idrostatica e P della pompa agiscono sulle paret del vaso e tendono a dilatarlo P extravasale agisce sulle pareti esterne del vaso e tende a farlo collassare P transmurale, la differenza tra le due, determina il calibro del vaso Pressione idrostatica: Pressione esercitata da una colonna di liquido per effetto della gravità P ematica dipende dalla P generata dalla pompa + la pressione idrostatica P idrostatica e P della pompa agiscono sulle paret del vaso e tendono a dilatarlo P extravasale agisce sulle pareti esterne del vaso e tende a farlo collassare P transmurale, la differenza tra le due, determina il calibro del vaso

Polso Arterioso

Da -3 mmHg a (esp.) -7mmHg (insp.)

Pressione AD Gittata Cardiaca Ritorno Venoso Legge della continuità: GC=RV L’equilibrio dipende da: -resistenze arteriolari (R) -resitenze del letto venoso (Rv) -P nell’atrio destro

Legge della continuità: Volume di liquido che nell’unità di tempo attraversa una sezione trasversa complessiva è costante. Sistema cardiocircolatorio: sistema chiuso a 2 pompe Meccanismo di compenso tra le 2 gittate di Frank_Starling.

Meccanismo di compenso tra le 2 gittate di Frank_Starling.

Pressione media di riempimento=7mmHg 100 mmHg assicurano il passaggio di Sangue dalle arterie alle vene Si misura dopo circa 1min. dall’arresto della pompa cardiaca Trasferiemento del sangue dal letto arterioso al letto venoso: proprietà elastiche del letto arterioso proprietà elastiche del letto vensoso volume di sangue presente

-PAD (deve essere <di P di riempimento) -RPT RV dipende da: -PAD (deve essere <di P di riempimento) -RPT -P media di riempimento -Se l’efficienza della pompa aumenta: PAD ↓, Pmr↓ e GC↑, RV↑ -Se l’efficienza della pompa diminuisce: PAD↑, Pmr↑ e GC↓, RV↓, -Se l’efficienza della pompa è nulla: PAD=Pmr e GC=0=RV La forza che fa tornare il sangue al cuore è Rappresentata dal gradiente Pmr-PVC

Fattori che influenzano la pressione media di riempimento